<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa

sì, mi pare a kaisersalutern. Aggiungo che il motivo per cui Daewoo è stata rinominata in Chevrolet era dovuto al tentativo, da parte di GM, di aggirare la norma che vietava di montare il 1.3 su marchi non presenti nel gruppo GM alla stipula del contratto e Daewoo è stata acquistata dopo. Inutile dire che GM ha perso la causa...
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Ciao caro " Ing.Paolo ". :D

Ti leggo solo ora.
Solo per curiosita' ( siccome sei tecnico ed appassionato ) e ad " estensione " di quanto giustamente hai postato mi permetto scrivere alcune caratteristiche.

--- Anno 1978 = ALFETTA TurboDiesel - 4 cilindri - 1995 cc.
Ales. x Corsa 88 x 82 -- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv. 82 a 4300 g./ --- MOTORE VM
Coppia 17 Kgm. a 2500 g./

--- Anno 1982 = GIULIETTA TurboDiesel - Medesime caratteristiche dell' ALFETTA TD. --- MOTORE VM

--- Anno 1983 = ALFA -6 Berlina TurboDiesel - 5 CILINDRI - 2492 cc:
Ales. x Corsa 88 x 82 --- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv 105 a 4300 g./ ----MOTORE VM
Coppia 21 Kgm. a 2400 g:/

--- Anno 1984 = ALFA 90 Berlina TurboDiesel - 4 cilindri - 2393 cc.
Ales. x Corsa 92 x 90 --- Rapp. Compress. 22:1
Potenza Cv 110 a 4200 g./ --- MOTORE VM
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./

--- Anno 1985 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2000
4 Cilindri --- 1995 cc. --- Ales. x Corsa 88 x 82
Compressione 22:1 --- Potenza Cv. 95 a 4300 g./
Coppia 19,6 Kgm. a 2300 g./ ----MOTORE VM

--- Anno 1988 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2400
4 Cilindri --- 2393 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 90
Compress. 22:1 ---- Potenza Cv. 110 a 4200 g./
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1987 = ALFA 164 TurboDiesel - 2500
4 cilindri --- 2499 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 94
Compress. 22:1 --- Potenza Cv. 114 la prima versione e poi via via fino a 117 Cv e quindi fino a 125 Cv. per le ultimissime versioni.
Coppia 26,5 Kgm. a 2200 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1993 L' ALFA - 155 TurboDiesel viene presentata in 2 versioni.

La I° con Motore FIAT da 1929 cc. e 4 Cilindri e 90 Cv . a 4100 g.
Ales. x Corsa 82,60 x 90 --- Coppia 19 Kgm. a 2400 g./
Compress. 19,2 : 1

La II° versione con MOTORE VM - 4 Cilindri e 125 Cv. a 4200 g./
Cilindrata 2499 cc --- Ales . x Corsa 92 x 94
Coppia 30 Kgm. a 2000 g./

Mi pare che da allora non furono piu' adottati Motori VM su ALFA.

Un caro saluto. :D
 
giampi47 ha scritto:
--- Anno 1993 L' ALFA - 155 TurboDiesel viene presentata in 2 versioni.

La I° con Motore FIAT da 1929 cc. e 4 Cilindri e 90 Cv . a 4100 g.
Ales. x Corsa 82,60 x 90 --- Coppia 19 Kgm. a 2400 g./
Compress. 19,2 : 1

La II° versione con MOTORE VM - 4 Cilindri e 125 Cv. a 4200 g./
Cilindrata 2499 cc --- Ales . x Corsa 92 x 94
Coppia 30 Kgm. a 2000 g./

Mi pare che da allora non furono piu' adottati Motori VM su ALFA.

Un caro saluto. :D
No, il passo successivo è arrivato con la 156 che ha montato i primissimi jtd, 4 e 5cilindri.
Stranamente, parlando dal punto di vista commerciale, la 155 ha montato un 2.5 VM quando Fiat ne aveva già uno a catalogo, montato infatti su Croma e Thema.
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Ciao caro " Ing.Paolo ". :D

Ti leggo solo ora.
Solo per curiosita' ( siccome sei tecnico ed appassionato ) e ad " estensione " di quanto giustamente hai postato mi permetto scrivere alcune caratteristiche.

--- Anno 1978 = ALFETTA TurboDiesel - 4 cilindri - 1995 cc.
Ales. x Corsa 88 x 82 -- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv. 82 a 4300 g./ --- MOTORE VM
Coppia 17 Kgm. a 2500 g./

--- Anno 1982 = GIULIETTA TurboDiesel - Medesime caratteristiche dell' ALFETTA TD. --- MOTORE VM

--- Anno 1983 = ALFA -6 Berlina TurboDiesel - 5 CILINDRI - 2492 cc:
Ales. x Corsa 88 x 82 --- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv 105 a 4300 g./ ----MOTORE VM
Coppia 21 Kgm. a 2400 g:/

--- Anno 1984 = ALFA 90 Berlina TurboDiesel - 4 cilindri - 2393 cc.
Ales. x Corsa 92 x 90 --- Rapp. Compress. 22:1
Potenza Cv 110 a 4200 g./ --- MOTORE VM
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./

--- Anno 1985 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2000
4 Cilindri --- 1995 cc. --- Ales. x Corsa 88 x 82
Compressione 22:1 --- Potenza Cv. 95 a 4300 g./
Coppia 19,6 Kgm. a 2300 g./ ----MOTORE VM

--- Anno 1988 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2400
4 Cilindri --- 2393 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 90
Compress. 22:1 ---- Potenza Cv. 110 a 4200 g./
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1987 = ALFA 164 TurboDiesel - 2500
4 cilindri --- 2499 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 94
Compress. 22:1 --- Potenza Cv. 114 la prima versione e poi via via fino a 117 Cv e quindi fino a 125 Cv. per le ultimissime versioni.
Coppia 26,5 Kgm. a 2200 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1993 L' ALFA - 155 TurboDiesel viene presentata in 2 versioni.

La I° con Motore FIAT da 1929 cc. e 4 Cilindri e 90 Cv . a 4100 g.
Ales. x Corsa 82,60 x 90 --- Coppia 19 Kgm. a 2400 g./
Compress. 19,2 : 1

La II° versione con MOTORE VM - 4 Cilindri e 125 Cv. a 4200 g./
Cilindrata 2499 cc --- Ales . x Corsa 92 x 94
Coppia 30 Kgm. a 2000 g./

Mi pare che da allora non furono piu' adottati Motori VM su ALFA.

Un caro saluto. :D

Ciao caro Giampi
grazie per il tuo contributo. Non mi ricordavo bene infatti se avevano usato anche la versione a 5 cil. del VM, che era modulare, nel senso che aveva la testa singola per ogni cilindro. Infatti i diesel più bassi di cilindrata che usarono sulle 33 e sulle prime 145 erano a 3 cilindri. Se non ricordo male la versione da 125 Cv quando uscì era la più potente al mondo, così come lo erano state le versioni montate prima sulle alfetta e poi sulle 90 e 75.
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao caro Giampi
grazie per il tuo contributo. Non mi ricordavo bene infatti se avevano usato anche la versione a 5 cil. del VM, che era modulare, nel senso che aveva la testa singola per ogni cilindro. Infatti i diesel più bassi di cilindrata che usarono sulle 33 e sulle prime 145 erano a 3 cilindri. Se non ricordo male la versione da 125 Cv quando uscì era la più potente al mondo, così come lo erano state le versioni montate prima sulle alfetta e poi sulle 90 e 75.
Correzione...
Sulla 145 i diesel furono tutti Fiat, 1.9 L4. I 3L VM restarono sulla 33, che invece donò per quanche tempo i boxer a benzina alle 145/146 prima che venissero soppiantati dai Pratola Serra.
Giusto per amor di precisione...
 
modus72 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
--- Anno 1993 L' ALFA - 155 TurboDiesel viene presentata in 2 versioni.

La I° con Motore FIAT da 1929 cc. e 4 Cilindri e 90 Cv . a 4100 g.
Ales. x Corsa 82,60 x 90 --- Coppia 19 Kgm. a 2400 g./
Compress. 19,2 : 1

La II° versione con MOTORE VM - 4 Cilindri e 125 Cv. a 4200 g./
Cilindrata 2499 cc --- Ales . x Corsa 92 x 94
Coppia 30 Kgm. a 2000 g./

Mi pare che da allora non furono piu' adottati Motori VM su ALFA.

Un caro saluto. :D
No, il passo successivo è arrivato con la 156 che ha montato i primissimi jtd, 4 e 5cilindri.
Stranamente, parlando dal punto di vista commerciale, la 155 ha montato un 2.5 VM quando Fiat ne aveva già uno a catalogo, montato infatti su Croma e Thema.

Ciao. :D

Esatto, come dicevo io; Sulla 156 NON adottarono piu' motori VM ma solo FIAT.

Forse , ma e' solo una mia opinione , circa il 2500 cc. VM dovevano rispettare dei contratti con VM stessa per un tot. numero di motori . Oppure ne avevano in casa un buon numero da utilizzare. Chissa'.......!!!

Ciao. :D
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Ciao caro " Ing.Paolo ". :D

Ti leggo solo ora.
Solo per curiosita' ( siccome sei tecnico ed appassionato ) e ad " estensione " di quanto giustamente hai postato mi permetto scrivere alcune caratteristiche.

--- Anno 1978 = ALFETTA TurboDiesel - 4 cilindri - 1995 cc.
Ales. x Corsa 88 x 82 -- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv. 82 a 4300 g./ --- MOTORE VM
Coppia 17 Kgm. a 2500 g./

--- Anno 1982 = GIULIETTA TurboDiesel - Medesime caratteristiche dell' ALFETTA TD. --- MOTORE VM

--- Anno 1983 = ALFA -6 Berlina TurboDiesel - 5 CILINDRI - 2492 cc:
Ales. x Corsa 88 x 82 --- Rapp.Compress. 22:1
Potenza Cv 105 a 4300 g./ ----MOTORE VM
Coppia 21 Kgm. a 2400 g:/

--- Anno 1984 = ALFA 90 Berlina TurboDiesel - 4 cilindri - 2393 cc.
Ales. x Corsa 92 x 90 --- Rapp. Compress. 22:1
Potenza Cv 110 a 4200 g./ --- MOTORE VM
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./

--- Anno 1985 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2000
4 Cilindri --- 1995 cc. --- Ales. x Corsa 88 x 82
Compressione 22:1 --- Potenza Cv. 95 a 4300 g./
Coppia 19,6 Kgm. a 2300 g./ ----MOTORE VM

--- Anno 1988 = ALFA 75 Berlina TurboDiesel - 2400
4 Cilindri --- 2393 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 90
Compress. 22:1 ---- Potenza Cv. 110 a 4200 g./
Coppia 24 Kgm. a 2400 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1987 = ALFA 164 TurboDiesel - 2500
4 cilindri --- 2499 cc. --- Ales. x Corsa 92 x 94
Compress. 22:1 --- Potenza Cv. 114 la prima versione e poi via via fino a 117 Cv e quindi fino a 125 Cv. per le ultimissime versioni.
Coppia 26,5 Kgm. a 2200 g./ ---- MOTORE VM

--- Anno 1993 L' ALFA - 155 TurboDiesel viene presentata in 2 versioni.

La I° con Motore FIAT da 1929 cc. e 4 Cilindri e 90 Cv . a 4100 g.
Ales. x Corsa 82,60 x 90 --- Coppia 19 Kgm. a 2400 g./
Compress. 19,2 : 1

La II° versione con MOTORE VM - 4 Cilindri e 125 Cv. a 4200 g./
Cilindrata 2499 cc --- Ales . x Corsa 92 x 94
Coppia 30 Kgm. a 2000 g./

Mi pare che da allora non furono piu' adottati Motori VM su ALFA.

Un caro saluto. :D

Ciao caro Giampi
grazie per il tuo contributo. Non mi ricordavo bene infatti se avevano usato anche la versione a 5 cil. del VM, che era modulare, nel senso che aveva la testa singola per ogni cilindro. Infatti i diesel più bassi di cilindrata che usarono sulle 33 e sulle prime 145 erano a 3 cilindri. Se non ricordo male la versione da 125 Cv quando uscì era la più potente al mondo, così come lo erano state le versioni montate prima sulle alfetta e poi sulle 90 e 75.

Ciao Paolo :D

Sai che mi pare che la 145 TD adottasse gia' il 1910 cc. di FIAT ??

Il motore 3 cilindri era prerogativa dell' ALFA 33 TD.

Guardero' meglio questa sera ma credo di non sbagliare.

Ciao. :D
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao caro Giampi
grazie per il tuo contributo. Non mi ricordavo bene infatti se avevano usato anche la versione a 5 cil. del VM, che era modulare, nel senso che aveva la testa singola per ogni cilindro. Infatti i diesel più bassi di cilindrata che usarono sulle 33 e sulle prime 145 erano a 3 cilindri. Se non ricordo male la versione da 125 Cv quando uscì era la più potente al mondo, così come lo erano state le versioni montate prima sulle alfetta e poi sulle 90 e 75.
Correzione...
Sulla 145 i diesel furono tutti Fiat, 1.9 L4. I 3L VM restarono sulla 33, che invece donò per quanche tempo i boxer a benzina alle 145/146 prima che venissero soppiantati dai Pratola Serra.
Giusto per amor di precisione...

ESATTO. Ciao.
 
quadamage76 ha scritto:
sì, mi pare a kaisersalutern. Aggiungo che il motivo per cui Daewoo è stata rinominata in Chevrolet era dovuto al tentativo, da parte di GM, di aggirare la norma che vietava di montare il 1.3 su marchi non presenti nel gruppo GM alla stipula del contratto e Daewoo è stata acquistata dopo. Inutile dire che GM ha perso la causa...

Interpretazione sbagliata, in quanto Daewoo è stata da sempre di proprietà GM:, c'era una partecipazione di maggioranza a partire dai primi anni 80.
Per di più in alcuni mercati europei le Daewoo circolavano col marchio Chevrolet ben da prima di quanto questo si è iniziato a fare per l'Italia.
Semplicemente, una volta che Daewoo è fallita si è voluto dare un taglio, tagliando i ponti con un marchio che aveva ormai poco appeal e approfittando per introdurre un nuovo badge con una caratterizzazione diversa e americaneggiante, approfittando di diversi prodotti a fine ciclo (Matiz, Nubira, Evanda, Tacuma) e di altri che ben si prestavano a questa operazione (Captiva, Cruze, Epica, e ora Orlando e compagnia cantante).
Tra l'altro se le cose stewssero come dici tu, visto che Chevrolet ormai opera sul mercato europeo da più di 5 anni, i multiJet sarebbero stati adottati subito, invece di andarsi a costruire una fabbrica di motori in Corea.
 
giampi47 ha scritto:
Ciao Paolo :D

Sai che mi pare che la 145 TD adottasse gia' il 1910 cc. di FIAT ??

Il motore 3 cilindri era prerogativa dell' ALFA 33 TD.

Guardero' meglio questa sera ma credo di non sbagliare.

Ciao. :D

Si, all'inizio usava il 1929 cm3 90 cv a precamera con iniettori autopulenti (riservati solo alle Alfa 145-155 e non alle Lancia e Fiat) e poi il 1910 cm3 common rail.
 
Fancar_ ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ciao Paolo :D

Sai che mi pare che la 145 TD adottasse gia' il 1910 cc. di FIAT ??

Il motore 3 cilindri era prerogativa dell' ALFA 33 TD.

Guardero' meglio questa sera ma credo di non sbagliare.

Ciao. :D

Si, all'inizio usava il 1929 cm3 90 cv a precamera con iniettori autopulenti (riservati solo alle Alfa 145-155 e non alle Lancia e Fiat) e poi il 1910 cm3 common rail.

Bravo " Fancar " . :thumbup: Ciao. :D
 
Scusate l'O.T. ma il diesel 2.2 del Patriot non è un VM?
Io credevo fosse Mercedes anche se è strano che i tedeschi forniscano ancora i motori.
 
Maxetto ha scritto:
Scusate l'O.T. ma il diesel 2.2 del Patriot non è un VM?
Io credevo fosse Mercedes anche se è strano che i tedeschi forniscano ancora i motori.
No è il "nuovo" 2143 cm3 Mercedes (da non confondere con il vecchio 2148 cm3)

Nel frattempo Jeep ha annunciato la GC con 3.0 diesel da 241cv, non 225 come supposto
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusate l'O.T. ma il diesel 2.2 del Patriot non è un VM?
Io credevo fosse Mercedes anche se è strano che i tedeschi forniscano ancora i motori.
No è il "nuovo" 2143 cm3 Mercedes (da non confondere con il vecchio 2148 cm3)

Nel frattempo Jeep ha annunciato la GC con 3.0 diesel da 241cv, non 225 come supposto

Confermo, e aggiungo che finora nella gamma attuale (quindi escludendo l'uscente gc 3 litri) l'unico motore vm su jeep e chrysler è il 2,8 litri da 163 cv sulla monovolume e da 200 cv su jeep.
 
Back
Alto