<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe

Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.
 
io avrei scritto "trilemma";
scherzi a parte...credo che non abbia senso dare consigli; prendi quella che ti piace di più o ti sembra più conveniente....
 
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.
Si tratta di una parte dei soldi che perderai quando cercherai di darla indietro. :-o
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte. :D
 
sbedus ha scritto:
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte. :D
Amando i (bei) benzina aspirati ... anch'io!
Valuterei l'A5 solo in versione "Quattro"
La Brera ... ha ora un bellissimo motore, purtroppo messo per il verso sbagliato ... e poi, personalmente, trovo molto bella la linea della Spider, mentre non riesco a digerire la Brera.

In alternativa, una 1er coupé?

Io la trovo la "più Bmw" tra le coupé di Monaco, ora come ora

Buona scelta
 
|Mauro65| ha scritto:
sbedus ha scritto:
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte. :D
Amando i (bei) benzina aspirati ... anch'io!
Valuterei l'A5 solo in versione "Quattro"
La Brera ... ha ora un bellissimo motore, purtroppo messo per il verso sbagliato ... e poi, personalmente, trovo molto bella la linea della Spider, mentre non riesco a digerire la Brera.

In alternativa, una 1er coupé?

Io la trovo la "più Bmw" tra le coupé di Monaco, ora come ora

Buona scelta
caro Mauro, il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata...
quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo....( certo poi bisogna valutare l'entità); leggevo proprio oggi la prova della 159 1750 su una rivista francese, ebbene, buon motore per carità ma lontano da quello che ci si aspetterebbe da una alfa romeo; buona elasticità ma nessun carattere sportivo; tutto finisce a 5.000 giri;
ciao
 
mattiapascal ha scritto:
caro Mauro, il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata ... quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo....( certo poi bisogna valutare l'entità); leggevo proprio oggi la prova della 159 1750 su una rivista francese, ebbene, buon motore per carità ma lontano da quello che ci si aspetterebbe da una alfa romeo; buona elasticità ma nessun carattere sportivo; tutto finisce a 5.000 giri; ciao
Ciao caro,
è che da innumerevoli anni è il primo motore "nuovo" dedicato ad Alfa che abbia un po' di "carattere"; come turbo, più di tanto non può salire di giri ... in mezzo a tanto deserto basta poco per far battere il cuore ...
 
shendron ha scritto:
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista.

In effetti con gli interi in tessuto (ma anche con il misto pelle/tessuto) gli interni non sono il massimo. Con la pelle (la mia è chiara) secondo me migliora molto.
Capitolo A5: belli con la pelle, ma senza non sono niente di speciale (anzi). In particolare proprio ieri ho potuto "esaminare" una A5 sportback con interni in stoffa grigi e devo dire che l'impatto non è stato proprio positivo. Molto meglio l'A5 di una mia collega con la pelle marron (ma molto, molto meglio...sembra un'altra macchina).
In ogni caso per quanto riguarda la dinamica di guida non c'è paragone: BMW 2 (o 3) spanne sopra.
 
|Mauro65| ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
caro Mauro, il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata ... quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo....( certo poi bisogna valutare l'entità); leggevo proprio oggi la prova della 159 1750 su una rivista francese, ebbene, buon motore per carità ma lontano da quello che ci si aspetterebbe da una alfa romeo; buona elasticità ma nessun carattere sportivo; tutto finisce a 5.000 giri; ciao
Ciao caro,
è che da innumerevoli anni è il primo motore "nuovo" dedicato ad Alfa che abbia un po' di "carattere"; come turbo, più di tanto non può salire di giri ... in mezzo a tanto deserto basta poco per far battere il cuore ...
della serie, "al paese dei centorbi chi ha un occhio è buono"....
ma sai che il paese dei centorbi esisteva veramente?
si trovava in sicilia ad ovest dell'Etna, quasi alle falde ; oggi si chiama Centuripe...ciao
 
Ti ho risposto nella sezione Audi. Riporto anche qui il mio intervento.

Scarterei la Brera, troppo pesante per il tipo di macchina, che non può competere con le finiture e gli interni delle altre due. Audi e BMW se la "giocano" ad armi pari, a mio avviso. Faccio fatica a fare un confronto tra i due motori: sia il 2.0 TFSI 180CV che il 2.0 turbodiesel 177 CV sono fantastici, ma il primo è un TFSI e il secondo un turbodiesel. Questione di esigenze. Sul fatto che il turbodiesel BMW sia straordinario non ci sono dubbi...Buona scelta anche da parte mia! ;)
 
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte.

Si in effetti i motori di grossa cubatura plurifrazionati sono belli da guidare e ascoltare, ma creano problemi di redditometro. e visto che ormai anche i duemila 4 cil sono arrivati a buonissime potenze, sono costretto a scartarli.

x mattiapascal
il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo
mi spieghi cosa significano questi specifiche tecniche? vuoi dire che il motore sarà più soggetto a malfuzionamenti, perchè ha soluzioni adatte a potenze minori?
 
shendron ha scritto:
Io valuterei il 325I 6 cil in linea ma io sono troppo di parte.

Si in effetti i motori di grossa cubatura plurifrazionati sono belli da guidare e ascoltare, ma creano problemi di redditometro. e visto che ormai anche i duemila 4 cil sono arrivati a buonissime potenze, sono costretto a scartarli.

x mattiapascal
il "bellissimo "motore della brera ha un blocco in ghisa e la distribuzione a cinghia dentata quando poi ci si domanda il perchè di certe differenze di prezzo
mi spieghi cosa significano questi specifiche tecniche? vuoi dire che il motore sarà più soggetto a malfuzionamenti, perchè ha soluzioni adatte a potenze minori?
Se non hai fretta mi sembra di aver letto che dovrebbe uscire in 2.0 turbo benza BMW con circa 200 cv, normalmente mi concentro esclusivamente sulle novità dei sei cilindri che sono quelle che mi interessano, ma mi sembra di sfuggita di aver letto anche questo, prova a vedere su Autoblog.
Io personalmente preferisco la dinamica di guida e i motori che gli orpelli estetici degli interni.
 
la brera è un auto pesante...e il motore consuma uno sproposito..a detta di chi ce l'ha...audi è più nuova come linea...io prenderie la bmw...forse sarò di parte ma la TP per me è quel "plus" :D che fa la differenza...poi vedi tu...il giudizio estetico è del tutto personale....
 
Ragazzi basta con sta storia che la brera è un auto pesante..
Guardate pure i dati
Brera 1750 tbi 1370 kg
Audi A5 2.0 tfsi 180 cv 1430 kg
Bmw coupè 320 d 1420 kg
quindi alla fine della fiera è quella che pesa meno..
poi lo so anche io che è una 2+2 e le altre sono 4 posti,e che oltretutto la bmw è un diesel (motore per sua natura piu' pesante rispetto ad un benzina)
ma alla fine della fiera la brera è la piu' leggera!
E a mio giudizio come linea non ha paragoni..peccato solo per gli interni(non tanto come materiali piuttosto per design) che non sono proprio il massimo..
ma vi assicuro che un 320 d senza uno straccio di accessori è alquanto triste..
 
La Brera mi piace molto esternamente ma internamente mi lascia molto a desiderare; ha un'ergonomia da auto di vent'anni fa.

Se poi....le tolgo i 4 terminali finti dietro e cerco di immaginarla con una sola marmitta ecco che l'effetto scenico decade molto.

Forse può aiutarti nella scelta cercare di capire per ogni macchina cosa ti piace e cosa no e alla fine attribuire ad ogni voce un punteggio che varia in base all'importanza.

La 320d va forte e consuma poco, ma ha interni poveri, concorto con te.
L'Audi A5 2.0 TDI Quattro ?
Se non ti interessa il cambio automatico hai comunque la trazione integrale; volendo c'è anche a trazione anteriore come la Brera e sinceramente se guardi molto all'estetica e all'immagine con l'A5 2.0 TDI hai già molto.
Tanto per fare un esempio, una donna tra un'A5 2.0 TDI e una A5 3.0 TDI non capisce la differenza, con un'S5 forse si.
Quindi devi vedere un pò te cosa cerchi.
Il bello di una 320d o una A5 2.0 TDI è che non vanno fortissimo ma consumano poco, la Brera invece va di meno e consuma di più...con meno versatilità.
A questo punto se consideri la Brera, perchè no considerare anche la TT 1.8 TFSI 160 cv ?
Ha quaranta cavalli in meno della Brera, ma va uguale se non di più....e consuma meno.
 
shendron ha scritto:
la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Si al differenza c'è!
Prova ad aprire il cofano motore della Brera e vedrai tanti cavi e cavetti con fascette e guaine approssimative.
Le guarnizioni sono di qualità inferiore, gli assemblaggi pure, cosi come la componentistica e l'elettronica di bordo.

Detto in parole povere, la Brera è di qualità inferiore all'A5 e alla 3 coupè.
 
Back
Alto