<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel vs Benzina: moda o effettivo vantaggio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel vs Benzina: moda o effettivo vantaggio?

Ottimo come sempre il dettaglio tecnico di meispo.
Mi sentirei solo di aggiungere che un suo peso può averlo anche il cambio, con la rapportatura che incide sul discorso coppia/potenza.

Ma ad oggi, se dovessi acquistare un'auto, che compreresti? Diesel o benzina?

Perchè a parte i dati tecnici, se paragono le prestazioni e i consumi della mia Accord 2.4 benzina Vs la mia Avensis 180 cv TD non rilevo grosse differenze. (vedasi prove 4R). Ed a parità di auto e allestimento, il diesel costa sempre di più. Allora perchè tutti corrono a comprare diesel?
 
elancia ha scritto:
Bella sintesi, meipso.

Domanda, se quando tra 4 anni cambierò la Civic 2.2 no DPF che ho ora e non vorrò nè motori seduti, nè i-dtec col filtro... ....a cosa dovrò pensare? A un i-vtec turbo? Oppure ad un i-vtec IMA che faccia 16 km/lt e con 180 cv?
Mah... :rolleyes:

O ad una Civic Type-R (famiglie permettendo) usata?

Beh, se continui a percorrere 28/30.000 km annui, credo che il problema non si ponga. Diesel. Ma per tutti quelli che restano nei 15.000 km annui il discorso cambia. Anche se con tagliandi a 870 euro, forse risparmiarne un pò non sarebbe male visto che il diesel li richiede a 15.000 e il benzina a 20.000.
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Bella sintesi, meipso.

Domanda, se quando tra 4 anni cambierò la Civic 2.2 no DPF che ho ora e non vorrò nè motori seduti, nè i-dtec col filtro... ....a cosa dovrò pensare? A un i-vtec turbo? Oppure ad un i-vtec IMA che faccia 16 km/lt e con 180 cv?
Mah... :rolleyes:

O ad una Civic Type-R (famiglie permettendo) usata?

Beh, se continui a percorrere 28/30.000 km annui, credo che il problema non si ponga. Diesel. Ma per tutti quelli che restano nei 15.000 km annui il discorso cambia. Anche se con tagliandi a 870 euro, forse risparmiarne un pò non sarebbe male visto che il diesel li richiede a 15.000 e il benzina a 20.000.

Sì ma ribadisco che per il "tagliando" ho sempre speso sui 250 euro. 870 era comprensivo di altre operazioni e ricambi originali effettuate da officina HONDA in occasione dei 100.000 km.
Poi se hai una Veyron in garage e non la sposti, consuma ancora meno. ;)
 
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Bella sintesi, meipso.

Domanda, se quando tra 4 anni cambierò la Civic 2.2 no DPF che ho ora e non vorrò nè motori seduti, nè i-dtec col filtro... ....a cosa dovrò pensare? A un i-vtec turbo? Oppure ad un i-vtec IMA che faccia 16 km/lt e con 180 cv?
Mah... :rolleyes:

O ad una Civic Type-R (famiglie permettendo) usata?

Beh, se continui a percorrere 28/30.000 km annui, credo che il problema non si ponga. Diesel. Ma per tutti quelli che restano nei 15.000 km annui il discorso cambia. Anche se con tagliandi a 870 euro, forse risparmiarne un pò non sarebbe male visto che il diesel li richiede a 15.000 e il benzina a 20.000.

Sì ma ribadisco che per il "tagliando" ho sempre speso sui 250 euro. 870 era comprensivo di altre operazioni e ricambi originali effettuate da officina HONDA in occasione dei 100.000 km.
Poi se hai una Veyron in garage e non la sposti, consuma ancora meno. ;)

Ovvio.
Ma se paragonato al tagliando del benzina il diesel ti riduce il tempo di un quarto (20.000 vs 15.000 = - 25%) vuol dire che a parita di percorrenza (60.000 km) col benzina ne risparmi uno (3 invece di 4). Ogni due anni, nel caso di 30.000 annui, col benzina spendi 250 euro meno (considerando parità di costi di tagliando, mentre il tagliando del benzina dovrebbe costare di meno, o sbaglio?). E se il differenziale di costo e consumo tra benzina e diesel ti fa risparmiare 200 euro l'anno, alla fine in due anni la spesa maggiore del benzina è 150 euro. Aggiungici il risparmio della RC (sia per i cv fiscali che perchè alcune assicurazioni penalizzano il diesel), ed il maggior costo d'acquisto e vedi che, molte volte, forse, l'acquisto del diesel è meno razionale di quanto si pensi. Secondo me guida molto la rivendibilità, che nel diesel è sicuramente maggiore, ma sempre nei limiti che dicevo in apertura di post. Anche perchè tra restyling, modelli nuovi, nuovi motori, nuove normative antinquinamento il diesel diventa molto più rapidamente "obsoleto".
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Bella sintesi, meipso.

Domanda, se quando tra 4 anni cambierò la Civic 2.2 no DPF che ho ora e non vorrò nè motori seduti, nè i-dtec col filtro... ....a cosa dovrò pensare? A un i-vtec turbo? Oppure ad un i-vtec IMA che faccia 16 km/lt e con 180 cv?
Mah... :rolleyes:

O ad una Civic Type-R (famiglie permettendo) usata?

Beh, se continui a percorrere 28/30.000 km annui, credo che il problema non si ponga. Diesel. Ma per tutti quelli che restano nei 15.000 km annui il discorso cambia. Anche se con tagliandi a 870 euro, forse risparmiarne un pò non sarebbe male visto che il diesel li richiede a 15.000 e il benzina a 20.000.

Sì ma ribadisco che per il "tagliando" ho sempre speso sui 250 euro. 870 era comprensivo di altre operazioni e ricambi originali effettuate da officina HONDA in occasione dei 100.000 km.
Poi se hai una Veyron in garage e non la sposti, consuma ancora meno. ;)

Ovvio.
Ma se paragonato al tagliando del benzina il diesel ti riduce il tempo di un quarto (20.000 vs 15.000 = - 25%) vuol dire che a parita di percorrenza (60.000 km) col benzina ne risparmi uno (3 invece di 4). Ogni due anni, nel caso di 30.000 annui, col benzina spendi 250 euro meno (considerando parità di costi di tagliando, mentre il tagliando del benzina dovrebbe costare di meno, o sbaglio?).

Io l'ho sempre fatti circa ogni 20.000 circa col diesel (come da libretto).
L'ultimo, il quinto, l'ho fatto a 95.000 e rotti km.

Comunque, quando avrai un resoconto sia dei tagliandi, sia dei ricambi, sia della manodopera per questi ultimi relativamente alla Accord 2.4 avremo dati su cui parlare. ;)
 
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Bella sintesi, meipso.

Domanda, se quando tra 4 anni cambierò la Civic 2.2 no DPF che ho ora e non vorrò nè motori seduti, nè i-dtec col filtro... ....a cosa dovrò pensare? A un i-vtec turbo? Oppure ad un i-vtec IMA che faccia 16 km/lt e con 180 cv?
Mah... :rolleyes:

O ad una Civic Type-R (famiglie permettendo) usata?

Beh, se continui a percorrere 28/30.000 km annui, credo che il problema non si ponga. Diesel. Ma per tutti quelli che restano nei 15.000 km annui il discorso cambia. Anche se con tagliandi a 870 euro, forse risparmiarne un pò non sarebbe male visto che il diesel li richiede a 15.000 e il benzina a 20.000.

Sì ma ribadisco che per il "tagliando" ho sempre speso sui 250 euro. 870 era comprensivo di altre operazioni e ricambi originali effettuate da officina HONDA in occasione dei 100.000 km.
Poi se hai una Veyron in garage e non la sposti, consuma ancora meno. ;)

Ovvio.
Ma se paragonato al tagliando del benzina il diesel ti riduce il tempo di un quarto (20.000 vs 15.000 = - 25%) vuol dire che a parita di percorrenza (60.000 km) col benzina ne risparmi uno (3 invece di 4). Ogni due anni, nel caso di 30.000 annui, col benzina spendi 250 euro meno (considerando parità di costi di tagliando, mentre il tagliando del benzina dovrebbe costare di meno, o sbaglio?).

Io l'ho sempre fatti circa ogni 20.000 circa col diesel (come da libretto).
L'ultimo, il quinto, l'ho fatto a 95.000 e rotti km.

Comunque, quando avrai un resoconto sia dei tagliandi, sia dei ricambi, sia della manodopera per questi ultimi relativamente alla Accord 2.4 avremo dati su cui parlare. ;)

Il mio libretto segnala 15.000 come soglia diesel e 20.000 come benzina. Il memorandum, infatti, è stato corretto a penna dal concessionario portandolo a 20.000.

Per i riscontri dei tagliandi del 2.400 benzina richiedo a uilly che da 7 anni ha una accord 2.4 benzina. E se recupero il topic dove si parlava dei costi, lo allego.
 
Ah ah!

Poi arriva saturno-v da Seattle con la sua Acura TL e ce lo mette in quel posto a tutti!!!! Ah ah! :XD: :XD: :XD:
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Ah ah!

Poi arriva saturno-v da Seattle con la sua Acura TL e ce lo mette in quel posto a tutti!!!! Ah ah! :XD: :XD: :XD:

????

Il post dei tagliandi era questo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38744.page

Un pò di umorismo... :( ...citavo la Acura TL di un forumer come esempio di auto senza compromessi, con un 6 cilindri v-tec 3.5 di cilindrata.
Inoltre, essendo in America, se intervenisse riportando i suoi costi in quel Paese sconvolgerebbe doppiamente le nostre disquisizioni basate su piccole differenze... ...anche solo riscontrabili tra provincia e provincia magari.
 
:D
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Ah ah!

Poi arriva saturno-v da Seattle con la sua Acura TL e ce lo mette in quel posto a tutti!!!! Ah ah! :XD: :XD: :XD:

????

Il post dei tagliandi era questo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38744.page

Un pò di umorismo... :( ...citavo la Acura TL di un forumer come esempio di auto senza compromessi, con un 6 cilindri v-tec 3.5 di cilindrata.
Inoltre, essendo in America, se intervenisse riportando i suoi costi in quel Paese sconvolgerebbe doppiamente le nostre disquisizioni basate su piccole differenze... ...anche solo riscontrabili tra provincia e provincia magari.

Come non quotarti? :D

Quella sì che è un'auto senza compromessi.....E i costi, a partire dal carburante sono sicuramente "da fare invidia" a noi europei!!!
 
totonnino ha scritto:
:D
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Ah ah!

Poi arriva saturno-v da Seattle con la sua Acura TL e ce lo mette in quel posto a tutti!!!! Ah ah! :XD: :XD: :XD:

????

Il post dei tagliandi era questo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38744.page

Un pò di umorismo... :( ...citavo la Acura TL di un forumer come esempio di auto senza compromessi, con un 6 cilindri v-tec 3.5 di cilindrata.
Inoltre, essendo in America, se intervenisse riportando i suoi costi in quel Paese sconvolgerebbe doppiamente le nostre disquisizioni basate su piccole differenze... ...anche solo riscontrabili tra provincia e provincia magari.

Come non quotarti? :D

Quella sì che è un'auto senza compromessi.....E i costi, a partire dal carburante sono sicuramente "da fare invidia" a noi europei!!!

A quel punto la preferirei sì a benzina... :oops: :oops: :oops:
 
Non penso sia una questione liquidabile in poche battute. la mia risposta è quindi dipende.

Dipende dai gusti. Dipende dalle alternative. Dipende dall'uso.

Gusti.
Il benzina è sicuramente più silenzioso e, a patto di non richiedere la massima accelerazione richiede un minore ricorso al cambio. Molti dicono che sia il diesel a richiedere un meno frequente utilizzo del "bastone" ma vado controcorrente e sostengo il contrario. E' vero che il diesel, una volta che si è entro i regimi di coppia massima (praticamente sempre) ha una spinta molto più corposa del benzina, ma il "range di crociera" dei diesel (a parte pochissime eccezioni) corrisponde a circa 1000 giri. Tendenzialmente è difficile trovare diesel che reggano bene sotto i 1300-1500 giri con le marce alte. Inoltre, onde evitare la sensazione di avere il motore un po' imballato, si tende a non viaggiare costantemente sopra i 2300-2500giri (autostrada esclusa).
Il benzina invece, oltre a reggere bene la guida con un filo di gas in quanto libero da sussulti o turbo lag, permette di lasciar correre un po' di più la lancetta del contagiri senza dover sentire un persistente baccano.
Giustamente obietterete che un diesel sprigiona molta più coppia di un benzina in quel range, ma finchè si segue il flusso del traffico preferisco decisamente la regolarità e l'elasticità del benzina. Poi ovviamente se si decidesse di fare un sorpasso, il benzina resta al palo (a meno che non si cambi) mentre il diesel parte senza problemi.

E' vero che sono due auto completamente diverse ma, se prendo come paragone la V50 e la Jazz e due percorsi standard (Pordenone-Udine o Belluno-Agordo) sono sicuro al 100% che se con la Honda posso mettere la 5a e dimenticare cambio e frizione con la Volvo assolutamente non accade lo stesso (e di marce ne avrebbe 6, quindi dovrebbe essere agevolata).

Se quindi parliamo di guida fluida, direi che il benzina è più rilassante, silenzioso e regolare.

Il rovescio della medaglia è che se si inizia ad usare il cambio e spremere per bene un benzinai consumi in genere salgono i modo più che proporzionale rispetto ad un equivalente diesel.

2. Alternative.
Aldilà di tutte le considerazioni personali su gusti o non gusti, c'è da dire che non sempre ci si trova a scegliere tra benzina e diesel di pari caratura. Ad esempio in Audi, visti gli ottimi TFSI di cui dispongono, non vedo ragione per la quale si dovrebbe preferire un diesel (a parte le questioni chilometriche). Viceversa, in molti altri casi, si hanno motori benzina spompi e per niente sobri che richiedono di essere presi per i capelli quando si vuole un minimo di verve. Ecco, in quel caso pur contro ogni logica economica, il diesel può rivelarsi una buona scelta.

3.Uso.
Ovviamente per chi usa la macchina in città il diesel è quantomeno sconsigliabile, su questo non ci piove.
Nell'uso autostradale la faccenda si ribalta. Il diesel è più silenzioso, consuma meno e soprattutto, sempre a livello di consumi, è meno sensibile alle tiratine.
Infine viene l'uso extraurbano, l'ago della bilancia. Per un uso tranquillo su strade pianeggianti direi che il benzina va più che bene e, a meno che non sia di età pre-incaica, non ha nemmeno consumi così esagerati. Se però si inizia ad andare in montagna e si vuole mantenere un'andatura brillante senza tirare troppo il motore, la coppia del diesel torna a fare gola.

Insomma, dipende da molti fattpri. Personalmente quando ho scelto la V50 2.0d l'alternativa era un 2.4 5 cilindri da 140cv (ve lo raccomando), ma anche fosse stato il 2.0 4 cilindri 145cv, con 30-35k km/anno (di cui il 50% in autostrada a velocità oltre codice ed un buon 30% in montagna con piede pesante) non sarebbe stata una scelta molto assennata.
Ora ho ridotto un po la percorrenza 5-10k km in meno e stavo provando a considerare un benza. Ad esempio, ipotizzando benzina a 1,40 e diesel a 1,35 i 1700? di differenza tra una Accord 2.0 ed una 2.2 richiedono almeno 50.000km (stimando 12km/l per il v-Tec e 16 per l'i-Dtec). Il che vuol dire che dal secondo anno in poi mi terrei in tasca almeno 800?/anno. Insomma, mica bruscolini...

Come effetto collaterale, ovviamente, mi tocca sopportare baccano, rinunciare a parte della fluidità, rischiare di trovare il gasolio ghiacciato etc etc. L'unico fattore che potrebbe spingermi ad una scelta antieconomica sarebbe un ulteriore involuzione dei diesel (accrocchio style).

In definitiva quindi non c'è (ancora) una risposta definitiva, o meglio non è ancora diffusa. Vi esorto infatti a provare la Cr-Z. E' fenomenale. Prontissima ai bassi, con un'ottima curva di coppia, consumi contenuti e nessuna controindicazione. Personalmente la trovo la quadratura del cerchio (altro che piccoli turbo-benzina), tutti i vantaggi del benzina, con consumi vicini al diesel.
 
Meipso e Andrea hanno fatto due sintesi mirabili, il primo più sul piano tecnico, il secondo mettendo l'accento più sul piano del "vissuto pratico"

Un quotone ad entrambi

Non posso dire molto fino all'uscita del numero di maggio (quindi fine aprle) quando ci sarà la prova speciale fatta a Vairano da comuni utenti della strada su piccole utilitarie benzina ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/50323.page
ma, come già si diceva, non tutti i ciclo otto sono uguali.
E, con la ripresa dell'evoluzione tecnica sui benzina, ad oggi la scelta ciclo otto - diesel va valutata davvero con molta attenzione
Lampeggi
 
Hò avuto un diesel, ma vecchia generazione, cioè a iniezione diretta con pompa rotativa. Quelli si che erano motori. Adesso invece il diesel è penalizzato dal maggiore inquinamento, e quindi soggetto a grosse restrizioni. Cioè filtri anti particolato, valvole, sonde, additivi. Tutte queste cose sono a carico dell'utente, che a garanzia scaduta sono una brutta tassa. I benzina invece non hanno tutti questi problemi. E infatti ora guido un auto a benzina. :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Meipso e Andrea hanno fatto due sintesi mirabili, il primo più sul piano tecnico, il secondo mettendo l'accento più sul piano del "vissuto pratico"

Un quotone ad entrambi

Grazie :)

Il mix febbre/influenza ed un po' di insonnia (ho passato tutto il sabato a tra divano e letto, sta notte col cavolo che dormo) mi hanno permesso finalmente di leggermi con un po' di calma qualche 3d interessante...

|Mauro65| ha scritto:
Non posso dire molto fino all'uscita del numero di maggio (quindi fine aprle) quando ci sarà la prova speciale fatta a Vairano da comuni utenti della strada su piccole utilitarie benzina ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/50323.page
ma, come già si diceva, non tutti i ciclo otto sono uguali.
E, con la ripresa dell'evoluzione tecnica sui benzina, ad oggi la scelta ciclo otto - diesel va valutata davvero con molta attenzione
Lampeggi

Sono proprio curioso di leggerlo!! Comunque la scarsezza di benzina di una certa cubatura (diciamo 1.8-20) in Italia ci ha un po' fatto dimenticare come sono fatti. E' un peccato che sia praticamente impossibile effettuare un test di un benza...

Comunque è proprio vero che c'è motore e motore.

Tanto per fare due esempi.

1. Estate 2009. Stoccolma-Nordkapp a/r con una V70 2.0 145cv driv-e (rapporti allungati e gomme a basso attrito). Praticamente tutto cruise tra i 100 e 120 (qualche pezzo tirandola un po' a 140-150), zero urbano e clima primaverile. Nel complesso non scendeva sotto gli 8.5l%. Con la V50 sarei stato tra i 5 e i 5.5. Però il motore non era malvagio, solo lento.

2. Estate 2010. 1500km in giro per l'Irlanda. Polo Higline 1.6TDI 90cv. Difficilmente sopra i 120-130, più qualche pezzo fatto tarellando (gli Irlandesi quando le strade diventano strette e piene di curve abbassano il piede senza riguardi, complici anche i limiti altissimi), clima fresco. Alla fine l'ho riporata all'Avis che segnava 4.7l%. Sinceramente la Honda non penso avrebbe fatto tanto peggio, direi anche qui tra i 5 e i 5.5. In compenso però il motore della Polo mi ha fatto lavorare di parecchio di cambio (un goduria con la guida a destra), anche sulle statali bastava un rallentamento da 90 a 70 per dover mettere la 4a. Nel guidato invece se la vedeva alla pari con la Honda, visto l'allungo modesto.
 
Back
Alto