<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra distributori e benzine | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra distributori e benzine

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
Non so le vostre auto, A BENZINA, ma le nostre (famiglia e amici) non si trovano bene con le benzina di tutti i marchi. (parlo di verde normale).

la mia super5 dopo tanti anni di Esso (prima super poi Senza piombo) funziona bene solo con eni, erg ed esso. (queste 4 disponibili in zona)
la benzina Q8 non è gradita. ho fatto rifornimento molte volte, ma ha un generale calo delle già basse prestazioni. con le altre benzine funziona meglio.

idem per la brava 1600 e la twingo 1200.
ho provato, per scartare l'ipotesi del singolo distributore (tra l'altro un impianto tra i più moderni in paese, con sostituzione totale delle cisterne una decina d'anni fa) a rifornire queste due anche a distanza di molte decine di km, fuori provincia.
risultati simili. la Q8 non è gradita. cali di potenza generali, difficilmente avvertibili da chi non usa l'auto sempre, che potrebbe trovarla solo un pò più "spompata."

non ho avuto problemi con le no logo, invece.

il dubbio mi è venuto perchè mi ha fatto notare la cosa anche un amico, con il quale non avevo mai parlato di questo, riferendosi alla sua auto (vecchia panda 900 euro2).
voi? esperienze con q8 o altri marchi non "esaltanti"?
 
non sei l'unico che lo pensa, ma io sinceramente di riscontri oggettivi non ne ho.
Personalmente non ho mai verificato particolari differenze fra combustibili di marchi diversi e sulle varie vetture che ho posseduto.
Solo una volta ho sofferto un problema che il meccanico ha imputato al gasolio sporco, ma per ora mai differenze rilavanti di prestazioni
 
moogpsycho ha scritto:
non sei l'unico che lo pensa, ma io sinceramente di riscontri oggettivi non ne ho.
Personalmente non ho mai verificato particolari differenze fra combustibili di marchi diversi e sulle varie vetture che ho posseduto.
Solo una volta ho sofferto un problema che il meccanico ha imputato al gasolio sporco, ma per ora mai differenze rilavanti di prestazioni
dubito si tratti di carburante sporco, e trovarsi casualmente lo stesso problema in pompe dello stesso marchio a centinaia di km e 2 province di distanza.

per q8 mi ero proprio preso la briga di cercare di venire a capo della questione, ma alla fine, dopo anni di test sporadici, ho rinunciato (ahimè, visto che spesso ha il prezzo più basso in zona :( )
 
Che io sappia, ma potrei sbagliarmi, vanno tutti a rifornirsi dalla stessa centrale di distribuzione. Ad esempio e che io sappia, qui in provincia di Lecce la benzina viene tutta dalla raffineria di Taranto.
 
Ragazzi, non vorrei smontare la vostra teoria, ma la benzina, tra i vari distributori di una zona non è solo uguale, è proprio la stessa.

I distributori di carburante, di tutte le marche tranne AGIP, si approvvigionano dal deposito piu vicino, anche della concorrenza, e poi si compensano l'un l'altro.
Per cui ad esempio in zona Novara, tutti i distributori si riforniscono al deposito totalerg di Trecate, in zona Pavia, a quello di Lacchiarella..
Le compagnie petrolifere per economizzare il trasporto hanno fatto accordi di scambio, per cui benzina e gasolio sono sempre gli stessi.
Puo' essere che in alcuni zone, ci siano due depositi e uno vada da uno piuttosto che dall'altro...
 
sempliciotta ha scritto:
Ragazzi, non vorrei smontare la vostra teoria, ma la benzina, tra i vari distributori di una zona non è solo uguale, è proprio la stessa.

I distributori di carburante, di tutte le marche tranne AGIP, si approvvigionano dal deposito piu vicino, anche della concorrenza, e poi si compensano l'un l'altro.
Per cui ad esempio in zona Novara, tutti i distributori si riforniscono al deposito totalerg di Trecate, in zona Pavia, a quello di Lacchiarella..
Le compagnie petrolifere per economizzare il trasporto hanno fatto accordi di scambio, per cui benzina e gasolio sono sempre gli stessi.
Puo' essere che in alcuni zone, ci siano due depositi e uno vada da uno piuttosto che dall'altro...
anche io sapevo di questa situazione.

però non mi spiego lo stesso problema avuto solo con le benzine dello stesso marchio, in distributori diversi, alcuni nel nord sardegna (io abito nel centro sud).
 
NEWsuper5 ha scritto:
Non so le vostre auto, A BENZINA, ma le nostre (famiglia e amici) non si trovano bene con le benzina di tutti i marchi. (parlo di verde normale)
come giustamente dice gdd78 ... quante sono le raffinerie in Sardegna?
A me risulta solo la Saras di Cagliari ... dubito che la Q8 (che non ha alcuna raffineria propria in Italia) porti raffinato con le benziniere :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Non so le vostre auto, A BENZINA, ma le nostre (famiglia e amici) non si trovano bene con le benzina di tutti i marchi. (parlo di verde normale)
come giustamente dice gdd78 ... quante sono le raffinerie in Sardegna?
A me risulta solo la Saras di Cagliari ... dubito che la Q8 (che non ha alcuna raffineria propria in Italia) porti raffinato con le benziniere :rolleyes:
allora come si spiega?
annacquano di default le cisterne in tutti i distributori?
perchè gli stessi problemi li ho avuti rifornendo da me, come a caglairi o ad olbia, solo con benzine di quel marchio.

il pieno prima di un altro marchio, il pieno q8 da problemi. poi passo a un altro marchio ancora e si risolvono. :!:
 
NEWsuper5 ha scritto:
anche io sapevo di questa situazione.

però non mi spiego lo stesso problema avuto solo con le benzine dello stesso marchio, in distributori diversi, alcuni nel nord sardegna (io abito nel centro sud).

Non saprei..
tra l'altro la benzina non è come il gasolio che negli ultimi anni da molti problemi per via dell'aggiunta per legge del biodiesel, che crea quella melma a contatto con acqua e umidità che ristagna in cisterna, per cui mi pare moooolto strano che si tratti di benzina sporca.
 
sempliciotta ha scritto:
Ragazzi, non vorrei smontare la vostra teoria, ma la benzina, tra i vari distributori di una zona non è solo uguale, è proprio la stessa.
+++
Le compagnie petrolifere per economizzare il trasporto hanno fatto accordi di scambio, per cui benzina e gasolio sono sempre gli stessi
+++
Ni.
Ciascuna raffineria può produrre lotti con specifiche diverse. Poi vi sono compagnie che usano ad esempio i treni cisterna per approvigionare una serie di depositi petroliferi.

Per cui ad esempio in zona Novara, tutti i distributori si riforniscono al deposito totalerg di Trecate, in zona Pavia, a quello di Lacchiarella..
Trecate è proprio una raffneria che mi consta essere in comproprietà Esso e TotalErg; in zona PV c'è un'altra raffineria dell'Eni, mentre la Tamoil di Cremona ha da tempo cessato la raffinazione ed è diventata mero deposito. Praticamente tutto il Nord Ovest (esclusa la zona Tirrenica) è servita da queste due sole raffinerie
 
sempliciotta ha scritto:
Non saprei..
tra l'altro la benzina non è come il gasolio che negli ultimi anni da molti problemi per via dell'aggiunta per legge del biodiesel, che crea quella melma a contatto con acqua e umidità che ristagna in cisterna, per cui mi pare moooolto strano che si tratti di benzina sporca.
La benzina invece si presta meglio del gasolio ad essere "diluita" con solventi vari ... ma queste schifezze non le fanno le raffinerie, se e quando accadono bisogna investigare la filiera a valle
 
NEWsuper5 ha scritto:
per q8 mi ero proprio preso la briga di cercare di venire a capo della questione, ma alla fine, dopo anni di test sporadici, ho rinunciato (ahimè, visto che spesso ha il prezzo più basso in zona :( )
Qui ci può essere la chiave di volta, magari Q8 chiede specifiche più "basse" e la tua Super5 in particolare (non cat) potrebbe soffrirne ancora di più (ma ci metti l'additivo in sostituzione del piombo tetraetile?) delle altre due.
Quanto alla Brava 1.600, rammento bene il valido Torque da 102 cv (ce l'avevo sulla Bravo :D ) ... gradiva una benzina di buona qualtà
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per q8 mi ero proprio preso la briga di cercare di venire a capo della questione, ma alla fine, dopo anni di test sporadici, ho rinunciato (ahimè, visto che spesso ha il prezzo più basso in zona :( )
Qui ci può essere la chiave di volta, magari Q8 chiede specifiche più "basse" e la tua Super5 in particolare (non cat) potrebbe soffrirne ancora di più (ma ci metti l'additivo in sostituzione del piombo tetraetile?) delle altre due.
Quanto alla Brava 1.600, rammento bene il valido Torque da 102 cv (ce l'avevo sulla Bravo :D ) ... gradiva una benzina di buona qualtà
forse è proprio qui la chiave.

sulla 5 niente additivo, è bastata la modifica dell'anticipo.

comunque, ho scoperto di aver risolto i problemi evitando solo di rifornire presso quel marchio. e così sarà. (rasentiamo l'assurdo, probabilmente..)
 
non avevo mai provato la benzina a 98ottani sulla moto, e settimana scorsa ho fatto il pieno. oggi ho fatto una Arbus Bugerru con una moto che sembrava avesse 15cv in più! Sale di giri e entra in coppia nella metà del tempo di prima! d'ora in poi, solo benzina speciale, almeno sulla moto!
 
paolocabri ha scritto:
non avevo mai provato la benzina a 98ottani sulla moto, e settimana scorsa ho fatto il pieno. oggi ho fatto una Arbus Bugerru con una moto che sembrava avesse 15cv in più! Sale di giri e entra in coppia nella metà del tempo di prima! d'ora in poi, solo benzina speciale, almeno sulla moto!
Confermo, con 166CV/L, la 95 ottani da più "vibrazioni" che si sentono sia sulle pedane che sul manubrio. La BluSuper dell'Eni è quasi sparita in tutta la Lombardia, rimane la WPower della Shell ma ha costi assurdi, mi rimane la Svizzera dove si trova la 98 in quasi tutti i distributori a circa 1,54 mentre la 95 circa 1,44 Euro.

http://www.prezzibenzina.it/province/svizzera
 
Back
Alto