certo non po essere vero...senza il motore elettrico non va indietro e senza il generatore la macchina non parte nemmeno.
certo, sul scermo dei flussi energia si dovrebbe vedere da dove viene e per dove é destinata la energia...sia quella del generatore, del termico o dalle ruote.
se la energia va prodotto dal generatore, po andare alla batteria o all motore elettrico
se la energia viene dalla batteria, va dal motore elettrico
se la energia (nelle frenate) viene dalle ruote (che significa il motore elettrico lavora come generatore) questa energia va direttamente alla batteria.
nei forte accellerazioni la energia po venire sia dal termico alle ruote, quanto dal generatore al motore elettrico e dalla batteria al motore elettrico verso le ruote.
se per caso la batteria é rotto, la energia per il motore elettrico po sempre arrivare dal generatore, ma comunque la mancanza della batteria si dovrebbe sentire nelle prestazioni e non solo nel consumo.
quando fai picoli spostamenti, e la batteria segnala una certa carica, prova andare col modo EV....anche spostandosi per qualche decine di metri a velocita bassa...se la batteria é rotta, il modo EV non potrebbe funzionare.
tu dici al andata hai fatto 15km/l al ritorno invece 25km/l...beh ok, ma molto dipende dalla topografia (salita/discesa) e ovviamente anche dal stile di guida, la velocita, il trafico.
se lo stesso percorso nella stessa direzione col trafico simile e con la stessa velocita ti porta a differenze cosi forti, allora qualcosa non quadra....ma la strada avanti e dietro é un altra Cosa, qui le differenze possono starci.
tanto per capire mia sorella che si ha comprato una nuova Auris ibrida, per andare al lavoro la media nel percorso di 25km é 2,9lx100km...ma tornando invece é di 6,1x100km !
logico, perche andando é pevalamente in discesa, ovviamente tornando non resta altro che fare la salita.