<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze erogazione di giri BMW 118d (143) 120d (177) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Differenze erogazione di giri BMW 118d (143) 120d (177)

lancista1986 ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
concordo con flakker...anche perchè ormai altre case adottano il diesel biturbo..fiat per esempio...saab..che poi è il motore fiat...comunque per portare il 123a 240 cv basta un semplice modulo..comprate "auto"..non "quattroruote"..e vedrete che belle pubblicità..chip tuning e altre diavolerie simili...Volevo poi dire che l'affidabilità dipiende molto anche dalla manutenzione corretta e da come si usa il motore..non tirarlo a freddo x es...infine non si deve vergognare chi al posto del 120d compra la 116d..ognuno fa il passo lungo come la gamba...io dicevo solo che chi si può permettere il 120d può anche permettersi il 123d..la differenza è abissale in termini di resa..e con sconti vari la differenza nel prezzo di acquisto è di 1000 euro tondi...parlo per esperienza...

Non capisco come si faccia ad installare quelle boiate lì, come dici quella è pubblicità e tale rimane, non ci troverai mai scritto che:
-se ti becca la polizia son cavoli tuoi
-se fai un incidente e te lo trovano l'assicurazione liquida i danni e si rivale su di te
-distrugge la frizione
-provoca dei repentini innalzamenti delle pressioni interne
-"intercetta" i parametri della centralina originale e li varia, arrivando ad innalzare la pressione nel rail
-da problemi col DPF
-in bmw mi hanno riferito che da problemi anche all'efficient dynamics

quindi, meglio investire quei soldi nella motorizzazione superiore o, per i patiti dell'allestimeno, in qualche optional sfizioso.

mah, quoto, neanch'io capisco (sarà che ho solo 140 cv su un 2.2 :rolleyes:).
Penso che 204 cv siano abbastanza!
 
elancia75 ha scritto:
mah, quoto, neanch'io capisco (sarà che ho solo 140 cv su un 2.2 :rolleyes:).
Penso che 204 cv siano abbastanza!

hai l'honda se non erro.. quel motore è molto fluido e consuma pochissimo in rapporto alla cilindrata.. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
mah, quoto, neanch'io capisco (sarà che ho solo 140 cv su un 2.2 :rolleyes:).
Penso che 204 cv siano abbastanza!

hai l'honda se non erro.. quel motore è molto fluido e consuma pochissimo in rapporto alla cilindrata.. ;)

Certo... ...infatti mi chiedo dove sia il vantaggio di avere un motore pacioso come il mio, scegliendo di tenerlo basso di potenza (ma non come coppia) oppure portare un motore ad esprimere una gran potenza specifica, seppur con consumi bassissimi ed erogazione ottima (credo).
Me lo chiedo perchè sono due filosofie antipodiche espresse in due motorizzazioni, le migliori nella categoria secondo me, Honda in un verso Bmw in un altro (tenendo conto anche dell'età del progetto).
Tra poco uscirà l'i-Dtec da 180cv... ...ma pare sia più brusco e consumi forse di più. Confesso, il mio non dà la botta in ripresa, pur avendo 340 Nm/2000rpm, ma si esprime in allungo.
Forse il 2.0 Bmw è più reattivo... ...non lo so, sarei curioso.
Il mistero (o l'alchimìa) è: perchè tenere un 2.2 a 140 CV, scegliendo un suicidio commerciale?

E' per questo che giudico la versione da 143 CV come la più consona alla cilindrata, ma forse ho dei parametri diversi e/o sbagliati... ;)
 
Il downsizing insegna che si possono costruire motori più piccoli - più efficienti ma anche più potenti.

La metallurgia i materiali ed i calcoli al computer hanno reso i motori molto più affidabili....i problemi dei moderni diesel performanti ,non sono quasi mai meccanici, non saltano guarnizioni della testa, bielle pistoni, valvole........del resto il diesel non ha problemi di temperatura ( i benzina hanno temperature maggiori) e neanche di eccessivi attriti dovute ai regimi di rotazione....quello che si rompe sono sempre accessori......che magari poi fanno rompere il motore.....attuatori - turbine e le onnipresenti componenti elettroniche.

Le turbine poi, oggi non si rompono di più di quelle dei primi turbodiesel...anzi!

Per assurdo, ne avrete sentito parlare ed era oggetto di un'altro tread, il 204 cv era più affidabile del 177....le turbine sono fisse ( per ora ) ed ogniuna lavora molto più all'interno del suo limite di progettazione......quella del 177 ha avuto problemi ( per colpa dell'attuatore ) . Questo è un caso di motore più potente ma non meno affidabile. basta dimensionare correttamente le parti interessate dalla maggiore "spinta" (PMI ).

Per il tuning.......ma non so, credo che all'interno di certi incrementi può funzionare....almeno questa è la mia esperienza giovanile su una golf 101 riprogrammata a 115. Dovrebbe essere intesa come una sorta di messa a punto......ricordate quando il sapiente carburatorista combatteva con doppi corpi, getti. spilli e vitine di regolazione varie? La macchina usciva che sembrava fosse più potente ( lo facevano sopratutto le alfa ). Penso che con l'elettronica si possa fare lo stesso, all'interno di certe misure chiaro. Il discorso normativo e di legge non è da sottovalutare......

Auto ..una volta era molto più tuning....lo leggo dal suo esordio, quando c'erano ancora le donnine nude in copertina ......piano piano sta diminuendo le pagine dedicate a questa passione, tanto è vero che gli appassionati si sono orientati su altre riviste.....
 
lancista1986 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Ciao, indubbiamente La 123 regalerà certe emozioni , ma non mi interessa proprio, ero orientato sulla 118d ma ero anche attratto dalle numerose 120d a km0 , mi chiedevo solo se il gioco valesse la candela ( tra 118d e 120d) come fluidità di marcia e non come "cavalli" . :) diciamo che odio abbastanza quel tipico vuoto che ho riscontrato nella stragrande maggioranze di molte motorizzazioni diesel :( , ad esempio , la 535 automatica che ho guidato non mi è piaciuta, certo in autostrada è un missile!

Non capisco come fai ad avvertire il "tipico vuoto" su un motore 6cilindri con due turbine che lavorano in modo da spalmarti la coppia su tutto il contagiri.. personalmente la guido da marzo 2009, ci ho fatto oltre 30.000km ed è fluidissima.. e non faccio solo autostrada, percorro soprattutto extraurbano.. ti dirò che spinge da poco più di 1000giri, tira anche sino ai 5000giri.. nessun vuoto, l'automatico poi ti tiene nella fascia intermedia del contagiri, quella con più coppia dove le due turbine lavorano insieme.. saluti!!!

Ho detto semplicemente che non mi è piaciuta come erogazione , sono considerazioni personali, ci mancherebbe. :shock:
come appunto si diceva prima nelle risposte precedenti, per rimanere in BMW, c'e chi si prende il 116 ed è contento, chi ritiene il 143 il migliore compromesso e chi basta appena il 123, e addirittura chi non è soddisfatto di una Porsche.
Questo non leva affatto che il 535 sia una signora macchina.
Il post comunque era per sapere come si comportavano le 2 motorizzazioni non quella che ovviamente ne ha di piu! :)
 
Back
Alto