Alcune precisazioni:
- a velocità costante, la massa influisce solo sull'attrito di rotolamento delle ruote, ma se si fanno due conti ci si accorge che, per fare camminare 100 Kg a quelle velocità, bastano circa 500 W, quindi la differenza di massa tra una serie 1 e una serie 3 sw, può essere considerata quasi ininfluente.
- la velocità massima è, sostanzialmente una questione di potenza motrice vs resistenza aerodinamica. La resistenza aerodinamica è proprorzionale al Cx, ma anche alla sezione frontale, e, cosa da non trascurare, alla densità dell'aria che può variare di parecchio e quindi influire sulla prova, anche se le condizioni che fanno diminuire la resistenza, diminuiscono anche la potenza del motore (meno però sui sovralimetati) e quindi parzialmente viene compensata.
Bisognerebbe quindi dare un'occhiata alle condizioni di prova.
- il fatto di avere lo stesso identico cambio non implica di avere gli stessi rapporti, bisogna infatti considerare anche la riduzione finale e il diametro di rotolamento delle ruote.
Non bisogna però sopravvalutare gli effetti di una leggera variazione dei rapporti. L'auto avccelera fino a quando c'è uguaglianza tra potenza del motore e potenza assorbita. Se il motore non ha crolli repentini di potenza subito oltre il regime di potenza massima, se ha un rapporto leggermente più corto, prenderà qualche giro in più e tenderà a compensare. Se invece il motore "mura" i rapporti sono più influenti.