<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze di cambio tra punto evo 105cv 6marce e punto evo 135cv 5marce! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze di cambio tra punto evo 105cv 6marce e punto evo 135cv 5marce!

nos-vito-nos ha scritto:
ma lo si puo guidare anche a 6000giri quel motore turboi? o sta sui 4000giri
Come ti hanno già detto è un turbo benzina e non un turbo diesel quindi certo che lo pui portare a 6.000 giri...ora non so di preciso quando entra il limitatore sul Multiair, ma credo non prima dei 6.500 giri.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
kanarino ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Buonasera, sono curioso di sapere quali sostanziali differenze identificano le due auto sopra citate, apparte il turbocompressore e la maggiore coppia a favore della seconda.. volevo sapere specificsatamente che differenza c'è nel cambia di ambedue i modelli.. così a priori mi vien da pensare che la prima ha un cambio a sei marce e dunque spicca più vivacità specie nelle marce basse per le marce piu corte (suppongo sia cosi, marce piu corte della seconda..) anche se non è turbocompresso, in termini di guidabilità magari anche piu divertente al far salire di giri piu rapidamente? è solo un mio pensiero ingenuo... mi rivolgo ai possessori di ambedue i modelli.. sicuramente la seconda ha un'accelerazione piu succosa e piena vista la turbocompressione??? booo.. spero mi risponderete alle mie domande senza uscire fuori argomento, e spero ricevere delle risposte piu veritiere possibili, magari da possessori veri e propri.. grazie anticipatamente.. :D :D :D

Senta signor cinghiale.. eviti perfavore questo modo poco carino nel rispondere le domande.. le schede tecniche li leggo, infatti come erogazioni e quasi identica ad un turbodiesel, l'unica dfferenza è che si raggoinge in 1000giri al min in piu la potenza del benza.. tutto qua.. la mia era una domanda nn un'esclamazione, vista la sua risposta frenetica nel rispondere alla mia domanda.. rispondendo a piccolit invece, io l'emozione del turbolag non òla vedo un'emozione, sulla mia gt mjet il turbolag ti faceva perdere strada almeno per decimi di secondo ed era solo un fastidio.. non ditemi che anche il multiair turbo ha il turbolag..
Io posso solo dirti che, come è giusto che sia, tra i due motori non c'è paragone...ho un amico che ha una Mito 1.4 Multiair 135 cv e quel motore è uno spettacolo.
ma lo si puo guidare anche a 6000giri quel motore turboi? o sta sui 4000giri

ma mica è un gasolio! Prima di fare 'ste domande te le vai almeno a leggere le schede tecniche dei motori?
 
nos-vito-nos ha scritto:
Senta signor cinghiale.. eviti perfavore questo modo poco carino nel rispondere le domande.. le schede tecniche li leggo, infatti come erogazioni e quasi identica ad un turbodiesel, l'unica dfferenza è che si raggoinge in 1000giri al min in piu la potenza del benza.. tutto qua.. la mia era una domanda nn un'esclamazione, vista la sua risposta frenetica nel rispondere alla mia domanda.. rispondendo a piccolit invece, io l'emozione del turbolag non òla vedo un'emozione, sulla mia gt mjet il turbolag ti faceva perdere strada almeno per decimi di secondo ed era solo un fastidio.. non ditemi che anche il multiair turbo ha il turbolag..
Il 1.9 mjt 150 cv ha un pò di turbolag sotto i 2.000 giri ma non puoi dire che è un motore "fermo" perchè ha un'ottima coppia e quello che perde ai bassi regimi lo riprende dopo i 2.000 giri (tra l'altro l'Alfa GT non è neanche un peso piuma)...per quanto riguarda il lag sul turbo benzina, credo che non esista un motore turbo benzina che già da 1.500 giri ti attacca la sedile, è normale che ci sia un pò di lag anche perchè il turbo benzina non è un motore fatto per essere guidato ai bassi regimi (infatti solitamente esprimono la coppia massima oltre i 3.000 giri).
 
Nos vito nos, io ero ironico, è chiaro che il turbo lag è fastidioso...
Penso che qualsiasi motore turbo abbia il lag, esclusi quelli da competizione.
In realtà un turbo benzina non l'ho mai guidato, ma a giudicare da quello che vedo sui diesel, chi più chi meno, il turbolag è li.
Se pretendi la risposta dell'aspirato pretendi troppo, tutto li.
 
piccolit ha scritto:
Nos vito nos, io ero ironico, è chiaro che il turbo lag è fastidioso...
Penso che qualsiasi motore turbo abbia il lag, esclusi quelli da competizione.
In realtà un turbo benzina non l'ho mai guidato, ma a giudicare da quello che vedo sui diesel, chi più chi meno, il turbolag è li.
Se pretendi la risposta dell'aspirato pretendi troppo, tutto li.

devo rinominare il mio nick.. è da bambibi nos vito nos.. è da qundo ero piccolo.. lodevo aggiornare va..
 
Back
Alto