<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA VECCHIO MA SEMPRE ATTUALE....ANTIFURTO CON SIRENA WIRELESS O VIA CAVO?? | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA VECCHIO MA SEMPRE ATTUALE....ANTIFURTO CON SIRENA WIRELESS O VIA CAVO??

ciao a tutti ragazzi, ho deciso di installare un MED sulla mia Fiesta nuova.... mi hanno proposto due modulari, uno è co sirena wireless l'altro con la sirena classica via cavi,che la collegano alla centrale d'allarme.....

quale scegliere? sono un po' indeciso... anche perche di elettronica ne capisco poco.... :? attendo consigli o esperienze dirette
 
è la stessa cosa che pensavo io, interferenze accidentali o "provocate" che impediscano alal centralina di comunicare con la sirena.... l'unica cosa positiva del wireless è che l'elettrauto non deve "smucinare" per far passare i cavi dal cruscotto al vano motore....ma nonostante tutto, credo che farò mettere la vecchia sirena colelgata via cavo...x la serie, chi lascia la strada vecchia x la nuova.... :D

il bullock è un buon antifurto, ma c'è chi riesce ad aggirarlo guidando col sistema "a strappo".... x frenare si usa il freno a mano, mentre x cambiare le marce, uno che se ne intende di motori (e x esperienza sappaimo che a un ladro esperto, vist la facilità con cui disinnesca antifurti elettronici o satellitari anche sofisticati gli potrebbero dare la laurea in ingegneria honoris causa :lol: ) riesce a cambiarle anche senza frizione....

un buon antifurto meccanico usato molto dalle mie parti (Puglia) è il block shaft, ovvero una serratura metallica che si inserisce sotto la canan dello sterzo....e quella gia ce l'ho, volevo integrarlo per l'appunto con uno elettronico....piu antifurti hai, piu fungono da deterrenti, fermo restando che, se un ladro punta la nostra auto, ci sta ben poco da fare. :evil:
 
A Napoli c'era un periodo che quando le volevano rubare le portavano via direttamente con una sorta di carroattrezzi
 
Frallog1 ha scritto:
A Napoli c'era un periodo che quando le volevano rubare le portavano via direttamente con una sorta di carroattrezzi

A Napoli, Roma, Milano, ecc..

E' un sistema usato molto spesso. Dà un po' nell'occhio ma, la prima cosa che si pensa, è ad una semplice rimozione.
 
Delfino81 ha scritto:
è la stessa cosa che pensavo io, interferenze accidentali o "provocate" che impediscano alal centralina di comunicare con la sirena.... l'unica cosa positiva del wireless è che l'elettrauto non deve "smucinare" per far passare i cavi dal cruscotto al vano motore....ma nonostante tutto, credo che farò mettere la vecchia sirena colelgata via cavo...x la serie, chi lascia la strada vecchia x la nuova.... :D

il bullock è un buon antifurto, ma c'è chi riesce ad aggirarlo guidando col sistema "a strappo".... x frenare si usa il freno a mano, mentre x cambiare le marce, uno che se ne intende di motori (e x esperienza sappaimo che a un ladro esperto, vist la facilità con cui disinnesca antifurti elettronici o satellitari anche sofisticati gli potrebbero dare la laurea in ingegneria honoris causa :lol: ) riesce a cambiarle anche senza frizione....

un buon antifurto meccanico usato molto dalle mie parti (Puglia) è il block shaft, ovvero una serratura metallica che si inserisce sotto la canan dello sterzo....e quella gia ce l'ho, volevo integrarlo per l'appunto con uno elettronico....piu antifurti hai, piu fungono da deterrenti, fermo restando che, se un ladro punta la nostra auto, ci sta ben poco da fare. :evil:

Il Bullock rimane un buon sistema, soprattutto per le auto con freno di stazionamento elettronico e con quelle dov'è necessario premere la frizione, per avviare il motore. Comunque per partire occorre avviare con la marcia inserita, cosa non semplice in tutte le situazioni.

Più che altro è buono perchè bello evidente e costringe a perdere qualche istante in più, che potrbbpe portare il ladro al desistere per concentrarsi su qualcosa di più semplice. Perchè non esiste un sistema antifurto perfetto, a meno che non si renda necessario l'intervento degli artificeri per la rimozione...

A memoria ricordo qualche problema sollevato nei riguardi del sistema Block-shaft, ma non so se sia ancora uguale.
 
sicuramente tra gli antifurti "visibili" il bullock bloccapedali è meglio dei bloccasterzo di quelli visibili tipo i coprivolante ecc, perche in quei casi basta togliere lo sterzo :lol: .....poi ci si arrangi a meterne uno sostitutivo o anche na mazza, un qualsiasi accrocco ma la macchina te la portano lo stesso....col bullock a blocca pedali ci devono smadonnare un po di piu....

il carrattrezzi è un sistemausato ovunque, ma da quanto mi risulti, almeno un volta, si "sprecavano" solo per auto di un certo valore......per una utilitaria, di solito o riescono a potarsela via cosi, oppure cambiano utilitaria (di fieste, polo, opel corsa, fiat punto, ne son piene tt le nostre città, mentre di BMW, AUDI, Mercedesun po' meno).... poi se ora con questa crisi si siano adattati anche a rubare macchine utilitarie col carrattrezzi, non lo so, ma non mi stupirei piu di nulla 8)

il problema del block shaft era la decadenza della garanzia della casa madre (ùFord, Fiat, ecc) sulla canna dello sterzo, dato che comunque ci si andava amettere mani......e tale garanzia però veniva presa in carico proprio dalla block shaft.....quindi da un punto di vista legale, nessun problema, ci sta però chi non si fida a farsi "smucinare" la canna dello sterzo, o ha paura che il block shaft possa inserirsi mentre si cammina, e allora non se lo fa mettere...sulla precedente auto personalmente no ho mai avuto problemi, quindi me lo son fatto montare anche su questa....
 
invece una cosa che ora come ora non mi fiderei personalmente a mettere, è l'elettrovalvola alla pompa del carburante.....

avevo il MED cosi sulla Y10, ottimo antiurt anche quello, pero su alcune macchine di ora, specialmente sui nuovi diesel common rail, mi è stato detto che intervenire con antifurti sulla pompa del gasolio, ha dato qualche problema, in cui, invece di restare il ladro col sedere x terra, ci è rimasto il proprietario. :lol: e preferisco non rischiare.....

e non rischierei nemmeno con un altro antifurto, che si chiama meck lock e agisce elettricamente sul liquido dei freni, bloccando tutte e 4 le ruote (ottimo anche contro il carrattrezzi, con cui di solito si solleva la macchina solo davanti....) però non mi fido lo stesso...
 
Back
Alto