<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diffusione TwinAir nella gamma | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diffusione TwinAir nella gamma

Luperto65 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
secondo me non sai di cosa stai parlando. E in famiglia abbiamo una TA quindi IO so di cosa sto parlando.
Invece lo conosco per esperienza diretta, guidato per due mesi su una Ypsilon. Rumorosità assolutamente fastidiosa, sempre un rombo sordo a bassi giri. Con una guida un minimo più brillante (per non avere la sensazione di guidare un "polmone") le medie di consumo non riuscivano a superare i 12 Km/litro su percorso misto città/extraurbano. Facevo le stesse medie quando negli anni '90 guidavo l'Alfa 33 16 valvole, ma quella era una macchina sportiva e aveva ben altre prestazioni. E mi è capitato di averlo successivamente su auto a noleggio, sempre più o meno le stesse medie di consumo (lontane anni luce dai consumi dichiarati in omologazione, con tutto quel che ne consegue anche per le millantate ridotte emissioni). Grossissima delusione il Twin Air, una gran bufala motoristica per la mia esperienza. Non lo sceglierei nemmeno se costasse meno di una motorizzazione a benzina tradizionale, altro che pagare un sovrapprezzo per averlo!

intanto la 500 che abbiamo in famiglia ha superato i 20.000 con una media di consumo di 15 km/l usata prevalentemente in città.

Ottimo motore il fire 1.2 69cv ma non può assolutamente competere come prestazioni ed il piccolo TA su 500 è ben più vivace del 1.4 mair 105cv su MiTo.

Riguardo al rumore/vibrazioni trovo siano esagerazioni... allora cosa dovremmo dire dei diesel? ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al rumore/vibrazioni trovo siano esagerazioni... allora cosa dovremmo dire dei diesel? ;)
Guidando abitualmente dei diesel trovo che i diesel moderni siano complessivamente poco rumorosi, l'epoca dei "trattori" è ormai lontana .Certo i motori benzina sono più silenziosi, ma il Twinair fa molto più casino di un diesel e, ripeto, soprattutto è un rumore di bassa frequenza, fastidioso e difficile da isolare. Montato poi su utilitarie per natura già carenti come insonorizzazione il risultato è garantito...
 
Luperto65 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al rumore/vibrazioni trovo siano esagerazioni... allora cosa dovremmo dire dei diesel? ;)
Guidando abitualmente dei diesel trovo che i diesel moderni siano complessivamente poco rumorosi, l'epoca dei "trattori" è ormai lontana .Certo i motori benzina sono più silenziosi, ma il Twinair fa molto più casino di un diesel e, ripeto, soprattutto è un rumore di bassa frequenza, fastidioso e difficile da isolare. Montato poi su utilitarie per natura già carenti come insonorizzazione il risultato è garantito...

Un TA farebbe più rumore di un 1.3 Mjet? Mi dispiace ma questo non è vero e chiunque può verificarlo
 
metti il 1.3mjet al minimo e il TA al minimo poi mi dici chi fa più rumore... Quando uscì il mjet i forum si riempirono di commenti negativi sul motore ipotizzando chissà quali limiti e debolezze, con TA lo stesso... certi commenti è chiaro che sono fatti apposta per distrarre la possibile clientela.
 
Maurizio XP ha scritto:
Un TA farebbe più rumore di un 1.3 Mjet? Mi dispiace ma questo non è vero e chiunque può verificarlo
A parte che se volessimo fare verifiche oggettive sulla QUANTITA' di rumore ci vorrebbe un fonometro, e bisognerebbe fare il confronto sulla stessa vettura perchè altrimenti cambia l'insonorizzazione. Ma quello che fa la differenza non è solo la QUANTITA' di rumore, ma la QUALITA' del rumore. Parla con qualsiasi esperto di acustica e ti potrà confermare che è molto più fastidiosa e difficile da contenere una bassa frequenza. Che sono proprio quelle che abbondano sul Twinair, soprattutto se utilizzato senza far troppo salire di giri il motore per contenere un minimo i consumi.
In famiglia ho un Doblò con il 1.3 Multijet da 85 cv, e per quanto non sia un veicolo particolarmente silenziose (e nemmeno ben insonorizzato) non ho mai provato il fastidio che ho avuto guidando la Ypsilon Twinair. Questo lasciando fuori i consumi di quel motore, per me assolutamente elevati.
 
Luperto65 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Un TA farebbe più rumore di un 1.3 Mjet? Mi dispiace ma questo non è vero e chiunque può verificarlo
A parte che se volessimo fare verifiche oggettive sulla QUANTITA' di rumore ci vorrebbe un fonometro, e bisognerebbe fare il confronto sulla stessa vettura perchè altrimenti cambia l'insonorizzazione. Ma quello che fa la differenza non è solo la QUANTITA' di rumore, ma la QUALITA' del rumore. Parla con qualsiasi esperto di acustica e ti potrà confermare che è molto più fastidiosa e difficile da contenere una bassa frequenza. Che sono proprio quelle che abbondano sul Twinair, soprattutto se utilizzato senza far troppo salire di giri il motore per contenere un minimo i consumi.
In famiglia ho un Doblò con il 1.3 Multijet da 85 cv, e per quanto non sia un veicolo particolarmente silenziose (e nemmeno ben insonorizzato) non ho mai provato il fastidio che ho avuto guidando la Ypsilon Twinair. Questo lasciando fuori i consumi di quel motore, per me assolutamente elevati.

continuo a sostenere che quanto dici sia assurdo sia per quanto riguarda la quantità del rumore che la qualità.

Resta pure della tua opinione, io resto della mia.
 
A mio avviso la nuova versione aspirata potrebbe essere deliziosa se impiegata nelle risorse giuste!!
Io la vedo ottima per piccole citycar economiche come la rimpianta Panda Classic!! Massa non oltre gli 870 kg, pneumatici non esagerati, equipaggiamenti essenziali senza inutili fronzoli.. qui è dove secondo me potrebbe esprimersi al meglio dando la giusta coppia ed una brillantezza se non strabiliante quantomeno adeguata.. il tutto ripagato dal divertimento della guida "autentica" vecchio stampo ed una generale freschezza che mette di buon umore e consente di tollerare ampiamente qualche ruvidità e vibrazione in più..

Il problema è che al giorno d'oggi manca la materia prima.. ovvero quel tipo di auto adatte a impiegare motori così.. e forse questo in Fiat non l'avevano previsto...
Scatolette di latta per una manciata di nostalgici?? Forse.. ma innegabilmente più funzionali e ''di gusto'' alla guida e alla meccanica.. non videogiochi ambulanti...
 
Maurizio XP ha scritto:
Ottimo motore il fire 1.2 69cv ma non può assolutamente competere come prestazioni ed il piccolo TA su 500
Infatti nessuno credo che metta in confronto questi due motori.
Il dibattito nasce dal confronto 1.2 69 cv Fire e il Twinair 65 cv aspirato.
Se il Fire dovesse sparire a favore di questo Twinair aspirato sarebbe un vero peccato.
 
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!
 
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!

Magari con marchio innocenti o autobianchi......è una storia vecchia, a Torino nn vogliono aprire il portafoglio.....
 
suppasandro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!

Magari con marchio innocenti o autobianchi......è una storia vecchia, a Torino nn vogliono aprire il portafoglio.....
in questo caso il ragionamento è da premium tipo bmw e mercedes, cioè ad una gamma già esistente ed articolata e usando quello che già c'è aggiungere anche qualche prodotto superfluo in modo da allargare la scelta.
 
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!
Basterebbe rimettere in produzione la Panda classic che ha gia' questi requisiti.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!
Basterebbe rimettere in produzione la Panda classic che ha gia' questi requisiti.
no un qualcosa di ancor più spartano.....quasi estremo come la prima Panda, una macchina economica sia all'acquisto che nella gestione, ruote piccole, consumi minimi e manutenzione ridotta ed economica,tasse minime...insomma meno di uno scooter a 4 ruote, un ciclomotore a 4 ruote :D
Ah! ma l'Italia non è il paese dove mantenere un cinquantino costa il doppio di un 400cc?
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
visto che fiat è leader delle citycar e offre il meglio sul mercato perchè non fanno una lowcost 3p e leggera stile up e aygo? avete presente la seicento? magari una panda light? la panda 30!!!
Basterebbe rimettere in produzione la Panda classic che ha gia' questi requisiti.
no un qualcosa di ancor più spartano.....quasi estremo come la prima Panda, una macchina economica sia all'acquisto che nella gestione, ruote piccole, consumi minimi e manutenzione ridotta ed economica,tasse minime...insomma meno di uno scooter a 4 ruote, un ciclomotore a 4 ruote :D
Ah! ma l'Italia non è il paese dove mantenere un cinquantino costa il doppio di un 400cc?
Dover riprogettare un'auto e creare la relativa linea di montaggio costerebbe troppo. La Panda classic avrebbe gia' tutto pronto, e penso che potrebbe essere proposta tra i 7000/8000 euro conservando un margine di guadagno, magari rispolverando il 1.2 fire da 60cv (quello senza variatore) oppure se costasse meno, andrebbe benissimo anche il nuovo twinair aspirato. Per l'occasione si potrebbe pensare anche di rispolverare il 1.1 fire, ma forse non riuscirebbe ad essere euro5.
 
La vecchia panda "classic" può ben essere venduta con un buon margine di guadagno a 7000 euro , e pure a meno visto che i costi di sviluppo, ingegnerizzazione e produzione sono stati ampiamente assorbiti.
Non può essere fatto perchè rischierebbe di cannibalizzare il già asfittico mercato.
Il 1.1 non può essere "economicamente" portato ad euro 5, e per far questo pure il 1242 necessita del variatore di fase della versione 69 Hp.
 
Back
Alto