<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me)

Maurizio XP ha scritto:
Il confronto 1.4 TSI 122cv e 1.6 TDI 105cv è poi particolarmente rilevante perchè il TSI costa meno e ha il multilink; mi sembra che persino la versione DSG del 1.4 122cv costi meno del 1.6 manuale.
.

diciamo che sono bravi nelle strategie di mercato. sanno benissimo che il 1.6 tdi lo venderanno pure a quel prezzo.
 
...l'asticella dei TD si alza di continuo: BMW è già pronta con la nuova generazione 3-cilindri 1.5cc,da 184cv ... ; il nuovo 1.6 i-DTEC Honda riconferma la supremazia tecnologica TD per un utilizzo a 360° di una compatta sobria e performante; perfino i coreani non smettono di perfezionare l'offerta diesel, dai 3-cilindri in su...
 
jackari ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

invece i "benzinari" moltiplicano i km di percorrenza delle loro auto (15km litro a 140? non ci credo manco se lo vedo) e non contano nella differenza di prezzo quanto recupererrano al momento della rivendita. :D
sul resto si può anche essere d'accordo

ma sul fatto che i benza consumano di più (e molto di più se si spinge), non c'è molto da questionare.

15km/l a 140 su un 1.4 TSI non penso sia possibile al momento, il 2.0 TDI ne fa 14,9 secondo 4r.

Tuttavia io col 1.4 TSI 160cv DSG a velocità di codice in autostrada ho fatto 13,5 km/l in circa 280km di percorso ed in tratti urbani poco trafficati faccio 12km/l.

riguardo alla differenza di prezzo recuperata alla rivendita è abbastanza una chimera... in un altro post mostrano come dopo 4 anni la differenza di valore tra golf 6 1.4 TSI 122cv e 2.0 TDI era ancora inferiore al prezzo di acquisto secondo 4r.

Diciamo che una diesel si potrebbe rivendere più facilmnente nel breve termine mentre nel lungo non varranno più niente nè la diesel nè la benzina.

Con questo non voglio dire che è meglio Diesel o Benzina ma che conviene valutare caso per caso sulla base delle percorrenze annue e sul tipo di percorrenze.
 
Secondo me bisogna anche considerare quanto si sfruttano le prestazioni.. Perchè in caso di piede pesante, i consumi dei benzina sprofondano ulteriormente.
Col diesel ti puoi godere le prestazioni, mantenendo consumi decenti..
Infatti il paradosso secondo me è scegliere il motore a benzina appunto x risparmiare (sul prezzo d'acquisto), che è un motore che cmq ha tra i pregi più evidenti l'allungo e la maggior sportività. Ed essere "costretti" poi ad andature da pensionato x non consumare troppo..
 
dani2581 ha scritto:
Secondo me bisogna anche considerare quanto si sfruttano le prestazioni.. Perchè in caso di piede pesante, i consumi dei benzina sprofondano ulteriormente.
Col diesel ti puoi godere le prestazioni, mantenendo consumi decenti..
Infatti il paradosso secondo me è scegliere il motore a benzina appunto x risparmiare (sul prezzo d'acquisto), che è un motore che cmq ha tra i pregi più evidenti l'allungo e la maggior sportività. Ed essere "costretti" poi ad andature da pensionato x non consumare troppo..

però sfatiamo il mito che un diesel si può tirare senza penalizzare i consumi.. 4r rileva 16km/l sulla golf 7 2.0 TDI .. scordiamoceli tirandolo.

un benzina di suo farebbe una media di 12-13 km/l e chiaramente tirando aumenterebbe il consumo più del diesel ma capiamo cosa si intende per tirare.... 2 sorpassi non svuotano il serbatoio mentre la guida in pista sì (il mio record in pista è 5,1km/l col 1.4 TSI 160cv).

Aggiungiamo che la differenza tra 1.4 TSI 122cv e 2.0 TDI è di 4300? su golf 7, sufficenti a comprare 2530 litri di benzina.

Aggiungiamo anche che un benzina è più silenzioso e confortevole e più adatto ai tragitti urbani mentre un diesel è più facilmente rivendibile nel breve-medio termine (non nel lungo periodo perchè può essere penalizzato da future norme antinquinamento).

Insomma secondo me bisogna valutare caso per caso
 
Io voi miei 25 k chilometri anni ho dovuto rinunciare ai sogni di benza ben presto, i conti non mi tornano e sono obbligato al diesel. Certo che molti comprano naftoni anche con percorrenze ridicole, ma se i chilometri salgono i conti diventano impietosi.
 
kappa200769 ha scritto:
Io voi miei 25 k chilometri anni ho dovuto rinunciare ai sogni di benza ben presto, i conti non mi tornano e sono obbligato al diesel. Certo che molti comprano naftoni anche con percorrenze ridicole, ma se i chilometri salgono i conti diventano impietosi.

In particolare quali conti?
 
kappa200769 ha scritto:
Io voi miei 25 k chilometri anni ho dovuto rinunciare ai sogni di benza ben presto, i conti non mi tornano e sono obbligato al diesel. Certo che molti comprano naftoni anche con percorrenze ridicole, ma se i chilometri salgono i conti diventano impietosi.

con 25.000 km annui probabilmente conviene il diesel soprattutto se si percorre molta autostrada; se si percorresse invece molta città punterei all'ibrido.
 
Non sono a casa e non ho i conti con me, tuttavia tenendo l,auto 10 anni e con le mia percorrenze la vittoria del diesel mi è parsa evidente. Come segnala Maurizio x p potrei valutare l'ibrido, specie auris con i suoi incentivi, bisogna vedere se ne digerirò l'estetica. Fra l'altro è automatica e tutto....
 
kappa200769 ha scritto:
Non sono a casa e non ho i conti con me, tuttavia tenendo l,auto 10 anni e con le mia percorrenze la vittoria del diesel mi è parsa evidente. Come segnala Maurizio x p potrei valutare l'ibrido, specie auris con i suoi incentivi, bisogna vedere se ne digerirò l'estetica. Fra l'altro è automatica e tutto....

l'essere automatica è un vantaggio soprattutto se usi la macchina in città, credimi, io sono passato al DSG e non riuscirei più a tornare indietro :)

la nuova auris non è così male anche se la golf è un altro mondo, però la auris fa davvero 25km/l in città cosa inarrivabile per tutti gli altri.

ti conviene valutare attentamente la tipologia di percorrenza.

Se valuti il diesel considera che la 1.6 TDI è poco conveniente (250nm, 5 marce, ponte torcente) come motorizzazione e secondo me sono preferibili le proposte della concorrenza
 
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Non sono a casa e non ho i conti con me, tuttavia tenendo l,auto 10 anni e con le mia percorrenze la vittoria del diesel mi è parsa evidente. Come segnala Maurizio x p potrei valutare l'ibrido, specie auris con i suoi incentivi, bisogna vedere se ne digerirò l'estetica. Fra l'altro è automatica e tutto....

l'essere automatica è un vantaggio soprattutto se usi la macchina in città, credimi, io sono passato al DSG e non riuscirei più a tornare indietro :)

la nuova auris non è così male anche se la golf è un altro mondo, però la auris fa davvero 25km/l in città cosa inarrivabile per tutti gli altri.

ti conviene valutare attentamente la tipologia di percorrenza.

Se valuti il diesel considera che la 1.6 TDI è poco conveniente (250nm, 5 marce, ponte torcente) come motorizzazione e secondo me sono preferibili le proposte della concorrenza
Anche io avrei preferito le 6 marce in questa motorizzazione.. comunque ho letto in un forum che a 130 kmh il motore gira a 2300 giri... certo la 5' sarà estremamente lunga... inoltre essendo una motorizzazione adatta SOLO alla guida tranquilla e normale, ci può anche stare a parer mio il ponte intrconnesso al posto del multilink, quello che trovo sbagliato è il prezzo: questa motorizzazione sarebbe dovuta costare 1000 euro in meno per codesti motivi... la 1.6 tdi bluemotion che uscirà quest'estate avrà 110 cv, speriamo sià un pizzico più veloce del 105 cv :)
 
mi è capitato solo ora di leggere questa discussione...
Il 1.6 TDI da 105 cv deve essere paragonato con il 1.2 TSI da 105 cv (dato che le prestazioni sono pressochè identiche), non con il 1.4 tsi da 122 cv come ha fatto qualcuno...
comunque il 1.2 tsi,per quanto riguarda la golf 7, costa ben 2800 euro in meno rispetto al 1.6 Tdi di pari allestimento, e si ha in mano un auto che è vero che consumerà di più (chi riesce a fare in media 20 kmlt con il 1.6 tdi farà comunque in media 1516 kmlt con il 1.2 tsi) ma che avrà altri costi di gestione più bassi (assicurazione e in genere la manutenzione) e una marcia in più nel cambio manuale.
Inoltre la golf 1.2 tsi pesa 80 kg in meno della 1.6 tdi (1135 kg contro 1215 kg), l'unità a benzina è oggettivamente più silenziosa del diesel (per quanto siano migliorati) e infine,per chi guida molto in città e fa tragitti brevi non ha il rischio di imbattersi in problemi di FAP/DPF.
Per tutti i motivi che ho scritto sopra, secondo me per chi fa fino a 15000 km annui conviene il 1.2 tsi rispetto al 1.6 tdi...

Ma sono sicuro che in Italia ci saranno valanghe di persone che percorrono 1013000 km annui (molti dei quali tragitti brevi e urbani), che acquisteranno la 1.6 Tdi al posto del 1.2 tsi pagandola quasi 3000 euro in più credendosi di risparmiare... ma con 1012000 km annui e la benzina che costa dai 10 ai 14 centesimi più del gasolio, i 28000 euro spesi in più all'acquisto sono irrecuperabili, soprattutto se con quei 2800 euro si apre un buon "conto deposito".....
 
Ma2 ha scritto:
mi è capitato solo ora di leggere questa discussione...
Il 1.6 TDI da 105 cv deve essere paragonato con il 1.2 TSI da 105 cv (dato che le prestazioni sono pressochè identiche), non con il 1.4 tsi da 122 cv come ha fatto qualcuno...
comunque il 1.2 tsi,per quanto riguarda la golf 7, costa ben 2800 euro in meno rispetto al 1.6 Tdi di pari allestimento, e si ha in mano un auto che è vero che consumerà di più (chi riesce a fare in media 20 kmlt con il 1.6 tdi farà comunque in media 1516 kmlt con il 1.2 tsi) ma che avrà altri costi di gestione più bassi (assicurazione e in genere la manutenzione) e una marcia in più nel cambio manuale.
Inoltre la golf 1.2 tsi pesa 80 kg in meno della 1.6 tdi (1135 kg contro 1215 kg), l'unità a benzina è oggettivamente più silenziosa del diesel (per quanto siano migliorati) e infine,per chi guida molto in città e fa tragitti brevi non ha il rischio di imbattersi in problemi di FAP/DPF.
Per tutti i motivi che ho scritto sopra, secondo me per chi fa fino a 15000 km annui conviene il 1.2 tsi rispetto al 1.6 tdi...

Ma sono sicuro che in Italia ci saranno valanghe di persone che percorrono 1013000 km annui (molti dei quali tragitti brevi e urbani), che acquisteranno la 1.6 Tdi al posto del 1.2 tsi pagandola quasi 3000 euro in più credendosi di risparmiare... ma con 1012000 km annui e la benzina che costa dai 10 ai 14 centesimi più del gasolio, i 28000 euro spesi in più all'acquisto sono irrecuperabili, soprattutto se con quei 2800 euro si apre un buon "conto deposito".....
Il tuo discorso l'avevamo fatto anche in casa, ma quella volta il confronto era tra Golf 6 TSI 122 cv e TDI 140 cv, tornassimo indietro visto che la nostra golf fa circa 20000 km l'anno, beh la scelta andrebbe sul TDI.
 
Tra l'altro eravamo partiti con il terrore del dpf visto che mio padre la usa su un tragitto di 20 km ma tutto in urbano, personalmente penso che i problemi con il dpf non ne avremmo avuti.
 
Chutetsu ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mi è capitato solo ora di leggere questa discussione...
Il 1.6 TDI da 105 cv deve essere paragonato con il 1.2 TSI da 105 cv (dato che le prestazioni sono pressochè identiche), non con il 1.4 tsi da 122 cv come ha fatto qualcuno...
comunque il 1.2 tsi,per quanto riguarda la golf 7, costa ben 2800 euro in meno rispetto al 1.6 Tdi di pari allestimento, e si ha in mano un auto che è vero che consumerà di più (chi riesce a fare in media 20 kmlt con il 1.6 tdi farà comunque in media 1516 kmlt con il 1.2 tsi) ma che avrà altri costi di gestione più bassi (assicurazione e in genere la manutenzione) e una marcia in più nel cambio manuale.
Inoltre la golf 1.2 tsi pesa 80 kg in meno della 1.6 tdi (1135 kg contro 1215 kg), l'unità a benzina è oggettivamente più silenziosa del diesel (per quanto siano migliorati) e infine,per chi guida molto in città e fa tragitti brevi non ha il rischio di imbattersi in problemi di FAP/DPF.

Per tutti i motivi che ho scritto sopra, secondo me per chi fa fino a 15000 km annui conviene il 1.2 tsi rispetto al 1.6 tdi...

Ma sono sicuro che in Italia ci saranno valanghe di persone che percorrono 1013000 km annui (molti dei quali tragitti brevi e urbani), che acquisteranno la 1.6 Tdi al posto del 1.2 tsi pagandola quasi 3000 euro in più credendosi di risparmiare... ma con 1012000 km annui e la benzina che costa dai 10 ai 14 centesimi più del gasolio, i 28000 euro spesi in più all'acquisto sono irrecuperabili, soprattutto se con quei 2800 euro si apre un buon "conto deposito".....
Il tuo discorso l'avevamo fatto anche in casa, ma quella volta il confronto era tra Golf 6 TSI 122 cv e TDI 140 cv, tornassimo indietro visto che la nostra golf fa circa 20000 km l'anno, beh la scelta andrebbe sul TDI.
con 20000 km anni andava bene anche il 2.0 tdi... comunque in questo confronto il 2.0 tdi va di più del 1.4 tsi perche ha 18 cavalli in più....
Nell'attuale golf 7 il 2.0 tdi da 150 cv va uguale al 1.4 tsi da 140 cv... 8)
 
Back
Alto