<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze velocità max tra 120d e 320d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze velocità max tra 120d e 320d

zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

Ma cosa centra l'inerzia???? al massimo mollando l'accelleratore rallentano meno propio per la maggior inerzia, è solo questione di peso e cx.. ;)

Appunto. Se molli il gas un'auto più pesante (a parità di cx) rallenta meno.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

L'inerzia non c'entra.

Una cosa che invece bisogna dire è che, tendenzialmente, le forme allungate tendono ad avere cx migliori a parità di altre condizioni.

Pensavo che un maggior peso portasse a più inerzia (sia in senso positivo che negativo) e che quindi, in qualche modo portasse ad un minor rallentamento. Come se l'auto avesse più "slancio".

Quello che dici tu potrebbe esser valido in salita o in discesa, in piano ha pochissimo se non nessunissimo valore, esattamente poi come il peso (che è quello che genera l'inerzia), che influisce solo sui tempi di accelerazione e ripresa. Quello che conta nelle punte massime in piano e solo ed unicamente l'aereodinamica.
 
Overlandman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma la rapporatura é quella?
proprio così, stesso motore e stesso cambio automatico 8m

Scusate, il fatto che sia sempre lo stesso Zf non credo escluda che la casa possa scegliere rapportature diverse per auto dal peso diverso, quantomeno al ponte, se non anche sui singoli rapporti....

se considerate che questo stesso cambio lo montano addirittura altre case...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

Ma cosa centra l'inerzia???? al massimo mollando l'accelleratore rallentano meno propio per la maggior inerzia, è solo questione di peso e cx.. ;)

Appunto. Se molli il gas un'auto più pesante (a parità di cx) rallenta meno.

:?: :x e questo cosa centra con la velocità massima ?????
PS: mi stai prendendo in giro?? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma la rapporatura é quella?
proprio così, stesso motore e stesso cambio automatico 8m

Scusate, il fatto che sia sempre lo stesso Zf non credo escluda che la casa possa scegliere rapportature diverse per auto dal peso diverso, quantomeno al ponte, se non anche sui singoli rapporti....

se considerate che questo stesso cambio lo montano addirittura altre case...

è plausibile ma per me è prettamente una questione di cx, la casa le da a 3km/h di differenza, quindi... stiamo parlando del niente
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

L'inerzia non c'entra.

Una cosa che invece bisogna dire è che, tendenzialmente, le forme allungate tendono ad avere cx migliori a parità di altre condizioni.

E' esattamente così !!

Un cono tronco corto è una figura geometrica molto poco aereodinamica per via delle turbolenze generate sulla coda....un cono tronco, ma più allungato, non è la migliore figura geometrica possibile in termini aereodinamici ma migliore del cono tronco corto.......ovvio che la migliore figura geometrica è il doppio cono contrapposto dove l'aria subisce una velocizzazione nella fase finale fino a creare una sorta di spinta.

Quindi teoricamente ed a parità di condizioni.... la 120 è la peggiore...un po meglio la 320 station...meglio ancora la berlina 320 3 volumi.......

Se andate a leggere le prove troverete questa classifica nella velocità massima....
 
Concordo sulla causa aerodinamica come maggiore indiziata.

Peró ribadisco il discorso circa la rapportatura, che non puô essere uguale ( lo sarebbe pure sull'Audi a8, che monta lo stesso zf, per dire )
 
Alcune precisazioni:
- a velocità costante, la massa influisce solo sull'attrito di rotolamento delle ruote, ma se si fanno due conti ci si accorge che, per fare camminare 100 Kg a quelle velocità, bastano circa 500 W, quindi la differenza di massa tra una serie 1 e una serie 3 sw, può essere considerata quasi ininfluente.

- la velocità massima è, sostanzialmente una questione di potenza motrice vs resistenza aerodinamica. La resistenza aerodinamica è proprorzionale al Cx, ma anche alla sezione frontale, e, cosa da non trascurare, alla densità dell'aria che può variare di parecchio e quindi influire sulla prova, anche se le condizioni che fanno diminuire la resistenza, diminuiscono anche la potenza del motore (meno però sui sovralimetati) e quindi parzialmente viene compensata.
Bisognerebbe quindi dare un'occhiata alle condizioni di prova.

- il fatto di avere lo stesso identico cambio non implica di avere gli stessi rapporti, bisogna infatti considerare anche la riduzione finale e il diametro di rotolamento delle ruote.
Non bisogna però sopravvalutare gli effetti di una leggera variazione dei rapporti. L'auto avccelera fino a quando c'è uguaglianza tra potenza del motore e potenza assorbita. Se il motore non ha crolli repentini di potenza subito oltre il regime di potenza massima, se ha un rapporto leggermente più corto, prenderà qualche giro in più e tenderà a compensare. Se invece il motore "mura" i rapporti sono più influenti.
 
probabilmente la serie 1 ha una rapportatura un po' piu' corta mentre la berlina è adattata a esigenze piu' autostradali quindi si avra' sulla media una velocita' massima meno alta ma raggiunta in minor tempo mentre la serie 3 viaggia di piu' ma la raggiunge mangiando piu' tempo,in effetti a mo' di memoria guidai una 320d e90 modello 163 cv,0-100 eccellente mentre ripresa e prendere velocita' oltre i 180 mi è sembrata un po' piantata
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' frequente leggere che tra modelli parimenti motorizzati risulti più veloce il modello più "grosso".

Potrebbe dipendere dalla maggiore inerzia dei modelli più pesanti? Avete mai provato ad andare a 170 con un'utilitaria e mollare il gas di colpo? Sembra rallentare molto più velocemente di un'auto più grossa, quando comunque la minore sezione frontale dovrebbe compensare la peggiore aerodinamica.

Ma cosa centra l'inerzia???? al massimo mollando l'accelleratore rallentano meno propio per la maggior inerzia, è solo questione di peso e cx.. ;)

Appunto. Se molli il gas un'auto più pesante (a parità di cx) rallenta meno.

:?: :x e questo cosa centra con la velocità massima ?????
PS: mi stai prendendo in giro?? :D

Stando al mio ragionamento perverso, vorebbe dire che se il motore deve utilizzare meno risorse per mantenere lo status quo, può utilizzare la potenza "risparmiata" per incrementare la velocità.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Stando al mio ragionamento perverso, vorebbe dire che se il motore deve utilizzare meno risorse per mantenere lo status quo, può utilizzare la potenza "risparmiata" per incrementare la velocità.

A velocità costante, le forze di inerzia sono nulle; inizi ad avvertire le forze di inerzia quando ci sono variazioni di velocità, ad esempio mentre rallenti.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Stando al mio ragionamento perverso, vorebbe dire che se il motore deve utilizzare meno risorse per mantenere lo status quo, può utilizzare la potenza "risparmiata" per incrementare la velocità.

A velocità costante, le forze di inerzia sono nulle; inizi ad avvertire le forze di inerzia quando ci sono variazioni di velocità, ad esempio mentre rallenti.

Ora mi è chiaro, grazie.
 
Ecco i rapporti di trasmissione del cambio:

BMW 120d Steptronic
I 4.714
II 3.143
III 2.106
IV 1.667
V 1.285
VI 1
VII 0.839
VIII 0.667
R 3.317
Final drive ratio std 2,647

BMW 320d Steptronic
I 4.714
II 3.143
III 2.106
IV 1.667
V 1.285
VI 1
VII 0.839
VIII 0.667
R 3.317
Final drive ratio std 2,813

A variare tra i due modelli è solo il rapporto al ponte che risulta più basso sulla 120d. Quest'ultima avrà dunque i rapporti leggermente più lunghi rispetto alla 320d.
 
Chiudo con i dati sull'area frontale:

120d: 2,14 m^2
320d: 2,2 m^2

Effettivamente la 320d è avvantaggiata sul fronte aerodinamico, grazie ad un coefficiente di resistenza aerodinamica Cx migliore e ad un'area frontale solo leggermente superiore.

Considerando la medesima densità dell'aria per le due differenti prove, alla velocità massima della 120d i valori delle forze aerodinamiche risultano:

120d: 1660,63N
320d touring: 1594,74N

La differenza non è marcata, ma senz'altro è tale da confermare che le caratteristiche aerodinamiche rientrano tra i fattori che portano la 320d ad avere una velocità di punta maggiore.
Occorre comunque ricordare che i valori calcolati sono figli di naturali approssimazioni, in quanto manca una conoscenza completa delle condizioni al contorno dei test e la curva completa del Cx, ricavabile in genere sperimentalmente.

Sarebbe poi interessante disporre anche della curva caratteristica del motore, magari già interpolata e quindi in forma analitica, per chiudere il bilancio di potenze. La stessa curva caratteristica potrebbe essere magari differente per i due diversi modelli, a causa di una diversa mappatura.
 
Back
Alto