<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma: riparare o cambiare auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dilemma: riparare o cambiare auto?

Buongiorno a tutti , con questa discussione vorrei raccogliere un po’ di pareri sul da farsi con la situazione che sto vivendo con la mia auto.

Ho una Ford fiesta 2008 (modello 2007) 1400 tdci con 139000km (euro4 motore senza fap dpf e simile credo, è il motore Pisa che montano Peugeot e Citroen)che uso per lavoro tutti i giorni, d’un tratto una mattinata andava a 3 cilindri, portata dal meccanico ha dato la colpa agli iniettori, che però avevo fatto smontare, pulire, tarare tutti e 4 per la modica cifra di 650 euro 2 anni fa esatti (e già lì mi era venuto in mente di cambiare auto salvo poi tenerla). Ad ogni modo arrivato dal meccanico a 3 cilindri spenta riaccesa sembrava si fosse risolto fino a qualche giorno fa, lì per lì pensai fosse imputabile al gasolio sporco (faccio sempre il pieno ed evito che si accenda la spia della riserva) quindi cambiai distributore. Ora ogni santa mattina finché non riscalda un pochino (macchina sta in garage e temperatura del garage 15gradi minimo)sembra di essere su una barchetta investita dalle onde, ho pensato potesse essere una candeletta ma strattona anche a caldo in maniera abbastanza vistosa. Un mesetto prima che si verificasse il problema è stata tagliandata con filtri aria,olio,gasolio e olio motore con additivo tunap pulizia iniettori che prendo sempre alla Ford giusto per viaggiare tranquillo, ora alla luce di tutto questo pensando che sarà parecchio scocciante andare a tentativi e a spendere soldi per la risoluzione dello stesso problema cosa fareste voi al mio posto? Riparare la mia 16enne fiestina o cercare qualcosa più fresco? (In base alle risposte avrei individuato anche delle sostitute ma aprirò un altro topic)

Gli interventi da fare sono (tra parentesi un prezzo forfettario):
Iniettori (o qualunque sia il problema (300)
Ammortizzatori (200)
Chiusura centralizzata che non va più (150)
Cinghia distribuzione (tra 2/3 anni se ricordo bene 200)
Pneumatici (250)
Poi vabbè qualche piccolezza qua e là trascurabile per un 400 450 euro ma possono passare in secondo piano.

Scusate il papiro ma ho cercato di inserire quante più informazioni possibili per avere un opinione obiettiva sul da farsi. Grazie a chi risponderà e sono qui se servono altre info.

Benvenuto tra noi Saebar. Non ho ancora letto tutte le risposte, ma solo le prime, comunque dico quello che farei io.

Premetto che ho posseduto parecchie auto usate, ma fortunatamente con nessuna ho avuto grossi problemi, tranne con l'ultima, ma anche per colpa mia. Era un'Alfa 156 del 2001, che avevo preso nel 2020, in buone condizioni con 1.000 euro + il passaggio, come vettura "di transizione" in attesa di passare all'attuale Abarth 595, tenuta poi anche più del previsto (oltre 2 anni), causa Covid e quindi uso limitato della vettura stessa. Il problema fu la bruciatura della guarnizione della testata, con fuoriuscita e dispersione del liquido di raffreddamento, per un improvviso surriscaldamento, del quale mi accorsi tardivamente.

Dato che si era forse anche lineato il monoblocco, ho deciso di rottamarla (con 21 anni di vita), per prendere l'Abarth. Anche perchè avrei dovuto spendere più di quanto avevo speso per comprarla...

Per quanto riguarda la tua, il problema è anche e forse soprattutto economico. Se puoi permetterti di cambiarla con una più recente io la cambierei subito, senza pensarci su, anche perchè c'è una certa spesa da sostenere, quindi...

Se invece economicamente ti viene difficile affrontare un acquisto che potrebbe essere oneroso anche in caso di vettura usata, allora le riparazioni da fare diventano un imperativo categorico.
 
Ultima modifica:
Back
Alto