Nuovo utente, primo post sul forum, domanda secca:
in una Polo 5° serie 1.4 TDI oppure 1.6 TDI, il filtro DPF come si comporta con un uso 50% cittadino, 50% extraurbano e 0% autostradale? Dà problemi, è gestibile, meglio cercare un'auto benzina?
No full-electic, no ibrido, cerco un usato entro i 5mila euro.
Chiedo perchè venendo da un motore VW TDI (il vecchio 1.9 TDI 101CV iniettore-pompa) e cercando un diesel recente, leggo esperienze horror col filtro antiparticolato. Auto che perdono potenza, spie sempre accese, filtri intasati, "hai sbagliato sistema di alimentazione!", fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€ necessari per la rigenerazione, che lasciano volentieri al futuro acquirente.
Chiedo qui perchè immagino che la gestione del DPF/FAP sia una storia in sè in base alla vettura, quindi non ha molto senso sentire le esperienze di chi guida una Fiesta se voglio comprare una Polo. Ben accette le opinioni di golfisti, audisti e seatisti.
in una Polo 5° serie 1.4 TDI oppure 1.6 TDI, il filtro DPF come si comporta con un uso 50% cittadino, 50% extraurbano e 0% autostradale? Dà problemi, è gestibile, meglio cercare un'auto benzina?
No full-electic, no ibrido, cerco un usato entro i 5mila euro.
Chiedo perchè venendo da un motore VW TDI (il vecchio 1.9 TDI 101CV iniettore-pompa) e cercando un diesel recente, leggo esperienze horror col filtro antiparticolato. Auto che perdono potenza, spie sempre accese, filtri intasati, "hai sbagliato sistema di alimentazione!", fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€ necessari per la rigenerazione, che lasciano volentieri al futuro acquirente.
Chiedo qui perchè immagino che la gestione del DPF/FAP sia una storia in sè in base alla vettura, quindi non ha molto senso sentire le esperienze di chi guida una Fiesta se voglio comprare una Polo. Ben accette le opinioni di golfisti, audisti e seatisti.
