Non penso sia una questione liquidabile in poche battute. la mia risposta è quindi dipende.
Dipende dai gusti. Dipende dalle alternative. Dipende dall'uso.
Gusti.
Il benzina è sicuramente più silenzioso e, a patto di non richiedere la massima accelerazione richiede un minore ricorso al cambio. Molti dicono che sia il diesel a richiedere un meno frequente utilizzo del "bastone" ma vado controcorrente e sostengo il contrario. E' vero che il diesel, una volta che si è entro i regimi di coppia massima (praticamente sempre) ha una spinta molto più corposa del benzina, ma il "range di crociera" dei diesel (a parte pochissime eccezioni) corrisponde a circa 1000 giri. Tendenzialmente è difficile trovare diesel che reggano bene sotto i 1300-1500 giri con le marce alte. Inoltre, onde evitare la sensazione di avere il motore un po' imballato, si tende a non viaggiare costantemente sopra i 2300-2500giri (autostrada esclusa).
Il benzina invece, oltre a reggere bene la guida con un filo di gas in quanto libero da sussulti o turbo lag, permette di lasciar correre un po' di più la lancetta del contagiri senza dover sentire un persistente baccano.
Giustamente obietterete che un diesel sprigiona molta più coppia di un benzina in quel range, ma finchè si segue il flusso del traffico preferisco decisamente la regolarità e l'elasticità del benzina. Poi ovviamente se si decidesse di fare un sorpasso, il benzina resta al palo (a meno che non si cambi) mentre il diesel parte senza problemi.
E' vero che sono due auto completamente diverse ma, se prendo come paragone la V50 e la Jazz e due percorsi standard (Pordenone-Udine o Belluno-Agordo) sono sicuro al 100% che se con la Honda posso mettere la 5a e dimenticare cambio e frizione con la Volvo assolutamente non accade lo stesso (e di marce ne avrebbe 6, quindi dovrebbe essere agevolata).
Se quindi parliamo di guida fluida, direi che il benzina è più rilassante, silenzioso e regolare.
Il rovescio della medaglia è che se si inizia ad usare il cambio e spremere per bene un benzinai consumi in genere salgono i modo più che proporzionale rispetto ad un equivalente diesel.
2. Alternative.
Aldilà di tutte le considerazioni personali su gusti o non gusti, c'è da dire che non sempre ci si trova a scegliere tra benzina e diesel di pari caratura. Ad esempio in Audi, visti gli ottimi TFSI di cui dispongono, non vedo ragione per la quale si dovrebbe preferire un diesel (a parte le questioni chilometriche). Viceversa, in molti altri casi, si hanno motori benzina spompi e per niente sobri che richiedono di essere presi per i capelli quando si vuole un minimo di verve. Ecco, in quel caso pur contro ogni logica economica, il diesel può rivelarsi una buona scelta.
3.Uso.
Ovviamente per chi usa la macchina in città il diesel è quantomeno sconsigliabile, su questo non ci piove.
Nell'uso autostradale la faccenda si ribalta. Il diesel è più silenzioso, consuma meno e soprattutto, sempre a livello di consumi, è meno sensibile alle tiratine.
Infine viene l'uso extraurbano, l'ago della bilancia. Per un uso tranquillo su strade pianeggianti direi che il benzina va più che bene e, a meno che non sia di età pre-incaica, non ha nemmeno consumi così esagerati. Se però si inizia ad andare in montagna e si vuole mantenere un'andatura brillante senza tirare troppo il motore, la coppia del diesel torna a fare gola.
Insomma, dipende da molti fattpri. Personalmente quando ho scelto la V50 2.0d l'alternativa era un 2.4 5 cilindri da 140cv (ve lo raccomando), ma anche fosse stato il 2.0 4 cilindri 145cv, con 30-35k km/anno (di cui il 50% in autostrada a velocità oltre codice ed un buon 30% in montagna con piede pesante) non sarebbe stata una scelta molto assennata.
Ora ho ridotto un po la percorrenza 5-10k km in meno e stavo provando a considerare un benza. Ad esempio, ipotizzando benzina a 1,40 e diesel a 1,35 i 1700? di differenza tra una Accord 2.0 ed una 2.2 richiedono almeno 50.000km (stimando 12km/l per il v-Tec e 16 per l'i-Dtec). Il che vuol dire che dal secondo anno in poi mi terrei in tasca almeno 800?/anno. Insomma, mica bruscolini...
Come effetto collaterale, ovviamente, mi tocca sopportare baccano, rinunciare a parte della fluidità, rischiare di trovare il gasolio ghiacciato etc etc. L'unico fattore che potrebbe spingermi ad una scelta antieconomica sarebbe un ulteriore involuzione dei diesel (accrocchio style).
In definitiva quindi non c'è (ancora) una risposta definitiva, o meglio non è ancora diffusa. Vi esorto infatti a provare la Cr-Z. E' fenomenale. Prontissima ai bassi, con un'ottima curva di coppia, consumi contenuti e nessuna controindicazione. Personalmente la trovo la quadratura del cerchio (altro che piccoli turbo-benzina), tutti i vantaggi del benzina, con consumi vicini al diesel.