shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.
Il motivo c'è: è l'insuccesso commerciale di questa vettura, che l'anno scorso ha portato Quattroruote ad infilarla di diritto fra i flop conclamati della sua generazione, e lo stesso Marchionne a parlare del progetto 159 come di una "grande delusione" ( dichiarazione per la cui genialità è stato in seguito deciso un suo aumento di stipendio ). E' questo che ha indotto Fiat a ridurne drasticamente il prezzo in occasione dell'introduzione delle due nuove motorizzazioni, realizzando un vero declassamento commerciale, nero su bianco, sul listino pubbblico. E se, vista la crisi attuale, anche rivendere una delle rivali, fra qualche anno, potrebbe riservare delle difficoltà, rivendere un'auto che è stata dichiarata ufficialmente un flop, potrebbe farti perdere più dei 6000 Euro che risparmi sul nuovo.
I motivi di questo insuccesso sono innumerevoli: si va dal peso, alle prestazioni scarse, ai consumi, schema meccanico, qualità dell'assemblaggio, trazione solo anteriore, mancanza di cambio automatico e di optional qualificanti.
Saputo questo, si può certo affrontare l'acquisto a cuor leggero, consapevoli del prezzo di saldo. Basta, appunto, sapere che nessuno regala nulla, e che se un oggetto viene svenduto, è perchè, a prezzo regolare, non si vende. Non da nuovo, e ragionevolmente, nemmeno da usato.