<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel vs Benzina: moda o effettivo vantaggio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel vs Benzina: moda o effettivo vantaggio?

PS Scusate l'italiano ancora meno scorrevole del solito, ma sono il classico individuo che con 36.5 si trascina per casa avvolto in una coperta con in corpo a mo' di bradipo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Meipso e Andrea hanno fatto due sintesi mirabili, il primo più sul piano tecnico, il secondo mettendo l'accento più sul piano del "vissuto pratico"

Un quotone ad entrambi

Grazie :)

omissis...

Comunque è proprio vero che c'è motore e motore.

Tanto per fare due esempi.

1. Estate 2009. Stoccolma-Nordkapp a/r con una V70 2.0 145cv driv-e (rapporti allungati e gomme a basso attrito). Praticamente tutto cruise tra i 100 e 120 (qualche pezzo tirandola un po' a 140-150), zero urbano e clima primaverile. Nel complesso non scendeva sotto gli 8.5l%. Con la V50 sarei stato tra i 5 e i 5.5. Però il motore non era malvagio, solo lento.

2. Estate 2010. .....

8,5 lt per 100 km? :shock: :shock:

Allora la mia che nelle stesse situazioni fa 9,3 lt/100 km è uno spettacolo!!!!!! (fatto ieri 1.000 km CdB 9,3 km/lt)

Il fatto che il diesel sia più parco sta diventando solo un luogo comune.
L'incidenza del peso e della potenza ne vanifica gli effetti. Io ricordo che la mia prima macchina ufficiale (a 18 anni) fu una 205 GLD 1.7 d.

Faceva circa 25 km/lt. Ora solo auto di piccole dimensioni/cilindrata ti garantiscono tali consumi. A meno di Honda che è uno spettacolo nei consumi.
Anche se in città, prova 4R, i consumi sono aumentati rispetto al precedente. ;)
 
totonnino ha scritto:
Tanto per aprire un dibattito, visto che il forum è sopito.... :D

Io sono stato per 10 anni un utilizzatore del diesel, perchè più parco, perchè più rivendibile, perchè più longevo.
Poi ho riflettuto: (in ordine inverso)
1) l'auto la vendo sempre entro 5 anni, per evitare manutenzione onerosa (che farei visto che sono un pignolo); Per cui la durata mi basta che sia concentrabile del lustro 8) ;
2) considerato il mio chilometraggio, il vantaggio del diesel sui consumi e sul costo carburante è irrisorio e non compensato dal costo di acquisto della vettura nettamente superiore;
3) la rivendibilità: le ultime due auto date in permuta sono state una Mondeo TDCI e una Avensis D-cat. Per entrambe è stato difficile trovare chi le ritirasse in permuta (la Mondeo non l'ha voluta la Toyota di Siena). E amici con BMW e Audi, poi, non è che abbiano ricevuto offerte allettantissime (vedasi che di classe C mercedes ce ne sono tantissime in vendita, di un paio d'anni a circa la metà del prezzo di listino. Poichè la Mercedes non fà grossi sconti, vuol dire che anche quelle sono rivendibili col binocolo...).

Ma sopratutto il gasolio è divenuto parimenti costoso alla benzina. Io ricordo quando, negli anni 70, la benzina costava 500 lire al lt e il diesel 200 lire lt. Ora si equivalgono.

Che si tratti solo di moda? C'è chi sostiene che il diesel ha fatto enormi passi da gigante, e questo è vero, rispetto al benzina che si è un pò fermato nello sviluppo, ma è vero che il diesel è diventato più performante del benzina? Come ho ribattuto nel forum mio di apertura, quello sulla mia Accord, il diesel potente, dai 180 cavalli in su consuma quanto un benzina di pari potenza. certo il diesel è meno sensibile ai cambi di regime, ma i consumi sono più o meno equivalenti. Poi le prestazioni, che anche di coppia sono più o meno le stesse per via dell'erogazione, anche se la botta del turbo ti fa sembrare tutto più forte. (e portavo ad esempio la prova di 4R sulla mia Accord e sull'audi TD 2.7 e 3.0)
E il particolato, poi? Dove lo mettiamo?.
In sintesi credo che comunque se dibattiamo ancora di motori a combustione interna siamo nel passato, perchè nel futuro i "carburanti" dovranno necessariamente essere diversi (ibrido, elettrico ecc.).

Ma voi cosa ne pensate?

Non è certo la prima volta che sul forum 4R discutiamo quest'argomento.
Il fattore comune che emerge dalle tante discussioni è che non c'è una risposta per tutti, ma che ognuno può trovare la risposta più adeguata alle sue esigenze.
Circa la rivendibilità dell'usato, avrai pure trovato qualche difficoltà a piazzare una Mondeo diesel, ma credo che ne avresti trovate ancora di più se fosse stata a benzina: si tratta di auto che, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono acquistate a gasolio.
Non credo che nessuno compri un'auto a gasolio per moda: al limite c'è chi fa male i propri conti.
Dato il miglior rendimento di un moderno turbodiesel rispetto ad un motore a benzina equivalente per prestazioni, mi sembra difficile che possa trovare riscontro la tua affermazione su consumi uguali: i dati dichiarati, per quanto lontani dalla realtà, confermano il minori consumi delle motorizzazioni diesel.
Il particolato, con le euro 5, è molto ridotto, e non dirmi che ci sono molte persone che comprano auto a benzina perchè hanno l'anima ecologista!
Qualcuno è preoccupato del funzionamento della trappola anti-particolato: quelle di prima generazione (soprattutto sulle euro 4) effettivamente hanno dato problemi a non pochi automobilisti. Forse anche quelle progettate meglio continueranno a dare problemi a chi prende l'auto per fare pochi km in città: significa che per quegli automobiulisti il diesel non è la scelta più adatta. Posso dirti che, nel mio caso (faccio più di 20 km ogni volta che vado al lavoro), la trappola antiparticolato è come se non esistesse: mi accorgo di quando entra in funzione solo dai consumi istantanei.
Aggiungo che, a mio avviso, il diesel è anche più piacevole dei motori a benzina di coppia "normale", non solo per la grande disponibilità di coppia a regimi medio-bassi (cioè quelli più utilizzzati nella guida reale), ma anche perchè si cambia marcia ad un numero di giri molto più basso, con meno rumorosità e meno "scossoni" ad ogni cambio marcia.
E' chiaro che il motore a benzina ha altri pregi, per un utilizzo prettamente cittadino e per le auto sportive, oltre ad essere più economico per chi non fa molti km.
;)
 
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Tanto per aprire un dibattito, visto che il forum è sopito.... :D

Io sono stato per 10 anni un utilizzatore del diesel, perchè più parco, perchè più rivendibile, perchè più longevo.
Poi ho riflettuto: (in ordine inverso)
1) l'auto la vendo sempre entro 5 anni, per evitare manutenzione onerosa (che farei visto che sono un pignolo); Per cui la durata mi basta che sia concentrabile del lustro 8) ;
2) considerato il mio chilometraggio, il vantaggio del diesel sui consumi e sul costo carburante è irrisorio e non compensato dal costo di acquisto della vettura nettamente superiore;
3) la rivendibilità: le ultime due auto date in permuta sono state una Mondeo TDCI e una Avensis D-cat. Per entrambe è stato difficile trovare chi le ritirasse in permuta (la Mondeo non l'ha voluta la Toyota di Siena). E amici con BMW e Audi, poi, non è che abbiano ricevuto offerte allettantissime (vedasi che di classe C mercedes ce ne sono tantissime in vendita, di un paio d'anni a circa la metà del prezzo di listino. Poichè la Mercedes non fà grossi sconti, vuol dire che anche quelle sono rivendibili col binocolo...).

Ma sopratutto il gasolio è divenuto parimenti costoso alla benzina. Io ricordo quando, negli anni 70, la benzina costava 500 lire al lt e il diesel 200 lire lt. Ora si equivalgono.

Che si tratti solo di moda? C'è chi sostiene che il diesel ha fatto enormi passi da gigante, e questo è vero, rispetto al benzina che si è un pò fermato nello sviluppo, ma è vero che il diesel è diventato più performante del benzina? Come ho ribattuto nel forum mio di apertura, quello sulla mia Accord, il diesel potente, dai 180 cavalli in su consuma quanto un benzina di pari potenza. certo il diesel è meno sensibile ai cambi di regime, ma i consumi sono più o meno equivalenti. Poi le prestazioni, che anche di coppia sono più o meno le stesse per via dell'erogazione, anche se la botta del turbo ti fa sembrare tutto più forte. (e portavo ad esempio la prova di 4R sulla mia Accord e sull'audi TD 2.7 e 3.0)
E il particolato, poi? Dove lo mettiamo?.
In sintesi credo che comunque se dibattiamo ancora di motori a combustione interna siamo nel passato, perchè nel futuro i "carburanti" dovranno necessariamente essere diversi (ibrido, elettrico ecc.).

Ma voi cosa ne pensate?

Non è certo la prima volta che sul forum 4R discutiamo quest'argomento.
Il fattore comune che emerge dalle tante discussioni è che non c'è una risposta per tutti, ma che ognuno può trovare la risposta più adeguata alle sue esigenze.
Circa la rivendibilità dell'usato, avrai pure trovato qualche difficoltà a piazzare una Mondeo diesel, ma credo che ne avresti trovate ancora di più se fosse stata a benzina: si tratta di auto che, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono acquistate a gasolio.
Non credo che nessuno compri un'auto a gasolio per moda: al limite c'è chi fa male i propri conti.
Dato il miglior rendimento di un moderno turbodiesel rispetto ad un motore a benzina equivalente per prestazioni, mi sembra difficile che possa trovare riscontro la tua affermazione su consumi uguali:
i dati dichiarati, per quanto lontani dalla realtà, confermano il minori consumi delle motorizzazioni diesel.
Il particolato, con le euro 5, è molto ridotto, e non dirmi che ci sono molte persone che comprano auto a benzina perchè hanno l'anima ecologista!
Qualcuno è preoccupato del funzionamento della trappola anti-particolato: quelle di prima generazione (soprattutto sulle euro 4) effettivamente hanno dato problemi a non pochi automobilisti. Forse anche quelle progettate meglio continueranno a dare problemi a chi prende l'auto per fare pochi km in città: significa che per quegli automobiulisti il diesel non è la scelta più adatta. Posso dirti che, nel mio caso (faccio più di 20 km ogni volta che vado al lavoro), la trappola antiparticolato è come se non esistesse: mi accorgo di quando entra in funzione solo dai consumi istantanei.
Aggiungo che, a mio avviso, il diesel è anche più piacevole dei motori a benzina di coppia "normale", non solo per la grande disponibilità di coppia a regimi medio-bassi (cioè quelli più utilizzzati nella guida reale), ma anche perchè si cambia marcia ad un numero di giri molto più basso, con meno rumorosità e meno "scossoni" ad ogni cambio marcia.
E' chiaro che il motore a benzina ha altri pregi, per un utilizzo prettamente cittadino e per le auto sportive, oltre ad essere più economico per chi non fa molti km.
;)

Ciao stratos,
la mia affermazione sulla "moda" è legata a chi compra diesel, ad esempio, anche se fa 5.000 km l'anno in città. E ce ne sono tantissimi.... Io da piccolo avevo amici che prendevano la GTD Golf, o la uno TD perchè andava forte e consumava poco. Ma poi, nel calcolo economico, nessuno rientrava ad ammortizzare, per km percorsi, il maggior costo d'acquisto e i maggiori costi di assicurazione e "superbollo" a suo tempo presente...
oggi si compra una x5 TD perchè consuma poco. Ma nessuno ha controllato i consumi? Se un suv TD percorre mediamente 5 km/lt in città e 7 in autostrada, un benzina consuma così poi tanto di più? Sicuro? Un fuoristrada deve essere diesel, per i vantaggi del propulsore nei percorsi impegnativi ( coppia bassa, guadi ecc), ma per chi gira in città una Q7 TD o 3.0 benzina hanno un consumo totalmente diverso? Io ne dubito, personalmente.

A tal proposito ti inviterei a leggere le prove 4R della Accord 2.4 e quelle della mia precedente Avensis D-Cat. Vedrai che i consumi si equivalgono, città a parte. E se passi al diesel Audi 2.7 o 3.0 ne avrai ulteriore conferma.
Certo il benzina è più sensibile ai cambi di regime, ma a velocità costante siamo lì. (i.dtec a parte ;) )
Per il particolato, poi, mi riferivo proprio alla trappola, oltre che all'aspetto ecologico.
Per la mondeo, poi, se a Siena non la volevano in permuta TD, il discorso sarebbe stato uguale se fosse stata benzina, o almeno per me irrilevante.
Un benzina con 100.000 km, comunque, si può sempre "gasare". E diventare appetibile sicuramente più di un diesel che è di norma più sfruttato.

Ciao
 
totonnino ha scritto:
Ciao stratos,
la mia affermazione sulla "moda" è legata a chi compra diesel, ad esempio, anche se fa 5.000 km l'anno in città. E ce ne sono tantissimi.... Io da piccolo avevo amici che prendevano la GTD Golf, o la uno TD perchè andava forte e consumava poco. Ma poi, nel calcolo economico, nessuno rientrava ad ammortizzare, per km percorsi, il maggior costo d'acquisto e i maggiori costi di assicurazione e "superbollo" a suo tempo presente...
oggi si compra una x5 TD perchè consuma poco. Ma nessuno ha controllato i consumi? Se un suv TD percorre mediamente 5 km/lt in città e 7 in autostrada, un benzina consuma così poi tanto di più? Sicuro? Un fuoristrada deve essere diesel, per i vantaggi del propulsore nei percorsi impegnativi ( coppia bassa, guadi ecc), ma per chi gira in città una Q7 TD o 3.0 benzina hanno un consumo totalmente diverso? Io ne dubito, personalmente.

A tal proposito ti inviterei a leggere le prove 4R della Accord 2.4 e quelle della mia precedente Avensis D-Cat. Vedrai che i consumi si equivalgono, città a parte. Per il particolato, poi, mi riferivo proprio alla trappola, oltre che all'aspetto ecologico.

Ciao

Circa il fenomeno "moda", gli esempi da te riportati sono di persone che non hanno saputo fare i propri conti (come dicevo io), o di persone che comprano auto di immagine, come X5 e Q7 (e non so neanche se se li sono fatti i conti)

Relativamente ai consumi, non ho 4R sottomano, ma ho cercato quelli dichiarati per le Honda da te citate, espressi in l/100km.
urbano (lo hai escluso dal confronto, ma in realtà conta anche quello): Toyota Avensis 7,5 - Honda Accord 12 (+60%)
extraurbano: Toyota Avensis 5,1 - Honda Accord 6,6 (+29%)
combinato: Toyota Avensis 6 - Honda Accord 8,6 (+60%)
Per te sono uguali? :shock: :shock: :shock:
 
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Ciao stratos,
la mia affermazione sulla "moda" è legata a chi compra diesel, ad esempio, anche se fa 5.000 km l'anno in città. E ce ne sono tantissimi.... Io da piccolo avevo amici che prendevano la GTD Golf, o la uno TD perchè andava forte e consumava poco. Ma poi, nel calcolo economico, nessuno rientrava ad ammortizzare, per km percorsi, il maggior costo d'acquisto e i maggiori costi di assicurazione e "superbollo" a suo tempo presente...
oggi si compra una x5 TD perchè consuma poco. Ma nessuno ha controllato i consumi? Se un suv TD percorre mediamente 5 km/lt in città e 7 in autostrada, un benzina consuma così poi tanto di più? Sicuro? Un fuoristrada deve essere diesel, per i vantaggi del propulsore nei percorsi impegnativi ( coppia bassa, guadi ecc), ma per chi gira in città una Q7 TD o 3.0 benzina hanno un consumo totalmente diverso? Io ne dubito, personalmente.

A tal proposito ti inviterei a leggere le prove 4R della Accord 2.4 e quelle della mia precedente Avensis D-Cat. Vedrai che i consumi si equivalgono, città a parte. Per il particolato, poi, mi riferivo proprio alla trappola, oltre che all'aspetto ecologico.

Ciao

Circa il fenomeno "moda", gli esempi da te riportati sono di persone che non hanno saputo fare i propri conti (come dicevo io), o di persone che comprano auto di immagine, come X5 e Q7 (e non so neanche se se li sono fatti i conti)

Relativamente ai consumi, non ho 4R sottomano, ma ho cercato quelli dichiarati per le Honda da te citate, espressi in l/100km.
urbano (lo hai escluso dal confronto, ma in realtà conta anche quello): Toyota Avensis 7,5 - Honda Civic 12 (+60%)
extraurbano: Toyota Avensis 5,1 - Honda Civic 6,6 (+29%)
combinato: Toyota Avensis 6 - Honda Civic 8,6 (+60%)
Per te sono uguali? :shock: :shock: :shock:

Beh, io l'Avensis la paragono all'Accord e non alla Civic, per massa e peso. Per la Civic c'è l'Auris ora e prima la Corolla....

Ti segnalo i link a cui faccio riferimento:

http://www.quattroruote.it/prove/a-caccia-di-tedesche-honda-accord/prestazioni
e
http://www.quattroruote.it/prove/gr...urer-e-toyota-avensis-22-d-cat-sw/prestazioni

Vedi che la mia ex Avensis D-cat rispetto alla mia attuale Accord 2.4 automatica, non consuma poi tanto di meno....E tieni conto anche del diverso cambio (manuale 6 marce vs automatico 5 marce)
E l'esperiemza diretta (96.000 km con l'Avensis e 9.000 per ora con l'Accord) confermano....
I consumi dell'Avensis, poi, non sono distanti dalle altre sw diesel da 170/180 cv in su. Di auto di quelle dimensioni è solo la i.dtec l'eccezione, tranne che nel ciclo urbano. E magari la BMW 320 d. Il resto è allineato (a parità di cavalli, ovviamente)

Città a parte, perchè un incrociatore in città, secondo me, non ha proprio senso. Io in città giro in Vespa. ;)
 
totonnino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Ciao stratos,
la mia affermazione sulla "moda" è legata a chi compra diesel, ad esempio, anche se fa 5.000 km l'anno in città. E ce ne sono tantissimi.... Io da piccolo avevo amici che prendevano la GTD Golf, o la uno TD perchè andava forte e consumava poco. Ma poi, nel calcolo economico, nessuno rientrava ad ammortizzare, per km percorsi, il maggior costo d'acquisto e i maggiori costi di assicurazione e "superbollo" a suo tempo presente...
oggi si compra una x5 TD perchè consuma poco. Ma nessuno ha controllato i consumi? Se un suv TD percorre mediamente 5 km/lt in città e 7 in autostrada, un benzina consuma così poi tanto di più? Sicuro? Un fuoristrada deve essere diesel, per i vantaggi del propulsore nei percorsi impegnativi ( coppia bassa, guadi ecc), ma per chi gira in città una Q7 TD o 3.0 benzina hanno un consumo totalmente diverso? Io ne dubito, personalmente.

A tal proposito ti inviterei a leggere le prove 4R della Accord 2.4 e quelle della mia precedente Avensis D-Cat. Vedrai che i consumi si equivalgono, città a parte. Per il particolato, poi, mi riferivo proprio alla trappola, oltre che all'aspetto ecologico.

Ciao

Circa il fenomeno "moda", gli esempi da te riportati sono di persone che non hanno saputo fare i propri conti (come dicevo io), o di persone che comprano auto di immagine, come X5 e Q7 (e non so neanche se se li sono fatti i conti)

Relativamente ai consumi, non ho 4R sottomano, ma ho cercato quelli dichiarati per le Honda da te citate, espressi in l/100km.
urbano (lo hai escluso dal confronto, ma in realtà conta anche quello): Toyota Avensis 7,5 - Honda Civic 12 (+60%)
extraurbano: Toyota Avensis 5,1 - Honda Civic 6,6 (+29%)
combinato: Toyota Avensis 6 - Honda Civic 8,6 (+60%)
Per te sono uguali? :shock: :shock: :shock:

Beh, io l'Avensis la paragono all'Accord e non alla Civic, per massa e peso. Per la Civic c'è l'Auris ora e prima la Corolla....

Ti segnalo i link a cui faccio riferimento:

http://www.quattroruote.it/prove/a-caccia-di-tedesche-honda-accord/prestazioni
e
http://www.quattroruote.it/prove/gr...urer-e-toyota-avensis-22-d-cat-sw/prestazioni

Scusami, avevo scritto Civic (è stato un lapsus: dopo la parola Honda è venuto in automatico Civic...), ma i dati erano della Accord 2400 da 201 cv (nel frattempo ho rieditato il post precedente).
I link da te riportati dimostrano per l'ennesima volta dei consumi nettamente inferiori per la Accord a gasolio rispetto a quella a benzina, poi riportano un confronto fra 2 vetture agasolio (che non aggiunge nulla a questo toipic).
 
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Ciao stratos,
la mia affermazione sulla "moda" è legata a chi compra diesel, ad esempio, anche se fa 5.000 km l'anno in città. E ce ne sono tantissimi.... Io da piccolo avevo amici che prendevano la GTD Golf, o la uno TD perchè andava forte e consumava poco. Ma poi, nel calcolo economico, nessuno rientrava ad ammortizzare, per km percorsi, il maggior costo d'acquisto e i maggiori costi di assicurazione e "superbollo" a suo tempo presente...
oggi si compra una x5 TD perchè consuma poco. Ma nessuno ha controllato i consumi? Se un suv TD percorre mediamente 5 km/lt in città e 7 in autostrada, un benzina consuma così poi tanto di più? Sicuro? Un fuoristrada deve essere diesel, per i vantaggi del propulsore nei percorsi impegnativi ( coppia bassa, guadi ecc), ma per chi gira in città una Q7 TD o 3.0 benzina hanno un consumo totalmente diverso? Io ne dubito, personalmente.

A tal proposito ti inviterei a leggere le prove 4R della Accord 2.4 e quelle della mia precedente Avensis D-Cat. Vedrai che i consumi si equivalgono, città a parte. Per il particolato, poi, mi riferivo proprio alla trappola, oltre che all'aspetto ecologico.

Ciao

Circa il fenomeno "moda", gli esempi da te riportati sono di persone che non hanno saputo fare i propri conti (come dicevo io), o di persone che comprano auto di immagine, come X5 e Q7 (e non so neanche se se li sono fatti i conti)

Relativamente ai consumi, non ho 4R sottomano, ma ho cercato quelli dichiarati per le Honda da te citate, espressi in l/100km.
urbano (lo hai escluso dal confronto, ma in realtà conta anche quello): Toyota Avensis 7,5 - Honda Civic 12 (+60%)
extraurbano: Toyota Avensis 5,1 - Honda Civic 6,6 (+29%)
combinato: Toyota Avensis 6 - Honda Civic 8,6 (+60%)
Per te sono uguali? :shock: :shock: :shock:

Beh, io l'Avensis la paragono all'Accord e non alla Civic, per massa e peso. Per la Civic c'è l'Auris ora e prima la Corolla....

Ti segnalo i link a cui faccio riferimento:

http://www.quattroruote.it/prove/a-caccia-di-tedesche-honda-accord/prestazioni
e
http://www.quattroruote.it/prove/gr...urer-e-toyota-avensis-22-d-cat-sw/prestazioni

Scusami, avevo scritto Civic (è stato un lapsus: dopo la parola Honda è venuto in automatico Civic...), ma i dati erano della Accord 2400 da 201 cv (nel frattempo ho rieditato il post precedente).
I link da te riportati dimostrano per l'ennesima volta dei consumi nettamente inferiori per la Accord a gasolio rispetto a quella a benzina, poi riportano un confronto fra 2 vetture agasolio (che non aggiunge nulla a questo toipic).

Ma se paragoni i risultati della Accord benzina a quelli della Avensis a gasolio, magari affiancando le finestre, leggerai che in autostrada i consumi sono 2 km/lt meno per la Accord benzina, in extraurbano solo 0,8 km lt. a parte la città, come ho sostenuto, e che però è inclemente con l'Avensis segnando comunque, se non erro, 8,9 km/lt.

La Accord i-dtec è un miracolo di consumi, vero. Ma le altre TD da 180 cavalli e passa sono allineate ai consumi della Accord benzina.
Se leggi il mio post specifico sulla Accord vedrai che riporto anche le prove dell'Audi 2.7 td e 3.0 td in cui si evidenziano consumi allineatissimi alla 2.4 benzina e prestazioni anche. Certo il benzina è più sensibile ai cambi di regime, ma per il resto, a velocità costante, consuma uguale ad un TD di pari potenza.

;)
 
totonnino ha scritto:
Ma se paragoni i risultati della Accord benzina a quelli della Avensis a gasolio, magari affiancando le finestre, leggerai che in autostrada i consumi sono 2 km/lt meno per la Accord benzina, in extraurbano solo 0,8 km lt. a parte la città, come ho sostenuto, e che però è inclemente con l'Avensis segnando comunque, se non erro, 8,9 km/lt.

La Accord i-dtec è un miracolo di consumi, vero. Ma le altre TD da 180 cavalli e passa sono allineate ai consumi della Accord benzina.
Se leggi il mio post specifico sulla Accord vedrai che riporto anche le prove dell'Audi 2.7 td e 3.0 td in cui si evidenziano consumi allineatissimi alla 2.4 benzina e prestazioni anche. Certo il benzina è più sensibile ai cambi di regime, ma per il resto, a velocità costante, consuma uguale ad un TD di pari potenza.

;)

Se confronti la Accord a benzina con la Avensis diesel, naturalmente, non stai misurando la differenza fra una motorizzazione e un'altra, ma fra un'auto e un'altra (motorizzazione inclusa).
E comunque, anche in questo caso, trovi un consumo inferiore per la Avensis diesel, in autostrada del 7%, in extraurbano del 19%.
Sinceramente, non ho voglia di andare a spulciare altri dati di altre vetture, visto che tutti i confronti di questo mondo finora testimoniano il miglior rendimento delle motorizzazioni diesel...
 
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Ma se paragoni i risultati della Accord benzina a quelli della Avensis a gasolio, magari affiancando le finestre, leggerai che in autostrada i consumi sono 2 km/lt meno per la Accord benzina, in extraurbano solo 0,8 km lt. a parte la città, come ho sostenuto, e che però è inclemente con l'Avensis segnando comunque, se non erro, 8,9 km/lt.

La Accord i-dtec è un miracolo di consumi, vero. Ma le altre TD da 180 cavalli e passa sono allineate ai consumi della Accord benzina.
Se leggi il mio post specifico sulla Accord vedrai che riporto anche le prove dell'Audi 2.7 td e 3.0 td in cui si evidenziano consumi allineatissimi alla 2.4 benzina e prestazioni anche. Certo il benzina è più sensibile ai cambi di regime, ma per il resto, a velocità costante, consuma uguale ad un TD di pari potenza.

;)

Se confronti la Accord a benzina con la Avensis diesel, naturalmente, non stai misurando la differenza fra una motorizzazione e un'altra, ma fra un'auto e un'altra (motorizzazione inclusa).
E comunque, anche in questo caso, trovi un consumo inferiore per la Avensis diesel, in autostrada del 7%, in extraurbano del 19%.Sinceramente, non ho voglia di andare a spulciare altri dati di altre vetture, visto che tutti i confronti di questo mondo finora testimoniano il miglior rendimento delle motorizzazioni diesel...

Il dato è opposto, nel senso che in extraurbano si tratta di un - 7% e in autostrada di un meno 19%.
Ma se consideri, come ti dicevo prima, anche la differenza di cambio (automatico vs manuale) ti rendi conto che siamo li. ;)
Se parliamo in termini tecnici, il maggior rendimento del gasolio è indiscusso. Ma in termini pratici, le differenze sono irrilevanti.
 
totonnino ha scritto:
Il dato è opposto, nel senso che in extraurbano si tratta di un - 7% e in autostrada di un meno 19%.

Questi sono i dati da te postati:

Toyota Avensis 2.2 D-Cat 16V S.W.
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,1
media d'uso, autostrada 11,8
media d'uso, città 9,8

Honda Accord 2.4 i-VTEC aut. Tourer Exclusive
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 11,8
media d'uso, autostrada 11
media d'uso, città 7,2

Se ne trovi uno in cui la Accord a benzina consuma meno della Avensis diesel, prenoto subito la visita dall'oculista!
:D
 
stratoszero ha scritto:
totonnino ha scritto:
Il dato è opposto, nel senso che in extraurbano si tratta di un - 7% e in autostrada di un meno 19%.

Questi sono i dati da te postati:

Toyota Avensis 2.2 D-Cat 16V S.W.
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,1
media d'uso, autostrada 11,8
media d'uso, città 9,8

Honda Accord 2.4 i-VTEC aut. Tourer Exclusive
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 11,8
media d'uso, autostrada 11
media d'uso, città 7,2

Se ne trovi uno in cui la Accord a benzina consuma meno della Avensis diesel, prenoto subito la visita dall'oculista!
:D
Ok avevi ragione tu circa il -7% in autostrada e - 19% in extraurbano.

Ma io non ho mai detto che la Avensis consuma di più della Accord, mai e poi mai. Ho solo detto che la differenza dei consumi non è così elevata, anche considerato che l'Avensis è manuale e l'Accord è automatica.
E tu sai bene che un'automatica 5 marce consuma di più di una manuale a 6 marce, anche a parità di motore. ;)
 
Back
Alto