<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma - Pareri per decisioni finale - A3 sb, A4, Golf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dilemma - Pareri per decisioni finale - A3 sb, A4, Golf

Adesso a tempo perso faccio qualche giro per vedere se ci sono occasioni, poi voglio anche fare una prova con il 143cv multitronic per vedere come va o se qualcuno lo ha già provato se mi dice quali sono le sue considerazioni, giusto per avere un'idea

Furetto grazie sei stato chiaro, ma alla fine quali vantaggi apporta il longitudinale rispetto al trasversale? Cioè se propengono per questo tipo di motore sicuramente avrà dei vantaggi altrimenti sarebbero rimasti sul trasversale, giusto?
E poi è per quello che ora si hanno musi più lunghi, per il tipo di motore longitudinale?
Comunque continuo a non capire come mai non fanno il 170 s-tronic sulla A4.......
 
vesman ha scritto:
Furetto grazie sei stato chiaro, ma alla fine quali vantaggi apporta il longitudinale rispetto al trasversale? Cioè se propengono per questo tipo di motore sicuramente avrà dei vantaggi altrimenti sarebbero rimasti sul trasversale, giusto?
E poi è per quello che ora si hanno musi più lunghi, per il tipo di motore longitudinale?
Comunque continuo a non capire come mai non fanno il 170 s-tronic sulla A4.......

Il motore longitudinale consente di spostare le masse verso il centro della vettura, alla ricerca della migliore distribuzione dei pesi 50-50. Per una trazione ant., significa ridurre il sottosterzo e le "smusate", oltre che le reazioni allo sterzo dovute alle differenti lunghezze dei semiassi del motore trasversale (Mini escluse).
 
vesman ha scritto:
Furetto grazie sei stato chiaro, ma alla fine quali vantaggi apporta il longitudinale rispetto al trasversale? Cioè se propengono per questo tipo di motore sicuramente avrà dei vantaggi altrimenti sarebbero rimasti sul trasversale, giusto?
E poi è per quello che ora si hanno musi più lunghi, per il tipo di motore longitudinale?
Comunque continuo a non capire come mai non fanno il 170 s-tronic sulla A4.......

Come ha detto renexx il fatto di avere motore e cambio in linea consente di sviluppare in modo più performante ed equilibrato dinamiche e pesi sul veicolo.

Senza addentrarci troppo in nozioni puramente tecniche che non sarei neanche in grado di sostenere vedila così:

Audi produce auto a Trazione Anteriore (TA) o Trazione Integrale (TI), ma quest'ultima non ci interessa.
Sempre in modo molto semplice, nelle TA le ruote che danno trazione sono anche le stesse che danno direzione ed il motore lo trovi davanti ovvero sull'asse che da trazione, quindi assume particolare importanza gli accorgimenti che si assumono per far si che l'auto risulti più "neutrale" possibile o quanto meno intuibile nella guida. In pratica l'auto deve avere un bilanciamento ottimale tra anteriore e posteriore per evitare comportamenti imprevedibili e ingestibili soprattutto in situazioni particolari o limite.

Il longitudinale da la possibilità di applicare soluzioni ingegneristiche più performanti poichè il motore sviluppato in linea consente un posizionamento più "agevolato" lungo l'asse dell'auto , la A4 ha infatti il motore arretrato proprio per bilanciare meglio i pesi, oltretutto si ha più spazio nel vano motore e quindi si possono adottare soluzioni più complesse per altri organi, per esempio sospensioni (schemi più complessi). Quindi i vantaggi ci sono.

Detto questo ciò non vuol dire che il trasversale fa schifo, anche per questo c'è molta attesa sulla A3 3a generazione, poichè l'ingegneria si adegua cercando di ottenere il massimo nelle soluzioni con una continua ricerca. Quindi ci sono soluzioni di intervento anche per il trasversale per ovviare il più possibile alle probelmatiche della TA però resta il fatto che sul fondamentale meccanico non ci si schioda, il motore rimane trasversale.

Ovviamente in 4 righe non si può spiegare le differenze ma è chiaro che tra A3 e A4 non c'è solo una variazione di segmento, ciò non toglie che siano due ottime auto.
 
quando cambiamo auto facciamo sempre troppi conti.
se fossero calcoli riguardanti le nostre possibilità, sia di puro costo d'acquisto che di mantenimento non ci sarebbe niente di male, anzi.
solo che quasi sempre finiamo per farli calcolando la svalutazione ipotetica, l'ipotetico futuro valore di rivendita, l'ipotetica presentazione del modello nuovo (che però ipoteticamente, anzi forse in questo caso non è più sola ipotesi, sarebbe scondigliabile per i difetti di gioventù), ecc.ecc.
in linea di principio economicamente non dovemmo sostituire l'auto ma tenerla fino a che il nastro adesivo non riesce più a tenerne uniti i pezzi.
se invece vogliamo cambiarla poche menate. gaurdiamo quella che ci piace di più in rapporto alle nostre possibilità e la comperiamo. questa è la mia idea. le ipotesi non portano mai a nulla. imho.
 
skamorza ha scritto:
quando cambiamo auto facciamo sempre troppi conti.
se fossero calcoli riguardanti le nostre possibilità, sia di puro costo d'acquisto che di mantenimento non ci sarebbe niente di male, anzi.
solo che quasi sempre finiamo per farli calcolando la svalutazione ipotetica, l'ipotetico futuro valore di rivendita, l'ipotetica presentazione del modello nuovo (che però ipoteticamente, anzi forse in questo caso non è più sola ipotesi, sarebbe scondigliabile per i difetti di gioventù), ecc.ecc.
in linea di principio economicamente non dovemmo sostituire l'auto ma tenerla fino a che il nastro adesivo non riesce più a tenerne uniti i pezzi.
se invece vogliamo cambiarla poche menate. gaurdiamo quella che ci piace di più in rapporto alle nostre possibilità e la comperiamo. questa è la mia idea. le ipotesi non portano mai a nulla. imho.

anche perchè non mi sembra un buon confronto, per non subire 3000 euro di svalutazione valuta 3 macchine con distanze di 4 mila euro l'una dall'altra, 8 mila dalla golf alla a4
 
Allora ragazzi dopo un sabato pieno in giro per i concessionari vi illustro cosa è emerso:
BMW X1 2.0 TDI 177 cv versione Futura cambio Automatico, full optional ad eccezione del navigatore e sedili in pelle, valutazione 46.500 euri consegna a ottobre, permuta A3 sb valutata 10.500, altrimenti sconto massimo di 2.500 euri perchè BMW Italia ha imposto uno sconto limite per quest'anno del 6% non di più
AUDI A4 avant 2.0 TDI 170 cv cambio manuale, pacchetto advance + pacchetto style, bluetooth, usb cerchi da 18", metalizzato, valutazione 42.500 euri consegna 90 gg, permuta A3 sb valutata 14.000, altrimenti sconto del circa 9.5% più o meno 4000 euri..............unico neo cambio Stronic non disponibile e non sanno dare notizie in merito........che delusione!!!!
AUDI A3 SB 2.0 TDI 170 cv Stronic, full optional tranne sedili in pelle e navigatore, prezzo 40.000, permuta 14.000, altrimenti sconto come sopra..............
Considerazione finale:
BMW come caratteristiche generali asseconda le mie voglie, valida alternativa anche se genere diverso, motore + steptronic, linea bella, il neo sono gli interni di una qualità nettamente inferiore rispetto ad audi, prezzo abbastanza alto tempi di consegna biblici 6 mesi!!!!!
AUDI per me rimane il top, linea motore interni, da scartare la A3 ( :cry:)perchè con una differenza di 2500 euri non vale la pena se poi a fine 2011 uscirà la sportback nuova (a detta del conc) e c'è poca distanza con l'A4 avant.
A4 avant è veramente bella in tutto e per tutto........a bologna presso l'audi zentrum mi hanno fatto provare il 143 multitronic......parere sul motore direi nella media, considerando che provengo da un A3 con 140 cv, non ho trovato nessuna differenza, anzi macchina un pò più pesante quindi leggera sensazione in negativo......non mi ha convinto, voglio rimanere su un 170 cv a mio parere giusto compromesso per una vettura di questo segmento......
ma il dilemma rimane PERCHE' NON HANNO FATTO IL 170cv S-TRONIC sull'avant????
In conce c'è ne era una nera metalizzata s-line quattro pacchetto style e business.................che dire................me ne sono innamorato!!!!! la guardavano TUTTI!!!!!!
 
il doppia frizione 7 marce abbinabile anche alla trazone integrale e che supporta ioltre 600 Nm di coppia in casa VW è un prodotto nuovissimo e credo che entro fine anno sarà disponibile sull'intera gamma o quasi... si vede che no hanno messo un automatico sul 170 cv per non avere 5 o 6 cambi a listino ( tra manuali ed automatici )
 
Come avevo detto in precedenza AUDI A3 o BMW Serie 1 pari sono se riportate al discorso di sostituzione, già programmata, con il nuovo modello verso 2011/2012.

Quindi trattasi comunque di modelli che sono entrambi a fine carriera.

La Audi A4 è un auto diversa, sicuramente quella che godrà di più longevità tra le tre ed in relazione al tuo dubbio sul cambio probabilmente quello che potrebbe saperne di più è Lorenz.

Considera che del nuovo S-Tronic (DSG nel trasversale) se ne parla dal 2008 e la sostanziale differenza è che questo cambio sopporta carichi di potenza di circa 550 Nm di coppia.

Il Q5 monta l' S-Tronic sul 170 Cv. il che credo sia dovuto al progetto più recente rispetto alla A4, quinidi già predisposto in origine a ricevere questo cambio.
Con molta probabilità l'adozione dell' S-Tronic sul 170 TDI per A4 comporta delle modifiche progettuali che Audi dovrà introdurre con uno step ben preciso ma considerando che il 3.0 TDI monta già l' S-Tronic è indubbio che verrà introdotto.
 
Sulla base di quanto spiegava in precedenza il buon Lorenz, l'S-Tronic rimarrà riservato ai modelli con trazione integrale quattro. Però sia l'A4 che l'A4 AR non possono essere dotate di S-Tronic se si sceglie il 2.0 TDI da 170cv. Il motivo sarebbe di marketing per cercare di "dirottare" il cliente verso la Q5 che può montare l'S-Tronic in abbinamento al 2.0 TDI.
Come ho già detto in precedenza non condivido questa scelta perchè le dirette rivali offrono il cambio automatico su tutte le motorizzazioni previste.
Attualmente non si hanno notizie certe sull'estensione del S-Tronic al 2.0 TDI (mi riferisco ovviamente soltanto ai modelli con motore longitudinale e trazione anteriore/quattro). ;)
 
vesman ha scritto:
Ragazzi,
sono in paranoia dura, possiedo una sportback 2.0 tdi 140cv manuale, xeno, cerchi da 17 e mancorrenti, anno 2005 KM 128.000 tagliandati, valutata 10.000 euri dal conce, ora se aspetto un altro anno subirò una svalutazione ulteriore di 3.000 euri.........., le alternative sono o tengo la macchina fino all'usura, oppure cambio, in:

A4 avant 143cv multitronic, pacchetto style, metalizzato = 41.700
Golf GTD 170cv S-tronic, bixeno,tetto,metalizzato = 33.000
A3 sb 2.0 tdi 170cv Stronic, tetto,xeno,metalizzato = 37.000

Le mie esigenze o preferenze sono cambio automatico e sportività, ero propenso x un'altra A3 sb, ma come tutti noi sappiamo arriverà la nuova, ma il dilemma è, QUANDO??? Il conce mi ha detto che l'A3 nuova ci sarà nel 2011, quindi deduco che la SB ci sarà nel 2012, il che vorrebbe dire altri 2 anni di agonia

Sinceramente sarei stato propenso per la A4 avant ma 170cv, solo che Audi non fà S-Tronic, COME MAI???? Ho provato il 143cv manuale ma non mi pare molto brillante come motore considerando il peso della macchina

Datemi dei pareri, o chi sà con quasi certezza tipo LORENZ o FURETTO!!!!

Mhm...dipende da vari fattori, compreso l'uso che ne vuoi fare dell'auto e l'immagine che vuoi trasmettere, senza dimenticare la parte principale, ovvero il fattore emozionale...e quello puoi saperlo solo tu! Cmq potresti iniziare guidandole tutte e 3 e vedendo quali sensazioni ti trasmettono...
Unico appunto, la Golf, che tra l'altro monta il brillante DSG e nn l'S-tronic, pur essendo un'ottima auto (la macchina per eccellenza!), viene spesso considerata un gradino sotto dagli ex possessori audi a livello di immagine e finiture... A livello dinamico e di piacere di guida, invece, pare riesca ad offrir addirittura qualcosina in più...
Quanto all'A3 ed all'A4 avant...
Personalmente mi è capitato di guidare l'A3 3p con 140cv e l'A4 avant con 170cv, entrambe col manuale, e sinc mi sembrava più piacevole l'A3, xchè sull'A4 avant nonostante i 30cv in più, il peso e forse la mole si facevano sentire...figurarsi la 143cv...
 
vesman ha scritto:
Allora ragazzi dopo un sabato pieno in giro per i concessionari vi illustro cosa è emerso:
BMW X1 2.0 TDI 177 cv versione Futura cambio Automatico, full optional ad eccezione del navigatore e sedili in pelle, valutazione 46.500 euri consegna a ottobre, permuta A3 sb valutata 10.500, altrimenti sconto massimo di 2.500 euri perchè BMW Italia ha imposto uno sconto limite per quest'anno del 6% non di più
AUDI A4 avant 2.0 TDI 170 cv cambio manuale, pacchetto advance + pacchetto style, bluetooth, usb cerchi da 18", metalizzato, valutazione 42.500 euri consegna 90 gg, permuta A3 sb valutata 14.000, altrimenti sconto del circa 9.5% più o meno 4000 euri..............unico neo cambio Stronic non disponibile e non sanno dare notizie in merito........che delusione!!!!
AUDI A3 SB 2.0 TDI 170 cv Stronic, full optional tranne sedili in pelle e navigatore, prezzo 40.000, permuta 14.000, altrimenti sconto come sopra..............
Considerazione finale:
BMW come caratteristiche generali asseconda le mie voglie, valida alternativa anche se genere diverso, motore + steptronic, linea bella, il neo sono gli interni di una qualità nettamente inferiore rispetto ad audi, prezzo abbastanza alto tempi di consegna biblici 6 mesi!!!!!
AUDI per me rimane il top, linea motore interni, da scartare la A3 ( :cry:)perchè con una differenza di 2500 euri non vale la pena se poi a fine 2011 uscirà la sportback nuova (a detta del conc) e c'è poca distanza con l'A4 avant.
A4 avant è veramente bella in tutto e per tutto........a bologna presso l'audi zentrum mi hanno fatto provare il 143 multitronic......parere sul motore direi nella media, considerando che provengo da un A3 con 140 cv, non ho trovato nessuna differenza, anzi macchina un pò più pesante quindi leggera sensazione in negativo......non mi ha convinto, voglio rimanere su un 170 cv a mio parere giusto compromesso per una vettura di questo segmento......
ma il dilemma rimane PERCHE' NON HANNO FATTO IL 170cv S-TRONIC sull'avant????
In conce c'è ne era una nera metalizzata s-line quattro pacchetto style e business.................che dire................me ne sono innamorato!!!!! la guardavano TUTTI!!!!!!

Ecco appunto, vedo che la Golf già nn figura più...cmq la X1, al di là della percezione di qualità interna e pur essendo una bmw, per la sua diversa tipologia nn riesce ad esser piacevole e divertente quanto un'auto più sportiva quale ad es l'A4 avant...
E cmq spendere 40mila per l'A3 SP considerando che a breve verrà sostituita è eccessivo...
 
4ruotelover ha scritto:
Sulla base di quanto spiegava in precedenza il buon Lorenz, l'S-Tronic rimarrà riservato ai modelli con trazione integrale quattro. Però sia l'A4 che l'A4 AR non possono essere dotate di S-Tronic se si sceglie il 2.0 TDI da 170cv. Il motivo sarebbe di marketing per cercare di "dirottare" il cliente verso la Q5 che può montare l'S-Tronic in abbinamento al 2.0 TDI.
Come ho già detto in precedenza non condivido questa scelta perchè le dirette rivali offrono il cambio automatico su tutte le motorizzazioni previste.
Attualmente non si hanno notizie certe sull'estensione del S-Tronic al 2.0 TDI (mi riferisco ovviamente soltanto ai modelli con motore longitudinale e trazione anteriore/quattro). ;)

Azz! Questa non la sapevo 4ruotelover! :shock:
Se davvero è così nelle intenzioni di Audi, bella caxata!

Spero vivamente che Audi non perda il senno dirottando in modo sproporzionato le proprie scelte sul marketing.

Imporre al cliente di scegliere un auto completamente diversa se desidera il medesimo motore ma con cambio S-Tronic non è una gran segno di attenzione al cliente, spero vivamente che non sia così ma solo un ritardo dovuto a step già dettati.

P.s.
Prima mi sono sbagliato nel leggere non era Serie 1 ma X1. :oops:
Comunque 46.500 ? per una X1 è veramente uno sproposito. Con 48.000 ? ti prendi un Q5 170 TDI S-tronic bianco con l'S-line, altra roba. ;)
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sulla base di quanto spiegava in precedenza il buon Lorenz, l'S-Tronic rimarrà riservato ai modelli con trazione integrale quattro. Però sia l'A4 che l'A4 AR non possono essere dotate di S-Tronic se si sceglie il 2.0 TDI da 170cv. Il motivo sarebbe di marketing per cercare di "dirottare" il cliente verso la Q5 che può montare l'S-Tronic in abbinamento al 2.0 TDI.
Come ho già detto in precedenza non condivido questa scelta perchè le dirette rivali offrono il cambio automatico su tutte le motorizzazioni previste.
Attualmente non si hanno notizie certe sull'estensione del S-Tronic al 2.0 TDI (mi riferisco ovviamente soltanto ai modelli con motore longitudinale e trazione anteriore/quattro). ;)

Azz! Questa non la sapevo 4ruotelover! :shock:
Se davvero è così nelle intenzioni di Audi, bella caxata!

Spero vivamente che Audi non perda il senno dirottando in modo sproporzionato le proprie scelte sul marketing.

Imporre al cliente di scegliere un auto completamente diversa se desidera il medesimo motore ma con cambio S-Tronic non è una gran segno di attenzione al cliente, spero vivamente che non sia così ma solo un ritardo dovuto a step già dettati.

P.s.
Prima mi sono sbagliato nel leggere non era Serie 1 ma X1. :oops:
Comunque 46.500 ? per una X1 è veramente uno sproposito. Con 48.000 ? ti prendi un Q5 170 TDI S-tronic bianco con l'S-line, altra roba. ;)
Ciao FurettoS, dimenticavo di dire che vi è un secondo motivo: la ridotta capacità produttiva del cambio S-Tronic. Da qui probabilmente derivano anche le scelte di marketing intraprese.
Personalmente mi auguro che l'S-Tronic possa essere reso disponibile su un numero sempre crescente di motori. Il fatto che ad esempio l'A4 non possa essere dotata del cambio automatico con il 2.0 TDI da 170cv ( sia TA che TI ) è a mio avviso penalizzante considerando che le sue dirette rivali ( C-Klasse e 3er) lo propongono su tutta la gamma.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sulla base di quanto spiegava in precedenza il buon Lorenz, l'S-Tronic rimarrà riservato ai modelli con trazione integrale quattro. Però sia l'A4 che l'A4 AR non possono essere dotate di S-Tronic se si sceglie il 2.0 TDI da 170cv. Il motivo sarebbe di marketing per cercare di "dirottare" il cliente verso la Q5 che può montare l'S-Tronic in abbinamento al 2.0 TDI.
Come ho già detto in precedenza non condivido questa scelta perchè le dirette rivali offrono il cambio automatico su tutte le motorizzazioni previste.
Attualmente non si hanno notizie certe sull'estensione del S-Tronic al 2.0 TDI (mi riferisco ovviamente soltanto ai modelli con motore longitudinale e trazione anteriore/quattro). ;)

Azz! Questa non la sapevo 4ruotelover! :shock:
Se davvero è così nelle intenzioni di Audi, bella caxata!

Spero vivamente che Audi non perda il senno dirottando in modo sproporzionato le proprie scelte sul marketing.

Imporre al cliente di scegliere un auto completamente diversa se desidera il medesimo motore ma con cambio S-Tronic non è una gran segno di attenzione al cliente, spero vivamente che non sia così ma solo un ritardo dovuto a step già dettati.

P.s.
Prima mi sono sbagliato nel leggere non era Serie 1 ma X1. :oops:
Comunque 46.500 ? per una X1 è veramente uno sproposito. Con 48.000 ? ti prendi un Q5 170 TDI S-tronic bianco con l'S-line, altra roba. ;)

Furetto.. la Q5 2.0tdi 170Cv bianca con S-line ed Stronic, da configuratore, viene 47.895?.. che altra roba le puoi mettere per arrivare a 48.000??? Forse il pacchetto luci.. ;) ;) ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Furetto.. la Q5 2.0tdi 170Cv bianca con S-line ed Stronic, da configuratore, viene 47.895?.. che altra roba le puoi mettere per arrivare a 48.000??? Forse il pacchetto luci.. ;) ;) ;)

E la miseria Fra come sei puntiglioso, mi spacchi il centesimo (in senso buono)! :D

Scherzi a parte mi sa che forse c'era il volantino multifunzione i più, credo; e poi sai che i spicci io non li considero mai! :lol:

Ad ogni modo un divario di cifre veramente esiguo rapportato alle sostanziali differenze dei mezzi. Ovviamente propendo per Q5 anche se non amo i SUV. ;)
 
Back
Alto