<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Fonte ?
Per mia esperienza, al momento i diesel BMW sono imbattibili.
 
Nevermore80 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Fonte ?
Per mia esperienza, al momento i diesel BMW sono imbattibili.

hei nevermorefiatpwt
certo per tua esperienza finora si.

poi proverai lo skyDiesel e magari le skyDrive technologies e ci dirai... :D
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Fonte ?
Per mia esperienza, al momento i diesel BMW sono imbattibili.

hei nevermorefiatpwt
certo per tua esperienza finora si.

poi proverai lo skyDiesel e magari le skyDrive technologies e ci dirai... :D
Hai presente san Tommaso ?
A mio confronto, era un povero credulone... ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Fonte ?
Per mia esperienza, al momento i diesel BMW sono imbattibili.

hei nevermorefiatpwt
certo per tua esperienza finora si.

poi proverai lo skyDiesel e magari le skyDrive technologies e ci dirai... :D
Hai presente san Tommaso ?
A mio confronto, era un povero credulone... ;)

eh

e allora invece di star qui a batter la paglia va e vedi e riferisci :p
 
zero c. ha scritto:
tanta roba come direbbe qualcuno...
da provare ;)
Poca roba, se in quanto 2.2 non supera i 150cv... Vero che pare esser molto regolare e discretamente parco, ma i "migliori" hanno entrambe le caratteristiche. E' lì che casca l'asinello...
 
zero c. ha scritto:
che auto diesel avete?
Anno?
Omologazione euro con dpf?
Che carburante usate di solito?

Grazie
Alfa Romeo 147 1.9 jtdm (ex) 120 cv.
Anno di immatricolazione 2007
Normativa Euro 4, senza DPF.

Utilizzo solo gasolio normale (ultimamente quello della Shell).
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
assieme ad intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo.
gli intervalli (brevi) dei jap sono fatti ad uso e consumo della rete di assistenza (traduzione: fanno così per mantenerla in vita più o meno capillarmente). Quanto al resto fuori dall'Europa il diesel non lo vuole nessuno, ergo non conviene investirci troppe risorse.
questo è senz'altro vero.
credo tu sia d'accordo anche sul fatto che i motori diesel sono una scelta anche fondata e oculata e non un capriccio. nel senso mi sembra utile investire anche su un motore usato da 400 mln di europei e qualcun altro nel resto del mondo
Le nuove auto della Polizia americana monteranno il 6L bavarese a nafta. Se si apre quel mercato ...
Quanto ai tagliandi brevi e "fidelizzanti", finché Toy dava 5 anni e 160.000 km di garanzia la cosa ci stava, ora con 3 un po' di meno.
Inizio a pensare che la virtù stia nel mezzo ... troppo pochi i 15.000 / 1 anno nipponici, forse troppi i 30.000 / 2 anni UE (a dire il vero prima si era arrivati anche a 35/40 mila e li hanno ridotti). 20 - 25 mila km max due anni sarebbero imho ottimali ... mi sa che anticiperò il mio tagliando, mi sono venute strane paranoie ...

Resta il fatto che in 50.000 km con Mazda 6 spendi 1400 E
Con una auto simile F o D 600/800....
Con la differenza ti fai una bella estension e vai col liscio ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Fonte ?

....dei miracoli
 
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!

tanta roba come direbbe qualcuno...
da provare ;)

mi pare che ci sia un bel contrasto fra chi dice il migliore
e tu che dici provare....non e' mica un dentifricio.
:D Se non ve bene o lo butti o lo finisci in pochi gg e lo cambi
 
Rugo ha scritto:
Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
Non lo metto in dubbio, semplicemente perché non ho avuto occasione di provarlo. Ma, al di là dell'asserita bontà del motore (che, a scanso di malintesi, ripeto non essere assolutamente in discussione), faccio notare, per quanto concerne il capitolo "ricerca e sviluppo", che l'ottima Mazda ha prodotto il suo turbodiesel Euro 6 ora, nel 2012, mentre la fabbrichetta di motori ha lanciato il suo Euro 6 (senza additivo) nel 2008, ovvero 4 anni or sono, ed ora sta affinando l'Euro 7 (anzi, in pratica concorrerà con le autorità comunitarie a definire gli standard di emissione per le Euro 7). Circa nello stesso periodo, se non erro (edit: no, a marzo 2007) i medesimi raggiunsero per primi i 100 cv/litro da un turbodiesel (tra l'altro, abbastanza sorprendentemenete il 204 biturbo cv da 2 litri è risultato essere l'affidabilità fatta motore)
Ripeto, non è la gara a chi ce l'ha più lungo (nulla mi viene in tasca), e non si discute la capacità dei nipponici di migliorare costantemente, tutt'altro.
Però lo sviluppo di naftoni sta qua, mentre di là stanno gli ibridi seri.
Non è un caso l'accordo Bmw - Toyota (in ordine alfabetico) che vedrà l'ibrido Toy sulle Bmw/Mini ed i naftoni Bmw sulle Toy/Lexus. Che poi, come ben spiegava prima Modus, non è certo l'unico accordo di questo tipo.
Mazda (scusate il piccolo o.t.) ha in questo contesto soprattutto un altro importante merito, quello di essere stata antesignana nel riprendere la lotta al sovrappeso, dimenticata negli anni delle vacche grasse del barile a basso costo (ne ha anche altri, ma divagheremmo troppo)
 
arizona77 ha scritto:
Resta il fatto che in 50.000 km con Mazda 6 spendi 1400 E
Con una auto simile F o D 600/800....
Con la differenza ti fai una bella estension e vai col liscio ;)
il mio naftone in 53.000 km "ha speso" (nel senso del prec prop) 360 euro, e solo perché il service gli ha volpinamente cambiato il filtro aria (che si fa ai 60.000 e non ai 30.000, al limite si passa la pistola ad aria compressa, 80 euro inutilmente spese in più, costa tanto proprio perché dura di più) e perché gli ha cacciato il detergente diesel (20 euro).
Tra 6.000 km (febbraio prossimo, circa) dovrei fare il tagliandone grosso pari al primo come sopra con il filtro nafta e, ad oggi, costerebbe 290 euro (promo per vetture con più di 36 mesi di targa).
La manutenzione corretta (devi sempre stare dietro ai service :twisted: ) per 60.000 km sarebbe costata 280 + 10 (di soffiatura filtro) + 290 = 580, mettiamo 600 tondi, però dopo sei buono fino ai 90.000 km
(prevengo la battuta di 0c: "sì immagino che tu abbia ragione perché la turbina i 100.000 li dovrebbe reggere" (n.d.r. vdvk :p )
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Resta il fatto che in 50.000 km con Mazda 6 spendi 1400 E
Con una auto simile F o D 600/800....
Con la differenza ti fai una bella estension e vai col liscio ;)
il mio naftone in 53.000 km "ha speso" (nel senso del prec prop) 360 euro, e solo perché il service gli ha volpinamente cambiato il filtro aria (che si fa ai 60.000 e non ai 30.000, al limite si passa la pistola ad aria compressa, 80 euro inutilmente spese in più, costa tanto proprio perché dura di più) e perché gli ha cacciato il detergente diesel (20 euro).
Tra 6.000 km (febbraio prossimo, circa) dovrei fare il tagliandone grosso pari al primo come sopra con il filtro nafta e, ad oggi, costerebbe 290 euro (promo per vetture con più di 36 mesi di targa).
La manutenzione corretta (devi sempre stare dietro ai service :twisted: ) per 60.000 km sarebbe costata 280 + 10 (di soffiatura filtro) + 290 = 580, mettiamo 600 tondi, però dopo sei buono fino ai 90.000 km
(prevengo la battuta di 0c: "sì immagino che tu abbia ragione perché la turbina i 100.000 li dovrebbe reggere" (n.d.r. vdvk :p )

come vedi ho detto ( per una volta ) giusto.
ho messo 800 in caso di conce " furbacchione "
Alla fine ci salta fuori l' estension, che vale quanto la 5nnale di Mazda
( che te ne spazzola 1.400 a tagliandi )
-in Citroen circa 600
-in AUDI circa 800
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tanta roba come direbbe qualcuno...
da provare ;)
Poca roba, se in quanto 2.2 non supera i 150cv... Vero che pare esser molto regolare e discretamente parco, ma i "migliori" hanno entrambe le caratteristiche. E' lì che casca l'asinello...

No considerane 175 quello e l'output corrente
I 150 sono depotenziamenti
Tipo le BMW 120 18 16 etc
 
zero c. ha scritto:
No considerane 175 quello e l'output corrente
I 150 sono depotenziamenti
Tipo le BMW 120 18 16 etc
Restan sempre meno dei 180 e passa dei migliori duemila europei.
A scanso di equivoci, non sto dicendo che in Europa faccian cioccolata e in Giappone dello sterco... lo SKY-D è e rimane un gran bel motore, ma non all'altezza dei migliori europei.
 
arizona77 ha scritto:
come vedi ho detto ( per una volta ) giusto.
:D

ho messo 800 in caso di conce " furbacchione "
Alla fine ci salta fuori l' estension, che vale quanto la 5nnale di Mazda
( che te ne spazzola 1.400 a tagliandi )
-in Citroen circa 600
-in AUDI circa 800
Ah però anelli e ingranaggi ti fanno pagare ciò che le eliche ti danno gratuitamente ...
... e gira gira l'elica romba il motor ... :D
 
Back
Alto