<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o metano | Il Forum di Quattroruote

Diesel o metano

Ciao ragazzi, so che è una discussione già discussa tantissime volte ma nessuna che mi abbia soddisfatto per le mie esigenze. Allora per fine anno inizio prossimo anno intendevo pensare ad un cambio auto e avevo pensato alla Skoda Octavia berlina. Il problema si pone sulla motorizzazione in quanto io faccio all'incirca 60-80 km giornalieri, di cui 40 scorrevoli senza stop 20 km andata e 20 km ritorno. Il resto tutti stop e go di pochi minuti di max 1 km e so che gli ultimi diesel (correggetemi se sbaglio) soffrono molto un utilizzo simile. Autostrada la uso di rado. Cosa mi consigliate?
 
Ammesso,
ma non scontato, che gli ultimi Diesel, soffrano....
Coi 20 + 20 km scorrevoli giornalieri,
ripulisci tutto....
 
Ultima modifica:
Sui distributori di metano no problem, la zona ne è fornitissima. Ma ho letto che il metano richiede più manutenzione di un diesel (anche se i diesel moderni con FAP non so quanto ne siano esenti, ho letto di olii contaminati, ecc) il risparmio rimane oppure quello che si guadagna al distributore lo si perde dal meccanico?
 
Sui distributori di metano no problem, la zona ne è fornitissima. Ma ho letto che il metano richiede più manutenzione di un diesel (anche se i diesel moderni con FAP non so quanto ne siano esenti, ho letto di olii contaminati, ecc) il risparmio rimane oppure quello che si guadagna al distributore lo si perde dal meccanico?

Sono tutte leggende metropolitane. Se l'auto è nata a metano ( quindi di fabbrica e non trasformata dopo) problemi non ce ne sono. Perlomeno questa è la mia esperienza, dal 1999 vado a metano e non me ne sono mai pentito. Manutenzione: ho fatto 100.000 km in 5 anni senza mai cambiare nè olio nè filtri, ma tu NON seguire il mio esempio. NON FATELO A CASA....................
 
Beh la Octavia come auto mi piace, è una volkswagen più economica il che non guasta (in casa àbbiamo una vecchietta, un audi A3 1.9 TDI prima serie con 500.000 km che non vuol saperne di mollare) e soprattutto la versione berlina ha un bel bagagliaio capiente che a me serve
 
Come va il diesel lo so bene, infatti il giro qui descritto attualemente lo faccio con un astra 1.7 dti, ma è un euro 3 quindi niente fap o PDF che sia, ha solo l'egr, tralaltro bella intasata. Il dubbio mi rimane con i diesel moderni con il fap che in un utilizzo del genere possa intasarsi e crearmi problemi. Fra le due mi serve quella meno problematica e che mi consenta meno soste possibili dal meccanico, se poi devo cambiare un filtro amen una domenica mi infilo in garage e lo cambio, l'olio idem
 
Purtroppo i nuovi diesel, con tutti quei filtri per rientrare nei limiti, che comunque ogni anno cambiano, sono rovinati.
Certo se fai tantissimi km, e hai intenzione di cambiare auto spesso, può ancora essere un'alternativa ma io ti consiglio metano/GPL soprattutto se l'auto esce già con impianto di fabbrica (manutenzione e costi sono minimi), ma sopratutto non avrai problemi con i blocchi del traffico che, visto i tempi, sono sempre di più.
 
Se cambio auto prima del tempo significa che quella macchina ha seri problemi e finora mi è andata bene :emoji_fingers_crossed: Comunque no anzi ad essere sincero se non fosse per le troppe spese da farci sopra e il fatto che in molte zone non posso andarci per via delle norme antinquinamento avrei tenuto più che volentieri l'Astra, è un gioiellino di motore nonostante i 306.000 km, ma visti i tempi e cambio di tipologia di lavoro mi trovo costretto a pensionarla anzitempo altrimenti la portavo alla morte. Comunque si l'idea del metano mi solletica perché portate diverse a metano sia di fabbrica (Multipla Natural Power) sia con trasformazioni effettuate da auto nate a benzina, ed ho apprezzato il costo minimo di rifornimento rispetto al diesel meno la perdita di potenza dal passaggio da benzina a metano, ma erano comunque tutte auto aspirate. Penso che sulla Octavia con motore turbo le cose siano ben diverse (soprattutto perché dovrebbe fare parecchie salite e tornanti) o sbaglio?
 
Ciao ragazzi, so che è una discussione già discussa tantissime volte ma nessuna che mi abbia soddisfatto per le mie esigenze. Allora per fine anno inizio prossimo anno intendevo pensare ad un cambio auto e avevo pensato alla Skoda Octavia berlina. Il problema si pone sulla motorizzazione in quanto io faccio all'incirca 60-80 km giornalieri, di cui 40 scorrevoli senza stop 20 km andata e 20 km ritorno. Il resto tutti stop e go di pochi minuti di max 1 km e so che gli ultimi diesel (correggetemi se sbaglio) soffrono molto un utilizzo simile. Autostrada la uso di rado. Cosa mi consigliate?
Semmai i vecchi diesel soffrivano, quelli attuali non soffrono più basta prendere almeno un 2 litri.
 
Back
Alto