<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel GPL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel GPL

Il mio impiantista l'ultima volta che ci sono andato stava lavorando su delle Jeep renegade diesel per trasformarle a metano.
Ma non sembrava nemmeno lui tanto convinto della bontà di tale soluzione perchè richiedeva più lavoro rispetto a un impianto su un motore benzina e un risparmio minore in percentuale perchè l'auto continua a bruciare anche gasolio,non viaggia solo a metano.
Visto che si tratta di una soluzione di nicchia imho 3000 euro non bastano per l'impianto.


Temo anche io....
Soprattutto sul guadagno....
Leggo, infatti che, comunque, ANCHE nel caso GPL
-------------consuma in contemporanea un 25/40% di gasolio-------------
 
Quindi la considerazione migliore che avete fatto è proprio quella del fatto che con il bi-fuel si entra nei centri interdetti ai diesel. Solo per quello. Poi in definitiva non conviene sennò ce lo avrebbero in tanti.
Per la precisione, non si tratterebbe di bi-fuel (=veicolo con due diversi sistemi di alimentazione che funzionano alternativamente, ad esempio benzina e gpl) bensì di dual fuel, cioè di veicolo dotato di due sistemi di alimentazione che funzionano contemporaneamente. Il gpl non è adatto ai motori a ciclo diesel, salvo adottare un impianto che manda in camera di combustione un mix di gasolio e gpl
 
Temo anche io....
Soprattutto sul guadagno....
Leggo, infatti che, comunque, ANCHE nel caso GPL
-------------consuma in contemporanea un 25/40% di gasolio-------------

Mi diceva che il risparmio rispetto a viaggiare esclusivamente a gasolio era nell'ordine del 20%.
Mentre su un benzina, partendo ovviamente però da consumi e quindi costi maggiori, l'impianto garantiva in risparmio superiore al 50%.
 
Ultima modifica:
Mi diceva che il risparmio rispetto a viaggiare esclusivamente a gasolio era nell'ordine del 20%.
Mentre su un benzina, partendo ovviamente però da consumi e quindi costi maggiori, l'impianto gpl garantiva in risparmio superiore al 50%.


Ma parli di euro o di km/lt? Il risparmo col gpl è solo dato dal minor costo del carburante, se costasse come la benzina o il gasolio, non converrebbe mai montarlo, a meno di far camminare auto obsolete in qualche ztl.
 
Parlavo di metano, ho scritto gpl per sbaglio, è di risparmio economico.
L'impianto su motori diesel oltre a essere molto meno diffuso e presumo più costoso garantiva un risparmio economico molto minore rispetto a un impianto su un motore benzina.
 
Il costo chilometrico del gpl è di poco inferiore a quello del gasolio, se consideriamo che i motori a ciclo diesel, come detto, possono essere alimentati solo da una miscela gpl/gasolio ne consegue che il risparmio, in termini economici, è poca cosa.
Ben diverso è il caso dei motori a ciclo otto, sia perché il costo chilometrico del gpl rispetto alla benzina è molto inferiore, sia perché questi motori possono essere alimentati esclusivamente a gas
 
Ma parli di euro o di km/lt? Il risparmo col gpl è solo dato dal minor costo del carburante, se costasse come la benzina o il gasolio, non converrebbe mai montarlo, a meno di far camminare auto obsolete in qualche ztl.


Col Diesel non va ( commutando ) solo a GPL....
Ma come riportavo
( dal sito di un installatore ),
la miscela che, alla fine, entra nei cilindri....
Contiene dal 25 al 40% di Gasolio

https://www.centroautoroma.com/2023...anto-gpl-su-veicoli-con-motore-diesel-si-puo/

poche righe dopo la megafoto con la mano che fa rifornimento

Un " nostro concorrente "
che non linko, parla di 40%
 
Ultima modifica:
Il costo chilometrico del gpl è di poco inferiore a quello del gasolio, se consideri .......
Si il problema è che il gasolio viene disincentivato con il prezzo. E' quasi due euro contro il 65 cent del GPL. E' una questione di soldi. L'unica cosa che fa desistere è il prezzo dell'impianto. A questo punto solo quello perchè non ho sentito lamentele da parte di nessuno che l'impianto può produrre. Cioè zero lamentele sul suo funzionamento.
 
Si il problema è che il gasolio viene disincentivato con il prezzo. E' quasi due euro contro il 65 cent del GPL. E' una questione di soldi. L'unica cosa che fa desistere è il prezzo dell'impianto. A questo punto solo quello perchè non ho sentito lamentele da parte di nessuno che l'impianto può produrre. Cioè zero lamentele sul suo funzionamento.
Era un discorso generale, rispondevo ai post precedenti. Le motivazioni per fare un impianto dual fuel possono essere varie e tutte rispettabilissime
 
io mi sto interessando per un impianto GPL su benzina, e nel caso specifico mi hanno (s)paventato un 2700€ (BRC) con un consumo di circo il 10% di benzina comunque e qualche pesante magheggio con le centraline (originali e aggiuntive). Temo che col un diesel recente ( quindi common rail e turbo a geom varibile ecc) non bastino i 3000€ già detti, ma si salga anche ad oltre 4000 per via della complessità e della poca richiesta.
Se poi consumi anche sempre fino al 40% di gasolio....
Ma non si può "più semplicemente" montare un serbatoio extra di gasolio sopra o sotto il pianale? Magari non si arriva a 2 mesi di autonomia, ma il mese lo scavalli di sicuro.

Detto ciò: ma un pickup elettrico no? Vedo che cominciano a proporli, ovviamente son cinesi, al massimo un Ford tramite importatore parallelo. L'autonomia non sarà granchè di sicuro, ma dovrebbe costare poco il pieno.
Il tutto sempre compatibilimente con l'attività lavorativa dell' opener.
 
io mi sto interessando per un impianto GPL su benzina, e nel caso specifico mi hanno (s)paventato un 2700€ (BRC) con un consumo di circo il 10% di benzina comunque e qualche pesante magheggio con le centraline (originali e aggiuntive). Temo che col un diesel recente ( quindi common rail e turbo a geom varibile ecc) non bastino i 3000€ già detti, ma si salga anche ad oltre 4000 per via della complessità e della poca richiesta.
Dipende come sempre dal modello di auto, motore e tipologia di impianto, oltre alla cupidigia dell'installatore. Il mio meccanico, Lancia-Landi, partiva da 1200€ per un euro2 multipoint 4 cilindri, a poche centinaia di metri un altro ne chiedeva 2000... così per tutto, i 3k€ non sono una mia invenzione, sono stati stimati da professionisti del settore coi dovuti margini, ovviamente si può scendere o salire a seconda dell'installatore. Come sempre.
 
Dipende come sempre dal modello di auto, motore e tipologia di impianto, oltre alla cupidigia dell'installatore. Il mio meccanico, Lancia-Landi, partiva da 1200€ per un euro2 multipoint 4 cilindri, a poche centinaia di metri un altro ne chiedeva 2000... così per tutto, i 3k€ non sono una mia invenzione, sono stati stimati da professionisti del settore coi dovuti margini, ovviamente si può scendere o salire a seconda dell'installatore. Come sempre.

OT certo, concordo, infatti ho chiesto 3 preventivi prima di decidere (gli altri 2 tardano ad arrivare). E forse ne chiederò almeno un altro.
fine OT
 
Si. Devo prima sentire i costi dell' installazione. Se faccio il pieno di gasolio l'autonomia ce l'avrei, non è quello il problema, il problema è che io vorrei un pickup a benzina in cui installare il GPL come DUAL, cioè se vado a GPL consumo solo GPL. Il problema è che i pickup sono tutti a gasolio ed il gasolio costa di più!!
 
io mi sto interessando per un impianto GPL su benzina, e nel caso specifico mi hanno (s)paventato un 2700€ (BRC) con un consumo di circo il 10% di benzina comunque e qualche pesante magheggio con le centraline (originali e aggiuntive). Temo che col un diesel recente ( quindi common rail e turbo a geom varibile ecc) non bastino i 3000€ già detti, ma si salga anche ad oltre 4000 per via della complessità e della poca richiesta.
Se poi consumi anche sempre fino al 40% di gasolio....
Ma non si può "più semplicemente" montare un serbatoio extra di gasolio sopra o sotto il pianale? Magari non si arriva a 2 mesi di autonomia, ma il mese lo scavalli di sicuro.

Detto ciò: ma un pickup elettrico no? Vedo che cominciano a proporli, ovviamente son cinesi, al massimo un Ford tramite importatore parallelo. L'autonomia non sarà granchè di sicuro, ma dovrebbe costare poco il pieno.
Il tutto sempre compatibilimente con l'attività lavorativa dell' opener.


Dando IMO ( per le mie tasche ) per scontato del
-------------------------non senso di Diesel e GPL---------------------------
Adesso, con gli oltre 2.000 che dici, ci siamo sui costi di GPL sul Benza.
Ma si puo' spendere anche meno a seconda dei motori su cui....
D' altro canto, lo pagai io, il piu' sofisticato BRC di allora,
qualcosa piu' 2.000* Euri ( totali ), nel 2005.

Sul 2.000 Alfa, Benza, ci voleva quello,
per, se non ricordo male, la forma particolare dei condotti
( Lo stesso installatore, il PRIMO su piazza, oggi come allora, aveva anche Landi. E qui, i vari gas fanno forte ).

* Considera, ho notato che diversi installatori ti dicono il costo puro dell' impianto....
Poi ce ne sono altri circa 300 di spese per accessori vari, ma indispensabili
 
Ultima modifica:
Back
Alto