<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel VW in città: impossibile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel VW in città: impossibile?

Ti suggerirei di provarla, ovviamente la Polo non è una Golf ma poi molte sensazioni sono soggettive, in tema di silenziosità indubbiamente i tsi a benzina sono decisamente da preferire ai tdi, soprattutto i 1.4 che hanno tre cilindri

Quindi la scelta dei diesel oggi è limitata ad un 1.4 a 3 cilindri, ed un 1.6 a 4 cilindri ma problematico? Benissimo! :emoji_smile:

Si, la silenziosità è soggettiva e dipende anche da come è stata trattata la macchina nel corso degli anni, ma volevo sapere più che altro qualcosa riguardo l'assetto e le sospensioni. Come sono tarate?
Domanda ovviamente rivolta a tutti.
 
Quindi la scelta dei diesel oggi è limitata ad un 1.4 a 3 cilindri, ed un 1.6 a 4 cilindri ma problematico? Benissimo! :emoji_smile:

Si, la silenziosità è soggettiva e dipende anche da come è stata trattata la macchina nel corso degli anni, ma volevo sapere più che altro qualcosa riguardo l'assetto e le sospensioni. Come sono tarate?
Domanda ovviamente rivolta a tutti.
Mia moglie ha la Polo 1,4 tdi ed è un'auto media in tutto le sospensioni se non alla frutta come le sue sono sostenute ma non dure tipicamente teutoniche, tipicamente VAg, meglio non saprei descriverle.
 
Quindi la scelta dei diesel oggi è limitata ad un 1.4 a 3 cilindri, ed un 1.6 a 4 cilindri ma problematico? Benissimo!
Stai guardando ad un usato di almeno 10 anni di vita, la scelta è ampia. Onestamente eviterei diesel VW di quel periodo “a prescindere. Motori diesel molto interessanti e sicuramente migliori (affidabilità e costi di manutenzione) sono il 1.6 Mj FCA e il 1.5 dci Renault
 
Dirò la mia dopo 200k sul 1,4tdi adottato dal 2015 sulle piccole del gruppo Vag in sostituzione del problematico 1,6tdi.

Cominciamo con un pò di storia, Audi vedendo che perdeva clienti dato che un determinato motore Vag creava problemi decise un pò "ostinata e contraria" di sviluppare un suo motore in quella fascia di potenza e cilindrata. Varò in "economia" come si dice il progetto "Ultra" basandosi sul sempiterno 1422 a pompa iniettore del gruppo Vag che andava benone. Mantenendo le misure caratteristiche del motore originario fu completamente riprogettato ne nacque un buon motore, parco nei consumi, silenzioso nella norma, vibrazioni sporadiche e accettabilissime....

A oggi grattandosi problemi il motore non ne ha dati, cambio olio ogni 15k circa (compare la spia) problemi di paf risolti spero che duri ancora un pò il dsg.....
 
Stai guardando ad un usato di almeno 10 anni di vita, la scelta è ampia. Onestamente eviterei diesel VW di quel periodo “a prescindere. Motori diesel molto interessanti e sicuramente migliori (affidabilità e costi di manutenzione) sono il 1.6 Mj FCA e il 1.5 dci Renault
Mi sto documentando su questo benedetto 1.6 TDI, ma pare non sia solo la Polo e pare non sia nemmeno solo il 1.6. Ho letto anche di motori 2.0 TDI disastrati. Il colpevole si chiama Bosch CP4?
Non ci sto capendo molto perchè ognuno dice la sua. Sono tutti i 1.6TDI ad avere questa CP4 o solo alcuni?

L'unico 1.6 TDI ad avere la CP4 era il primo EURO 5B della serie ea288 codice CLH da 105 cavalli e anche depotenziato da 90 cavalli.
Il 1.6 tdi della generazione EA288 ( golf 7 e altri modelli del gruppo) non hanno l’impianto di iniezione siemens, ma sul 105cv e il depotenziato 90cv dei primi anni, c’è l’impianto bosch con centralina EDC17C64, che ha dato vari problemi, successivamente e’ stato introdotto il 1.6 tdi da 110cv con impianto delphi dcm, con sempre problemi annessi alla pompa che poteva produrre smeriglio. Poi con la 7.5 ( restyling) il 1.6 e’ stato potenziato a 115cv, sempre con delphi dcm 6.2
In realtà era il 2.0 tdi ad avere questo problema, per via della pompa cp4. Il 1.6 aveva la pompa della continental (se non ricordo male) e non dava problemi… io l’ho avuta per 13anni e 400k km e non ha dato mai problemi
 
Quindi la scelta dei diesel oggi è limitata ad un 1.4 a 3 cilindri, ed un 1.6 a 4 cilindri ma problematico? Benissimo! :emoji_smile:

Si, la silenziosità è soggettiva e dipende anche da come è stata trattata la macchina nel corso degli anni, ma volevo sapere più che altro qualcosa riguardo l'assetto e le sospensioni. Come sono tarate?
Domanda ovviamente rivolta a tutti.
Parliamo di un'auto prodotta dal 2009 al 2017, quindi relativamente datata. Sul fronte diesel, la Polo ha avuto una versione 1.2 a tre cilindri (da 75 cv) e una 1.6 a quattro (da 90 cv), entrambe euro 5, che poi sarebbero lo stesso identico motore in versione 3 o 4 cilindri. Poi, dopo il restyling del 2014, sono comparse le 1.4 euro 6 da 75 o 90 cv, entrambe con architettura a tre cilindri, queste ultime come detto già da altri sono una riedizione del precedente 1.4 tdi aggiornato al common rail (in luogo del vecchio sistema iniettore-pompa, che è arrivato all'euro 4). Di massima, come dicevo, in termini di rumorosità un diesel a tre cilindri non è il massimo, sebbene i common rail fossero un po' meglio dei vecchi iniettore-pompa. Ad ogni modo, date le tue esigenze suggerirei un motore a benzina
 
Di massima, come dicevo, in termini di rumorosità un diesel a tre cilindri non è il massimo, sebbene i common rail fossero un po' meglio dei vecchi iniettore-pompa. Ad ogni modo, date le tue esigenze suggerirei un motore a benzina

Io un 3 cilindri diesel lo sentii in azione su una Seat Ibiza 3° serie (2002-2009). Dire "non è il massimo in termini di rumorosità" è un eufemismo :)
Comunque si, sto guardando anche un turbo benzina, anche considerata la percorrenza media annua. Non sarà un'auto per macinare Km.
 
Io un 3 cilindri diesel lo sentii in azione su una Seat Ibiza 3° serie (2002-2009). Dire "non è il massimo in termini di rumorosità" è un eufemismo :)
Essendo gemella della Polo, era sicuramente il 1.4 tdi iniettore-pompa di cui parlavamo prima. Motore molto affidabile, ma decisamente rumoroso
 
Sisi, era il vecchio motore PDE di VW, un carro armato.
Mi sa che il mio meccanico non aveva tutti i torti quando la scorsa estate mi disse: "Ma lei crede davvero che vendendo la sua macchina e prendendone una di queste nuove, va a migliorare? Si mette nei guai, mi dia retta. Macchine così non ne fanno più".
Si riferiva alla mia Ibiza 1.9 TDI 101CV che oggi ha 235mila Km.

Comunque anche mettendo una X sui diesel e guardando solo Polo benzina nella mia zona (inutile guardare un'auto che si trova a Verona), entro i 5mila euro trovo ben poco. Estendendo a tutta la regione, trovo 17 Polo MK4, auto di 20 anni fa con in media 160milaKm, e una sola Polo MK5 del 2010 1.2 70CV a 4500€. Parliamo comunque di un'auto di 15 anni fa e con 200mila Km sulle spalle, non proprio una bimba...
Ma è una mia impressione o l'usato è diventato carissimo? Fino a una decina di anni fa con 3-4-5 mila euro prendevi delle macchinette ben tenute immatricolate una decina di anni prima, con 100-150 mila Km al massimo, che potevano ancora dire la loro. Oggi con 5mila euro trovi macchine di 20 anni fa con 200 o addiritura 300mila Km e su cui a volte devi fare pure dei lavori (DPF intasato, frizione, turbina, iniettori). Ma quando è successo questo rialzo dei prezzi? Dopo il covid?
Forse ci dovevo pensare 5 anni fa a cambiare macchina.
 
Ma quando è successo questo rialzo dei prezzi? Dopo il covid?
Si chiama inflazione e non si torna indietro.
Il COVID-19 non ha fatto bene all'economia, e non solo all'economia.

Hai chiesto tu l'opinione di "golfisti, audisti e seatisti”, stai cercando un diesel che funzioni bene in città, il tutto per 5000€.
Ormai hai capito quanto valgono 5000€.
 
Ultima modifica:
Ma è una mia impressione o l'usato è diventato carissimo? Fino a una decina di anni fa con 3-4-5 mila euro prendevi delle macchinette ben tenute immatricolate una decina di anni prima, con 100-150 mila Km al massimo, che potevano ancora dire la loro. Oggi con 5mila euro trovi macchine di 20 anni fa con 200 o addiritura 300mila Km e su cui a volte devi fare pure dei lavori (DPF intasato, frizione, turbina, iniettori). Ma quando è successo questo rialzo dei prezzi? Dopo il covid?
Forse ci dovevo pensare 5 anni fa a cambiare macchina.
Da che mondo è mondo per tutte le merci vi sono dei riferimenti, che possono anche non essere assoluti....nel mondo automotive il valore degli usati è sempre stato diciamo così indicato dal listino Eurotax che è fonte primaria di valutazioni per carrozzieri, periti, assicuratori.

Il resto sono tulipani, ossia speculazione, ovvio che una macchina di quindici anni e 200k non possa valere il 40% del suo valore da nuova, un pò di buonsenso.

Ricordo chi comperata una citycar usata si vide fare una polizza furto per valore molto inferiore all'esborso per l'auto....
 
Ma quando è successo questo rialzo dei prezzi? Dopo il covid?
Forse ci dovevo pensare 5 anni fa a cambiare macchina.
È stata la combo Covid (rottura delle catene di fornitura e allungamento mostruoso dei tempi di consegna) più l’inflazione generata dagli aiuti a pioggia (che di fatto hanno premiato sia pure indirettamente chi non ha avuto cali di reddito) più inflazione bellica più decoupling bellico. Oltre a tutto questo, già pesante di suo, ci sono le multe di Bruxelles sulle termiche (alcune migliaia di euro ad esemplare), gli enormi costi di sviluppo dei BEV caricati sulle termiche e la “necessità” dei costruttori di alzare i listini delle termiche per far vedere che le elettriche non sono care e cercare di invogliare i potenziali acquirenti a comprare elettrico.
Alla fine i prezzi reali del nuovo (quello che si paga effettivamente dopo la trattativa, non i listini ufficiali) sono aumentati mediamente del 50-60% (con punte anche ben superiori), con conseguente abnorme rivalutazione dell’usato.
Sì, nella seconda parte del 2020 dopo il primo lockdown ed anche un anno dopo per alcune case i prezzi erano davvero invitanti.
 
Quindi la scelta dei diesel oggi è limitata ad un 1.4 a 3 cilindri, ed un 1.6 a 4 cilindri ma problematico? Benissimo! :emoji_smile:

Si, la silenziosità è soggettiva e dipende anche da come è stata trattata la macchina nel corso degli anni, ma volevo sapere più che altro qualcosa riguardo l'assetto e le sospensioni. Come sono tarate?
Domanda ovviamente rivolta a tutti.
in famiglia abbiamo avuto la quarta serie restyling e la taratura era piuttosto dura.
L'assorbimento era quindi piuttosto secco, non tanto diverso dalla Gpunto coeva.
Più morbide di sicuro le francesi Clio, C3 e 208

A mio avviso la quinta serie della Polo è esteticamente la più bella, ma le concorrenti europee dal punto di vista qualitativo non sono tanto da meno e non mi fossilizzerei su un modello preciso ma valuterei più opzioni
 
L'aumento dei prezzi secondo me è avvenuto in tre fasi.

Nella prima fase cioè febbraio 2020 i concessionari lavoravano pochissimo mentre lavoravano tantissimo autoriparatori e qualcuno per "sopravvivere" al periodo di magra cominciò ad alzare i prezzi delle auto in salone visto che per l'usato una richiesta c'era.

A luglio 2020 lo "sblocco" del Lock down portò ad un boom di vendite relativo e quindi altri usati incamerati che venivano "valutati bene e venduti meglio"

La terza il blocco o comunque la forte stasi nelle consegne a cavallo del 21-22 ha fatto si che vi fosse una penuria di nuovo e quindi una richiesta di usato.

E il tutto continua fino a oggi, l'usato calerà non appena e se il nuovo ripartirà a dovere, oggi un milione e mezzo di auto nuove su 40 milioni di circolante è una cifra bassa, fisiologica direi, come vedo sul retro dei piazzali dei concessionari.
 
in famiglia abbiamo avuto la quarta serie restyling e la taratura era piuttosto dura.
L'assorbimento era quindi piuttosto secco, non tanto diverso dalla Gpunto coeva.
Più morbide di sicuro le francesi Clio, C3 e 208

A mio avviso la quinta serie della Polo è esteticamente la più bella, ma le concorrenti europee dal punto di vista qualitativo non sono tanto da meno e non mi fossilizzerei su un modello preciso ma valuterei più opzioni

Condivido, infatti tra le mie ricerche preferite su Subito c'è anche "Ford Fiesta", e valuto assolutamente la Clio 1.5 dCi.
Per quanto riguarda la C3, la guardo con diffidenza perchè ho avuto una C3 prima serie che mi ha dato tante noie che ancora me la sogno quella macchina.

Ma se volessi aprire un topic generico per la scelta di una nuova auto, dove dovrei farlo? Non vedo una sezione del forum adatta.
 
Back
Alto