<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIFETTO NON RIPARABILE KUGA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DIFETTO NON RIPARABILE KUGA

quando leggo queste brutte storie, la mia amata ford, nn la riconosco più.
spero che tu possa risolvere, senza spese a tuo carico e che tu possa tornare a godere della tua amata kuga. ;)
 
Ciao appena letto il tuo post mi è venuto da pensare che la causa del tuo difetto fosse causata dalle gomme ovalizzate ,dai cerchi non perfetti o dalla pressione degli pneumatici troppo alta infatti molte volte sono state consegnate kuga nuove di pacca con pressione pari a 3.0 bar rendendo l'auto troppo rigida e facendo trasmette all'abitacolo ogni minima sconnessione dell'asfalto,ma dopo aver letto tutte le prove che hanno fatto in officina deduco che la causa sia ben altra.
 
Grazie drift79 mi iscriverò cmq anche io pensavo fin da subito a un problema di gomme ma purtroppo non e' stato così! Vedremo come andrà avanti,sicuro che andrò fino in fondo
 
oggi la macchina e' di nuovo in officina per la sostituzione dell'altro supporto motore!! se risolvono bene anche se ho i miei dubbi!!!

se non risolvono mi danno entro sera la macchina sostitutiva e tengono la kuga dentro per ulteriori controlli e via di nuovo senza macchina!!!!

cmq sono veramente amareggiato anche perche' incomincia a essere abbastanza pesante questa situazione amche perche' mi devo fare accompagnare da mio padre che a 65 anni si deve svegliare presto e portarmi dal meccanico poi mi deve accompagnare a lavorare poi se la macchina non si mette apposto neanche questa volta mi deve portare non so dove e a che ora a prendere la macchina sostitutiva e nel mentre ho mia madre a casa con una gamba rotta!!!!

ma sti qua se lo immaginano dei disguidi che provocano??fosse una volta che porto la macchina ma adesso sembra veramente infinita questa storia!!!
poi avessi preso una Ka capisco anche se poi sono soldi buoni anche quelli!!!!
cma vi terro' aggiornati sulla situazione.
 
drift79 ha scritto:
Ciao appena letto il tuo post mi è venuto da pensare che la causa del tuo difetto fosse causata dalle gomme ovalizzate ,dai cerchi non perfetti o dalla pressione degli pneumatici troppo alta infatti molte volte sono state consegnate kuga nuove di pacca con pressione pari a 3.0 bar rendendo l'auto troppo rigida e facendo trasmette all'abitacolo ogni minima sconnessione dell'asfalto,ma dopo aver letto tutte le prove che hanno fatto in officina deduco che la causa sia ben altra.

Sarebbe assai più consono, da parte degli abituali frequentatori di altri forum, cercare risposte e postarle qui oppure riportarle direttamente qualora se ne sia già a conoscenza; e vale pure all'opposto, cioè di riportare su altri forum le soluzioni già postate in questa sede. L'iniziativa di "reclamizzarne" altri non è corretta, soprattutto in termini di buonsenso. E non ci dovrebbe volere neppure tanto a capirlo: è semplicemente una questione di rispetto e di spirito collaborativo divulgare, quanto più sia possibile, le soluzioni ai problemi riscontrati dall'utenza in generale; non solo dai meccanici......
Comunque, anche qui abbiamo un meccanico Ford e, da quel che ho potuto constatare, anche molto preparato e disponibile.
Volgendo i propri intenti nelle modalità sopra sommariamente descritte, si evita di impoverire di contenuti questa piattaforma scansando specificità che possono pure portare alla risoluzione di un determinato disagio ma senza poterne trasferire i concetti di base sulla produzione nel suo complesso; non è detto, infatti, che le problematiche evinte su di un esemplare di uno specifico modello non possano servire come esempio per indirizzare l'attenzione per la risoluzione di altri difetti su diversi prodotti.
 
niente anche la sostituzione dell'altro supporto motore non ha dato riscontri positivi!

veramente sono affranto! adesso la macchina dovra rimanere in officina per ulteriori controlli e intanto sto aspettando una chiamata per andare a prendere la macchina sostitutiva che spero arrivi a momenti.

anche perche' se no sono veramente in difficolta...... :(
 
Considerando tutto quanto hai già riportato, non resta che pensare ad un problema situato a monte dei componenti per i quali hai già provato la sostituzione; o anche un problema di posizionamento dei medesimi dovuto a parti di sostegno o di attacco che sono stati montati male in sede nativa, non presi in considerazione durante gli utlimi interventi, e quindi fanno lavorare i pezzi limitrofi in maniera errata.
Mi riferisco, per il primo frangente citato, al gruppo volano-frizione (in questo caso, le vibrazioni dovrebbero essere correlate al regime del motore, piuttosto che alla velocità e dovrebbero quantomeno ridursi quando si preme la frizione durante l'episodio di percezione delle vibrazioni) e al telaietto di supporto delle sospensioni anteriori, situato in adiacenza alla scocca sotto il motore.
A questo ultimo componente, che deve essere correttamento allineato, sono vincolati i trapezi e se questi non sono in asse perché non lo è il primo citato, provocano lo stesso disassamento o uno assimilabile anche ai semiassi, dal momento che l'innesto con il mozzo dei medesimi si troverebbe non correttamente allineato.
Ciò può ragionevolmente provocare un'angolazione degli snodi non conforme e quindi una squilibratura durante la rotazione che può ingenerare le vibrazioni.
In questo caso, le vibrazioni sarebbero maggiormente correlabili alla velocità piuttosto che con il regime del motore. Per quanto attiene le vibrazioni in frenata, che enfatizzano la vibrazione già sussistente, può desumersi un fenomeno di sovrapposizione di effetti; una leggera difformità nella planarità dei mozzi, una minima ovalizzazione dei dischi freno che si enfatizza con l'aumento di temperatura dei medesimi non appena si frena, un problema di centraggio tra cerchio e mozzo, un gioco eccessivo nei cinematismi della scatola dello sterzo e così via, il tutto che si assommi alle vibrazioni già presenti per le altre cause.
 
Molto esauriente come descrizione del problema!
L'unica cosa che pero' e strano e proprio che se schiacci la frizione il difetto non sparisce.......
 
marco.dandrea ha scritto:
Molto esauriente come descrizione del problema!
L'unica cosa che pero' e strano e proprio che se schiacci la frizione il difetto non sparisce.......

Non è strano; è solo una verifica che fa propendere per un difetto agli altri comparti citati. A questo punto, sarebbe d'uopo che tu evidenziassi se le vibrazioni si innescano a certe velocità.
 
scusate il ritardo nel rispondere ma ecco le novita!!!

ALLORA SIAMO ARRIVATI AL COLMO DEI COLMI!!!

la mia kuga e' ancora dal meccanico dopo aver fatto altre prove tra cui la sostituzione della scatola dello sterzo senza che il problema del movimento non fluiso sia sparito!!!

ieri ho avuto l'incontro tramite l'officina con l'ingeniere ford che e di nuovo uscito fuori per valutare il problema della mia autovettura e il resoconto finale e':

TUTTE LE KUGA HANNO QUESTO SENSO DI SALTELLAMENTO!!!

dicono che hanno provato altre autovetture uguale alla mia direttamente prese dal concessionario e fanno la stessa identica cosa.

allora io mi chiedo come mai nessuno ha denunciato il problema e poi perche' nei primi 2 mesi non mi ricordo che faceva cosi ' la macchina???

questa sta diventando una situazione assurda!!!

a costo di far andare la questione in tv vado avanti fino in fondo!!!

non c'e la faccio piu'!!
 
ciao titanium chill

si li sento piu o meno ai 2000 giri ma a volte anche a regime di giri diversi!!!adesso che sono due mesi che non uso la kuga faccio un po' fatica a ricordarmi cmq mi ricordo che l'apice del saltellamento era tra i 100 e i 110 km orari pero' si manifestava anche a 75 o 90 o 150

l'altro giorno sono andato a provare un kuga nuova di pacca che mi hanno dato i ragazzi dell'officina e effettivamente lo fa' anche quella!!!

sono rimasto allucinato!!!

io amo la kuga ma di avere l'idromassaggio sotto al sedere mentre guido proprio non mi va giu!!!
sono letteralmente amareggiato da questa situazione, adesso sto aspettando risposta da ford perche' cosi la macchina non la voglio!!!
mi avrebbero dovuto dire in fase di vendita che la macchina era dotata di questa CARATTERISTICA DI MASSAGGIO INTEGRATO AL SEDILE BRACCIA E MANI!!!

questo e' un vero errore di progettazione :evil:

ma la cosa che piu' mi fa pensare e ma la gente che ha comprato la kuga e non sono pochi non e' andata dal meccanico o dal gommista per far presente questo fenomeno???? anche perche' e' veramente fastidioso.
come si fa a guidare un autovettura con questo continuo saltellamento! anche perche' non e che posso fare sempre i 200 orari a 4000 giri!!!!!
 
ciao marco.dandrea
è probabile che il saltellamento lo si noti di più quando si percorre una leggera discesa con la sesta inserita, prorpio attorno ai 100/110 km orari come notai sulla mia.
Se così fosse, sappi che sulla mia Kuga hanno cambiato i semiassi anteriori, e non appena mi sarà possibile provarla, ti informerò se il difetto è cessato.
Tienimi informato perchè se il difetto è presente su tutte le Kuga allora si aprirebbe un capitolo nuovo!
Nel caso, contattami in privato che ti fornisco la mia mail oltre a darti qualche altra e utile informazione.
La stessa domanda che tu poni, e che assilla anche me è questa: possibile che tutti i clienti non si accorgano di questa "caratteristica"
ciao
 
Back
Alto