<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Bluetech | Il Forum di Quattroruote

Diesel Bluetech

Per chi non l'avesse ancora notato ENI ha innalzato il differenziale tra il diesel normale e il Bluetech da 7 a 10 centesimi; ai più non interessa perchè dicono: tanto io faccio il gasolio normale! C'è un'altra notizia però: il diesel normale sarà venduto fino a fine 2011 poi tutti di Bluetech. Ora chi lo utilizza per lavoro tenga in considerazione di fare i conti con 10 (dicasi 10!!!) centesimi in più tutti in un colpo. Penso sia un problema non di poco conto per i bilanci degli agenti di commercio o di chi comunque lavora con la macchina a proprie spese.
 
scritto e riscritto infinite volte: i gasoli speciali NON servono, sono solo un espediente di marketing che fuori dall'Italia NON ha riscontro alcuno. Chi si danneggia da solo poi non si lamenti.
 
sumotori64 ha scritto:
scritto e riscritto infinite volte: i gasoli speciali NON servono, sono solo un espediente di marketing che fuori dall'Italia NON ha riscontro alcuno. Chi si danneggia da solo poi non si lamenti.

Difatti all' estero non vendono i vari Excellium, VPower etc...
Poi, scusa, tu che competenze hai per spacciare questi giudizi definitivi ?
Intanto i gasoli "speciali" hanno un numero di cetano superiore, quindi qualcosa in più comunque in termini di energia danno, poi se uno vuole spendere qualcosa di più per un prodotto migliore, perchè gli devi in pratica dare dell' imbecille?
Io non mi permetto di insultare chi và al discount o si veste sulle bancarelle.
Ma se io voglio comperarmi dei prodotti di qualità penso di essere libero di farlo senza che qualche ESPERTONE subito si faccia avanti a dire che siamo tutti fessi perchè tanto tutto è uguale e la pubblicità ci fà credere chissàcosa e blablabla.
 
sumotori64 ha scritto:
scritto e riscritto infinite volte: i gasoli speciali NON servono, sono solo un espediente di marketing che fuori dall'Italia NON ha riscontro alcuno. Chi si danneggia da solo poi non si lamenti.

A volte... bello sarebbe evitare di consumare inutilmente la tastiera...
Specialmente se nel farlo non si hanno le informazioni necessarie per evitare di scrivere inesattezze... 8)
 
Se verranno commercializzati solo gli speciali per me poco male, io uso solo quelli e non ho mai avuto problemi...tra l'altro il Bluediesel Tech è uno di quelli con cui mi trovo meglio (insieme al Diesel Hi-Q).
 
il mio 2.0 TDI BKD (Skoda Octavia 2006) non gradiva il BluDiesel Agip...si manifestavano quelle fastidiose vibrazioni al minimo che molti possessori di 2.0 TDI (anche su Audi A3) hanno lamentato.

Bastava rimettere il gasolio normale e in pochi chilometri tutto ritornava apposto!

Da allora non ho più utilizzato tali gasoli "speciali". Ogni 15000 km un additivo tipo Tunap.
 
sumotori64 ha scritto:
... solo una Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE al Politecnico di Torino ... Tu invece? ...

Che è? :rolleyes:

Dici a me?? 8)

Io invece... :D

Molto più semplicemente... uno che cerca di evitare di scrivere inesattezze sui forum... :twisted:

Può bastare oppure... serve altro? 8)
 
sumotori64 ha scritto:
... solo una Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE al Politecnico di Torino ... Tu invece? ...

dammi retta...non pubblicizzarlo con cotanta ensfasi, peggiora la figura! :D

In Francia ed in Germania i diesel speciali ci sono, basta informarsi un po' meglio.

La rivista ha già fatto una prova comparativa con diesel normale e bluediesel Agip, anni fa. Dimostrò l'effettiva maggior pulizia, grazie agli additivi aggiunti, con tanto di foto e prove su pista.

E ci sono prove sulla stessa linea anche di riviste estere!

Tu su quali basi "ingegneristiche" esprimi il tuo scetticismo?

Inoltre: accusi apertamente di frode tutte le compagnie petrolifere?
 
...mai parlato di frodi: dico solo che si approfittano dell'"ingenuità" del consumatore italiano. E dimmi, sapientone, quali sarebbero marche e prezzi dei gasoli speciali venduti in Francia e Germania? Non fate finta di non sapere che il contenuto di zolfo nei gasoli europei è a norma di legge e concordato con le case automobilistiche; Il sovrapprezzo richiesto dai gasoli PLUS italiani serve solo alle tasche di chi lo produce. ZERO vantaggi concreti e misurabili.
 
Back
Alto