<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza tra consumo e CO2 emessa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenza tra consumo e CO2 emessa?

silverrain ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cosa cavolo scrivi? Quasi tutto sbagliato

In qual senso scusa?
L'eccesso di CO2 è pericoloso per l'effetto serra.
Cosa c'é di sbagliato in questo?

Quanto e' "un eccesso"?
Possiamo farci quattro chiacchiere, ed e' un conto, ma se si vuole fare un dibattito serio, e' meglio tenersi alla larga da luoghi comuni e leggende metropolitane.
 
Thefrog ha scritto:
Mi sembra di cogliere che la differenza tra il consumno e la CO2 emessa non c'e'. Allora tanto vale prendersi la tabella dei consumi e fregarsene altamente della CO2 emessa.

C'è un stretto legame tra carburante consumato e CO2 prodotto.

Quel che fa la differenza è il carburante.

Un litro di benzina bruciata produce 2100 grammi di CO2 (circa).
Un litro di gasolio bruciata produce 2800 grammi di CO2. (circa).

Metano, GPL, etanolo, biodiesel, hanno rapporti di carbonio diversi e quindi producono quantità di CO2 diversi.

E tutto una questione di chimica.
 
99octane ha scritto:
Quanto e' "un eccesso"?
Possiamo farci quattro chiacchiere, ed e' un conto, ma se si vuole fare un dibattito serio, e' meglio tenersi alla larga da luoghi comuni e leggende metropolitane.

Appunto.
Negare che la CO2 sia responsabile del veloce cambiamento climatico di questi ultimi 20anni è dare voce alle leggende metropolitane.
Altrimenti se vuoi un discorso serio, basta andare a leggere la stratificazione nel ghiaccio per esempio.
Oppure vedere la velocità di ritiro dei ghiacciai.
Altro esempio.
Poi io non voglio demonizzare l'auto, altroché, ma non voglio nemmeno minimizzare il tutto.
Tu (e chiunque altro) sei liberissimo di prenderti il cayenne superturbo da 1litro al km.
Ma negare un fatto non significa cancellarlo dalla realtà.
Poi possiamo vedere quali altri gas sono molto pericolosi per l'effetto serra (tipo il metano, ad esempio), ma due "colpevoli" non fanno un innocente.

E si, anche un eccesso di acqua è pericoloso.
La pericolosità non è data solo dal composto ma anche dalla quantità.
 
Back
Alto