<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma: acquistare nuova auto o riparare vecchia? | Il Forum di Quattroruote

Dilemma: acquistare nuova auto o riparare vecchia?

Ciao a tutti! Ho questo dilemma:

ho una Fiat Grande Punto anno 2006 con 170000km (diesel).
Devo affrontare delle riparazioni di entità elevata dovute all'usura del auto (quali frizione, gomme ecc) di valore complessivo intorno ai 1000?.
Premetto che ho speso già molto per le riparazioni di questa auto perché di problemi ogni tanto ne escono fuori (sono il quarto proprietario e la macchina l ho acquistata usata).

Secondo voi converrebbe riparala oppure valutare l acquisto di una nuova auto? (considerato che l auto ha molti km e che potrebbero venire fuori altri problemi nel tempo dovuti all usura)

Grazie a tutti.
 
a mio modo di vedere, già il fatto che sei il 4* proprietario, e di problemi ne hai avuti, è sufficiente a darti l'idea ( budget permettendo) di cambiarla.
 
fabrizio.m89 ha scritto:
Ciao a tutti! Ho questo dilemma:

ho una Fiat Grande Punto anno 2006 con 170000km (diesel).
Devo affrontare delle riparazioni di entità elevata dovute all'usura del auto (quali frizione, gomme ecc) di valore complessivo intorno ai 1000?.
Premetto che ho speso già molto per le riparazioni di questa auto perché di problemi ogni tanto ne escono fuori (sono il quarto proprietario e la macchina l ho acquistata usata).

Secondo voi converrebbe riparala oppure valutare l acquisto di una nuova auto? (considerato che l auto ha molti km e che potrebbero venire fuori altri problemi nel tempo dovuti all usura)

Grazie a tutti.

benvenuto sul forum...
ma dovresti sapere tu se hai la possibilità di un nuovo acquisto oppure no...
detta così, sembra un'auto da rottamare...
 
In verità è un falso problema... con 1.000 non compri un'altra auto e men che meno messa meglio della tua. Una GPunto a 9 anni e meno di 200.000km non è sfinita. Fuori dall'itaglia quattro o cinque proprietari sono la regola e non costituiscono pericolo.
 
Ciao e benvenuto.

Con 4 proprietari è elevata la probabilità che i 170Mm dell'odometro siano anche raddoppiati nella realtà...

io ho portato diverse auto a kmaggi molto superiori, anche benzina del gruppone e senza questi problemi, frizioni mai cambiate... però qui si configura una eventuale elevata percorrenza o un utilizzo molto gravoso (città? montagna? traino? pieno carico? guida usurante?) o una difettosità che giustifichino i frequenti guasti... quindi io la cambierei, valutando attentamente le offerte tra km0 e pronta consegna che magari abbiano come promo la permuta o rottamazione di auto del gruppone, noi a casa abbiamo rottamato la vecchia punto ottenendo oltre il 30% di sconto dal listino per una musa full opt a gp, potresti guardarti intorno, magari con ulteriori sconti se accendi un finanziamento
 
Grattaballe ha scritto:
In verità è un falso problema... con 1.000 non compri un'altra auto e men che meno messa meglio della tua.

Stesso discorso che abbiamo fatto quando abbiamo deciso di riparare la Getz dell'agricolo senior incidentata a maggio.....
 
Grattaballe ha scritto:
In verità è un falso problema... con 1.000 non compri un'altra auto e men che meno messa meglio della tua. Una GPunto a 9 anni e meno di 200.000km non è sfinita. Fuori dall'itaglia quattro o cinque proprietari sono la regola e non costituiscono pericolo.

Esatto, lo penso come te.
 
pi_greco ha scritto:
Ciao e benvenuto.

Con 4 proprietari è elevata la probabilità che i 170Mm dell'odometro siano anche raddoppiati nella realtà...

è esattamente quello che ho pensato leggendo l'intervento inziale. Un mio conoscente ha appena rottamato un'auto identica con 420.000 km e solo perchè era andata la frizione (il resto funzionava perfettamente) che era ancora quella originale!
 
È vero che ogni caso è un caso a se, ma fare costose riparazioni in auto che hanno sui 200 mila km con 3 proprietà precedenti è secondo me un pò azzardato. Per esperienza personale: mai più auto a seconda mano. Ho una 206 che è stata un calvario, più in officina che a casa, peraltro presa da un parente. L'unico pezzo che non ho sostituito è il motore. Pensaci prima di mettere mano al portafoglio.
 
Occorre valutare altre cose oltre alla singola riparazione (motivo della domanda):

-Riparazioni ordinarie previste e importo delle stesse?
-Stato dell'auto, in particolare gli interni
- Durata desiderata dell'auto
- budget per un eventuale acquisto

Se si prevede di avere altri esborsi, se gli interni sono cotti e/o rovinati per vari motivi, se cmq non si intende portare l'auto ancora per diversi anni e se si può affrontare la spesa può aver senso cambiarla.

Altrimenti puoi riparare e aspettare ancora qualche anno o portarla a fine vita.

Io ho cambiato una macchina di 16 anni per "oltrepassati limiti di comfort"
 
Cecc88 ha scritto:
Occorre valutare altre cose oltre alla singola riparazione (motivo della domanda):

-Riparazioni ordinarie previste e importo delle stesse?
-Stato dell'auto, in particolare gli interni
- Durata desiderata dell'auto
- budget per un eventuale acquisto

Se si prevede di avere altri esborsi, se gli interni sono cotti e/o rovinati per vari motivi, se cmq non si intende portare l'auto ancora per diversi anni e se si può affrontare la spesa può aver senso cambiarla.

Altrimenti puoi riparare e aspettare ancora qualche anno o portarla a fine vita.

Io ho cambiato una macchina di 16 anni per "oltrepassati limiti di comfort"

Completamente d'accordo, io ne ho una di 17 e farò proprio come te, non senz'altro per paura di una frizione o di un braccetto della sospensione.
Rimane l'abbaglio di fondo del commisurare la riparazione (fatta oggi e con ricambi nuovi) col valore residuo dell'auto. Potrebbe valere anche zero ma se fa il suo sporco lavoro senza dare soverchie rogne, vale quasi quanto una nuova.
Peraltro averne una nuova (con la quale non si è sicuramente al riparo da sorprese, come possiamo leggere anche su questo forum) non costa 1.000 ma molto di più. Per assurdo, spendendo 5.000 sulla Grande Punto la si può riportare al nuovo...
Poi se la vettura ci ha stufato e vogliamo provare strade diverse è altro discorso ma non facciamo passare come antieconomiche riparazioni normali-ssime.
Tra due anni a una macchina così non varrà la pena neanche fare il pieno, allora... :D
 
Esatto, proprio il punto che volevo toccare.
Io avevo una Twingo del '99 senza clima, senza radio (potevo provvedere gratis a metterla, giusto qualche euro per le casse e il tempo di collegare tutto).
Il motore, mai stato brioso, andava ancora bello regolare.

Ad un certo punto la decisione di cambiarla. 16 anni fuori dal box han cotto le plastiche. I sedili iniziano a essere danneggiati (la reclinazione).
Cosa non da sottovalutare la sicurezza: mentre una punto del 2006 è una auto vera, la mia Twingo no. Per forma, telaio e pneumatici non è proprio il massimo in condizioni avverse.
Inoltre l'autostrada diventava impegnativa anche per 1/2 viaggi (corti) l'anno: consumi mostruosi e motore tirato per il collo.

Al che con un lavoro stabile ho deciso che ero stufo di gelare, d'inverno e sudare come un maiale d'estate e ho preso una nuova auto.
Ben conscio la mia (ex) Batmobile avrebbe potuto andare avanti ancora anni.
 
Back
Alto