<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza tra due motori tdi 2.0 | Il Forum di Quattroruote

differenza tra due motori tdi 2.0

Buondì a tutti, volevo capire che differenze ci possono essere in termini di rendimento, consumi, prestazioni va beh...tra i due motori 2.0 tdi da 150 cv e il 170. Sono differenti concettualmente? Il primo ha sostituito il secondo?
 
Scusa ma a cosa ti stai riferendo?

Io so che il 140 cv che c'era è stato sostituito dal 150 cv attuale, mentre il 170 cv dal 184 attuale.
 
www.autoblog.it/post/251473/volkswagen-golf-gtd-la-prova-di-autoblog/4
Il 170 cv è ea189 quindi quello del delegate ed è profondamente diverso dal ea288 montato su mqb
 
Lo dico perchè sto vendendo, anzi ho venduto l'Octavia (2.0 tdi 150cv 4x4 ) per passare a una Yeti (2.0 tdi 170 cv 4x4 Dsg) che preferisco per posizione di guida, dimensioni, praticità e abitabilita'...pareri? faccio una cazzata?
 
Dipende se ti serve l auto alta o meno. Il 170 cv è euro 6? Devo vedere se ha il dpf sullo scarico e non sui collettori come il 150 cv
 
sì, preferisco auto alta e posizione eretta per motivi che non sto a spiegare adesso.. l'auto è del 3/2015, non so se sia euro 6 o che
 
vertemati ha scritto:
Lo dico perchè sto vendendo, anzi ho venduto l'Octavia (2.0 tdi 150cv 4x4 ) per passare a una Yeti (2.0 tdi 170 cv 4x4 Dsg) che preferisco per posizione di guida, dimensioni, praticità e abitabilita'...pareri? faccio una cazzata?
Per quel che concerne quel motore, la Superb di mio fratello è del 2010, 170cv DSG, euro5 e e ha superato i 230.000 senza problemi rilevanti...
 
vertemati ha scritto:
Lo dico perchè sto vendendo, anzi ho venduto l'Octavia (2.0 tdi 150cv 4x4 ) per passare a una Yeti (2.0 tdi 170 cv 4x4 Dsg) che preferisco per posizione di guida, dimensioni, praticità e abitabilita'...pareri? faccio una cazzata?

Diciamo che se le motivazioni erano quelle hai fatto bene e hai comunque della potenza in più.

Il motore da 184 cv è nuovo mentre il 170 cv è più vecchio. Ciò non significa che non vada bene, anzi. Giogotti ce l'ha sulla RS e come lui anche altri. Miche72 sulla Superb ed ha una bella erogazione e consumi davvero buoni.
 
Credo dipenda da come usi l auto, il nuovo tdi ea288 è progettato con il dpf ed è nato euro 5 per poi passare ad euro 6 nel precedente ea189 è stato inserito per far diventare euro 5 il vecchio pde euro 4 che altrimente non lo sarebbe mai diventato, tra le altre cose se non ho capito male hanno introdotto il sistema common rail sui vecchi pde al quale avevano aggiunto il dpf con in relativi problemi del dieselgate.
Quindi se usi il diesel da diesel immagino nessun problema. Sui consumi saranno sicuramente più alti nello yeti per via della maggior sezione frontale nelle percorrenze extraburbane o autostradali.in città penso siano simili.
 
grazie...avendo già il 140 sulla yeti non mi sono mai dissanguato...certo che è un peccato 'tornare' indietro...ma sapete che questo 150 alla fine invogliava a tirare un po' le marce? non è che sotto fosse così particolare...per non dire che in sesta spesso devi continuare a cambiare...va beh ormai è fatta...me la stava comprando Giovanni (Annipass) che ho avuto il piacere di conoscere, poi è sfumata..
 
adesso quindi avrai due yeti??
Beh penso che il suv con quel motore vada che è una meraviglia, visto che tutto sommato è leggero rispetto alla potenza che ha a disposizione. Quanto ti è costata l'operazione e cosa ti ha spinto a lasciare l'octavia, non credo solo la posizione di guida!! Cmq il 170 cv è di certo euro 5.
 
Back
Alto