<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze velocità max tra 120d e 320d | Il Forum di Quattroruote

Differenze velocità max tra 120d e 320d

Sono rimasto un pò perplesso comparando le prove su strada della 120d sport e quella ultima della 320d touring Luxury, entrambe dotate del nuovo cambio steptronic 8m, con la differenza che , mentre la 120d, più leggera, raggiunge una velocità di punta di 227,554 km/h, la 320d touring arriva a una punta max di ben 234,382 km/h , come mai una differenza di ben 7 km/h di differenza a favore della 320d touring, che pesa molto di più?
Lamps a tutti :D
 
Penso sia esclusivamente una questione di cx e comunque 234km/h effettivi con un 2 litri da 184cv è un risultato ottimo, anzi mi sembra un tantino troppo... vento a favore??
Anche perchè è data a 230 dalla casa....
 
Non bastano 227? Quanti punti hai ancora sulla patente?

A parte le battute, sono mille i parametri che possono modificare la veocità massima, specialmente di un 3%.
 
zeusbimba ha scritto:
Penso sia esclusivamente una questione di cx e comunque 234km/h effettivi con un 2 litri da 184cv è un risultato ottimo, anzi mi sembra un tantino troppo... vento a favore??
Anche perchè è data a 230 dalla casa....
Questo bisogna chiederlo ai tecnici di 4R, ma mi sembra che non svolgano le prove in pista a Vairano se il vento supera certe velocità, proprio per non far influenzare i dati della prova .
Quello che è parecchio strano poi è che la 120d provata è in allestimento sport, mentre la 320d touring è una luxury, quindi non particolarmente assettata.
 
Overlandman ha scritto:
Sono rimasto un pò perplesso comparando le prove su strada della 120d sport e quella ultima della 320d touring Luxury, entrambe dotate del nuovo cambio steptronic 8m, con la differenza che , mentre la 120d, più leggera, raggiunge una velocità di punta di 227,554 km/h, la 320d touring arriva a una punta max di ben 234,382 km/h , come mai una differenza di ben 7 km/h di differenza a favore della 320d touring, che pesa molto di più?
Lamps a tutti :D

La differenza di pesotra una 1 e una 3, sulla velocità, massima dice molto poco.

Influsce molto di più l'aerodinamica.

Andrei , in particolare, a controllare la misura degli pneumatici.

Poi, o forse prima, bisognerebbe andare a vedere le condizioni climatiche.

A parità di tutto, per passare da 227 a 234, servono 15 CV, non è poco.
 
Overlandman ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Penso sia esclusivamente una questione di cx e comunque 234km/h effettivi con un 2 litri da 184cv è un risultato ottimo, anzi mi sembra un tantino troppo... vento a favore??
Anche perchè è data a 230 dalla casa....
Questo bisogna chiederlo ai tecnici di 4R, ma mi sembra che non svolgano le prove in pista a Vairano se il vento supera certe velocità, proprio per non far influenzare i dati della prova .
Quello che è parecchio strano poi è che la 120d provata è in allestimento sport, mentre la 320d touring è una luxury, quindi non particolarmente assettata.

Non vorrei dire una "audiata" :D ma mi pare che la 320d sia sempre stata più veloce della 120d.... chi ha voglia di andare nei vari data base, potrebbe verificare... :?:
 
Guardando i dati dichiarati la 120d e' data a 228, mentre la 320d touring a 230 contro i 235 della 3 volumi.
Evidentemente la serie 1 e' meno curata a livello aerodinamico, mentre la sw deve aver goduto di qualche condizione favorevole (basta un minimo vento a favore che rientra nella max tollerabilita') che le ha permesso di guadagnare 4 km/h di vmax sul dichiarato.
 
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

L'inerzia non c'entra.

Una cosa che invece bisogna dire è che, tendenzialmente, le forme allungate tendono ad avere cx migliori a parità di altre condizioni.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

Ma cosa centra l'inerzia???? al massimo mollando l'accelleratore rallentano meno propio per la maggior inerzia, è solo questione di peso e cx.. ;)
 
Come già accennava Renatom, la serie 3 non solo è più allungata, ma soprattutto è più rastremata verso il posteriore, il che le fa approssimare di più un profilo "a goccia", che è quanto di più aereodinamico esista in natura. Inoltre leggevo che la serie 1 era in allestimento sportivo, quindi suppongo con più superfici aereodinamiche, che pure possono avere il loro peso. A tutto ciò vanno aggiunte considerazioni sullo stesso disegno della carrozzeria, sulla superficie frontale (controllato se la serie 1 sia più alta o più bassa?), la lunghezza del cofano (più è lungo più aiuta), la carenatura di passaruota e fondo, insomma ci sono una miriade di spiegazioni per la velocità più bassa delle vettura più piccola. Infatti, come scrivevano, di solito è così, le più piccole due volumi sono più lente delle tre volumi di segmento superiore ugualmente motorizzate, la coda tronca tende a creare una zona di bassa pressione dietro la macchina che la risucchia e che quindi ne rallenta la velocità. La stessa cosa ad esempio succedeva per la 156 e la 147 con gli stessi motori, la 156 era sempre più veloce, nel caso del 1800 a benzina di una decina di chilometri l'ora. Se parlassimo poi di una berlina tre volumi, l'aereodinamica ne sarebbe ancor più avvantaggiata, per lo stesso discorso di cui su, cioè la coda ancor più rastremata.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

L'inerzia non c'entra.

Una cosa che invece bisogna dire è che, tendenzialmente, le forme allungate tendono ad avere cx migliori a parità di altre condizioni.

Pensavo che un maggior peso portasse a più inerzia (sia in senso positivo che negativo) e che quindi, in qualche modo portasse ad un minor rallentamento. Come se l'auto avesse più "slancio".
 
Back
Alto