<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dietro fronte sullo s&s associato al 1200 fire... | Il Forum di Quattroruote

dietro fronte sullo s&s associato al 1200 fire...

sto leggendo, con un briciolo di stupore visto l'introduzione da poco tempo su alcuni modelli, che lo start & stop non è più montato sui motori 1200 fire della Nuova Panda e dalla Punto My 2012...

la scelta è a mio parere positiva visto che a mio avviso (ma anche in base ad alcune prove su strada) gli effetti sui consumi sono irrisori a fronte di una sollecitazione maggiore di alternatore e batteria (che è anche più grande e quindi costa di più sostituirla) con previsioni di maggiori spese di manutenzione futura...

ed effettivamente anche la concorrenza non offre spesso il dispositivo sulle motorizzazioni base...

mi chiedevo però se c'erano motivazioni diverse...

problemi di affidabilità?
abbattimento di costi?
pareggiamento del livello delle emissioni medie della casa (ricordiamo che questo è il motivo principale dell'introduzione) con altre operazioni che ne rendono superfluo l'installazione su alcuni motori?
 
Scarterei l'affidabilità fra le motivazioni, anche se di sicuro una maggior complessità è statisticamente causa di maggiori problemi. I costi sono un motivo assai plausibile, sia per quanto riguarda la mera costruzione del mezzo che per quanto riguarda la sua manutenzione (alternatori e motorini d'avviamento son maggiorati e le batterie son diverse).
Anche il discorso sull emissioni medie è sensato, il gruppone fra scelte tecniche e modelli usciti di listino ha meno bisogno di un tempo di aver modelli a basso consumo...
 
Questa scelta ha permesso di abbassare i listini della Punto MY2012 di ulteriori 300 euro rispetto agli altri modelli dotati di star&stop.
Da notare che comunque il dispositivo e' disponibile come optional.
 
danilorse ha scritto:
Questa scelta ha permesso di abbassare i listini della Punto MY2012 di ulteriori 300 euro rispetto agli altri modelli dotati di star&stop.
Da notare che comunque il dispositivo e' disponibile come optional.

Mi sembra positivo.
 
ilopan ha scritto:
LO S&S è l'lultima puttanata (scusate :oops: ) della moda motoristica!
Essendo solo moda, finirà presto!

per chi usa l'auto in città (come me ad es) al 90% non è una puxxanata

non è nulla di complicato, un motorino di avviamento più resistente e batteria specifica, quindi a livello di affidabilità penso non ci saranno sorprese, senza tener conto che le batterie per lo S&S pur essendo più care durano cmq di più

io che c'è l'ho da quasi 3 anni non ho mai avuto problemi al contrario guardare il cdb e leggere x quante ore è stato spento il motore in coda.... bè un minimo di soddisfazione c'è 8)

fra code e semafori a volte ci metto più di 5 minuti per una svolta...
 
E' vero che lo S&S non è nulla di complicato, però non so, io non mi fido per l'affidabilità complessiva che ne deriverebbe! Non tanto per l'affidabilità del sistema di per se, quanto per eventuali conseguenze!
Ad esempio ho sempre pensato alle auto con turbo, dove il cooldown può essere una manovra utile... Se si inserisce lo S&S in una coda autostradale (ad esempio) il motore viene spento di colpo senza pensare a questi piccoli particolari, almenochè uno non abbia la prontezza di disattivarlo in tempo!
Per quanto mi riguarda, vivendo in una città in cui sono rimasti 3 semafori, ne farei volentieri a meno dello S&S, o per lo meno farei in modo che il sistema sia disattivabile in maniera continuativa, e non che ad ogni accensione si riattiva da solo!
 
modus72 ha scritto:
Scarterei l'affidabilità fra le motivazioni, anche se di sicuro una maggior complessità è statisticamente causa di maggiori problemi. I costi sono un motivo assai plausibile, sia per quanto riguarda la mera costruzione del mezzo che per quanto riguarda la sua manutenzione (alternatori e motorini d'avviamento son maggiorati e le batterie son diverse).
Anche il discorso sull emissioni medie è sensato, il gruppone fra scelte tecniche e modelli usciti di listino ha meno bisogno di un tempo di aver modelli a basso consumo...

per le emissioni medie, non scordiamo che ora il gruppone ha anche i marchi jeep e chrysler (e le relative rimarchiate)... sicuramente i Pentastar V6 alzano la media come i V8 del Grand Cherokee (non so se già c'è)... il VM 3.0 diesel penso che invece sia in linea con il 2.4 Alfa che però dovrebbe essere uscito dal listino già nel 2010...
non so se la media riuscirà a rimanere cosi bassa come lo è stato fino ad ora...
 
Back
Alto