<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene?

Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
più che al chilometraggio, cilindrata e potenzia richiesta, penserei all'utilizzo
il diesel in città è una chiavica, devi tenerlo in coppia e raramente metti più della terza
In tutta sincerità l'ho pensato anch'io per lunghi anni, corroborato nella mia convinzione da alcune prove. Poi, nel tempo, sempre provando qua e là secondo occasione, ho notato un progressivo miglioramento. Il naftone che ho ora, debbo ammetterlo a denti stretti, mi crea un poco di rimpianto rispetto al valvetronic, ma solo per il sound da trattore e per la diversa distribuzione di coppia. A 1.300 rpm sono già a posto, e sale allegro se voglio. Certo, la 6° è impensabile in città (60 km/h x 1.000 giri ...), ma la 4° va senza problemi.
a 1300 rpm però non sei in plateau e il rendimento non è ottimale, iodevo avere almeno qualche centianio di metri oltre i 60 per pensare di mettere la IV.

che ferro hai ora? non risco mai a seguirti!
 
Mauro 65 ha scritto:
318d Touring 09/2009 presa d'occasione a febbraio scorso
bel motore, bella trasmissione, solo bagagliaio ed abitabilità posteriore hai migliori, ma non troppo, rispetto alla mia.

Certo che se l'occasione c'è, è sempre un bell'acquisto, neve a parte
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
318d Touring 09/2009 presa d'occasione a febbraio scorso
bel motore, bella trasmissione, solo bagagliaio ed abitabilità posteriore hai migliori, ma non troppo, rispetto alla mia.
Certo che se l'occasione c'è, è sempre un bell'acquisto, neve a parte
Mah, l'abitabilità grazie alla TP è piuttosto buona (per quattro), il baule ha perso un filino di versatilità per la profilatura della coda.
Sulla neve non ho ancora avuto modo di sperimentarla: la precedente, come sai, mi ha portato per anni sui passi dolomitici senza necessità di catene, ed uno dei motivi (non l'unico, ovvio) che mi ha fatto riprenderla (anche se aggiornata) è l'oscena guidabilità della mogliemobile (la A 160) su neve. Ovviamente sempre entrambe gommatissime snowflake.
In verità temo un po' l'esuberante coppia del naftone, mi consola la ripartizione delle masse (48% ant - 52% post). Quest'inverno il battesimo, Tre Croci di sicuro forse anche Falzarego.
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
318d Touring 09/2009 presa d'occasione a febbraio scorso
bel motore, bella trasmissione, solo bagagliaio ed abitabilità posteriore hai migliori, ma non troppo, rispetto alla mia.
Certo che se l'occasione c'è, è sempre un bell'acquisto, neve a parte
Mah, l'abitabilità grazie alla TP è piuttosto buone (per quattro), il baule ha perso un filino di versatilità per la profilatura della coda.
Sulla neve non ho ancora avuto modo di sperimentarla: la precedenet, come sai, mi ha portato per anni sui passi dolomitici senza necessità di catene, ed uno dei motivi (non l'unico, ovvio) che mi ha fatti riprenderla (amche se aggiornata) è l'oscena guidabilità della mogliemobile (la A 160) su neve. Ovviamente sempre gommatissime snowflake
In verità temo un po' l'esuberante coppia del naftone, mi consola la ripartizione delle masse (48% ant - 52% post). Quest'inverno il battesimo, Tre Croci di sicuro forse anche Falzarego.

Babba bia come dice Luca...
Mi fa sempre senso sentire parlare in questi termini di una TP, ovvero di motricità su neve senza catene... Ed il bello che sei serio!! :?
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
318d Touring 09/2009 presa d'occasione a febbraio scorso
bel motore, bella trasmissione, solo bagagliaio ed abitabilità posteriore hai migliori, ma non troppo, rispetto alla mia.
Certo che se l'occasione c'è, è sempre un bell'acquisto, neve a parte
Mah, l'abitabilità grazie alla TP è piuttosto buona (per quattro), il baule ha perso un filino di versatilità per la profilatura della coda.
Sulla neve non ho ancora avuto modo di sperimentarla: la precedente, come sai, mi ha portato per anni sui passi dolomitici senza necessità di catene, ed uno dei motivi (non l'unico, ovvio) che mi ha fatto riprenderla (anche se aggiornata) è l'oscena guidabilità della mogliemobile (la A 160) su neve. Ovviamente sempre entrambe gommatissime snowflake.
In verità temo un po' l'esuberante coppia del naftone, mi consola la ripartizione delle masse (48% ant - 52% post). Quest'inverno il battesimo, Tre Croci di sicuro forse anche Falzarego.

Per parafrasare i mericani ...la coppia non è mai abbastanza. In che senso la temi?
 
reFORESTERation ha scritto:
Mi fa sempre senso sentire parlare in questi termini di una TP, ovvero di motricità su neve senza catene... Ed il bello che sei serio!! :?
sai che su questo non caccio palle
non è una gara con le ti, ovvio che sono un altro pianeta, anzi un altro universo
dico solo che ti muovi senza problemi, e spesso meglio di molte ta
ogni schema ha il suo pro e il suo contro
chiaro che con la tp eviterò assolutamente di parcheggiare in discesa a muso in giù che una retro mai più riesco a farla se la pendenza è pi
e su tornanti molto stretti (parliamo di strade larghe 3 metri al 15-20% di pendenza, agevolo fotina) devi prendere la curva in modo completamente diverso da una ta anche sull'asciutto, perché se la pigli allo stesso modo, quando l'avantreno è ben piantato sulla seconda rampa, al retrotreno si allegerisce l'interna
il presupposto fondamentale ed imprescindibile è di avere le gomme giuste (mescola e misure)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mi fa sempre senso sentire parlare in questi termini di una TP, ovvero di motricità su neve senza catene... Ed il bello che sei serio!! :?
sai che su questo non caccio palle
non è una gara con le ti, ovvio che sono un altro pianeta, anzi un altro universo
dico solo che ti muovi senza problemi, e spesso meglio di molte ta
ogni schema ha il suo pro e il suo contro
chiaro che con la tp eviterò assolutamente di parcheggiare in discesa a muso in giù che una retro mai più riesco a farla se la pendenza è pi
e su tornanti molto stretti (parliamo di strade larghe 3 metri al 15-20% di pendenza, agevolo fotina) devi prendere la curva in modo completamente diverso da una ta anche sull'asciutto, perché se la pigli allo stesso modo, quando l'avantreno è ben piantato sulla seconda rampa, al retrotreno si allegerisce l'interna
il presupposto fondamentale ed imprescindibile è di avere le gomme giuste (mescola e misure)

ora si, gomme guste.
io ho visto non poche bmw parcheggiate e non riuscire ad uscire da parcheggio (dove nel frattempo era nevicato)
 
zero c. ha scritto:
Per parafrasare i mericani ...la coppia non è mai abbastanza. In che senso la temi?
premesso che culturalmento sono impostato su "la coppia serve a trattori e camoin, la uto vanno avanti con i cavalli" :D
Su neve con na 2x4 devi dosare il gas con molta precisione, e l'erogazione di un ciclo otto aspirato è quanto di meglio ci sia, fai regolazioni di precisione chirurgica
Un turbopuzzacessonrail, per quanto sofisticato e lineare sia, ha sempre e comunque una "rampa" nella curva di erogazione. E' la coppia che ti fa slittare, non i cv. Per fortuna, a differenza dei predecessori, con questo riesci a partire solo alzando la frizione senza toccare il gas, su piano anche in seconda. Spero di avere abbastanza sensibilità da potermi giocare la parte bassa dell'orogazione (tra gli 800 ed i 1.200 rpm, per capirci). Ovviamenet questi problemi si evidenziano solo nelle ripartenze in salita, altrimenti non ci dovrebbero essere particolari difficoltà.
 
Mauro 65 ha scritto:
Direi più che in Bmw (io guardo il conto finale ?/km/anno) sia perché hanno intervalli più brevi sia perché non hanno le campagne "tuttocompreso".
In compenso, il piano di manutenzione è un pelino più "trasparente" in caso ci si affidasse ad un (bravo) meccanico indipendente e non vi sono particolari problemi a concordare con la rete ufficiale solo interventi specifici anziché a "pacchetto chiuso", mentre in Bmw mi pare più complesso "spacchettare" il tagliando. E, tutto sommato, l'apertura estesa (il secondo scatto) del cofano motore (chicca tipica di Mb ma non di Bmw) agevola di molto alcuni interventi. Ma alla fine, con un minimo di accortezza, entrambe le case (almeno riferendoci ai best seller C-3e / E-5er) hanno costi di gestione minori di quanto ci si aspetterebbe. Se posso permettermi l'opinione, trovo Stoccarda e Monaco migliori di Ingolstadt sotto questo profilo.

ti ho chiest apposta il parere perche' mi aspettavo una risposta del genere...mi confermi quanto immaginavo,cioe' che delle tre bellezze la MB e la Bmw offrono costi di gestione meno gravosi di quanto ci si aspetterebbe,io per primo,mentre audi sfrutta l'onda d'urto delle vendite per rendere esclusivi pure i tagliandi...io non mi ci sono presentato ,li faccio in casa i tagliandi... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Per fortuna, a differenza dei predecessori, con questo riesci a partire solo alzando la frizione senza toccare il gas, su piano anche in seconda. .

questo ti sara' di grande aiuto st'inverno ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ora si, gomme guste.
io ho visto non poche bmw parcheggiate e non riuscire ad uscire da parcheggio (dove nel frattempo era nevicato)
che pneumatici montavano?

di sicuro non invernali.
da come parlavi tu, mi pareva dia ver capito che procedevi senza termiche, eco perchè mi sono meravigliato
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Per parafrasare i mericani ...la coppia non è mai abbastanza. In che senso la temi?
premesso che culturalmento sono impostato su "la coppia serve a trattori e camoin, la uto vanno avanti con i cavalli" :D
Su neve con na 2x4 devi dosare il gas con molta precisione, e l'erogazione di un ciclo otto aspirato è quanto di meglio ci sia, fai regolazioni di precisione chirurgica
Un turbopuzzacessonrail, per quanto sofisticato e lineare sia, ha sempre e comunque una "rampa" nella curva di erogazione. E' la coppia che ti fa slittare, non i cv. Per fortuna, a differenza dei predecessori, con questo riesci a partire solo alzando la frizione senza toccare il gas, su piano anche in seconda. Spero di avere abbastanza sensibilità da potermi giocare la parte bassa dell'orogazione (tra gli 800 ed i 1.200 rpm, per capirci). Ovviamenet questi problemi si evidenziano solo nelle ripartenze in salita, altrimenti non ci dovrebbero essere particolari difficoltà.
quanto dici è ineccepibile
 
Back
Alto