<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel o benzina??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel o benzina???

GheddoStella ha scritto:
Bisognerebbe capire, oltre a se diesel o benzina, il perchè l'italiano medio pensa che un benza a 100.000 km sia già abbastanza cotto da giustificarne la sostituzione :?

Per ignoranza.
Ho sostituito la mia 145 a circa 120k km ma solo dopo 11 anni di servizio.
Perchè ? motore perfetto ma quello che ci stava intorno iniziava a costare un po' troppo in manutenzione, come potrebbe capitare a qualsiasi auto con qualsiasi motore dopo 11 anni di vita.

Così come per ignoranza si crede che il diesel sia più conveniente del benzina sempre, solo perchè alla pompa costa qualcosa in meno e perchè le case dichiarano percorrenze fantastiche con un litro di gasolio.

Con la mia 147 a benzina percorro 5 km la mattina, dei quali il 70% sono in tangenziale a non più di 80 km/h e il 30% sono in città, e la sera gli stessi 5km al contrario. In questi giorni la temperatura dell'acqua della mia 147 arriva ai 90° di esercizio normale solo quando sto per parcheggiare l'auto a destinazione, sia la mattina sia la sera, che tradotto significa che il motore non entra mai in temperatura d'esercizio ottimale. In estate va un po' meglio, ma poco poco.
Consumo medio in inverno : 10km/l
Consumo medio in estate : 11,5 km/l
Km annui medi : 10k più o meno.
Con un motore turbodiesel non esasperato (120/150cv al massimo) riuscirei ad avere percorrenze significativamente migliori con questo utilizzo dell'auto ?
E l'affidabilità di tutte le componenti che un turbodiesel ha in più del mio Twin Spark aspirato sarebbe sempre ottimale ?
 
pll66 ha scritto:
...

Andare a 90 all'ora in autostrada non è detto che sia segno di un gran buon utilizzo: l'uso intensivo a regimi troppo bassi può causare usure e danni allo stesso livello di regimi troppo elevati.

Questa cosa continua a sostenerla Octane, ma E' FALSO. Basta evitare di procedere a un regime tale che il motore batta in testa, ma tolto questo andare a basso regime non crea problemi.
 
crysbandit ha scritto:
Ciao a tutti,
secondo voi oggi come oggi ha ancora senso acquistare una macchina Diesel? o forse è meglio una benzina?

mi spiego ho una Diesel Common rail dal 2000, ora dopo 300.000 km è giunto il momento di sostituirla , ma tirando le somme sono incerto.

i diesel di oggi, per me sono un po più delicati rispetto al pre common rail.

Io in questi anni ho dovuto sostituire vari pezzi che in un benzina forse non di usurano così velocemente.

Il turbo, i debimetri (almeno tre), egr bloccata.
boh... non saprei a questo punto , voi cosa mi suggerite? Faccio di media 30.000 km anno....

ciao
Crys

ti suggerisco un bel motore a benzina con impianto gpl!!!! ;)

e vai... che e' una bomba!!!!!!!!!!! :D :D :D

no beh a parte tutto... ti suggerirei proprio quello a maggior ragione con gli incentivi che daranno anche quest anno per quest' alimentazione di cui usufruisco da piu' di 10 anni....

pero' dal tuo modo di vedere le cose, dalle tue esperienze e dal fatto che dai l impressione di non voler rinunciare al diesel.. potrei anceh consigliarti di comprarti un diesel.. sfruttarlo fino a 150 mila 200 mila kilometri e poi venderlo.. in fondo per i diesel con quel kilometraggio riesci a venderli e a strappare comuque qualcosa.. altrimenti vedi sopra come la penso... ;)

scusa ma per curiosita'.. negli ultimi anni.. quanto hai speso per spese straordinarie sul diesel? :rolleyes:
 
suiller ha scritto:
da (in)felice (ex) possessore di ben 2 vetture turbo diesel... posso finalmente tirare un sospiro di sollievo poichè, anche grazie al nuovo lavoro, mi sono liberato finalmente di quelle macchine "agricole" mangia soldi... a conti fatti ho risparmiato poco e niente rispetto al benzina, fra manutenzione ordinaria e soprattutto straordinaria, costi dei tagliandi che lievitavano anno dopo anno... insomma un calvario... x esperienza l'auto diesel (turbo) ha senso solo se noleggiata o comunque defenestrata entro i 2 max 3 anni dall'acquisto... dopo sono solo rogne e spese extra allucinanti... avete idea di quanto costa una turbina di ricambio nuova di pacca?? e 1 iniettore + manodopera?? e i vari filtri e amenità simili?? ti piace vincere facile eh... zanzi zanzi zanzanzà... pappi pappi papapà.... :lol:

no beh.. volevamo appunto avere un idea per ogni singola spesa che hai elencato... :p
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno. Effettivamente, come anche sottolineato da Quattroruote nell'ultimo numero, i moderni turbodiesel presentano componenti delicate che possono essere soggette a guasti. Trattasi in alcuni casi di problemi per cui il conto del meccanico è parecchio caro. Molto però dipende anche dallo stile di guida e dagli accorgimenti che il singolo guidatore adotta. Io sono al terzo turbodiesel, e grossi problemi non ne ho mai avuti(a parte il debimetro sostituito più volte sul 1.9 PDE vw 130cv). Va anche detto però che cambio auto abbastanza di frequente e non ho mai raggiunto percorrenze elevate, quindi non saprei garantire sull'affidabilità di lungo periodo. 30000Km annui non mi sembrano una percorrenza eccessiva, e se hai intenzione di tenere l'auto a lungo(oltre il periodo per cui la stessa è garantita dalla casa) forse ti conviene valutare un benzina, meglio se aspirato.

con quel kilometraggio oserei dire... meglio se a gpl... se proprio escludiamo il diesel..
se la benzina costasse 1,30 euro (e costa sicuramente di piu' di questa cifra) e la macchina facesse 13 km al litro (e spesso le macchine se non fai molto extraurbano non le fa) otteniamo che in 30.000 mila spenderebbe 3.000 euro solo per il combustibile e all anno!! io non so i vostri stipendi.. e il costo delle riparazione dei diesel.. pero' l unica cosa che non terrei in conto e' proprio un benzina.. a meno che non ci sia qualche particolare motore che inizi a fare gia' i 16 o 17 km al litro... pero' in quel caso sarebbe sicuramente un motore che avrebbe anche davvero pochi cavalli....
 
ragazzomoro1 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno. Effettivamente, come anche sottolineato da Quattroruote nell'ultimo numero, i moderni turbodiesel presentano componenti delicate che possono essere soggette a guasti. Trattasi in alcuni casi di problemi per cui il conto del meccanico è parecchio caro. Molto però dipende anche dallo stile di guida e dagli accorgimenti che il singolo guidatore adotta. Io sono al terzo turbodiesel, e grossi problemi non ne ho mai avuti(a parte il debimetro sostituito più volte sul 1.9 PDE vw 130cv). Va anche detto però che cambio auto abbastanza di frequente e non ho mai raggiunto percorrenze elevate, quindi non saprei garantire sull'affidabilità di lungo periodo. 30000Km annui non mi sembrano una percorrenza eccessiva, e se hai intenzione di tenere l'auto a lungo(oltre il periodo per cui la stessa è garantita dalla casa) forse ti conviene valutare un benzina, meglio se aspirato.

con quel kilometraggio oserei dire... meglio se a gpl... se proprio escludiamo il diesel..
se la benzina costasse 1,30 euro (e costa sicuramente di piu' di questa cifra) e la macchina facesse 13 km al litro (e spesso le macchine se non fai molto extraurbano non le fa) otteniamo che in 30.000 mila spenderebbe 3.000 euro solo per il combustibile e all anno!! io non so i vostri stipendi.. e il costo delle riparazione dei diesel.. pero' l unica cosa che non terrei in conto e' proprio un benzina.. a meno che non ci sia qualche particolare motore che inizi a fare gia' i 16 o 17 km al litro... pero' in quel caso sarebbe sicuramente un motore che avrebbe anche davvero pochi cavalli....
Bè, 3.000 euro di benzina...ma saremmo sui 2.000-2.500 di diesel (sempre a seconda del tipo di macchina e del consumo) e non meno di 1.800-2000 euro di GPL.

Mettici qualche spesa accessoria, il costo dell'impianto, magari l'assicurazione per la cilindrata diversa, e la differenza non diventa così esagerata.

Dipende sempre dal tipo di auto, dal motore e dal consumo, a parità di percorrenza.
 
mammo4 ha scritto:
Con 30.000 Km/anno il diesel è D'OBBLIGO..

Io ne faccio 40.000 all'anno. :?

Eppure mi costa poco o nulla in manutenzione.

un 172.000 km non conosce ancora la definizione di guasto. E le pasticche sono ancora quelle di fabbrica,
 
pll66 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno. Effettivamente, come anche sottolineato da Quattroruote nell'ultimo numero, i moderni turbodiesel presentano componenti delicate che possono essere soggette a guasti. Trattasi in alcuni casi di problemi per cui il conto del meccanico è parecchio caro. Molto però dipende anche dallo stile di guida e dagli accorgimenti che il singolo guidatore adotta. Io sono al terzo turbodiesel, e grossi problemi non ne ho mai avuti(a parte il debimetro sostituito più volte sul 1.9 PDE vw 130cv). Va anche detto però che cambio auto abbastanza di frequente e non ho mai raggiunto percorrenze elevate, quindi non saprei garantire sull'affidabilità di lungo periodo. 30000Km annui non mi sembrano una percorrenza eccessiva, e se hai intenzione di tenere l'auto a lungo(oltre il periodo per cui la stessa è garantita dalla casa) forse ti conviene valutare un benzina, meglio se aspirato.

con quel kilometraggio oserei dire... meglio se a gpl... se proprio escludiamo il diesel..
se la benzina costasse 1,30 euro (e costa sicuramente di piu' di questa cifra) e la macchina facesse 13 km al litro (e spesso le macchine se non fai molto extraurbano non le fa) otteniamo che in 30.000 mila spenderebbe 3.000 euro solo per il combustibile e all anno!! io non so i vostri stipendi.. e il costo delle riparazione dei diesel.. pero' l unica cosa che non terrei in conto e' proprio un benzina.. a meno che non ci sia qualche particolare motore che inizi a fare gia' i 16 o 17 km al litro... pero' in quel caso sarebbe sicuramente un motore che avrebbe anche davvero pochi cavalli....
Bè, 3.000 euro di benzina...ma saremmo sui 2.000-2.500 di diesel (sempre a seconda del tipo di macchina e del consumo) e non meno di 1.800-2000 euro di GPL.

Mettici qualche spesa accessoria, il costo dell'impianto, magari l'assicurazione per la cilindrata diversa, e la differenza non diventa così esagerata.

Dipende sempre dal tipo di auto, dal motore e dal consumo, a parità di percorrenza.

beh si... un diesel se facesse i 18 km al litro e costasse 1.20 euro.. farebbe giusto senza neanche farlo apposta un costo pari a 2.000 euro... e secondo me con il gpl (utilizzando la macchina in un certo modo ovvero facendo anche e almeno un 20 per cento a benzina) saremmo sulla stessa spesa.....

ma poi scusa ammettendo che il diesel o il benzina gpl possa essere tranquillamente un 1.300 o un 1.400 di cilindrata (quindi con un costo solo un po' piu alto dell ' assicurazione)... con il costo dell' auto e per mantenerla, con il costo di assicurazione ecc... senza contare il mutuo di una casa.. qualche sfizio e il nutrirsi a te sembrerebbero pochi 1.000 euro di risparmio all' anno???? beh se fosse cosi' ti invidio.. vorrebbe dire che hai uno stipendio da nababbo..... :rolleyes:
 
Bisogna sempre vedere a quale auto ci si riferisce. Ad esempio su utilitarie di cilindrate fra il 1.2 benzina ed il 1.5 diesel ci possono essere tranquillamente anche 2-3.000 euro in più all'acquisto. Vero che dopo 3 anni inizi a risparimiare, ma conta che è possibile che, verso i 90.000km, ci saranno manutenzioni importanti tipo la distribuzione da rifare, e su un TD anche piccolo di solito è piuttosto onerosa, mentre su un benzina, tipo 1.2, è ancora abbastanza bassa. Fino a 20-30.000km non so quanto davvero valga, su un'utilitaria.

Quando presi la seconda auto di famiglia, ormai quasi una decina d'anni fa, l'alternativa al 1.2 benzina era un 1.9TD, facendoci i conti bene, nonostante le affermazioni del venditore, per pareggiare avrei dovuto superare i 50.000km/anno, anche solo senza contare i tagliandi molto più costosi del TD.

Se saliamo di categoria, invece, non c'è storia, le proposte delle case ed i consumi rendono quasi sempre più conveniente un TD ad un benzina.
Sul gas sulle grosse cilindrate non mi esprimo, non ho esperienze dirette sui costi di reali di gestione, rimango solo dubbioso sulla praticità per lunghe percorrenze.
 
pll66 ha scritto:
Bisogna sempre vedere a quale auto ci si riferisce. Ad esempio su utilitarie di cilindrate fra il 1.2 benzina ed il 1.5 diesel ci possono essere tranquillamente anche 2-3.000 euro in più all'acquisto. Vero che dopo 3 anni inizi a risparimiare, ma conta che è possibile che, verso i 90.000km, ci saranno manutenzioni importanti tipo la distribuzione da rifare, e su un TD anche piccolo di solito è piuttosto onerosa, mentre su un benzina, tipo 1.2, è ancora abbastanza bassa. Fino a 20-30.000km non so quanto davvero valga, su un'utilitaria.

Quando presi la seconda auto di famiglia, ormai quasi una decina d'anni fa, l'alternativa al 1.2 benzina era un 1.9TD, facendoci i conti bene, nonostante le affermazioni del venditore, per pareggiare avrei dovuto superare i 50.000km/anno, anche solo senza contare i tagliandi molto più costosi del TD.

Se saliamo di categoria, invece, non c'è storia, le proposte delle case ed i consumi rendono quasi sempre più conveniente un TD ad un benzina.
Sul gas sulle grosse cilindrate non mi esprimo, non ho esperienze dirette sui costi di reali di gestione, rimango solo dubbioso sulla praticità per lunghe percorrenze.

beh magari attorno ai 20 mila potrei anche dire che si potrebbe pensare.. pero' a 30.000 direi proprio di no (partendo dal presupposto che sul benzina per qualsiasi motivo venga messo il gas)
anche in solo 3 anni (volendo vendere la macchina in questo lasso di tempo e in base agli esempi che sopra facevamo ovvero basandoci su una media di potenziali consumi) vorrebbe dire risparmiare in carburante 3 mila euro..
e pur pagando l' auto anche 2.000 euro in piu' avresti in 3 anni un risparmio di 1.000 euro.. e soprattutto il diesel lo rivenderesti tranquillamente a 2 mila euro in piu' rispetto alla stessa versione a benzina che avrebbe gia' quasi 100 mila km...

hai detto bene... hai fatto il paragone di 10 anni fa!! e proprio io a fine 99 quando presi il mio 1.400 benzina (anche se poi l ho convertito subito a gpl) avevo fatto i conti che il 2.000 diesel non mi sarebbe convenuto perche' allora ero in 14esima classe e l' assicurazione sarebbe giusto costata un milione di lire in piu'! soprattutto non avevo nemmeno la certezza di fare almeno i 20 mila km all' anno quindi... ho deciso di abbandonare il discorso diesel

pero' ora le cose sono cambiate.. la potenza che prima aveva un diesel 2000 ce l ha tranquillamente (se non anche potenze maggiori) un motore 1.600; questo vuol dire che gia' a priori risparmi sull assicurazione e oltretutto tieni conto che la differenza di costo man mano che scendi di classe come bonus malus va ad assottigliarsi!!
quindi la differenza di costo di assicurazione sarebbe a dir tanto decine o al massimo poche centinaia di euro ora come ora...
 
Back
Alto