Nuoooooooooh!..Ma figurati Mauro!..Gli unici motori con turbina a geometria fissa sono solo più i 1.5dCi da 90CV di Renault ed i 1.6TDCi o HDi di Ford e Citroen..|Mauro65| ha scritto:Se non sbaglio i 143 cv hanno la turbina a geometria fissa ed i 177 cv (nonché i nuovi 163 e.d.) quella variabile. Teoricamente dovrebbe essere più gradevole il secondo, ma dipende appunto dai rapporti cambio e ponte.
elancia75 ha scritto:il 118 con i suoi 143 ( li hanno tutti 140 cv) non è il top di niente...
...infatti è la versione più equilibrata probabilmente.
Aumentare i cavalli non vuol dire essere il "top", vuol dire "aumentare i cavalli".
elancia75 ha scritto:il 118 con i suoi 143 ( li hanno tutti 140 cv) non è il top di niente...
...infatti è la versione più equilibrata probabilmente.
Aumentare i cavalli non vuol dire essere il "top", vuol dire "aumentare i cavalli".
Tourillo ha scritto:Nuoooooooooh!..Ma figurati Mauro!..Gli unici motori con turbina a geometria fissa sono solo più i 1.5dCi da 90CV di Renault ed i 1.6TDCi o HDi di Ford e Citroen..|Mauro65| ha scritto:Se non sbaglio i 143 cv hanno la turbina a geometria fissa ed i 177 cv (nonché i nuovi 163 e.d.) quella variabile. Teoricamente dovrebbe essere più gradevole il secondo, ma dipende appunto dai rapporti cambio e ponte.
Poi per tirar fuori 143CV da un 2.000cc ci va una turbina bella grossa, che se fosse a geometria fissa avrebbe un ritardo mostruoso, ed un'entrata in coppia a dir poco devastante..già sulla mia vecchia Megane con soli 86CV era facilerrimo () sgommare..figurati su un'auto da 143CV..
![]()
andrewx ha scritto:Ciao, indubbiamente La 123 regalerà certe emozioni , ma non mi interessa proprio, ero orientato sulla 118d ma ero anche attratto dalle numerose 120d a km0 , mi chiedevo solo se il gioco valesse la candela ( tra 118d e 120d) come fluidità di marcia e non come "cavalli" .diciamo che odio abbastanza quel tipico vuoto che ho riscontrato nella stragrande maggioranze di molte motorizzazioni diesel
, ad esempio , la 535 automatica che ho guidato non mi è piaciuta, certo in autostrada è un missile!
No è che la Fiat non la considero proprio..lancista1986 ha scritto:Tourillo ha scritto:Nuoooooooooh!..Ma figurati Mauro!..Gli unici motori con turbina a geometria fissa sono solo più i 1.5dCi da 90CV di Renault ed i 1.6TDCi o HDi di Ford e Citroen..|Mauro65| ha scritto:Se non sbaglio i 143 cv hanno la turbina a geometria fissa ed i 177 cv (nonché i nuovi 163 e.d.) quella variabile. Teoricamente dovrebbe essere più gradevole il secondo, ma dipende appunto dai rapporti cambio e ponte.
Poi per tirar fuori 143CV da un 2.000cc ci va una turbina bella grossa, che se fosse a geometria fissa avrebbe un ritardo mostruoso, ed un'entrata in coppia a dir poco devastante..già sulla mia vecchia Megane con soli 86CV era facilerrimo () sgommare..figurati su un'auto da 143CV..
![]()
dimentichi il mjet 1.3 75CV ha la geometria fissa.. il 90Cv ha la variabile..![]()
lancista1986 ha scritto:andrewx ha scritto:Ciao, indubbiamente La 123 regalerà certe emozioni , ma non mi interessa proprio, ero orientato sulla 118d ma ero anche attratto dalle numerose 120d a km0 , mi chiedevo solo se il gioco valesse la candela ( tra 118d e 120d) come fluidità di marcia e non come "cavalli" .diciamo che odio abbastanza quel tipico vuoto che ho riscontrato nella stragrande maggioranze di molte motorizzazioni diesel
, ad esempio , la 535 automatica che ho guidato non mi è piaciuta, certo in autostrada è un missile!
Non capisco come fai ad avvertire il "tipico vuoto" su un motore 6cilindri con due turbine che lavorano in modo da spalmarti la coppia su tutto il contagiri.. personalmente la guido da marzo 2009, ci ho fatto oltre 30.000km ed è fluidissima.. e non faccio solo autostrada, percorro soprattutto extraurbano.. ti dirò che spinge da poco più di 1000giri, tira anche sino ai 5000giri.. nessun vuoto, l'automatico poi ti tiene nella fascia intermedia del contagiri, quella con più coppia dove le due turbine lavorano insieme.. saluti!!!
materaz2000 ha scritto:per flakker 66....i vari TFSi audi e Volkswagen riesco a tenerli dietro agevolmente......il 530d no...nel senso che si va via più o meno appaiati..secondo me il 123d che incroci tu è taroccato..con poco arrivi a 240 cv..da 204 di partenza.....ciao!!!!
materaz2000 ha scritto:per flakker 66....i vari TFSi audi e Volkswagen riesco a tenerli dietro agevolmente......il 530d no...nel senso che si va via più o meno appaiati..secondo me il 123d che incroci tu è taroccato..con poco arrivi a 240 cv..da 204 di partenza.....ciao!!!!
eugenio62 ha scritto:elancia75 ha scritto:il 118 con i suoi 143 ( li hanno tutti 140 cv) non è il top di niente...
...infatti è la versione più equilibrata probabilmente.
Aumentare i cavalli non vuol dire essere il "top", vuol dire "aumentare i cavalli".
Equilibrio è un concetto molto personale.......una volta sentivo dire di un possessore di 911 turbo 997 che la sua auto non era il top ma era un discreto equilibrio .........io ho trovato il 143 un motore normalissimo.....anzi, a costo di sollevare critiche, secondo me è meglio un Multijet 150cv Fiat........ed è in linea con i 140cv VW.......
Stona sotto la 1er da 28k.........comunque vero!, abbiamo parlato solo di cavalli ( è riduttivo ma non è che si possono scrivere fiumi di parole )......ma devo stare a parlare del 177cv BMW quando sono anni che viene osannato dalla stampa non solo per la sua potenza ma anche per i suoi consumi ? ???
Non chè 4r sia la Bibbia..........ma mi ritrovo nelle parole del listino........" 118 buon compromesso ma difficile rinunciare all'eccellenza tecnica del 120"....e poi chiaro che c'è il 123....
Poi ritorniamo sempre li.......se non puoi ti fai il 116d.. se puoi ti fai il 123d......ed a non poterselo permettere non c'è nulla da vergognarsi.......
elancia75 ha scritto:eugenio62 ha scritto:elancia75 ha scritto:il 118 con i suoi 143 ( li hanno tutti 140 cv) non è il top di niente...
...infatti è la versione più equilibrata probabilmente.
Aumentare i cavalli non vuol dire essere il "top", vuol dire "aumentare i cavalli".
Equilibrio è un concetto molto personale.......una volta sentivo dire di un possessore di 911 turbo 997 che la sua auto non era il top ma era un discreto equilibrio .........io ho trovato il 143 un motore normalissimo.....anzi, a costo di sollevare critiche, secondo me è meglio un Multijet 150cv Fiat........ed è in linea con i 140cv VW.......
Stona sotto la 1er da 28k.........comunque vero!, abbiamo parlato solo di cavalli ( è riduttivo ma non è che si possono scrivere fiumi di parole )......ma devo stare a parlare del 177cv BMW quando sono anni che viene osannato dalla stampa non solo per la sua potenza ma anche per i suoi consumi ? ???
Non chè 4r sia la Bibbia..........ma mi ritrovo nelle parole del listino........" 118 buon compromesso ma difficile rinunciare all'eccellenza tecnica del 120"....e poi chiaro che c'è il 123....
Poi ritorniamo sempre li.......se non puoi ti fai il 116d.. se puoi ti fai il 123d......ed a non poterselo permettere non c'è nulla da vergognarsi.......
Al di là del fatto che c'è chi non ha interesse a buttare i soldi nell'auto e preferisce farci altro, trovo che spesso si identifichi la qualità con la potenza e si trascurino fattori legati alla durata, all'affidabilità, all'erogazione.
Un 2 litri, per quanto "portentoso", è un 2 litri. Se lo porto a 300 CV per avere più cavalli degli altri è ovvio che lo esaspero rispetto all'optimum suo.
Con tutto il rispetto e la stima credo che la versione da 143 CV (che consuma anche meno) sia quella adatta alla cilindrata, alla lunga soprattutto.
La tua affermazione implica che il 118d sia de-potenziato ma, dato che non è così, concorderai che il 120d è "potenziato".
Quella di BMW, imho, è una strada che è volta a soddisfare innanzitutto la richiesta di avere una macchina che "va di piiù" degli altri, perchè una BMW con pochi cavalli non la vorrebbe nessuno.
Al di là della eccellenza tecnica di BMW che riconosco.
materaz2000 ha scritto:concordo con flakker...anche perchè ormai altre case adottano il diesel biturbo..fiat per esempio...saab..che poi è il motore fiat...comunque per portare il 123a 240 cv basta un semplice modulo..comprate "auto"..non "quattroruote"..e vedrete che belle pubblicità..chip tuning e altre diavolerie simili...Volevo poi dire che l'affidabilità dipiende molto anche dalla manutenzione corretta e da come si usa il motore..non tirarlo a freddo x es...infine non si deve vergognare chi al posto del 120d compra la 116d..ognuno fa il passo lungo come la gamba...io dicevo solo che chi si può permettere il 120d può anche permettersi il 123d..la differenza è abissale in termini di resa..e con sconti vari la differenza nel prezzo di acquisto è di 1000 euro tondi...parlo per esperienza...
arizona77 - 18 ore fa
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa