<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me) | Il Forum di Quattroruote

Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me)

secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:

Se compri un benzina in città nn fai più di 11km/l, questo per me è inaccettabile, indipendentemente dal prezzo di acquisto. Punto.
 
nokialover ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:

Se compri un benzina in città nn fai più di 11km/l, questo per me è inaccettabile, indipendentemente dal prezzo di acquisto. Punto.

su una segmento C non è che con un diesel fai tanto di più e rischi i problemi col dpf..
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:

......ma le auto si comprano solo perche' poi
costeranno un po' meno di bollo assicurazione carburante :?:
A parte i Jap che hanno la fissa delle 4 x 4, ma le auto si possono comprare
anche per la coppia, per la souplesse di guida ....se poi costeranno
qualche 100 E in piu'.....fa differenza fra 20000 e 20200
fra 30000 e 30300 di spesa globale ( anche moltiplicata per gli anni ) :?:
E' l' 1%....che poi si potra' recuperare alla rivendita
 
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:
 
nokialover ha scritto:
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:

Con la mia Scirocco benzina da 160 cv in autostrada a 140 Km/h faccio i 15 Km/l. Non pensare che un diesel faccia molto meglio, soprattutto se hai un 170 cv.
E' giusto pensare al portafoglio quando vai dal bensinaio, ma pochi si ricordano del portafoglio quando è il momento di acquistarla.
Se avessi dovuto scegliere il diesel avrei dovuto spendere 4 mila euro in più. Quanti pieni faccio con 4 mila euro?

Poi chiaro, se uno macina km alla grande è un altro discorso
 
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)
 
nokialover ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:

Se compri un benzina in città nn fai più di 11km/l, questo per me è inaccettabile, indipendentemente dal prezzo di acquisto. Punto.
invece il diesel in città soffre molto e si intasa il fap e a lungo incide sulla durata del motore...
 
nokialover ha scritto:
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:

Pensa che io faccio 35+35 per andare a lavoro tutti i giorni, altro che al mare! E ho amici che hanno fatto per anni anche 55+55

Per il resto confermo. Con la mia Clio II 1.5dCi 82CV arrivo anche anche a 27Km/l reali, se prendo la Clio III 1.2 75CV di mia mamma o peggio ancora la Laguna I(1994) 1.8 90CV di mio papà entrambe benza mi viene da piangere ogni volta. Poi un benza se "schiacci" diventa un pozzo senza fondo con consumi da Ferrari, il diesel si difende molto meglio

Cmq tra 1.4 140 e 2.0D 150 il punto di pareggio è a circa 100.000. Quindi ognuno faccia i suoi calcoli. Io faccio 22.000Km l'anno e le auto le tengo anche 10 anni, quindi per me il prob non si pone...

Di assicurazione(solo PREMIO) facendo un preventivo per la provincia di Treviso mi costa meno assicurare il 2.0D che il 1.4 della Golf VII e i famosi costi in più di tagliandi del diesel a parte il filtro ogni 60.000Km(80/100?) non so quali siano...
 
aryan ha scritto:
nokialover ha scritto:
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:

Pensa che io faccio 35+35 per andare a lavoro tutti i giorni, altro che al mare! E ho amici che hanno fatto per anni anche 55+55

Per il resto confermo. Con la mia Clio II 1.5dCi 82CV arrivo anche anche a 27Km/l reali, se prendo la Clio III 1.2 75CV di mia mamma o peggio ancora la Laguna I(1994) 1.8 90CV di mio papà entrambe benza mi viene da piangere ogni volta. Poi un benza se "schiacci" diventa un pozzo senza fondo con consumi da Ferrari, il diesel si difende molto meglio

Cmq tra 1.4 140 e 2.0D 150 il punto di pareggio è a circa 100.000. Quindi ognuno faccia i suoi calcoli. Io faccio 22.000Km l'anno e le auto le tengo anche 10 anni, quindi per me il prob non si pone...

Di assicurazione(solo PREMIO) facendo un preventivo per la provincia di Treviso mi costa meno assicurare il 2.0D che il 1.4 della Golf VII e i famosi costi in più di tagliandi del diesel a parte il filtro ogni 60.000Km(80/100?) non so quali siano...
il tsi ha già la coppia in basso A 1500 giri , praticamente come un diede quindi i consumi sono minori rispetto agli aspirati a benzina grazie al turbo... Quindi non può paragonarlo con il motore della Clio 1.2
 
aryan ha scritto:
nokialover ha scritto:
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:

Pensa che io faccio 35+35 per andare a lavoro tutti i giorni, altro che al mare! E ho amici che hanno fatto per anni anche 55+55

Per il resto confermo. Con la mia Clio II 1.5dCi 82CV arrivo anche anche a 27Km/l reali, se prendo la Clio III 1.2 75CV di mia mamma o peggio ancora la Laguna I(1994) 1.8 90CV di mio papà entrambe benza mi viene da piangere ogni volta. Poi un benza se "schiacci" diventa un pozzo senza fondo con consumi da Ferrari, il diesel si difende molto meglio

Cmq tra 1.4 140 e 2.0D 150 il punto di pareggio è a circa 100.000. Quindi ognuno faccia i suoi calcoli. Io faccio 22.000Km l'anno e le auto le tengo anche 10 anni, quindi per me il prob non si pone...

Di assicurazione(solo PREMIO) facendo un preventivo per la provincia di Treviso mi costa meno assicurare il 2.0D che il 1.4 della Golf VII e i famosi costi in più di tagliandi del diesel a parte il filtro ogni 60.000Km(80/100?) non so quali siano...

Aryan confermo...
 
scusate ragazzi se vado un po off topic.ho visto sul configuratore tedesco che la golf monta due tipi di tsi da 140cv.uno con la disattivazione dei due cilindri l'altro è normale.ma fra i due cambia solo questa funzione o secondo voi sono motori totalmente diversi?sara affidabile poi questa cosa della disattivazione?
 
ricca147 ha scritto:
scusate ragazzi se vado un po off topic.ho visto sul configuratore tedesco che la golf monta due tipi di tsi da 140cv.uno con la disattivazione dei due cilindri l'altro è normale.ma fra i due cambia solo questa funzione o secondo voi sono motori totalmente diversi?sara affidabile poi questa cosa della disattivazione?
ho letto che il 1.4 140 cv per ora non ha i cilindri disattivabili ma a breve li avrà con il supplemento di 600 euro...
 
Back
Alto