<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra distributori e benzine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra distributori e benzine

Non mi hanno parlato benissimo delle 95 ottani ce vendono in Slovenia. Io ho sempre fatto benzina 100 ottani otreconfine.
 
EdoMC ha scritto:
Non mi hanno parlato benissimo delle 95 ottani ce vendono in Slovenia. Io ho sempre fatto benzina 100 ottani otreconfine.
Mah, 30 anni fa c'era un fondo di verità, 20 anni fa anche no, nell'ultimo decennio i loro coarburanti sono decisamente ottimi e migliori di quelli distribuiti in Italia, almeno di quelli standard Il gasolio ad esempio non schiuma (e d'inverno tiene fino a -26°C) , e "stranamente" le volte che mi sono rifornito di qua ho sempre consumato qualcosina in più (magari giusto per non essere troppo malpensanti sono le diverse "tolleranze" ammesse sulle colonnine a fare la differenza :twisted: )
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi hanno parlato benissimo delle 95 ottani ce vendono in Slovenia. Io ho sempre fatto benzina 100 ottani otreconfine.
Mah, 30 anni fa c'era un fondo di verità, 20 anni fa anche no, nell'ultimo decennio i loro coarburanti sono decisamente ottimi e migliori di quelli distribuiti in Italia, almeno di quelli standard Il gasolio ad esempio non schiuma (e d'inverno tiene fino a -26°C) , e "stranamente" le volte che mi sono rifornito di qua ho sempre consumato qualcosina in più (magari giusto per non essere troppo malpensanti sono le diverse "tolleranze" ammesse sulle colonnine a fare la differenza :twisted: )

Buono, anzi, ottimo a sapersi! La prossima volta, provo la 95, così risparmio ulteriormente!
 
EdoMC ha scritto:
Buono, anzi, ottimo a sapersi! La prossima volta, provo la 95, così risparmio ulteriormente!
boh, onestamente per 2 centesimi e mezzo non so se ne valga la pena (in funzione del ferri che rifornisci, chiaro, se offre le migliori prestazioni con i 100 ottani non sarà 1 euro e mezzo scarso a fare la differenza 8) )
Tra le due più diffuse, imho (e non solo) meglio quella con insegne rosse
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Buono, anzi, ottimo a sapersi! La prossima volta, provo la 95, così risparmio ulteriormente!
boh, onestamente per 2 centesimi e mezzo non so se ne valga la pena (in funzione del ferri che rifornisci, chiaro, se offre le migliori prestazioni con i 100 ottani non sarà 1 euro e mezzo scarso a fare la differenza 8) )
Tra le due più diffuse, imho (e non solo) meglio quella con insegne rosse

Quella dove vado se mi rifornisco se sconfino da Gorizia. Da Trieste, invece, vado alla OMV (quella verde), al valico della Rabiuese.
 
EdoMC ha scritto:
Quella dove vado se mi rifornisco se sconfino da Gorizia. Da Trieste, invece, vado alla OMV (quella verde), al valico di Rabiuese.
Attenzione che è in arrivo qualche problemino su Rabuiese se non hai la vignette anche solo per ii lrifornimento (hanno o stanno modificando le uscite per via delle proteste dei paesini attraversati dai vacanzieri no-vignette)
Se invece passsi comunque per l'autostrada, mi pare che trovi un grosso Petrol verso Capodistria. Ottima pure l'Ina croata (sempre stessa parrocchia Petrol)
Se invece fai il Lazzaretto il primo è Omv ed il secondo, dopo un paio di km. mi pare fosse Petrol (io di solito mi rifornisco in un'altra zona, per questo non rammento bene)
 
in realtà anche nella benzina ci sono biocarburanti. il bioetanolo ad esempio sta nell'orbita del 5%

comunque, io ho auto a gasolio e la moto ovviamente a benzina. so anch'io che tutti i carburanti provengono dalla stessa raffineria in zona. però anche a me sia auto che moto hanno comportamenti differenti.

parliamo della moto visto che qui si parla della benzina. per un periodo mi sono rifornito ad una pompa binaca che aveva perennemente 10 centesimi in meno il carburante. a poco a poco la moto diventava sempre meno cattiva. portata in officina, controllati tutti i parametri, corpi farfallati, valvole e candele tutto nella norma. apriamo il filtro della benzina ed era pieno zeppo di una sostanza simil catrame... dallo stesso distributore rifornivo anche l'auto. allo scarico puzzava di frittura e in 5.000 km mi ha intasato il filtro del gasolio....

sulle benzine è più difficile accorgersi delle impurità, più che altro i moderni common rail sono più delicato dal punto di vista della purezza del carburante e l'eventuale differenza balza subito all'occhio. anzi, io mi rifornisco abitualmente ad una q8 easy. in zona ce ne son due. una delle due però mi rende problematico il rifornimento per via dell'enormità di schiuma prodotta.

a questo punto c'è solo da dubitare del gestore della pompa.

P.S.: sui camion sto vedendo montare sempre più spesso un "separatore d'acqua". in raltà altro non è che un ciclone da cui passa il gasolio prima del filtro carburante. è trasparente e dovreste davvero vedere la melma che si forma li dentro
 
questi i valori percentuali delle benzine eni

Contenuto di ossigenati
metanolo 3,0
etanolo 5,0
alcol isopropilico 10,0
alcol isobutilico 10,0
alcol tert butilico 7,0
eteri con più di 5 atomi di carbonio 15,0
altri ossigenati 10,0
*******

EN 13132:2000, EN 1601:2000

http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/benzine/benzine.shtml
 
Back
Alto