<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diffusione TwinAir nella gamma | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diffusione TwinAir nella gamma

Anch'io avrei voluto ancora in produzione la Classic col twin aspirato, ci avrei fatto un serio pensiero..
Di fatto, allo stato attuale delle cose, Fiat non è più brand da auto economiche ma gradevoli e personali.. lo pensavo osservando una vecchia ma simpatica Cinquecento young per strada..
bisogna prenderne atto..
Sicuramente dopo l'uscita della 500 nel 2007 qualcosa si è ''rotto'' da questo punto di vista, si sono un pò troppo montati la testa e divenuti ''export oriented'' e ce ne siamo accorti tutti...
Peccato, avevamo un know-how inarrivabile.. :(
 
Temo che le continue stringenti norme ( europee??) sulla sicurezza, sull'inquinamento, per quanto dirette ad un nobile scopo, come spesso capita, abbiano avuto un effetto deleterio
Automobili empre più complicate costose pesanti che impediscono in pratica di resuscitare qui modelli leggeri, e pratici che tuuti rimpiangiamo.
Le vecchie panda sono andate fuori mercato perchè non piò omologabili, per rientrarci dovrebbero diventare obese complicate pesanti come le attuali.. e allora non ne varrebbe la pena.
PS mi tengo il mio scatolotto di Matiz a GPL, è esattamente quello di cui parlate, a livello della mia 127 del 72........ però anche questa in europa non è più importata :rolleyes:
cordialemente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Temo che le continue stringenti norme ( europee??) sulla sicurezza, sull'inquinamento, per quanto dirette ad un nobile scopo, come spesso capita, abbiano avuto un effetto deleterio
Automobili empre più complicate costose pesanti che impediscono in pratica di resuscitare qui modelli leggeri, e pratici che tuuti rimpiangiamo.
Le vecchie panda sono andate fuori mercato perchè non piò omologabili, per rientrarci dovrebbero diventare obese complicate pesanti come le attuali.. e allora non ne varrebbe la pena.
PS mi tengo il mio scatolotto di Matiz a GPL, è esattamente quello di cui parlate, a livello della mia 127 del 72........ però anche questa in europa non è più importata :rolleyes:
cordialemente tolo

Parli delle Panda seconda serie?! Quelle io sapevo sono state messe k.o. a Dicembre solo per non cannibalizzare la nuova e, di conseguenza (va detto), la forza lavoro nostrana..
 
thedriver ha scritto:
A mio avviso la nuova versione aspirata potrebbe essere deliziosa se impiegata nelle risorse giuste!!
Io la vedo ottima per piccole citycar economiche come la rimpianta Panda Classic!! Massa non oltre gli 870 kg, pneumatici non esagerati, equipaggiamenti essenziali senza inutili fronzoli.. qui è dove secondo me potrebbe esprimersi al meglio dando la giusta coppia ed una brillantezza se non strabiliante quantomeno adeguata.. il tutto ripagato dal divertimento della guida "autentica" vecchio stampo ed una generale freschezza che mette di buon umore e consente di tollerare ampiamente qualche ruvidità e vibrazione in più..

Il problema è che al giorno d'oggi manca la materia prima.. ovvero quel tipo di auto adatte a impiegare motori così.. e forse questo in Fiat non l'avevano previsto...
Scatolette di latta per una manciata di nostalgici?? Forse.. ma innegabilmente più funzionali e ''di gusto'' alla guida e alla meccanica.. non videogiochi ambulanti...
Occhio che il Twinair aspirato sta 4Cv e una manciata di Nm sotto il 1,2FIRE Evo, eh. Non è che sia un polmonazzo! :D
suppasandro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!

Magari con marchio innocenti o autobianchi......è una storia vecchia, a Torino nn vogliono aprire il portafoglio.....
Riesumare un marchio non mi pare necessario. Sotto Panda c'è spazio per una microcar tipo Smart ma anche per una specie di 600, volendo. Dato il segmento "sub Panda" una 2+2 sacrificati 3* NCAP sarebbe comunque accettabile se ben prezzata.
La decisione se farla o meno, però, è legata a calcoli precisi, sulle spese (certe) e sul mercato (dubbio).
thedriver ha scritto:
Anch'io avrei voluto ancora in produzione la Classic col twin aspirato, ci avrei fatto un serio pensiero..
Di fatto, allo stato attuale delle cose, Fiat non è più brand da auto economiche ma gradevoli e personali.. lo pensavo osservando una vecchia ma simpatica Cinquecento young per strada..
bisogna prenderne atto..
Sicuramente dopo l'uscita della 500 nel 2007 qualcosa si è ''rotto'' da questo punto di vista, si sono un pò troppo montati la testa e divenuti ''export oriented'' e ce ne siamo accorti tutti...
Peccato, avevamo un know-how inarrivabile.. :(
Costa comunque meno della concorrenza tedesca e se la gioca con i francesi.
Il rapporto qualità prezzo non è per nulla fiacco.
Più sotto, però, c'è una selva di auto low-cost inavvicinabile per chiunque. Non puoi competere con Hyundai-Kia, perché non vinci: è una CERTEZZA.
tolo52meo ha scritto:
Temo che le continue stringenti norme ( europee??) sulla sicurezza, sull'inquinamento, per quanto dirette ad un nobile scopo, come spesso capita, abbiano avuto un effetto deleterio
Automobili empre più complicate costose pesanti che impediscono in pratica di resuscitare qui modelli leggeri, e pratici che tuuti rimpiangiamo.
Le vecchie panda sono andate fuori mercato perchè non piò omologabili, per rientrarci dovrebbero diventare obese complicate pesanti come le attuali.. e allora non ne varrebbe la pena.
PS mi tengo il mio scatolotto di Matiz a GPL, è esattamente quello di cui parlate, a livello della mia 127 del 72........ però anche questa in europa non è più importata :rolleyes:
cordialemente tolo
Non è solo una questione di omologazione. Quella la superano anche i cinesi. E' che FIAT macchine con 1 stella NCAP non le può proprio fare, manderebbe all'aria tutta la gamma e si rifletterebbe perfino sulle altre del gruppo.
Non è che si fanno il mazzo per cacciare 4-5 stelle nella Panda tanto per, è che se vuoi competere con le altre (in Europa, come in Italia) non puoi puntare solo sul prezzo (non foss'altro per il discorso di prima: la Chery ti mangia vivo), ma devi metterci anche qualità ed immagine. E la qualità costa: 10 testoni da scontare.
ottovalvole ha scritto:
ma la dr che fine ha fatto?
Non ha mai venduto bene (il che la dice lunga...) ed ora è in crisissima perché i cinesi hanno deciso di importare in maniera diretta.
 
Back
Alto