<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> difetto strano octavia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

difetto strano octavia

Ciao, grazie per tutti i vostri suggerimenti.
Mi sembra che gnpb sia più vicino a quello che penso io , anche se secondo me non è la forza dell'aria ad aprire il portellone, perchè quando si apre il portellone ( chiudendo una portiera) si sente proprio il rumore l'azionamento del motorino della serratura.......comunque penso che comincerò a verificare se si chiude bene il portellone vedendo la registrazione e eventualmente lubrificando la serratura in modo che possa agganciare meglio e più facilmente. Per quanto riguarda il pulsante verificandolo al tatto più volte mi sembra a posto , cioè che abbia un contatto che richieda una certa pressione e poi ho eseguito prove dando dei colpi vicino al pulsante o sul portellone ma questo non si apre, quindi mi sento di escluderlo anche se lo terrò ancora sotto controllo. Da elettronico mi era balenata l'idea di mettere un interruttore aggiuntivo che chiudo solo quando mi serve aprire il portellone, mentre per il resto resterebbe aperto il collegamento al motorino della chiusura ma sinceramente non ho ancora aperto il pannello interno al portellone per verificare come siano collegati pulsante,motorino e centralina ( che non so dove si trova ). Oggi per esempio non mi ha fatto il difetto ed ho provato ad aprire e chiudere più portiere..mentre ieri lo ha fatto una volta. Qualcuno sa se sotto alla gomma ci sia un pulsante diciamo normale oppure il contatto è fatto con due lamelle metalliche vicine che si toccano con la pressione, perchè se così fosse potrebbe essere della umidità o qualcosa che crea il contatto senza premer.... vedremo come si evolverà.....
 
Un interruttore supplementare.. finiresti per maledirlo secondo me (anche se nella peggiore delle ipotesi puoi lasciarlo sempre chiuso)
Così al tatto e quindi per deduzione sembrerebbe un contatto tra 2 "lamelle" piuttosto che un interruttore vero e proprio..
 
ciao a tutti.
Riprendo la discussione. Anche a me sta succedendo la stessa cosa. Era già capitata anni fa ma con un po di svitol avevo risolto. Ora mi si è riproposta e succede abbastanza frequentemente (quasi ogni volta che chiudo una qualsiasi portiera). Tu alla fine come hai risolto? Pensi che debba cambiare serratura? Nel caso è "facile" farlo in autonomia?
 
Ciao, purtroppo entrambi gli utenti coinvolti è parecchio che non si sentono... spero mi smentiscano....

Intanto ti chiedo, quando chiudi le porte senti scattare la serratura elettrica e il portellone si apre o si apre e basta?
Hai provato a chiudere la porta col finestrino abbassato?
Hai provato a spingere da dentro il portellone?

Perché prima di cambiare serratura (va smontato il rivestimento interno che è fissato con delle clip a pressione abbastanza tenaci) potrebbe anche essere solo la serratura da registrare o solo il tasto di comando...
 
abbapino ha scritto:
ciao a tutti.
Riprendo la discussione. Anche a me sta succedendo la stessa cosa. Era già capitata anni fa ma con un po di svitol avevo risolto. Ora mi si è riproposta e succede abbastanza frequentemente (quasi ogni volta che chiudo una qualsiasi portiera). Tu alla fine come hai risolto? Pensi che debba cambiare serratura? Nel caso è "facile" farlo in autonomia?

Benvenuto.
Dubito che cambiare la serratura possa essere un'operazione da fare in modalità "fai da te" a meno che uno non sia carrozziere o meccanico
 
davide2570 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Benvenuto.
Dubito che cambiare la serratura possa essere un'operazione da fare in modalità "fai da te" a meno che uno non sia carrozziere o meccanico

ma avete mai provato a farli certi lavori?

se non ci sono centraline da riprogrammare e a meno che non siate di quelli che al max guardano il livello dell'olio e se devono montare un quadro in salotto chiamano qualcuno per fare il buco del tassello(e a quel punto nemmeno bisognerebbe rispondere),cambiare una serratura DI SOLITO è una cosa che chi abbia uin minimo di manulità è in grado di fare senza problemi.

avete delle auto,mica la stazione spaziale orbitante...

Complimenti per le doti manuali... :!: :!: :!:
Va da se che comunque non tutti possiamo avere certe "doti" manuali...
Quindi penso sia lecito il poter valutare l'ipotesi di rivolgersi ad una persona "esperta".... No...??????
 
gnpb ha scritto:
Ciao, purtroppo entrambi gli utenti coinvolti è parecchio che non si sentono... spero mi smentiscano....

Intanto ti chiedo, quando chiudi le porte senti scattare la serratura elettrica e il portellone si apre o si apre e basta?
Hai provato a chiudere la porta col finestrino abbassato?
Hai provato a spingere da dentro il portellone?

Perché prima di cambiare serratura (va smontato il rivestimento interno che è fissato con delle clip a pressione abbastanza tenaci) potrebbe anche essere solo la serratura da registrare o solo il tasto di comando...

Ciao,
grazie per la risposta. Allora, oggi ho effettuato qualche prova. In ordine:
- ho provato a chiudere l'auto con i finestrini aperti e il difetto continua a sussistere;
- Non mi sono infilato nel baule, un po scomodo vista la mia stazza e visto che ho la berlina 3 volumi e non la station wagon. Però riscontro i seguenti peggioramenti; mi spiego meglio. Prima di riuscire a chiedere, e far restare chiuso il portellone, devo insistere diverse volte. Quando finalmente rimane chiuso non c'è altro modo di aprirlo se non forzandolo con il pulsante centrale della chiave. Allo stesso modo quando chiudo la porta e di conseguenza mi si apre il portellone (di qualche millimetro ma sufficiente per dire che non è chiuso bene) quest'ultimo non si apre se non con l'ausilio della chiave.

Ad impressione non dovrebbe essere un problema elettrico. Da quanto ne so se è un problema elettrico c'è sempre. Mi verrebbe da pensare ad un problema meccanico. Altra cosa che ho notato è che con il caldo questo problema si manifesta più frequentemente.

Per il cambio di serratura eventualmente non sono proprio a corto di manualità, ma diciamolo non sono neanche un carrozziere :).
PS: quando chiudo le porte sento scattare la serratura elettrica.

Grazie per l'aiuto
 
davide2570 ha scritto:
DOTI manuali?

si smonta la pannellatura poi ci sono alcune viti,di solito due o tre e i ganci,oltre al connettore.

dire "DUBITO che si possa fare a meno di essere CARROZZIERI o MECCANICI" mi sembra appena esagerato e non è nemmeno una risposta.

nel portellone non c'è nemmeno il meccanismo dell'alzavetro,che di solito è in mezzo e da fastidio...

sinceramente è peggio cambiare l'olio: al limite se non ci si riesce non si fanno danni(alla peggio qualche dente di plastica rotto)

non so: anni e anni fa,quando le auto non avevano le autoradio di serie,era una cosa normale comprarne una e le casse,poi montarsela da soli togliendo appunto coperchi e pannelli delle porte

poi ripeto:se uno non sa fare nulla di manuale mica è una colpa,ma allora non avrebbe senso nemmeno la domanda

Sulla C2 di mia moglie ho provveduto un paio di mesi fa a sostituire radio e altoparlanti...!!
Ho trafficato un po per rimuovere la vecchia radio ma ce l'ho fatta..
Per gli altoparlanti è stato molto più semplice perchè è bastato togliere le griglie copri casse..

Volendo fare la stessa cosa sulla mia OCTAVIA mi sono fermato, in quanto non è così semplice la stessa operazione, e non volendo far danni preferisco, nel caso, affidarmi ad un installatore per la sola manodopera, ovviamente..!!

Non mi sembra sia un disonore..???
 
gasato70 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
DOTI manuali?

si smonta la pannellatura poi ci sono alcune viti,di solito due o tre e i ganci,oltre al connettore.

dire "DUBITO che si possa fare a meno di essere CARROZZIERI o MECCANICI" mi sembra appena esagerato e non è nemmeno una risposta.

nel portellone non c'è nemmeno il meccanismo dell'alzavetro,che di solito è in mezzo e da fastidio...

sinceramente è peggio cambiare l'olio: al limite se non ci si riesce non si fanno danni(alla peggio qualche dente di plastica rotto)

non so: anni e anni fa,quando le auto non avevano le autoradio di serie,era una cosa normale comprarne una e le casse,poi montarsela da soli togliendo appunto coperchi e pannelli delle porte

poi ripeto:se uno non sa fare nulla di manuale mica è una colpa,ma allora non avrebbe senso nemmeno la domanda

Sulla C2 di mia moglie ho provveduto un paio di mesi fa a sostituire radio e altoparlanti...!!
Ho trafficato un po per rimuovere la vecchia radio ma ce l'ho fatta..
Per gli altoparlanti è stato molto più semplice perchè è bastato togliere le griglie copri casse..

Volendo fare la stessa cosa sulla mia OCTAVIA mi sono fermato, in quanto non è così semplice la stessa operazione, e non volendo far danni preferisco, nel caso, affidarmi ad un installatore per la sola manodopera, ovviamente..!!

Non mi sembra sia un disonore..???
Per l'autoradio della skoda devo prima togliere la plastica che copre la console centrale. Per farlo apri il posacenere, impugna la plastica dal basso dove si è creato lo spazio tra il portellino del posacenere e la console e inizia a tirare verso di te. Dopodiché il gioco è fatto.
 
davide2570 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Sulla C2 di mia moglie ho provveduto un paio di mesi fa a sostituire radio e altoparlanti...!!
Ho trafficato un po per rimuovere la vecchia radio ma ce l'ho fatta..
Per gli altoparlanti è stato molto più semplice perchè è bastato togliere le griglie copri casse..

Volendo fare la stessa cosa sulla mia OCTAVIA mi sono fermato, in quanto non è così semplice la stessa operazione, e non volendo far danni preferisco, nel caso, affidarmi ad un installatore per la sola manodopera, ovviamente..!!

Non mi sembra sia un disonore..???

ma io non ho mica scritto che se uno non è capace di montare un'aurtoradio è deficiente...

magari è un chirurgo che opera a cuore aperto ma non sa smontare un pannello porta,dov'è il problema?

però se qualcuno chiede se è possibile cambiaresi una serratura e un altro,che evidentemente non sa nemmeno da che parte iniziare (non è un'offesa,ma se lo avesse almeno visto fare non avrebbe risposto così),dice che bisogna andare da un carrozziere..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

-se sai che l'operazione,per qualche motivo,è molto difficile,dillo e spiegalo
-altrimenti non rispondere!

nel portellone oltretutto spesso il rivestimento è in due parti e ora che ci penso è stato detto che non c'è la maniglia ma solo il pulsante,quindi non c'è nemmeno il gancio e ovviamente nemmeno quello della sicura: pannello,due o tre viti e connettore....il pericolo pù grande è quello di rompere un rivetto di plastica,oppure lasciar perdere.

non è mica la ventola dell'abitacolo che bisogna togliere la plancia.

ripeto, è peggio cambiare l'olio in quanto si può sbagliare il tipo di olio(nelle auto recenti non è così scontato),sbagliare il livello che in alcune è a freddo,in altre a caldo,in altre va lasciata ferma un po' dopo aver fatto girare il motore (metterne troppo è un classico e NON va bene,quasi peggio che poco,specialmente nei diesel)

ok?

Comunque non spetta a te dire chi e cosa uno deve rispondere.
La cosa potrebbe essere invertita e dire "non leggere"
Dire ad altri quello che devono o non devono fare presuppone molta supponenza.
Provare a scendere dal piedistallo non sarebbe male.
Si vede che sei uno che ne capisce, ma potresti scrivere in modo più educato e rispettoso delle altre persone che scrivono.
E non solo in questa room.
Ora aspetto un'altra risposta polemica :D
 
Mah, io di lavori in auto ne ho fatti di diverso genere, nessuno era impossibile ma se non sai farlo far danni non è certo difficile. Del resto, come ho visto in firma di qualche utente, nulla è impossibile per chi non deve farlo.

Detto ciò il rivestimento è tenuto da delle tenacisimme (almeno sulla mia) mollette di metallo, senza l'apposito attrezzo è difficile levarle, si può provare con un cacciavite ma si rischia la vernice, invece tirando si rischia di rompere l'asola in plastica del rivestimento rendendo poi impossibile il fissaggio. Tolto il rivestimento il problema è risolto, basta avere i cacciaviti torx a portata di mano (o forse sono bulloni, non ricordo).

A sentire la descrizione a me parrebbe un problema meccanico.
Proverei prima a registrare il portellone partendo dai tamponi di gomma poi passerei eventualmente allo scontrino della serratura e per ultimo (anche se è più probabile) la serratura. Magari si è rotta qualche mollettina interna o è da lubrificare. Magari potresti provare con lo spray al silicone, di quelli che hanno la cannuccia, a spuzzarne un po' dentro al meccanismo di aggancio.
 
gnpb ha scritto:
Mah, io di lavori in auto ne ho fatti di diverso genere, nessuno era impossibile ma se non sai farlo far danni non è certo difficile. Del resto, come ho visto in firma di qualche utente, nulla è impossibile per chi non deve farlo.

Detto ciò il rivestimento è tenuto da delle tenacisimme (almeno sulla mia) mollette di metallo, senza l'apposito attrezzo è difficile levarle, si può provare con un cacciavite ma si rischia la vernice, invece tirando si rischia di rompere l'asola in plastica del rivestimento rendendo poi impossibile il fissaggio. Tolto il rivestimento il problema è risolto, basta avere i cacciaviti torx a portata di mano (o forse sono bulloni, non ricordo).

A sentire la descrizione a me parrebbe un problema meccanico.
Proverei prima a registrare il portellone partendo dai tamponi di gomma poi passerei eventualmente allo scontrino della serratura e per ultimo (anche se è più probabile) la serratura. Magari si è rotta qualche mollettina interna o è da lubrificare. Magari potresti provare con lo spray al silicone, di quelli che hanno la cannuccia, a spuzzarne un po' dentro al meccanismo di aggancio.

Ciao,
ti ringrazio della risposta però approfittando di un po di tempo libero e di un conoscente che lavora in una officina skoda mi sono fatto fare la diagnosi. Risultato c'è il pulsante che apre il portellone in corto. A detta sua potrebbe essere qualche filo oppure più facilmente la serratura che manda segnali strani e quindi deve essere sostituita.
attendo che abbia un po di tempo per poterla vedere insieme. siete stati tutti gentilissimi
 
Bene, questa è la riprova che sulle auto moderne conviene sempre far fare un test con la diagnosi.
Tra l'altro se la diagnosi da quel problema potrebbe essere anche come può accadere nelle portiere anteriori, problemi di saldature che si rompono, con pazienza, se sei fortunato, potresti anche evitare il cambio serratura ripassandole col saldatore... dipende anche dal costo della nuova.
Facci sapere.
 
gnpb ha scritto:
Bene, questa è la riprova che sulle auto moderne conviene sempre far fare un test con la diagnosi.
Tra l'altro se la diagnosi da quel problema potrebbe essere anche come può accadere nelle portiere anteriori, problemi di saldature che si rompono, con pazienza, se sei fortunato, potresti anche evitare il cambio serratura ripassandole col saldatore... dipende anche dal costo della nuova.
Facci sapere.

Fatta finalmente riparare. Confermo che il difetto era il tastino di apertura del portellone.
sostituito il tasto (80 ? :evil: )e il difetto nell'ultima settimana non si è più ripresentato.

Grazie a tutti
 
Cavolo...purtroppo la manodopera ha una incidenza notevole e non mi spiegherò mai il motivo.
Il lato buono è che il problema è risolto.
 
Back
Alto