<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel/Ibrida-diesel un confronto | Il Forum di Quattroruote

Diesel/Ibrida-diesel un confronto

Ne ho accennato in altri thread...vi propongo il calcolo del confronto (purtroppo teorico) tra due versioni dello stesso modello che personalmente ritengo tra i più interessanti del mercato.
Ho necessariamente dovuto stimare alcune spese e ho trascurato i cambi gomme, se avrete voglia potrebbe essere l'ennesima riflessione sulla transizione elettrica, ma anche e soprattutto un messaggio alle case costruttrici su quale sarebbe il prezzo accettabile delle elettrificate in questo momento in Italia
 

Allegati

  • diesel-ibrida_DatiBase.pdf
    23,2 KB · Visite: 267
  • diesel-ibrida_Sviluppo.pdf
    29,7 KB · Visite: 191
In sostanza il pareggio arriva dopo 15 anni, giusto? Forse a chi ha qualcosa da rottamare da dare in permuta o usufruisci di incentivi regionali può avere un senso. Altrimenti al momento non vedo convenienza. L'unico caso è se si aumenta la parte in città con batterie cariche. Ma a quel punto conviene prendere il benzina.
 
In sostanza il pareggio arriva dopo 15 anni, giusto? Forse a chi ha qualcosa da rottamare da dare in permuta o usufruisci di incentivi regionali può avere un senso. Altrimenti al momento non vedo convenienza. L'unico caso è se si aumenta la parte in città con batterie cariche. Ma a quel punto conviene prendere il benzina.
beh…purtroppo neanche al 15o: con gli incentivi potresti avvicinare il pareggio al 10o anno, ma credo che anche la diesel potrebbe vendersi scontata quindi… caso per caso

la convenienza non c’è, ma ho schematizzato in modo che chiunque possa mettere i propri dati e valutare…se a qualcuno interessa posso mettere l'excel

riguardo l’alimentazione, a parte la mia preferenza personale per il diesel, credo che per i percorsi fuori città sia comunque l'opzione migliore, quindi a occhio non vedo lo spazio per un margine di convenienza del benzina
 
Però parliamo di un caso specifico che coinvolge un modello specifico di una casa specifica, oltretutto casa che negli ultimi 30 ani aveva investito pesantemente sullo sviluppo dei motori diesel mentre sulla tecnologia ibrida ha un esperienza recente , per dire che questo confronto che ha un suo interesse specifico non credo sia esemplificativo delle potenzialità del ibrido.
Io poi sul accoppiata diesel ibrido non sono mai stato molto convinto perché la componente ibrida va a dare miglioramenti li dove il diesel già di per se ha un ottimo rendimento quindi tutto l'aggravio amche di costo , dell'aggiunta del pacco batterie alla fine nom da quel miglioramenti che invece da sulle vetture a benzina
 
Però parliamo di un caso specifico che coinvolge un modello specifico di una casa specifica, oltretutto casa che negli ultimi 30 ani aveva investito pesantemente sullo sviluppo dei motori diesel mentre sulla tecnologia ibrida ha un esperienza recente , per dire che questo confronto che ha un suo interesse specifico non credo sia esemplificativo delle potenzialità del ibrido.
Io poi sul accoppiata diesel ibrido non sono mai stato molto convinto perché la componente ibrida va a dare miglioramenti li dove il diesel già di per se ha un ottimo rendimento quindi tutto l'aggravio amche di costo , dell'aggiunta del pacco batterie alla fine nom da quel miglioramenti che invece da sulle vetture a benzina
ho voluto chiamare il thread "UN confronto" dato che ognuno ha le proprie esigenze, però a mio parere l'ibrido diesel dà comunque risultati migliori rispetto al benzina: la fase di consumo maggiore è sempre l'accelerazione/ripresa, su tutti i percorsi, in questa fase il diesel dà sempre risultati migliori

secondo me è significativo riguardo le potenzialità dell'ibrido perché si tratta di un diretto confronto con il corrispondente modello termico, quindi diretta misura di cosa porta in più l'onerosissima maggiore dotazione
 
In realtà avrebbe più senso un confronto tra auto a gasolio e full hybrid (benzina), visto che i costi sono sostanzialmente omogenei e, per alcuni versi, le ibride full sono un'ottima alternativa al diesel per chi fa molti km ma non frequenta quotidianamente le autostrade. Una plug-in, senza tenere conto degli incentivi, ad oggi non raggiunge mai il punto di pareggio o lo raggiunge dopo troppo tempo, non a caso si tratta di una propulsione pensata non certo per risparmiare bensì per decarbonizzare
 
Ma perche' " Obiettivo Pareggiare "
??
Questi ti obbligano alle pile

Curiosita'
Nella 300 cosa fanno come manutenzione al sesto anno per 2310 E
??
 
ho voluto chiamare il thread "UN confronto" dato che ognuno ha le proprie esigenze, però a mio parere l'ibrido diesel dà comunque risultati migliori rispetto al benzina: la fase di consumo maggiore è sempre l'accelerazione/ripresa, su tutti i percorsi, in questa fase il diesel dà sempre risultati migliori

secondo me è significativo riguardo le potenzialità dell'ibrido perché si tratta di un diretto confronto con il corrispondente modello termico, quindi diretta misura di cosa porta in più l'onerosissima maggiore dotazione

Però francamente non ho capito a che risultato sei arrivato e le conclusioni da tirare, come scritto da altri quello qui proposta è una versione plug in di ibrida, che ha costi e probabilmente scopi differenti da una full hybrid che a mio modesto avviso resta il punto di riferimento innovativo da tenere a mente per lo sviluppo delle ibride .
Poi se lo scopo era quello di confrontare questi modelli specifici allora è un altro discorso, e convengo che non c'è punto di pareggio se non in rarissimi casi e con un uso della plugin quasi esclusivamente elettrico.
Il mio paragone era tra un diesel e una e full hybrd diesel , e secondo me l'aggravio di costi e peso di questa ultima versione porta a benefici minori rispetto a quelli che fa una full hybrid a benzina rispetto ad una versione a benzina
 
Per me le ibride a gasolio non hanno senso: é solo una costrizione e un modo per usufruire degli eco incentivi ma nulla più.
 
Per me le ibride a gasolio non hanno senso: é solo una costrizione e un modo per usufruire degli eco incentivi ma nulla più.
Ma alla fin della fiera anche gli ibridi a benzina sono fatti per "costrizione", per usufruire di incentivi e agevolazioni a vario titolo (oltre che per provare ad avere costi chilometrici simili alle auto a gasolio).
 
In realtà avrebbe più senso un confronto tra auto a gasolio e full hybrid (benzina), visto che i costi sono sostanzialmente omogenei e, per alcuni versi, le ibride full sono un'ottima alternativa al diesel per chi fa molti km ma non frequenta quotidianamente le autostrade. Una plug-in, senza tenere conto degli incentivi, ad oggi non raggiunge mai il punto di pareggio o lo raggiunge dopo troppo tempo, non a caso si tratta di una propulsione pensata non certo per risparmiare bensì per decarbonizzare
la Glc non ha alcuna versione full hybrid, ma non sono sicuro che i costi siano omogenei ed io viaggio abbastanza in autostrada (6000/9000kmanno)...per cui ibrido-diesel

indipendentemente dal motivo per cui sono pensate, il mio messaggio è: a questi costi NON si decarbonizza, non c'è pareggio vuol dire che decarbonizzare è un costo non indifferente

se pensate che le tecnologie installate su queste auto siano tali da giustificare un prezzo di listino di 13000euri di differenza, a mio parere vi sbagliate di molto, questa una delle misure della speculazione che stanno attuando le case
 
Ma perche' " Obiettivo Pareggiare "
??
Questi ti obbligano alle pile

Curiosita'
Nella 300 cosa fanno come manutenzione al sesto anno per 2310 E
??
questa è stata una semplificazione necessaria: stabilita una somma per la manutenzione sulla 220d, ho diminuito il costo della manutenzione della parte termica della porzione di km sviluppati in elettrico

Al momento non c'è obbligo e questa è la misura della speculazione
 
Ultima modifica:
Ma alla fin della fiera anche gli ibridi a benzina sono fatti per "costrizione", per usufruire di incentivi e agevolazioni a vario titolo (oltre che per provare ad avere costi chilometrici simili alle auto a gasolio).

Toyota però li fa da 25 anni ,non credo per costrizione ma perché ha voluto trovare un altra via rispetto a quelle percorse dalle altre case, i risultati ottenuti a me sembrano notevoli, e sono anche molto buoni quello delle coreane ma anche quelle di Renault sempre considerando che era un terreno da poco battuto rispetto al diesel su cui investono da decenni e se quindi si avvicinano Diesel mica è poco.
 
Back
Alto