<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel o benzina?

Perla montagna benzina, per autostrada diesel
sei il primo che per montagna non mi consiglia il diesel come mai dici benzina?

carina ma la coppia è scarsa cos'è un aspirato? è gasabile? da quello che so io ditemi se sbaglio ma il tsi 150cv consuma meno e va di più
 
Io in montagna preferisco l'agilità nel prendere i giri ed allungare per fiondarsi fuori dai tornanti o terminare un sorpasso tra un tornante e l'altro. Inoltre non ci sono problemi di paraffina e addittivi artici, oltre alle rigenerazioni difficilmente gestibilu coi tira e molla dei passi. Invece in autostrada, IMHO, nessuno batte il diesel... io in montagna vado indifferentemente con diesel, benzina e gpl... per inciso, ma in inverno preferisco benzina e gpl...purtroppo AWD ed assetto sportivo solo su diesel... se poi parliamo di montagna estiva, nulla batte il.piacere di guida (per me) di una TP benzina... se poi è a due ruote... libidine coi fiocchi...IMHO...
 
Vuoi godere in montagna? WRX...se la paghi solo metà...libidine...
eh magari..
Io in montagna preferisco l'agilità nel prendere i giri ed allungare per fiondarsi fuori dai tornanti o terminare un sorpasso tra un tornante e l'altro. Inoltre non ci sono problemi di paraffina e addittivi artici, oltre alle rigenerazioni difficilmente gestibilu coi tira e molla dei passi. Invece in autostrada, IMHO, nessuno batte il diesel... io in montagna vado indifferentemente con diesel, benzina e gpl... per inciso, ma in inverno preferisco benzina e gpl...purtroppo AWD ed assetto sportivo solo su diesel... se poi parliamo di montagna estiva, nulla batte il.piacere di guida (per me) di una TP benzina... se poi è a due ruote... libidine coi fiocchi...IMHO...
quello sicuramente, ma io la montagna la vedo solo d'inverno e aldila dell'adblue ecc quello che a me più interessa e spendere poco a fine anno raggiungendo compromessi ( nemmeno troppo poco) tra queste due auto e rivenderla bene quando arriva l'auto aziendale, il 1.5 tsi molti dicono che sia parco nei consumi molti invece dichiarano che è una spugna
 
c'è un bias di fondo.

Dare per scontato che il diesel tra 5 anni sia morto.

Potrebbe succedere di tutto. Oltretutto molti stanno realizzando che se non si considera solo la fase serbatoio-marmitta, ma l'intero ciclo di produzione dell'energia non è affatto detto che il diesel sia il male assoluto come ci hanno fatto credere in questi ultimi tempi.

Detto questo, io prenderei il diesel, maggiore coppia, e consumi più bassi
 
Buongiorno.

Dai dati da te esposti, al posto tuo, prenderei la versione benzina.

Ormai, il prezzo del gasolio non fa che aumentare, senza contare tutti i vantaggi del benzina, a mio avviso.

Cordialmente.
 
http://www.zeperfs.com/it/duel6658-4469.htm

Nel Link il duello tra 1.5 tsi e 2.0 tdi entrambi cambio manuale.
Il 1.5 TSI, nonostante abbia 70 nm di coppia in meno, fa un pelo meglio del 2.0 TDI anche in ripresa, a conferma del fatto non bisogna leggere solo il dato di coppia (come erroneamente viene spesso fatto) ma bensì sapere la coppia che effettivamente viene scaricata a terra, tenendo conto che un turbobenzina ha sempre i rapporti del cambio più corti di un turbodiesel.
 
vialle mi ha risposto questo:

Buongiorno,

Vialle sta immettendo sul mercato un nuovo impianto GPL studiato appositamente per i motori ad iniezione diretta come i TSI .
Si chiama DirectBlue e sostituisce il precedente Lpdi ( che dava problemi in accensione etc. ) i prezzi sono simili e i difetti azzerati.
Il DirectBlue fa partire sempre l’auto a benzina per poi commutare automaticamente a Gpl , non richiede nessuna modifica su pompa alta pressione / collettore asp etc.

a detta sua con questo nuovo sistema si risolvono i problemi del precedente lpdi, ma a sto punto mi viene in mente un paragone, non è forse meglio gasarlo con un gassoso tradizionale e usarlo con un contributo abbastanza importante anche del 20% per stare tranquilli? cosi non dovrebbe dare problemi alla lunga o sbaglio? ugualmente il risparmio rispetto al diesel c'è comunque e a me starebbe bene anche quel contributo che con conti alla mano risparmierei comunque 300 euro annui rispetto al diesel e in due anni mi ripago l'impianto rispetto aal benzina
 
questo è normale, io purtroppo avendo avuto sia turbo diesel sia turbo benzina ( attualmente lo ho) posso dire che sul turbo diesel la sensazione di spinta è più avvertibile mentre sul benzina nonostante abbia 30cv in più risulta più lineare

il turbo diesel di prima che avevo in montagna anche ripida saliva che è un piacere non dava mai segni di cedimento e la sensazione alla guida era sempre quella che potesse farcela in ogni occasione

il benzina invece con gli stessi percorsi a volte mi da incertezza poi con il peso sento tantissimo la differenza di prestazioni con il diesel no
 
Back
Alto