<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, perchè fermarsi a 5000 Rpm? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel, perchè fermarsi a 5000 Rpm?

fintoingegnere ha scritto:
Senti Alkap, leggi i link e poi vedi che non è una mia fissa ma è quanto hanno già realizzato!
Mica ho scritto che non si può fare. :D
Il problema sta nel fatto che non vi è alcuna motivazione logica per andarsi a scervellare per trovare la soluzione ad un problema che non esiste: sono quei progetti che cadono a metà fra il genio e la follia!
 
fintoingegnere ha scritto:
Senti Alkap, leggi i link e poi vedi che non è una mia fissa ma è quanto hanno già realizzato!

ma perchè ti scaldi?

anche a me piace leggere di tecnica motoristica

anche a me disgustano discorsi tipo "io uso la copia e non la potenza" senza sapere che sono grandezze diverse ma correlate da, guarda un po', dal regime di rotazione

certo, almeno nelle auto, preferisco l'ottimizzazione, composta da elevato rendimento termodinamico ed efficacia o elevata potenza specifica

tutto ciò passa per:

cilindrata unitaria ideale, e qui vorrei avere più info su quale sia per cicli otto o diesel/sabathè

architettura (4L vs 6L vs 8V e 12V, senza dimenticare i boxer 2-4-6-8-12)

distribuzione/accensione/alimentazion/sovralimentazione, cpn la'usilio di mappature elettroniche fatte con cura

trasmissione efficace e poco dissipativa

pnaumatici poco resistenti al rotolamento

CX abbinato ad una superficie frontale "gestibile"

e forse chiedo troppo!
 
pi_greco ha scritto:
fintoingegnere ha scritto:
Senti Alkap, leggi i link e poi vedi che non è una mia fissa ma è quanto hanno già realizzato!

ma perchè ti scaldi?

anche a me piace leggere di tecnica motoristica

anche a me disgustano discorsi tipo "io uso la copia e non la potenza" senza sapere che sono grandezze diverse ma correlate da, guarda un po', dal regime di rotazione

certo, almeno nelle auto, preferisco l'ottimizzazione, composta da elevato rendimento termodinamico ed efficacia o elevata potenza specifica

tutto ciò passa per:

cilindrata unitaria ideale, e qui vorrei avere più info su quale sia per cicli otto o diesel/sabathè

architettura (4L vs 6L vs 8V e 12V, senza dimenticare i boxer 2-4-6-8-12)

distribuzione/accensione/alimentazion/sovralimentazione, cpn la'usilio di mappature elettroniche fatte con cura

trasmissione efficace e poco dissipativa

pnaumatici poco resistenti al rotolamento

CX abbinato ad una superficie frontale "gestibile"

e forse chiedo troppo!
Assolutamente in accordo per quanto riguarda il discorso
"io uso la copia e non la potenza"
anche perchè (come hai detto tu) la potenza (in cv) è data dalla coppia (in kg*m), per il NUMERO DI GIRI (al secondo), per 2, per pi greco (per cui c'entri pure tu), diviso 75. (oppure 76 per avere gli HP invece dei CV)
 
lsdiff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Io mi fermo anche prima dei 5000 :D

il mio non supera i 3000 :lol: :lol:
velocità di corciera in autostrada ad rpm: 2500-2700, e se avessi la sesta girerebbe pure meno

L'auto dei miei sogni a 130 in autostrada fa 1.850 giri. E non è un diesel.
Corvette? :D
La ZR-1 ha un regime ancora più basso!
 
alkiap ha scritto:
lsdiff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Io mi fermo anche prima dei 5000 :D

il mio non supera i 3000 :lol: :lol:
velocità di corciera in autostrada ad rpm: 2500-2700, e se avessi la sesta girerebbe pure meno

L'auto dei miei sogni a 130 in autostrada fa 1.850 giri. E non è un diesel.
Corvette? :D
La ZR-1 ha un regime ancora più basso!

Indovinato! Corvette C6 Ls3.

La ZR-1 e la Z06 mi incuriosiscono, ma non ho avuto occasione di provarle e temo che non facciano 11 km/l in autostrada...
 
fintoingegnere ha scritto:
Ecco un diesel che arriva fino a 6000 e tira da paura!

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.mulsannescorner.com/ricardojuddv10.html&ei=MdegSvbhFKLInAOc3aHyDw&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3DRicardo-Judd%2BDiesel%2BV10%26hl%3Dit%26sa%3DG

Perche'?
Guarda il regime di rotazione del raggiungimento di coppia massima, e ti rispondi da solo. ;)

Per il resto, valgono le considerazioni gia' fatte dagli altri.
 
oh yeah mad guy!
sembra la gara di chi ce l'ha più lungo, e arriva qualcuno che se lo tira al limite per battere gli altri...speriamo solo non ci sia il fuso che se lo taglia e lo lancia solo per poter esser il vincitore.

un diesel con coppia a 4500 rpm lo farei girare a olio di McDonald per punirlo di aver esecrato il comportamento di un'unità del Signor Rudolph degna di questo nome.
fruibilità pari al 1.3 vvti della suzuki, cadavere fino a 3000, lupo mannaro fino ai 6000. ma per partire in città devo ogni volta farlo salire con la frizione staccata e poi fumatina di ruote, pena la morte del motore e i clacson del disonore :lol: :D

la mia arriva a 3000 rpm ai 135 km/h, quindi ha il cambio rapportato in modo ideale per tirare fino al limite (stradale). poi il motore semplicemente mi manda una cartolina :D
 
Back
Alto