<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel VW in città: impossibile? | Il Forum di Quattroruote

Diesel VW in città: impossibile?

Nuovo utente, primo post sul forum, domanda secca:
in una Polo 5° serie 1.4 TDI oppure 1.6 TDI, il filtro DPF come si comporta con un uso 50% cittadino, 50% extraurbano e 0% autostradale? Dà problemi, è gestibile, meglio cercare un'auto benzina?
No full-electic, no ibrido, cerco un usato entro i 5mila euro.

Chiedo perchè venendo da un motore VW TDI (il vecchio 1.9 TDI 101CV iniettore-pompa) e cercando un diesel recente, leggo esperienze horror col filtro antiparticolato. Auto che perdono potenza, spie sempre accese, filtri intasati, "hai sbagliato sistema di alimentazione!", fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€ necessari per la rigenerazione, che lasciano volentieri al futuro acquirente.
Chiedo qui perchè immagino che la gestione del DPF/FAP sia una storia in sè in base alla vettura, quindi non ha molto senso sentire le esperienze di chi guida una Fiesta se voglio comprare una Polo. Ben accette le opinioni di golfisti, audisti e seatisti.

vw-polo-5.jpg
 
Il 1.6 Tdi Euro 6 è un motore nato molto male che, guarda caso, è stato soppresso a favore del 2.0 Tdi depotenziato.
Con quel tipo di percorrenza, benzina tutta la vita (la differenza di consumo in termini assoluti non è elevata)
Con il budget indicato, visto l’attuale mercato, di Polo prenderesti solo rottami semoventi, meglio virare su altri marchi e modelli.
In bocca al lupo.

P.S. ho avuto per un mesetto quel 1.6 Tdi e da oltre 4 anni ho un 2.0 Tdi 150 cv.
 
Il 1.6 Tdi Euro 6 è un motore nato molto male che, guarda caso, è stato soppresso a favore del 2.0 Tdi depotenziato.
Con quel tipo di percorrenza, benzina tutta la vita (la differenza di consumo in termini assoluti non è elevata)
Con il budget indicato, visto l’attuale mercato, di Polo prenderesti solo rottami semoventi, meglio virare su altri marchi e modelli.
In bocca al lupo.

P.S. ho avuto per un mesetto quel 1.6 Tdi e da oltre 4 anni ho un 2.0 Tdi 150 cv.

Il fatto è che ormai in famiglia siamo ben abituati alla coppia in basso del motore TDI. Oltre ad essere molto più rilassante da guidare, visto che il motore non deve girare sempre intorno ai 3-4000 giri.
Che problemi ha di preciso il 1.6TDI? Meglio il 1.4 TDI allora?
Altri modelli, idem con patate, se non peggio. Ho visto stamattina Nissan Micra, Ford Fiesta, Renault Clio: se non vuoi un rottame di 15 anni fa con 250mila Km, se vuoi qualcosa di più fresco, ci vogliono 7-8 mila euro.

In questo senso, hai ragionissima. Riguardando oggi a distanza di anni dall'ultima volta il mercato dell'auto, ho l'impressione che tutto sia diventato carissimo. Per una Polo di 13 anni fa con 230mila Km ci vogliono 6-7 mila euro, e se vuoi qualcosa con meno di 100mila Km si toccano i 10mila. Spero in un usato d'occasione, visto che non sono a piedi e non ho fretta di trovare questa macchina. Anzi, la sto cercando ora proprio perchè posso permettermi il lusso di star seduto e guardarmi intorno.
C'è da dire che il mercato, oltre ad essere caro, è anche fermo. Molte di queste auto sono in vendita da 1 anno, 1 anno e mezzo, segno che domanda e offerta non si incontrano, e che questi prezzi spesso non rispecchiano il reale valore delle auto. Voglio dire, se per me la mia macchina vale 7mila euro e dopo 1 anno e mezzo nessuno me li dà, vuol dire che forse sto sbagliando qualcosa nella valutazione.
 
Il fatto è che ormai in famiglia siamo ben abituati alla coppia in basso del motore TDI. Oltre ad essere molto più rilassante da guidare, visto che il motore non deve girare sempre intorno ai 3-4000 giri.
Che problemi ha di preciso il 1.6TDI? Meglio il 1.4 TDI allora?
Altri modelli, idem con patate, se non peggio. Ho visto stamattina Nissan Micra, Ford Fiesta, Renault Clio: se non vuoi un rottame di 15 anni fa con 250mila Km, se vuoi qualcosa di più fresco, ci vogliono 7-8 mila euro.

In questo senso, hai ragionissima. Riguardando oggi a distanza di anni dall'ultima volta il mercato dell'auto, ho l'impressione che tutto sia diventato carissimo. Per una Polo di 13 anni fa con 230mila Km ci vogliono 6-7 mila euro, e se vuoi qualcosa con meno di 100mila Km si toccano i 10mila. Spero in un usato d'occasione, visto che non sono a piedi e non ho fretta di trovare questa macchina. Anzi, la sto cercando ora proprio perchè posso permettermi il lusso di star seduto e guardarmi intorno.
C'è da dire che il mercato, oltre ad essere caro, è anche fermo. Molte di queste auto sono in vendita da 1 anno, 1 anno e mezzo, segno che domanda e offerta non si incontrano, e che questi prezzi spesso non rispecchiano il reale valore delle auto. Voglio dire, se per me la mia macchina vale 7mila euro e dopo 1 anno e mezzo nessuno me li dà, vuol dire che forse sto sbagliando qualcosa nella valutazione.
Sarà dura trovare qualcosa di valido dopo il 101cv pde....cmq il 1.5 dci renault é una valida alternativa e si trova a prezzi inferiori rispetto a vw, clio, micra, megane potrebbero essere delle opzioni valide
 
Nuovo utente, primo post sul forum, domanda secca:
in una Polo 5° serie 1.4 TDI oppure 1.6 TDI, il filtro DPF come si comporta con un uso 50% cittadino, 50% extraurbano e 0% autostradale? Dà problemi, è gestibile, meglio cercare un'auto benzina?
No full-electic, no ibrido, cerco un usato entro i 5mila euro.

Chiedo perchè venendo da un motore VW TDI (il vecchio 1.9 TDI 101CV iniettore-pompa) e cercando un diesel recente, leggo esperienze horror col filtro antiparticolato. Auto che perdono potenza, spie sempre accese, filtri intasati, "hai sbagliato sistema di alimentazione!", fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€ necessari per la rigenerazione, che lasciano volentieri al futuro acquirente.
Chiedo qui perchè immagino che la gestione del DPF/FAP sia una storia in sè in base alla vettura, quindi non ha molto senso sentire le esperienze di chi guida una Fiesta se voglio comprare una Polo. Ben accette le opinioni di golfisti, audisti e seatisti.

vw-polo-5.jpg
Invero, parlare di autostrada o città ha poco senso. Contano quanti avviamenti a freddo fai, e quanto gira a freddo il motore in rapporto all'uso totale.
Quindi dite che usate l'auto per tratte di 10 o 60 minuti: è più utile.
Perchè un tassista può girare tranquillamente il 90% in città, ma tenendo il motore caldo tutto il giorno questo sarà felice e longevo.
Mentre un pendolare può fare 90% autostrada, a botte di 10 km facendo casa lavoro, tirando costantemente il collo ad un motore freddo.

"fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€" Questa mi perplime: non vogliono spendere 400€ per un rattoppo, quindi girano a piedi? oppure ne spendono 40.000 per cambiare auto piuttosto di un ricambio da 400?
Quando c'è da fare un regalino d'anniversario alla moglie cosa fanno, chiedono le carte del divorzio?
Quando alla prole cadono i denti da latte la restituiscono in ospedale?
 
Ultima modifica:
Invero, parlare di autostrada o città ha poco senso. Contano quanti avviamenti a freddo fai, e quanto gira a freddo il motore in rapporto all'uso totale.
Quindi dite che usate l'auto per tratte di 10 o 60 minuti: è più utile.
Perchè un tassista può girare tranquillamente il 90% in città, ma tenendo il motore caldo tutto il giorno questo sarà felice e longevo.
Mentre un pendolare può fare 90% autostrada, a botte di 10 km facendo casa lavoro, tirando costantemente il collo ad un motore freddo.
Hai ragione, è poco indicativo, anche se spesso ho letto che il filtro si rigenera guidando in autostrada.
Allora ti dico che nel 95% dell'utilizzo si parlerebbe di tratte stradali di 10-20 minuti. Girare in paese e nei dintorni. Per il fuori paese abbiamo un'altra macchina (sempre 1.9TDI).
So cosa stai per dire, sarebbe meglio un benzina aspirato. Se non fosse che il paese è in montagna e quindi ricco di salite, la spinta di un turbodiesel torna comoda, oltre al fatto che un turbodiesel con 140mila Km è ancora ragazzino, mentre un benzina aspirato con 140Km lo puoi prendere e buttare.

"fino ad annunci di gente che vende la macchina perchè ha il filtro intasato e non vuole spendere i 400€" Questa mi perplime: non vogliono spendere 400€ per un rattoppo, quindi girano a piedi? oppure ne spendono 40.000 per cambiare auto piuttosto di un ricambio da 400?
E quando c'è da fare un regalino d'anniversario alla moglie cosa fanno, chiedono le carte del divorzio?
A meno che la macchina abbia altre rogne che non vuole elencare e che nasconde dietro la storia del filtro intasato (era un BMW 118d o 120d, se non ricordo male)
 
So cosa stai per dire, sarebbe meglio un benzina aspirato. Se non fosse che il paese è in montagna e quindi ricco di salite, la spinta di un turbodiesel torna comoda, oltre al fatto che un turbodiesel con 140mila Km è ancora ragazzino, mentre un benzina aspirato con 140Km lo puoi prendere e buttare.
Mah, veramente un aspirato benzina dura molto più di un turbodiesel. Comunque, a prescindere, valuta un turbobenzina o un aspirato benzina da 2 litri e 150 cv, con cui non avresti problemi in salita (te lo dico per esperienza diretta, per altro anche un buon 1.5-1.6 benzina aspirato non ha problemi)
 
Mah, veramente un aspirato benzina dura molto più di un turbodiesel. Comunque, a prescindere, valuta un turbobenzina o un aspirato benzina da 2 litri e 150 cv, con cui non avresti problemi in salita (te lo dico per esperienza diretta, per altro anche un buon 1.5-1.6 benzina aspirato non ha problemi)

Un 2.0 150CV si trova su una utilitaria?
Quando parlavo di benzina aspirato mi riferivo al tipico motore 1.0, 1.2, massimo 1.4, che montano le utilitarie. Certo, il 2.0 150 CV di una Volvo V40 o di una Audi A4 sarà un piacere da guidare, ma non è quello il mio target di auto. È poi quanto consuma un 2 litri a benzina? 10Km al litro?
 
Dipende dai km che fai, se sono 10.000 l’anno un consumo di 10 l/100 km al posto di 7 l/100 km è abbastanza irrilevante rispetto alle rogne risparmiate
 
la quadra penso anche io che potrebbe essere un turbo benzina
certo bisogna trovare qualcosa stando nel budget
 
Poi molte utilitarie hanno dei 1.0-1.2 turbo, ma siamo fuori budget. Una Panda seconda serie con l’indistruttibile 1.2 Fire?
Una Panda 1.2 benzina? L'ho guidata qualche giorno perchè l'ho avuta in prestito, è la classica auto cittadina da donna, andatura super rilassata con feeling da scatoletta.
Non me ne vogliano i proprietari, ma non la vorrei neanche regalata.
Ora che ci penso, son salito un paio di volte su una Peugeot 208, molto meglio della Panda sia come comfort di marcia che come feeling e impostazione generale della vettura, ma temo che siamo fuori budget.

Una domanda: mettiamo caso che su una Polo 5 serie si accenda la spia del DPF. L'auto si avvia ugualmente? Se si, basta fare un giretto di mezz'ora tenendo il motore allegretto (intorno ai 3-4mila giri) per liberare il DPF o serve più tempo?
 
Benvenuto Harmonix. Se la tue percorrenze annue non sono esagerate, per intenderci non oltre i 10 o 15mila km, potresti valutare una Polo 1.2 tsi da 90 cv, ottimo motore, dai consumi bassi e dalle prestazioni molto buone, il comportamento non è poi molto dissimile da un tdi
 
Benvenuto Harmonix. Se la tue percorrenze annue non sono esagerate, per intenderci non oltre i 10 o 15mila km, potresti valutare una Polo 1.2 tsi da 90 cv, ottimo motore, dai consumi bassi e dalle prestazioni molto buone, il comportamento non è poi molto dissimile da un tdi
Grazie del suggerimento Alessandro, lo tengo assolutamente in considerazione.
La Polo, oltre che per il motore, la vorrei anche per la silenziosità che garantisce e la qualità dell'assemblaggio, che conosco venendo dal mondo VAG. Ho guidato pure un paio di Golf 5, macchinona da tutti i punti di vista, quindi vorrei restare in quel mondo. Anche se fosse benzina, why not? E forse risparmio pure sulla manutenzione (immagino non si deve fare la cinghia di distribuzione ogni 10anni/100mila Km).

Mi chiedo, al netto degli pneumatici che possono cambiare l'assetto di una vettura, la Polo 5 serie è rigida o è tarata soft? Questo è molto importante perchè vivendo in un posto con le strade ridotte tipo groviera, avere un'auto che assorbe bene le buche per me è fondamentale. E' il motivo principale per cui vorrei cambiare auto. La mia è piuttosto rigida come assetto, bellissima per divertirsi nel misto fuori città, ma su strade urbane con buche e sconnessioni varie è una pena continua.
 
Ultima modifica:
Ti suggerirei di provarla, ovviamente la Polo non è una Golf ma poi molte sensazioni sono soggettive, in tema di silenziosità indubbiamente i tsi a benzina sono decisamente da preferire ai tdi, soprattutto i 1.4 che hanno tre cilindri
 
Back
Alto