<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difficoltà in partenza con lancia Y 2011 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Difficoltà in partenza con lancia Y 2011 1.2

La mia compagna ha da poco acquistato una Lancia Ypsilon versione 2011 con motore 1.2 69cv benzina. Il problema è che ad ogni partenza le muore la macchina. In principio davo la colpa al suo modo di guidare ma quando l'ho provata ho avuto serie difficoltà a fare una partenza senza sfrizionare, anzi, non ci sono ancora riuscito.

Qualcuno ha notato questa particolarità?
 
asw20 ha scritto:
no è solo benzina
bhe intanto falla sbloccare visto che dovrebbe essere in rodaggio,io ho una vecchia Y 1.2 60cv la macchina s'è sbloccata completamente fra i 30000 e i 40000km e adesso che ne ha 105000 pare che va meglio di quando era nuova. Però una cosa puoi farla nelfrattempo,prova a cambiare distributore o meglio ancora fai un pieno di benzina a 98 ottani (blu super quella che costa di più insomma),il Fire (almeno quello che ho io che dovrebbe essere uguale al tuo ma euro3) è molto sensibile alla benzina,basta che ne prendi un pò raffinata male che la macchina s'inchioda (cioè va più lenta) o non tiene il minimo regolarmente.
 
che non sia un fulmine è risaputo, ma la cosa che descrivi non è normale. Potrebbe essere il potenziometro dell'acceleratore, oppure un sensore come il debimetro o la lambda. Portala in officina.
 
problema analogo alla Y diva 1.2/69cv con 6500 Km.il problema in avv.to e in partenza lo riscontrai fin da nuova. con l'installazione del gpl 3000km il problema si accentuò a gpl tanto che la macchina non rimaneva in moto al minimo.eseguiti i controlli da parte dell'impiantista si riscontrò la presenza di emulsione d'olio all'interno del corpo farfallato.pulizia in garanzia e aggiornamento software del corpo. percorro 3500km e la macchina riscontra problemi di avv.to.da ieri è in officina lancia perchè tutto il motore è imbrattato di emulsione melmosa color caffelatte d'olio. vi farò sapere la prox settimana consegna prevista per mercoledi'
14 :evil:
 
federico 74 ha scritto:
problema analogo alla Y diva 1.2/69cv con 6500 Km.il problema in avv.to e in partenza lo riscontrai fin da nuova. con l'installazione del gpl 3000km il problema si accentuò a gpl tanto che la macchina non rimaneva in moto al minimo.eseguiti i controlli da parte dell'impiantista si riscontrò la presenza di emulsione d'olio all'interno del corpo farfallato.pulizia in garanzia e aggiornamento software del corpo. percorro 3500km e la macchina riscontra problemi di avv.to.da ieri è in officina lancia perchè tutto il motore è imbrattato di emulsione melmosa color caffelatte d'olio. vi farò sapere la prox settimana consegna prevista per mercoledi'
14 :evil:

Il termostato acqua funziona ?
 
presumo non sia un problema inerente il circuito di raffreddamento, sembra piuttosto sia stato inserito un olio molto ma molto scadente, in riferimento anche al basso kilometraggio effettuato. considera che l'auto era un km 0 e nostra da novembre 2011 con 6500 km percorsi.
 
Avevo notato lo stesso fenomeno su un FIRE che ho, sostituendo il termostato l'olio va in temperatura e non si crea piu' quell'emulsione olio-acqua. Fai tragitti molto brevi ?
 
uso la macchina per andare a lavoro, circa 15km quindi 30km giorno minimo, dei 6500 circa 2000 sono stati fatti in autostrada.boh vedremo cosa troverà l'officina autorizzata lancia. :!:
 
ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA DI ASW20 E ALLA LANCIA DOPO DUE RICOVERI NON HANNO RISOLTO IL PROBLEMA QUALCUNO Sa DIRMI QUALCOSA?
 
STEFGATT ha scritto:
ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA DI ASW20 E ALLA LANCIA DOPO DUE RICOVERI NON HANNO RISOLTO IL PROBLEMA QUALCUNO Sa DIRMI QUALCOSA?
gentile utente potrebbe per cortesia scrivere in minuscolo? per la netiquette il maiuscolo equivale ad urlare, grazie
 
ma io infatti intendevo proprio urlarlo....il mondo delle auto è veramente una giungla e contro l'ostruzionismo delle case madri che si disinteressano di problemi legati ad auto fine serie e che hanno problemi di adeguamento a normative anti inquinamento euro 5 che dobbiamo scontare noi utenti nel silenzio totale non mi sembra un atteggiamento corretto da parte della Lancia.
 
STEFGATT ha scritto:
ma io infatti intendevo proprio urlarlo....il mondo delle auto è veramente una giungla e contro l'ostruzionismo delle case madri che si disinteressano di problemi legati ad auto fine serie e che hanno problemi di adeguamento a normative anti inquinamento euro 5 che dobbiamo scontare noi utenti nel silenzio totale non mi sembra un atteggiamento corretto da parte della Lancia.
mi spiace ma non è consentito a nessuno e per nessun motivo, qui si discute per trovare soluzioni o imparare, non per litigi stile montecitorio, sarà cosa gradita a tutti se non si ripeterà e sono certo che si troveranno comunque le soluzioni invocate, grazie
 
STEFGATT ha scritto:
ma io infatti intendevo proprio urlarlo....il mondo delle auto è veramente una giungla e contro l'ostruzionismo delle case madri che si disinteressano di problemi legati ad auto fine serie e che hanno problemi di adeguamento a normative anti inquinamento euro 5 che dobbiamo scontare noi utenti nel silenzio totale non mi sembra un atteggiamento corretto da parte della Lancia.
un'altra considerazione, da utente ex lancista e con tanti contatti nel mondo dell'auto... ogni piccola o grande "grana" che ha un utente è sempre di interesse di chi nel mondo dei consumatori o degli automobilisti svolge da anni il proprio lavoro e su cu ibasa il proprio reddito, tra le tante associazioni di consumatori, di automobilisti, di cittadini, la testata che ci ospita ha una tradizione pluridecennale e certamente competente, pertanto ti invito amichevolmente a segnalare il guasto nella apposita sezione che trovi in alto sotto alla stricia con i menù in nero, ed eventualmente fare le tue rimostranze verso il concessionario/officina che non ti hanno soddisfatto usando Quattroruote Advisor
 
Back
Alto