<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra Grande Punto mjt 1.6 120 cv e Punto Evo mjt 1.6 120 cv ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra Grande Punto mjt 1.6 120 cv e Punto Evo mjt 1.6 120 cv ?

E a che coppia potrà arrivare il mjt II sul 120 cv ? Mamma mia......... :D
Il passaggio da euro 4 ad euro 5 una lieve differenza la comporta ( 1 secondo per la bravo mjt 120 cv nel 70-120), presupponendo che la GP di quattroruote fosse euro 5 (non è detto) ci sarebbe un lieve calo nell'accelerazione rispetto alla prova di Auto ma la ripresa sarebbe agli stessi, straordinari livelli, pur cambiando la velocita minima di ripresa, 70-120 invece di 80-120 ( anzi quel dato forse assumerebbe ancora più valore, se possibile, visto che si parte proprio a ridosso del regime minimo a partire dal quale la GP smetterebbe di rantolare, secondo la prova di Auto... :shock: ).
E se la differenza rilevata nel sito spagnolo fosse dovuta ai rapporti (prendendoli per buoni così come sono stati pubblicati) così tanto allungati ?
La quinta sarebbe andata da 43 a poco più di 45 km x 1000 giri/min , la sesta da da 50/51 a 55 km x 1000 giri/min, non è poco, anzi............. :?
 
cieffe ha scritto:
E a che coppia potrà arrivare il mjt II sul 120 cv ? Mamma mia......... :D
Il passaggio da euro 4 ad euro 5 una lieve differenza la comporta ( 1 secondo per la bravo mjt 120 cv nel 70-120), presupponendo che la GP di quattroruote fosse euro 5 (non è detto) ci sarebbe un lieve calo nell'accelerazione rispetto alla prova di Auto ma la ripresa sarebbe agli stessi, straordinari livelli, pur cambiando la velocita minima di ripresa, 70-120 invece di 80-120 ( anzi quel dato forse assumerebbe ancora più valore, se possibile, visto che si parte proprio a ridosso del regime minimo a partire dal quale la GP smetterebbe di rantolare, secondo la prova di Auto... :shock: ).
E se la differenza rilevata nel sito spagnolo fosse dovuta ai rapporti (prendendoli per buoni così come sono stati pubblicati) così tanto allungati ?
La quinta sarebbe andata da 43 a poco più di 45 km x 1000 giri/min , la sesta da da 50/51 a 55 km x 1000 giri/min, non è poco, anzi............. :?

Me lo chiedo anche io, già 320 Nm sono proprio tanti! Figuriamoci se un eventuale passaggio a Mjt II ne aumenta ancora il valore. Magari possono "evitare" un aumento del picco massimo, a favore di un motore più pronto e reattivo ai regimi bassissimi. Sempre più diesel hanno un vistosissimo vuoto in basso per poi svegliarsi di colpo, infatti Auto criticava la lentezza del motore fino ai 1.400 giri

Tieni presente che il 1.6 Vw, presentato da poco sviluppa 250 Nm nella configurazione da 105Cv e scende a 230 il quella da 90 Cv. Vabbè il 75 Cv evito di menzionarlo :D

Il 1.5 Renault da 110Cv ha 240 Nm....stesso valore per il 106 Cv

Il 1.6 Psa-Ford ha 260 Nm in configurazione 110Cv e 215 in quella da 90Cv.

Quanto ad un eventuale allungamento di rapporti del cambio, sinceramente non saprei, i motivi potrebbero essere molteplici...diminuzione della rumorosità in marcia, minori consumi e relativo inquinamento.

Tieni conto che la Fiat per G.Punto dichiara 126 gr/km di CO2, valore che scende a 119 per la Evo (Che sulla 1.6 non dispone di Start&stop)....Se le differenze meccaniche ed elettroniche tra le due vetture si limitano ai soli rapporti del cambio allungati, ecco spiegato (sempre secondo me.... :D ) il motivo di questa scelta....rapporti più lunghi=consumi più bassi=meno emissioni.

Tanto con un motorone così ben pochi possono provare a stargli dietro... :D
 
Back
Alto