<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe

matto1987 ha scritto:
Ragazzi basta con sta storia che la brera è un auto pesante..
Guardate pure i dati
Brera 1750 tbi 1370 kg
Audi A5 2.0 tfsi 180 cv 1430 kg
Bmw coupè 320 d 1420 kg
quindi alla fine della fiera è quella che pesa meno..
poi lo so anche io che è una 2+2 e le altre sono 4 posti,e che oltretutto la bmw è un diesel (motore per sua natura piu' pesante rispetto ad un benzina)
ma alla fine della fiera la brera è la piu' leggera!
E a mio giudizio come linea non ha paragoni..peccato solo per gli interni(non tanto come materiali piuttosto per design) che non sono proprio il massimo..
ma vi assicuro che un 320 d senza uno straccio di accessori è alquanto triste..

La Brera è una 159 accorciata ma pesa come la 159.
La 159 se non fosse per il muso a punta sarebbe 10 cm più corta.
 
shendron ha scritto:
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte.

Si in effetti i motori di grossa cubatura plurifrazionati sono belli da guidare e ascoltare, ma creano problemi di redditometro. e visto che ormai anche i duemila 4 cil sono arrivati a buonissime potenze, sono costretto a scartarli.

x mattiapascal
il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo
mi spieghi cosa significano questi specifiche tecniche? vuoi dire che il motore sarà più soggetto a malfuzionamenti, perchè ha soluzioni adatte a potenze minori?
per quanto riguarda il blocco in ghisa...ovvio che si ripercuote sul peso...
rispetto ad un blocco in lega leggera di pari cilindrata circa il 20% in più e come si sa il peso influisce sui consumi, sulle prestazioni etc
per quanto riguarda la cinghia dentata è una soluzione di economia; tempo fa la rivista ha fatto un'analisi tecnica...
la casa risparmia almeno un terzo del costo;
poi ci sono i problemi di affidabilità ( una rottura può causare seri danni al motore;
infine la durata; è necessario provvedere alla sostituzione , a chilometraggi indicati dalla casa...con spese non indifferenti...
saluti
 
matto1987 ha scritto:
Ragazzi basta con sta storia che la brera è un auto pesante..
Guardate pure i dati
Brera 1750 tbi 1370 kg
Audi A5 2.0 tfsi 180 cv 1430 kg
Bmw coupè 320 d 1420 kg
quindi alla fine della fiera è quella che pesa meno..
poi lo so anche io che è una 2+2 e le altre sono 4 posti,e che oltretutto la bmw è un diesel (motore per sua natura piu' pesante rispetto ad un benzina)
ma alla fine della fiera la brera è la piu' leggera!
E a mio giudizio come linea non ha paragoni..peccato solo per gli interni(non tanto come materiali piuttosto per design) che non sono proprio il massimo..
ma vi assicuro che un 320 d senza uno straccio di accessori è alquanto triste..
quelli che indichi sono i dati ufficiali, sui quali alcuni costruttori "barano"; perchè si "vergognano" dei pesi enormi...
nel caso della Brera...meglio rifarsi alle prove delle riviste...
quelli indicati non sono veritieri
 
matto1987 ha scritto:
Ragazzi basta con sta storia che la brera è un auto pesante..
Guardate pure i dati
Brera 1750 tbi 1370 kg
Audi A5 2.0 tfsi 180 cv 1430 kg
Bmw coupè 320 d 1420 kg
quindi alla fine della fiera è quella che pesa meno..
poi lo so anche io che è una 2+2 e le altre sono 4 posti,e che oltretutto la bmw è un diesel (motore per sua natura piu' pesante rispetto ad un benzina)
ma alla fine della fiera la brera è la piu' leggera!
E a mio giudizio come linea non ha paragoni..peccato solo per gli interni(non tanto come materiali piuttosto per design) che non sono proprio il massimo..
ma vi assicuro che un 320 d senza uno straccio di accessori è alquanto triste..

La Brera è penalizzata da un rapporto peso/potenza/dimensioni sfavorevole. Non è solo una questione di peso in sè, ma di proporzioni. Il difetto è ancora più evidente sulle versioni turbodiesel.
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Si al differenza c'è!
Prova ad aprire il cofano motore della Brera e vedrai tanti cavi e cavetti con fascette e guaine approssimative.
Le guarnizioni sono di qualità inferiore, gli assemblaggi pure, cosi come la componentistica e l'elettronica di bordo.

Detto in parole povere, la Brera è di qualità inferiore all'A5 e alla 3 coupè.

Scusami Fancar,non perchè iio sia di parte(sono un alfista),ma quando tu comperi un'auto tu la prima cosa che guardi è se nel cofano motore ci sono guarnizioni approssimative,cavi,cavetti con fascette a vista???io personalmente no e me ne frego se quando apro il cofano le vedo...l'importante xme che sia un buon motore....poi xquanto riguarda gli interni ti posso pure dare ragione...che hanno una linea superata,ma il "mitico"sedile in pelle a "cannelloni"delle Alfa sono i +belli....a me personalmente la A5 mi piace molto in versione SB ma costa uno sproposito e come detto da un altro utente gli interni in stoffa fanno proprio pena...la BMW è un'altra ottima auto ma gli interni li considero "tristi,grigi"...la Brera???bè,preferisco la Spider come linea...ma personalmente tra le 3 preferisco di gran lunga la Gt anche se oramai ha la vita segnata...io ce l'ho in versione Distinctive 1.9cc 150cv Jtdm ed è una gran macchina...4posti veri come la A5...una linea ancora attuale se vogliamo anche se ,come detto prima avrebbe meritato un restilyng,magari con l'aggiunta del 1750cc TB....ps:non è una provocazione la mia,non prenderla come tale,ma solo un punto di vista.... :D
 
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Il motivo c'è: è l'insuccesso commerciale di questa vettura, che l'anno scorso ha portato Quattroruote ad infilarla di diritto fra i flop conclamati della sua generazione, e lo stesso Marchionne a parlare del progetto 159 come di una "grande delusione" ( dichiarazione per la cui genialità è stato in seguito deciso un suo aumento di stipendio ). E' questo che ha indotto Fiat a ridurne drasticamente il prezzo in occasione dell'introduzione delle due nuove motorizzazioni, realizzando un vero declassamento commerciale, nero su bianco, sul listino pubbblico. E se, vista la crisi attuale, anche rivendere una delle rivali, fra qualche anno, potrebbe riservare delle difficoltà, rivendere un'auto che è stata dichiarata ufficialmente un flop, potrebbe farti perdere più dei 6000 Euro che risparmi sul nuovo.

I motivi di questo insuccesso sono innumerevoli: si va dal peso, alle prestazioni scarse, ai consumi, schema meccanico, qualità dell'assemblaggio, trazione solo anteriore, mancanza di cambio automatico e di optional qualificanti.

Saputo questo, si può certo affrontare l'acquisto a cuor leggero, consapevoli del prezzo di saldo. Basta, appunto, sapere che nessuno regala nulla, e che se un oggetto viene svenduto, è perchè, a prezzo regolare, non si vende. Non da nuovo, e ragionevolmente, nemmeno da usato.
 
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

la brera per quanto secondo me bellissima è nata male meccanicamente
e non avrà eredi per chi rischi di perderci dei gran soldi a meno che non la tieni 10 anni.
audi a5 è il progetto dei tre+ recente.se non ti interessa la guida sportiva può andare bene.le audi serie sono quelle quattro,non questa....
la 320d è dal punto di vista prestazioni/consumi/tecnica/guida il top.
tra l'altro se non sbaglio avrà il 2.0d da 184cv...
gli interni senza navi sono senza dubbio il punto debole di questa auto.
col navi migliora molto ma è stata concepita in un momento in cui a bmw interessava + il minimalismo che la ricchezza degli interni.
 
Saputo questo, si può certo affrontare l'acquisto a cuor leggero, consapevoli del prezzo di saldo. Basta, appunto, sapere che nessuno regala nulla, e che se un oggetto viene svenduto, è perchè, a prezzo regolare, non si vende. Non da nuovo, e ragionevolmente, nemmeno da usato.
Purtroppo la svalutazione colpisce ovunque:
In base alle valutazioni che sparano i concessionari, ho avuto una 320d che in 2 anni si è svalutata del 46%, una SLK in 1 anno del 37% , la 159 in due anni del 47%. L'unica che si è comportata meno peggio è la mercedes, ma solo per la particolarità del modello. Ovvio che se si ha la voglia di venderla privatamente, le cose migliorano di parecchio. ma quasi sempre bisogna investire un sacco di tempo. e non tutti hanno tanto tempo a disposizione, almeno io sono sempre di corsa :?
 
shendron ha scritto:
Saputo questo, si può certo affrontare l'acquisto a cuor leggero, consapevoli del prezzo di saldo. Basta, appunto, sapere che nessuno regala nulla, e che se un oggetto viene svenduto, è perchè, a prezzo regolare, non si vende. Non da nuovo, e ragionevolmente, nemmeno da usato.
Purtroppo la svalutazione colpisce ovunque:
In base alle valutazioni che sparano i concessionari, ho avuto una 320d che in 2 anni si è svalutata del 46%, una SLK in 1 anno del 37% , la 159 in due anni del 47%. L'unica che si è comportata meno peggio è la mercedes, ma solo per la particolarità del modello. Ovvio che se si ha la voglia di venderla privatamente, le cose migliorano di parecchio. ma quasi sempre bisogna investire un sacco di tempo. e non tutti hanno tanto tempo a disposizione, almeno io sono sempre di corsa :?

Mi sembra quindi che tu abbia le idee abbastanza chiare ( forse le avevi già prima ) quindi che Brera sia! ;)
 
La Brera, Marchionne Dixit, sarà l'ultima della sua specie. Potrebbe diventare anche una macchina ricercatissima tra pochi anni dai fan del marchio e quindi svalutarsi anche poco!
 
l'A5 la preferisco con le motorizzazioni superiori e trazione quattro, la 320 non mi piace all'interno e la mia preferita in questo caso è la Brera 1750 TBi in allestimento Ti bianca con l'interno cuoio ed i cerchi bruniti, veramente spettacolare!!! e poi è fantastica su strada!!! Ottima fuori, dentro, da ferma e su strada e come se non bastasse, e non da ultimo, tutto ad un ottimo prezzo!
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
Saputo questo, si può certo affrontare l'acquisto a cuor leggero, consapevoli del prezzo di saldo. Basta, appunto, sapere che nessuno regala nulla, e che se un oggetto viene svenduto, è perchè, a prezzo regolare, non si vende. Non da nuovo, e ragionevolmente, nemmeno da usato.
Purtroppo la svalutazione colpisce ovunque:
In base alle valutazioni che sparano i concessionari, ho avuto una 320d che in 2 anni si è svalutata del 46%, una SLK in 1 anno del 37% , la 159 in due anni del 47%. L'unica che si è comportata meno peggio è la mercedes, ma solo per la particolarità del modello. Ovvio che se si ha la voglia di venderla privatamente, le cose migliorano di parecchio. ma quasi sempre bisogna investire un sacco di tempo. e non tutti hanno tanto tempo a disposizione, almeno io sono sempre di corsa :?

Mi sembra quindi che tu abbia le idee abbastanza chiare ( forse le avevi già prima ) quindi che Brera sia! ;)
esatto caro fan, tanto "rumore" per nulla....
ciao
 
Back
Alto