<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra Yeti 4X2 e 4X4 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra Yeti 4X2 e 4X4

Scusate la domanda forse un po' banale ma la principale differenza tra le due versioni è solo legata alla trazione oppure c'e' dell'altro?

Ovvero sospensioni, freni, ASR, ESP. ABS , .... sono i medesimi ?

Questa domanda nasce sostanzialmente dalla considerazione personale che quando viaggio su neve il mio principale problema non nasce tanto nell'affrontare le salite (tutt'al più se vedo che slitto di brutto mi fermo, metto le catene o quant'altro), quanto piuttosto nelle discese .... se comincio a slittare in discesa comincio davvero a vedermela brutta!

Ma in discesa non credo che avere 2 o 4 ruote motrici faccia grande differenza!
se la macchina slitta ... slitta ! .... oppure mi sbaglio ?
 
drops285 ha scritto:
Scusate la domanda forse un po' banale ma la principale differenza tra le due versioni è solo legata alla trazione oppure c'e' dell'altro?

Ovvero sospensioni, freni, ASR, ESP. ABS , .... sono i medesimi ?

Questa domanda nasce sostanzialmente dalla considerazione personale che quando viaggio su neve il mio principale problema non nasce tanto nell'affrontare le salite (tutt'al più se vedo che slitto di brutto mi fermo, metto le catene o quant'altro), quanto piuttosto nelle discese .... se comincio a slittare in discesa comincio davvero a vedermela brutta!

Ma in discesa non credo che avere 2 o 4 ruote motrici faccia grande differenza!
se la macchina slitta ... slitta ! .... oppure mi sbaglio ?

non sbagli.... infatti si vedono molti suv con estive montate in inverno andare dritti alle curve in discesa!

In teoria la cosa che cambia nello specifico Yeti tra 2 e 4 ruote motrici è la funzione off road che cambia i vari parametri di funzionamento dei vari assistenti che abbiamo, vedi abs ad esempio...

allunga leggermente il tempo di intervento, in modo che il bloccarsi della ruota per x tempo apporti una montagnola di neve davanti allo pneumatico per fare più presa poi quando interviene l'abs... spero di essermi spiegato!
come tutti sappiamo le invernali funzionano intrappolando neve nel microintagli presenti, permettendo di avere maggior aderenza con un contatto neve neve, piuttosto che neve gomma bagnata.

in ogni caso, 4x4 o 2x4, se si affronta montagna abbastanza spesso o se si vuol comunque correre tranquilli anche solo con strade fredde e umide (poi un aneddoto) le invernali sono fortemente consigliate!!!!!! sia per praticità che per la totale presenza che si ha, a differenza delle catene che le monti solo quando la strada è bianca e non sono montate 24 ore su 24!

Aneddoto: in inverno, chi percorre la transpolesana, saprà bene che all'altezza di legnago c'è un ponte con inizio in curva. Essedo ponte, con forte presenza di umidità qua da noi, l'aria fredda che passa sopra e sotto alla struttura favorisce le gelate. Più volte, nelle numerose volte che percorro la strada alle 6 di mattina per andare a sciare, ho trovato auto contro il guardrail, a volte addirittura andate a fuoco.... con le invernali hai una leggera tenuta in più che con le estive (il ghiaccio è sempre ghiaccio e il top è solo con le chiodate o le catene) ma chi ha le estive scivola davvero facilmente in quelle condizioni... e li di certo non ti fermi per montare le catene!
 
Brag ha scritto:
drops285 ha scritto:
Scusate la domanda forse un po' banale ma la principale differenza tra le due versioni è solo legata alla trazione oppure c'e' dell'altro?

Ovvero sospensioni, freni, ASR, ESP. ABS , .... sono i medesimi ?

Questa domanda nasce sostanzialmente dalla considerazione personale che quando viaggio su neve il mio principale problema non nasce tanto nell'affrontare le salite (tutt'al più se vedo che slitto di brutto mi fermo, metto le catene o quant'altro), quanto piuttosto nelle discese .... se comincio a slittare in discesa comincio davvero a vedermela brutta!

Ma in discesa non credo che avere 2 o 4 ruote motrici faccia grande differenza!
se la macchina slitta ... slitta ! .... oppure mi sbaglio ?

non sbagli.... infatti si vedono molti suv con estive montate in inverno andare dritti alle curve in discesa!

In teoria la cosa che cambia nello specifico Yeti tra 2 e 4 ruote motrici è la funzione off road che cambia i vari parametri di funzionamento dei vari assistenti che abbiamo, vedi abs ad esempio...

allunga leggermente il tempo di intervento, in modo che il bloccarsi della ruota per x tempo apporti una montagnola di neve davanti allo pneumatico per fare più presa poi quando interviene l'abs... spero di essermi spiegato!
come tutti sappiamo le invernali funzionano intrappolando neve nel microintagli presenti, permettendo di avere maggior aderenza con un contatto neve neve, piuttosto che neve gomma bagnata.

in ogni caso, 4x4 o 2x4, se si affronta montagna abbastanza spesso o se si vuol comunque correre tranquilli anche solo con strade fredde e umide (poi un aneddoto) le invernali sono fortemente consigliate!!!!!! sia per praticità che per la totale presenza che si ha, a differenza delle catene che le monti solo quando la strada è bianca e non sono montate 24 ore su 24!

Aneddoto: in inverno, chi percorre la transpolesana, saprà bene che all'altezza di legnago c'è un ponte con inizio in curva. Essedo ponte, con forte presenza di umidità qua da noi, l'aria fredda che passa sopra e sotto alla struttura favorisce le gelate. Più volte, nelle numerose volte che percorro la strada alle 6 di mattina per andare a sciare, ho trovato auto contro il guardrail, a volte addirittura andate a fuoco.... con le invernali hai una leggera tenuta in più che con le estive (il ghiaccio è sempre ghiaccio e il top è solo con le chiodate o le catene) ma chi ha le estive scivola davvero facilmente in quelle condizioni... e li di certo non ti fermi per montare le catene!

Certo che se uno è talmente pirla da andare in zone di montagna nella stagione invernale con le gomme estive... è giusto che picchi contro il guard rail. SE LO MERITA.
 
in discesa non cambia, anche perchè l'haldex inserisce il posteriore se l'anteriore slitta, non è una 4x4 permanente.

delle buone gomme invernali e bassa velocità sono l'unica soluzione
 
ti quoto profondamente... il problema è che l'hanno scorso ho dovuto inchiodare e "gustarmi" la scena sperando che tra i vari colpi di coda di un suv con estive in discesa, il botto fosse con il guardrail e non col muso della mia octavia con solo 5 persone a bordo....

ha avuto 2 possibilità, guard rail o vedersi 7 ometti neri dalla rabbia (eravamo 3 auto di amici, qualcuno bello, qualcuno brutto, qualcuno grosso, ma tutti cattivi.... con rispettive consorti) :D

per sua fortuna ha scelto il guard rail!
 
Ehm vediamo.....la butto lì...che forse una ha 4 ruote motrici e l'altra 2???

Ma scusa...la differenz aprincipale è questa, cos'altro dovrebbe differire da una 4x2 ad una 4x4?
Fose qualcosa nell'allestimento, ma il resto...
 
rosberg ha scritto:
Ehm vediamo.....la butto lì...che forse una ha 4 ruote motrici e l'altra 2???

Ma scusa...la differenz aprincipale è questa, cos'altro dovrebbe differire da una 4x2 ad una 4x4?
Fose qualcosa nell'allestimento, ma il resto...

la funzione off road che in caso di insierimento ha taratura di esp-asr-biribimbipiddeddu variati rispetto allo standard! ed è solo per la 4wd....

come scocca ecc ecc le differenze forse stanno tra motorizzazioni, il 1.2 tsi magari ha freni o pneumatici più piccini rispetto al 2.0 170 cv...
 
alvaroo ha scritto:
in discesa non cambia, anche perchè l'haldex inserisce il posteriore se l'anteriore slitta, non è una 4x4 permanente.

delle buone gomme invernali e bassa velocità sono l'unica soluzione

perfettamente d'accordo che 4 gomme invernali risolvono il 90% dei casi anche con un 2wd, però l'haldex è un permanente, che viaggia al 90-95% davanti in perfetto rettilineo a velocità costante, ma che arriva anche al 75% dietro e 25% davanti (haldex quarta generazione).
 
Brag ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ehm vediamo.....la butto lì...che forse una ha 4 ruote motrici e l'altra 2???

Ma scusa...la differenz aprincipale è questa, cos'altro dovrebbe differire da una 4x2 ad una 4x4?
Fose qualcosa nell'allestimento, ma il resto...

la funzione off road che in caso di insierimento ha taratura di esp-asr-biribimbipiddeddu variati rispetto allo standard! ed è solo per la 4wd....

come scocca ecc ecc le differenze forse stanno tra motorizzazioni, il 1.2 tsi magari ha freni o pneumatici più piccini rispetto al 2.0 170 cv...

Non voglio contarddirti Brag, ma nella Yeti 4X4 e 4X2 (o 2.0 tdi e 1.2 tsi) hanno "solo" la differenza delle quattro ruote motrici. Ossia dimensioni dei freni, dimensioni delle gomme, etc. sono identici.
Ecco una delle ragioni per cui ho preso la 1.2 tsi. Strutturalmente è identica alle altre più potenti, ossia è "costruita" per supportare anche i 170 CV del diesel.
Sinceramente non credo cambi neanche la taratura delle sospensioni, ma su questo potrei sbagliarmi...
 
annipass ha scritto:
Brag ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ehm vediamo.....la butto lì...che forse una ha 4 ruote motrici e l'altra 2???

Ma scusa...la differenz aprincipale è questa, cos'altro dovrebbe differire da una 4x2 ad una 4x4?
Fose qualcosa nell'allestimento, ma il resto...

la funzione off road che in caso di insierimento ha taratura di esp-asr-biribimbipiddeddu variati rispetto allo standard! ed è solo per la 4wd....

come scocca ecc ecc le differenze forse stanno tra motorizzazioni, il 1.2 tsi magari ha freni o pneumatici più piccini rispetto al 2.0 170 cv...

Non voglio contarddirti Brag, ma nella Yeti 4X4 e 4X2 (o 2.0 tdi e 1.2 tsi) hanno "solo" la differenza delle quattro ruote motrici. Ossia dimensioni dei freni, dimensioni delle gomme, etc. sono identici.
Ecco una delle ragioni per cui ho preso la 1.2 tsi. Strutturalmente è identica alle altre più potenti, ossia è "costruita" per supportare anche i 170 CV del diesel.
Sinceramente non credo cambi neanche la taratura delle sospensioni, ma su questo potrei sbagliarmi...

vediamo se anche gli angoli d'inclinazione in gradi e le capacità di superare pendenze sono uguali?
motore = inclinazione gradi/ pendenza percentuale

1,2 TSI = 24/45
1,8 TSI 4x4 = 29/55
2,0 TDI 140 4x4 = 31/60
2,0 TDI 170 4x4 = 31/60

morale: può avere criteri costruttivi simili ed è un vantaggio per chi spendendo relativamente poco se li ritrova in mano ma senza motore adeguato certe cose non si possono fare.
fai tu ;)

dici: Sinceramente non credo cambi neanche la taratura delle sospensioni, ma su questo potrei sbagliarmi...

chissà ;)
 
Pochi sanno però che se in discesa ti parte il culo con un 4wd basta accelerare leggermente per riprendere l'auto, cosa che non si può fare con un 2wd.

Gomme invernali con ghiaccio, neve... indispensabili, altrimenti è come per noi andare con le scarpe da ballo su ghiaccio, scivoli.
 
Memuz ha scritto:
Pochi sanno però che se in discesa ti parte il culo con un 4wd basta accelerare leggermente per riprendere l'auto, cosa che non si può fare con un 2wd..........

La teoria è corretta ;) e ti quoto :) anche se aggiungo che la pratica e i risultati sono più legati al culo che ad altro. ;)
per il tuo intervento sensato 5 stelle :shock:
 
Secondo me, se ti parte il culo, discesa o salita che sia, con una trazione anteriore basta metter giù e la macchina si raddrizza meglio che se fosse integrale! Bisogna avere lo spazio per farlo però. Una trazione posteriore nelle stesse condizioni è molto difficile da governare da gente poco preparata ai traversi, ma anche l'integrale non è semplicissima, dipende da come è distribuita la trazione.
Poi il fattore C è sempre fondamentale ovviamente! :D :D :D
 
Ricordo un intervento letto nel forum tanto tempo fa che per avvalorare la scelta del 4x4 diceva piu' o meno:

"è bruttissima la sensazione di sentire, su per una salita la macchina che comincia a scivolare all' indietro coi freni tirato"

Non credo che in una situazione simile (e drammatica) faccia poi tanta differenza avere il 4x2 o il 4x4 ... se a ruote inchiodate la macchina scivola non credo che il 4x4 possa fare gran differenza !
 
Scusa, ma il mio intervento non era tanto per dire, ma è proprio perchè quando si sente scivolare la propria auto con un colpetto di acceleratore si rimette in sesto e pure in retromarcia, se cominciano a rigirare le ruote (a meno che non ci sia ghiaccio) si ha più direzionabilità. Per un colpetto di acceleratore intendo un colpetto, non un'affondata breve. Basta avere un minimo di sangue freddo per farlo e guidare tranquillamente la macchina fin giù.

Lo so se capita in un tornante niente ti salva dal botto grande o piccolo. E lo so che in una situazione del genere è istinto premere a fondo il pedale del freno, purtroppo cìè anche qualcuno che tira il freno a mano peggiorando le cose.

Nei corsi di guida sicura 4x4 ti insegnano anche la tecnica del "telegrafo" che sono dei colpetti rapidi e consecutivi dell'acceleratore, serve sempre a non far perdere troppa aderenza in situazioni limite.

Sempre e comunque gomme da neve (o catene...) e cervello ben piantato in testa.

Nel periodo invernale invito sempre a provare queste cose in un bel piazzale libero ed innevato.

Mi sono dimenticato, una trazione integrale non soffre ne di sottosterzo e ne di sofrasterzo.
 
Back
Alto