Superato il dilemma, ho optato alla fine per il 2.0 tdi 110 cv, dopo un'indagine sul campo, compiuta provando una ford focus 1.6 tdci di un mio amico, che presumo sia molto affine al 1.6 tdi 105 cv che VW si appresta a lanciare, provandola sia in strade urbane, a scorrimento veloce e autostrada, con la conseguenza che, mentre nei tratti urbani e a scorrimento veloce è soddisfacente, in autostrada ha il fiato un pò corto.
Inoltre il mio amico mi conferma il problema del chilometraggio elevato su tali tipi di motorizzazione, in quanto un suo conoscente, che intende cambiare una focus 1.6 tdci come la sua con oltre 100.000 km, sta trovando molte difficoltà a farsela accettare in permuta, poichè tutti gli operatori di mercato ritengono che un 1.6 td con tanti chilometri sia invendibile, dicendogli che se fosse stato un 1.9 o 2.0 td non ci sarebbero stati problemi.
inoltre il golf VI 1.6 tdi costa, a parità di allestimento, solo 100 euro in meno rispetto al 2.0 tdi 110 cv, mentre le altre case che già posseggono a listino un 1.6 td vantano a favore di quest'ultimo mediamente una differenza di prezzo di 1400-1500 euro in meno rispetto al 2.0 td quindi non c'è il merito economico, a mio avviso. Pertanto ritengo che molti, sopratutto quelli che percorrono molti km annui, vista la differenza di prezzo pressochè inesistente, opteranno per il 2.0 tdi 110 cv, che ad oggi pare rappresenti quasi il 60% delle vendite delle golf a diesel.
Comunque grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.