<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Bluetech | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Bluetech

sumotori64 ha scritto:
... solo una Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE al Politecnico di Torino ... Tu invece? ...
La laurea non conta nulla, in questo caso o personalmente fai dei test e vedi che risultati ottieni, oppure se parli per "sentito dire" la laurea te la puoi pure sbattere sui denti.
 
sumotori64 ha scritto:
... solo una Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE al Politecnico di Torino ... Tu invece? ...

E quindi ?
Ti sembra un corso specifico di motoristica o di chimica petrolifera ?
Non sei neanche Ingegnere Meccanico, non dico di Motor Vehicle al Lingotto, che già ti darebbe qualche titolo in più sull' argomento....
 
sumotori64 ha scritto:
...si approfittano dell'"ingenuità" del consumatore italiano. E dimmi, sapientone, quali sarebbero marche e prezzi dei gasoli speciali venduti in Francia e Germania

Butto lì a caso.
In Francia Total Excellium e Shell V-Power.
E tra l'altro sia il gasolio normale che quello plus in Francia costano di più che in Italia: ogni volta che passo la frontiera il prezzo del giorno è maggiore là.
Quindi noi siamo ingenui ...
 
sumotori64 ha scritto:
...mai parlato di frodi: dico solo che si approfittano dell'"ingenuità" del consumatore italiano. E dimmi, sapientone, quali sarebbero marche e prezzi dei gasoli speciali venduti in Francia e Germania? Non fate finta di non sapere che il contenuto di zolfo nei gasoli europei è a norma di legge e concordato con le case automobilistiche; Il sovrapprezzo richiesto dai gasoli PLUS italiani serve solo alle tasche di chi lo produce. ZERO vantaggi concreti e misurabili.

Guarda, il primo che viene in mente:

http://www.total.fr/Fr/total.nsf/VS_OPM/BC3827EC39ABE7E8C1257019005A84CF?OpenDocument

ahhhh! ma sei tu il monostellatore? :D
 
mac_3 ha scritto:
E quindi ?
Ti sembra un corso specifico di motoristica o di chimica petrolifera ?
Non sei neanche Ingegnere Meccanico, non dico di Motor Vehicle al Lingotto, che già ti darebbe qualche titolo in più sull' argomento....
Perchè secondo lui gli ingegneri dell'Eni che hanno fatto i test sui due tipi di gasolio sono tutti degli idioti.
 
a) l'80% dei francesi fa il pieno al supermercato (Auchan,Carrefour,ecc. hanno tutti i loro marchi di carburanti e le loro stazioni di servizio integrate)
b) mai viste colonnine dedicate ai gasoli "SUPER" in Francia,Germania, Svizzera o UK (e ci vado più che spesso)
c) le formulazioni dei gasoli sono potenzialmente infinite, basta variare la % di additivi e ... voilà un nuovo tecnologico supercarburante (consuma meno,inquina meno,brucia meglio, fa meno depositi, blà, blà, blà)
d) ho percorso milioni di km sempre e solo con gasolio standard e zero inconvenienti (scommetto che se avessi speso montagne di soldi in più sarebbe successo ... lo stesso; è un po' come dire che se se assumo 3 aspirine la settimane senza averne bisogno e campo 90 anni allora è un segno che l'aspirina fa bene)
 
sumotori64 ha scritto:
a) l'80% dei francesi fa il pieno al supermercato (Auchan,Carrefour,ecc. hanno tutti i loro marchi di carburanti e le loro stazioni di servizio integrate)
b) mai viste colonnine dedicate ai gasoli "SUPER" in Francia,Germania, Svizzera o UK (e ci vado più che spesso)
c) le formulazioni dei gasoli sono potenzialmente infinite, basta variare la % di additivi e ... voilà un nuovo tecnologico supercarburante (consuma meno,inquina meno,brucia meglio, fa meno depositi, blà, blà, blà)
d) ho percorso milioni di km sempre e solo con gasolio standard e zero inconvenienti (scommetto che se avessi speso montagne di soldi in più sarebbe successo ... lo stesso; è un po' come dire che se se assumo 3 aspirine la settimane senza averne bisogno e campo 90 anni allora è un segno che l'aspirina fa bene)
Come vedi questa tua frase sintetizza quello che ho detto prima: parli per sentito dire, non per esperienze personali...fai una cosa, chiama l'Eni fatti passare il capo degli ingegneri che ha studiato il Bluediesel tech e digli che non ci capisce un kazzo e che tu, che sei laureato in INGEGNERIA INDUSTRIALE consigli solo gasolio normale.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
In effetti quello dell'utilizzo di gasolio normale o "speciale" sta diventando un dilemma per il sottoscritto: ho appena acquistato la mia prima auto a gasolio e non so proprio se sia il caso di spendere qulcosa in piu' per preservare la pulizia dell'impianto :?: Di certo non lo farei per le prestazioni: ammesso che sia vero che il rendimento aumenti...
Una cosa e' sicura: con la benzina non mi sono mai posto il problema: ho sempre utilizzato quella "cheap".
 
e hai fatto bene. Nel mio caso, esperienza diretta + conoscenza di motori e formulazioni mi permettono un'analisi costo/beneficio sfavorevole all'impiego di carburanti cosiddetti "speciali". Sempre.
 
mquat65 ha scritto:
In effetti quello dell'utilizzo di gasolio normale o "speciale" sta diventando un dilemma per il sottoscritto: ho appena acquistato la mia prima auto a gasolio e non so proprio se sia il caso di spendere qulcosa in piu' per preservare la pulizia dell'impianto :?: Di certo non lo farei per le prestazioni: ammesso che sia vero che il rendimento aumenti...
Una cosa e' sicura: con la benzina non mi sono mai posto il problema: ho sempre utilizzato quella "cheap".

Con la vettura attuale (renault 2.0 dci) ne ho provati diversi, non ho mai notato differenze di erogazione. Continuo a preferire un certo premium, anche se non con regolarità, nella speranza che questo mi mi preservi dal problema dpf (sia in famiglia che fra amici e colleghi, in diversi hanno lamentato problemi). Ad ora, sui 60.000 km non mi ha mai dato alcun problema. Inoltre, con la raccola punti che converto in gasolio, la differenza di costo non è così elevata.

Ho provato anche il V-power, senza notare la benchè minima differenza (almeno percettibile) con un gasolio normale.

L'unica percezione precisa l'ho quando, in inverno, vado in montagna ed uso il gasolio "invernale", dove noto una maggior ruvidezza ai bassi regimi, noto rigenerazioni più frequenti... ed un odore differende dello scarico.
 
:D :D :D :D

Ho fatto qualche provetta sparsa quando avevo ancora il TDI e ora che ho il TSI .......ma a parte il V Power benzina ( che davvero da' una differenza avvertibile e sopratutto apprezzabile ) non ho mai notato nessun miglioramento e/o differenza di comportamento nei "diesel" speciali ( a cominciare dal VPower diesel a tutti gli altri , anche se proprio tutti non li ho certo provati ) ....

Daltronde la finalita' dei marchi "premiun" benzina e' alzare gli ottani ( e quindi un qualcosa di misurabile ) .... quello dei diesel e' tenere pulito il motore ....

Insomma, senza lauree e senza la pretesa di convincere nessuno resto della "personalissima" idea che l'unico "Carburante speciale" che sono arrivato ( da 'ngurant ) ad apprezzare e' appunto il VPower Benzina ... che pero' costa quasi come il Barolo ..... allora rinuncio volentieri all'apprezzamento e ne faccio a meno .....

Tanto al di la' di che marca si sceglie .... col Diesel la maledizione e' sempre la stessa ... basta far rifornimento ad una pompa "bassa" di livello carburante che ti tiri su la melma che si deposita sul fondo vasca ........

Concludendo .... a me' sta cosa non convince .... e mi piacciono sempre di piu' i distributori senza marchio, dove si risparmia "un botto" e personalmente non ho mai avuto problemi .... ma e' un parere personale non una crociata a "Convicere altra gente" ....
 
sumotori64 ha scritto:
e hai fatto bene. Nel mio caso, esperienza diretta + conoscenza di motori e formulazioni mi permettono un'analisi costo/beneficio sfavorevole all'impiego di carburanti cosiddetti "speciali". Sempre.

Ricapitolando:

- sei esperto di motori

- sei esperto di "formulazioni" ( credo tu intenda il cracking del petrolio e l'analisi dei carburanti)

- sei un collaudatore che ha percorso MILIONI di chilometri

- sei in possesso di dati definitivi sulla rete dei distributori di tutta Europa

- hai estrapolato una curva precisa di costi / benefici sull' uso intensivo di carburanti di diversa formulazione.

Cioè sei un CENTRO DI RICERCA automobilistico / petrolifero .... oppure sei uno che le spara un tanto al chilo ?
 
Il blue diesel tech, non ha numero di cetano maggiore del normale (se non forse di un punto) e quindi non da prestazioni migliori....
E' additivato con agenti pulenti, quindi al massimo mantiene pulito il sistema di alimentazione.
Hai dati o prove che confermano il contrario?

PS. Laurea in Produzione industriale?
 
paulein118 ha scritto:
Il blue diesel tech, non ha numero di cetano maggiore del normale (se non forse di un punto) e quindi non da prestazioni migliori....
E' additivato con agenti pulenti, quindi al massimo mantiene pulito il sistema di alimentazione.
Hai dati o prove che confermano il contrario?

PS. Laurea in Produzione industriale?
Tu Paul come ti comporti? Usi carburanti extra x la tua bellizzima?
 
Back
Alto