<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemmi del sabato sera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dilemmi del sabato sera

Tranne "sfighe" particolari, le manutenzioni straordinarie non cominciprima dei 200.000 km.
A parte dischi, ammortizzatori e distribuzione (se vogliamo considerarla straordinaria)
A qualcuno i dischi durano a vita, io ne ho cambiati pochi in vita mia ma per esempio quelli anteriori della Seat a 130.000 sono da cambire
 
Se non si cominciano a rompere
vetri elettrici
frizioni
CA
sospensioni
impianti di scarico
fari in malora
dischi....

Tenerla a vita
e' senza dubbio alla fine,
il costo annuo piu' favorevole
una volta pagato il prezzo di acquisto....

Sempre uno abbia un mecca di fiducia....
 
Ultima modifica:
.
In genere per il privato ci sono due maniere di programmare la gestione o il cambio auto: sostituirla a prescindere ogni 2-4 anni (secondo Km e utilizzo) oppure portarla a fine vita
Su queste due modalità ci sono le varianti di approccio: compro l'auto che fa per me e cerco il best value for money, oppure cerco l'offerta migliore e mi faccio andar bene l'auto.
E poi ci sono quelli che hanno la fortuna di non dover programmare e di avere in tasca del margine minimo da poter spendere anche per potersi godere una scelta di pancia e di gusto. Con un po' di criterio, son quelli che si godono di più le auto e colgono le occasioni quando ne vale la pena (oppure sono quelli che comprano il modello base più economico per averlo sotto casa se serve).
Onestamente poi, la scelta intelligente per chi fa Km è quella del noleggio a lungo termine, ma ci sono auto di cui si vuole il possesso e la proprietà e non c'è ragione che tenga.
 
Manutenzione straordinaria. Solo i tagliandi programmati dalla casa. Però in 4 anni non si cambia distribuzione, testata, dischi freni, alternatore e molto altro (solitamente)
Secondo me dovresti provare a mettere giù un Excel con delle cifre realistiche perché magari, in buona fede, stai pensando di fare un ragionamento aderente alla realtà ma vedendo i numeri davanti ai tuoi occhi potresti avere conferma o smentita del pensiero.

Ti porto solo a riflettere sul fatto che i 4 anni a 15.000km/anno a cui fai riferimento sono circa la metà del kmetraggio a cui inizi a fare manutenzione un po' più pesante (cinghia/pompa acqua, piuttosto che ammortizzatori, dischi + pastiglie o ancora qualche accessorio del motore).

Sia con la precedente Golf che con l'attuale 308 fino ai circa 100.000km ho fatto solo tagliandi e al massimo cambiato pastiglie anteriori, stop.

Poi ci sono macchine molto fortunate e macchine molto sfortunate ma nessuno dei due estremi andrebbe preso come modello per questo tipo di ragionamenti.
 
Io mi sono fatto parecchi conti andando a prendere lo storico delle spese che ho sostenuto negli ultimi 25 anni, aggiungendo qualcosa alla voce imprevisti. Con 10-15k km/anno è più economico tenere l'auto a lungo il più possibile (io mi sono fermato a 15 anni nelle mie simulazioni). Ovvio che potrebbe capitare un esemplare particolarmente sfortunato che subisca molti più imprevisti del normale. Ma statisticamente non c'è paragone.
 
Anch'io, ho decenni, vari mezzi e tantissimi km registrati su fogli Excel, e sono certo che economicamente convenga tenere l'auto il più a lungo possibile. Salvo che si pensi alla sicurezza aggiornata o salvo che si sia sbagliato acquisto o siano mutate le esigenze.

Credo anche io. Dato che il costo principale di un'auto è la svalutazione e questa diminuisce via via che passa il tempo fino a quasi annullarsi, in linea di massima è così.
 
Back
Alto