<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Dopo l'intervento quando si segnalano anomalie, comportamenti strani, prestazioni variate, ripetute rigenerazioni de fap a distanza ravvicinata si barricano dietro al fatto che è tutto normale per il chilometraggio della macchina.

Questa azione se non è proprio una truffa, è molto vicina al limite per essere considerata tale...

Qualcuno è riuscito a tornare alla rimappatura originale? O perlomeno arrivare ad una situazione che si avvicina a quella prima della "correzione"?
 
quale azione sarebbe una truffa?

Dare informazioni non corrette sulle conseguenze della "correzione"

Questa, se non proprio una truffa, potrebbe essere una azione illegale!

Andare a modificare la centralina per modificarne le prestazioni rispetto a quanto scritto nel libretto è assolutamente illegale, su questo sono d'accordo. Modificarla per farla tornare quella di prima, coerentemente con quanto riportato nel libretto, quindi mantenendo le medesime prestazioni (euro 5, cv o altro) non penso possa essere considerato tale.
 
Mmm... Il richiamo non è obbligatorio e i possessori delle auto "incriminate" - al momento - non sono obbligati ad applicare la rimappatura.

Quello che dici è corretto, il richiamo non è obbligatorio. Renderlo obbligatorio sarebbe stata un'ammissione del fatto che le autovetture vendute erano "illegali" a tutti gli effetti e non solo quando le centraline si accorgevano di essere "sotto test".

Come si vede questa situazione è piuttosto "ambigua"...

Purtroppo hai ragione, è una situazione in cui ci sono poche certezze e molte opinioni per esperienze personali o per sentito dire...
 
ciao lukkinen,

mi pare di capire che quindi, quando sei andato a chiedere informazioni riguardo l'aggiornamento, ti abbiamo dato informazioni parziali e frammentate. Non sufficienti a prendere una decisione in modo consapevole.

sto molto lontano dai service e dalla loro risposta, il problema non mi tange, l'auto é omologata e non ho nessun obbligo di legge.
problema chiuso
 
è illegale, in quanto riporta ad un non rispetto della normativa anti inquinamento... altrimenti non sarebbe necessario il richiamo...

il richiamo non è obbligo di legge, é solo un accordo fra le parti: Istituzioni e produttore.
il proprietario non avendo avuto nessuna voce in capitolo nell'accordo é solo 'invitato a'
Non si é visto nessun foglio di circolazione ritirato e nemmeno aggiornato dopo la modifica.
 
il richiamo non è obbligo di legge, é solo un accordo fra le parti: Istituzioni e produttore.
il proprietario non avendo avuto nessuna voce in capitolo nell'accordo é solo 'invitato a'
Non si é visto nessun foglio di circolazione ritirato e nemmeno aggiornato dopo la modifica.
bene, alla faccia dell'inquinamento relativo...
 
Audi A3 2.0 TDI 140 CV del 2011 acquistata usata con formula Audi Prima Scelta Plus.

Mi arriva la lettera per l’aggiornamento EA189 e, in occasione di un tagliando di manutenzione ordinaria presso un Service Partner Audi, dichiaro di NON voler fare l’aggiornamento e mi fanno firmare una sorta di “liberatoria”.

Successivamente, sempre presso di loro ed in totale garanzia, mi viene sostituito un sensore pressione motore (vado a memoria) e dopo un po' di tempo la valvola termostatica (la temperatura del motore tendeva leggermente a scendere in lunghi tratti piani o in discesa).

Tutto ok.

Alla soglia dei 160.000 km si rompe il fatidico radiatore dell’EGR (difetto ben noto).

Chiamo il numero verde Audi ed il carro attrezzi la porta al più vicino Service Partner Audi (lo stesso del tagliando il quale, preciso, NON è Audi “ufficiale”, ma Service Partner Audi. Una concessionaria ed officina principalmente Volkswagen).

Dopo oltre 10 giorni e non ricevendo alcuna novità, oggi mi reco da loro e SEMBREREBBE (dicono di essere ancora in una fase di scambio mail) che l’Audi faccia rientrare giustamente la riparazione in garanzia (ancora valida fino a Marzo 2018) a patto di procedere con l’aggiornamento EA189.

Io assolutamente NON la vedo così (anche perché in occasione della sostituzione del sensore e della valvola termostatica non hanno fatto storie con l’aggiornamento. Perché adesso si?!).

Attendo la loro “ultima parola” e poi vedrò il da farsi. Ma l’aggiornamento non glielo farò fare né ora né mai.

Voi come procedereste? Non vi sembra una sorta di ricatto bello e buono?!

AGGIORNAMENTO DEL 01/12/2017: chi la dura, la vince. Rientrato 10 minuti fa dal Service Partner Audi. Riparazione eseguita, in totale garanzia e senza dover procedere all'aggiornamento. Ho intravisto la fattura dell'intervento (sicuramente leggermente "gonfiata"): 1.342,00 Euro. Ritirata autovettura. Per il momento tutto ok (sgrat sgrat).
 
Ultima modifica:
Più che un ricatto, diciamo che si vogliono far pagare dalla Volkswagen group con l'aggiornamento EA189. Segnala alla direzione il fatto e vedrai che ti daranno ragione.
 
sto molto lontano dai service e dalla loro risposta, il problema non mi tange, l'auto é omologata e non ho nessun obbligo di legge.
problema chiuso
Decisione legittima per carità così come d altronde concesso dalla stessa casa...!

Tuttavia ciò non toglie che tale situazione sia, almeno da parte del sottoscritto, ritenuta ai limiti del paradossale... per non dire altro...!!!
 
Decisione legittima per carità così come d altronde concesso dalla stessa casa...!

Tuttavia ciò non toglie che tale situazione sia, almeno da parte del sottoscritto, ritenuta ai limiti del paradossale... per non dire altro...!!!

no le euro 5 non avevano nulla a che fare con i limiti NOx imposti solo successivamente, il dieselgate non barava sui NOx......qualche giorno lo capirete!
L'auto é regolarmente omologata e rispettaVA i limiti NOx dell'epoca.....i quali solo adesso con le euro6 sono ristretti by law
 
Buonasera,
qualcuno ha aggiornamenti a riguardo? Perché i forum sono pieni di esperienze personali ma nessuna testata ne parla?
Qualcuno sa se questo aggiornamento potrebbe almeno avere effetti positivi sul problema del "battito" degli iniettori?
 
Back
Alto