<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa

BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: Fiat entra in VM solo ieri....ma se il motore è disponibile dal 2007, GM non lo ha mai usato? E come mai?

La Insignia ad esempio manca di un 3 litri a gasolio....come mai non lo monta se ce l'ha sullo scaffale di casa? :shock:
Perchè lo aveva già usato la Mercedes, pur modificandolo.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: Fiat entra in VM solo ieri....ma se il motore è disponibile dal 2007, GM non lo ha mai usato? E come mai?

La Insignia ad esempio manca di un 3 litri a gasolio....come mai non lo monta se ce l'ha sullo scaffale di casa? :shock:
Perchè lo aveva già usato la Mercedes, pur modificandolo.

Bella questa, sei in forma oggi! :lol:
 
alkiap ha scritto:
Renault lo faceva, dato che il loro nuovo 1.6 diesel non adotta l'iniettore supplementare.
Vero, l'iniettore supplementare resta sui 1.5, 2.0 e 3.0dci, sul .1.6 la soluzione è analoga a Fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.

ecco, a proposito, i tecnici del forum (che ne sapranno più di me) sanno dirmi perchè i trasversali vengono montati a sbalzo davanti con le ruote spostate all'indietro? non si potrebbe spostare i duomi in avanti (configurazione da TP) e montarlo dietro l'asse con vantaggi di masse non a sbalzo e minori problemi di sottosterzo? e certo anche il design ne guadagnerebbe....

OT
il problema del montarlo dietro i duomi delle ruote è poi far arrivare il comando alla scatola dello sterzo che dovrebbe stare davanti al motore e non dietro.

Ma Audi più o meno questo lo fa già. ;)

Già, ma con una differenzuccia sostanziale.... sai dirmi quale??? :D
Li mette longitudinalmente?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: Fiat entra in VM solo ieri....ma se il motore è disponibile dal 2007, GM non lo ha mai usato? E come mai?

La Insignia ad esempio manca di un 3 litri a gasolio....come mai non lo monta se ce l'ha sullo scaffale di casa? :shock:
Perchè lo aveva già usato la Mercedes, pur modificandolo.

Bella questa, sei in forma oggi! :lol:
Almeno i pistonio glieli passa la VM, visto la identica cilindrata. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Belli cerchiamo di non delirare:
adesso anche i motori sono premium? Lasciamo perdere i Bmw esclusivi del marchio, non condivisi con nessuno, lasciamo perdere che sono in alluminio.
Ma se confrontiamo il 3.0 VM con il pari cilindrata Mercedes quali sono le caratteristiche di quest'ultimo superiori al VM?
La potenza non è un problema, quando nacque il basamento del 1.9 Fiat a precamera aveva 100 cv, poi da quella base è nato il twin turbo da 190 cv.
Quindi dopo un pò anche questo motore arriverà vivino ai 300cv, credo.

Un motore non ha solo cv ( sulla carta ). Ha materiali più o meno raffinati, soluzioni tecnologiche più o meno eleganti, un carattere, più o meno fluidità di marcia, più o meno capacità di allungo, quantità e gradevolezza del rumore, economia nei consumi, affidabilità ecc...ecc....ecc..... Tutta roba che su un foglio di specifiche tecniche non trovi scritta.

Potrebbe ovviare una genealogia illustre, sapere che alle spalle del progetto ci sia un motorista raffinato, che magari progetti ottimi v6 da decenni.

Ma in questo caso non c'è neppure questo: E' il primo v6 VM di cui mi pare di sentir parlare, proveniente da una casa che fino a ieri ha partorito motorotti piuttosto agricoli - o marini - anzichennó, e che oggi è posseduta da due case come Fiat e GM, che lo monteranno a macchia di Leopardo su modelli a marchio più o meno generalista. Insomma, tecnicamente ha molto da dimostrare.

Ed infine, anche un motore puó avere un blasone. Tanto per dire, quando lo monteranno sull' Alfa saró perplesso. Ma se lo montassero su una Maserati sarei immediatamente scandalizzato, senza passare per lo stadio di perplesso.

la vm ha fatto motori per auto per alfaromeo per tutti gli anni ottanta montandoli sulla alfetta, giulietta e 75. ancora sono stati utilizzati dall'industria automobilistica americana (proprio jeep). proprio in queste ultime applicazioni non è che brillassero per affidabilità e potenza.
l'acquisto da parte di fiat parrebbe essere dovuto alla necessità di assicurare un continuum alle vetture jeep o cmq chrysler che rimarrebbero prive di motori dopo la cessazione delle forniture da pare di mercedes benz a sua volta conseguente lalo scioglimento dell'accordo tra la casa tedesca e quella americana. quindi i motori VM dovrebbero essere un rimpiazzo e forse in fiat hanno pensato di sfruttarne il know how per le realizzazioni future...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: Fiat entra in VM solo ieri....ma se il motore è disponibile dal 2007, GM non lo ha mai usato? E come mai?

La Insignia ad esempio manca di un 3 litri a gasolio....come mai non lo monta se ce l'ha sullo scaffale di casa? :shock:

Dovevano metterlo sulle Cadillac per l'Europa....ma poi... :rolleyes:
non gli sarà piaciuto......
http://www.omniauto.it/magazine/2643/diesel-v6-da-250-cavalli-per-cadillac

Comunque non so se lo sai, ma GM powertrain è rimasta a Torino dopo la separazione da Fiat

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2009/06/gm-torino-powertrain.php

http://www.omniauto.it/magazine/12454/gm-politecnico-di-torino

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/il-diesel-ibrido-nascera-a-torino-gm-powertrain

Si si, lo sapevo, ma perchè me lo dici? Intendi che Opel non ha accesso ai motori VM?

Sulla Insignia peraltro starebbe proprio bene: ha un bel v6 benzina turbo ( quello negato alla Brera ), e dispone della trazione integrale.

Se pensi che montano v6 3 litri pure su Citroen, dove poi devono andare a strozzare la coppia via mappa per via della sola ta.... Ed anche la Saab 9-5, coi 1.9 Fiat la vedo un po'....

Guarda, quello dei rapporti e degli intrecci tra Fiat, GM (e le relative Powertrain) e VM per i motori Diesel credo che sia uno dei misteri più inestricabili dell'intero settore automotive.

Una delle leggende più ricorrenti tra gli addetti ai lavori narra che una della cause del divorzio tra Fiat e GM fosse legato ad una clausola contrattuale con cui Fiat (seccata dalla vicenda Matiz) vietava espressamente di montare il 1.3 multijet sulle Daewoo Matiz e Kalos. In effetti, all'inizio della commercializzazione della Kalos si parlava insistentemente di un diesel di piccola cilindrata poi scomparso.

Occorre precisare, che, a quanto mi risulta, al momento attuale Opel e Chevrolet sono due realtà distinte, entrambe fanno capo a GM Motor Corporation, ma la Opel attraverso GM Europe e Chevrolet (Europe, perche quella americana è ancora un'altrastoria) attraverso un a società che si chiama GM DAT (dove DAT sta per Daewoo Auto & Technologies).

Alla fine, effettivamente la daewoo non ottenne i piccoli multijet Fiat, che però furono montati sulla ben più pericolosa (commercialmente parlando) Opel Corsa e anche sulle Suzuky (che allora era una partecipata di GM).

Ma il bello è che la daewoo/Chevrolet non utilizzò neanche le altre motorizzazioni diesel utilizzate da opel e anche esse di derivazione Fiat, come il 1.9 diesel.

Di fatto la soluzione passò proprio attraverso VM, di cui, fino a ieri GM era l'azionista di maggioranza, i Coreani costruirono una fabbrica di motori Diesel nel loro paese sotto la supervisione di VM, e la inaugurarono 4 anni fa in concomitanza con la commercializzazione della Chevrolet Captiva/Opel Antara.
Da questa fabbrica uscivano e escono tutt'ora due versioni dello stesso motore costruito sotto licenza VM, vale a dire un 2.0 Diesel Common Rail Euro 4 con distribuzione a cinghia e distribuzione mono albero, una da 120 cavalli (con turbina a passo fisso) e una da 150, con turbina a geometria variabile e dati di alesaggio, corsa, cilindrata, potenza, coppia e relativi regimi, singolarmente simili a quelli del multijet Fiat in versione Opel.
Lo strano di tutta la vicenda è che tali motori non sono mai stati adottat, eccezion fatta per l'Antara,i da Opel (che pure ne avrebbe bisogno come il pane, invece di continuare a pagare royalties a Fiat), nonostante l'investimento sostenuto da GM per costruire lo stabilimento in Corea sia stato molto ingente e nonostante la fabbrica pare sia molto sovradimensiannata per le esigenze di Chevrolet Europe.
Tra l'altro questi motori hanno da pochissimo ottenuto un nuovo step, in occasione dell'adeguamento alle norme Euro 5, le potenze passano a 130 e 163 Cavalli, la distribuzione diventa a catena, gli alberi a camme 2 e vengono adottati condotti di aspirazione a geometria variabile, ma, inspiegabilmente, verranno utilizzati solo per le Chevrolet. Altrettanto inspiegabilmente verranno offerte 2 versioni con cilindrata di 2,2 litri con potenze rispettivamente di 163 (di nuovo, con una sovrapposizione rispetto alla versione più performante del 2.0 litri) e 184 CV. E di nuovo questi motori sembrano destinati ad essere utilizzati in esclusiva da Chevrolet.
A mezza bocca ci è stato detto che si tratta di motori costruiti interamente da Chevrolet in Korea, sotto licenza, supervisione e progetto originario di VM, secondo però specifiche Chevrolet.

Non basta, a giugno uscirà la nuova Aveo che da ottobre monterà motori Diesel, che, guarda caso, saranno dei 1.300 con potenze di 75 e 95 CV (ricorda qualcosa?) e anche questi pare siano non comprati da Fiat PowerTrain o, da GM PowerTrain ma costruiti direttamente in Corea, e, come se non bastasse, la prossima cruze a 5 porte (e anche la versione berlina) pare che possano adottare un 1.7 diesel da 125 CV, che però, a sua volta, dovrebbe essere cosa diversa dall'attuale unità Opel di derivazione Isuzu.

Per quanto riguarda il nuovo V6 confermo che originariamente doveva essere utilizzato da Cadillac per l'Europa, poi l'importatore (l'olandese Kroymans) è fallito e i giochi si sono fermati. Ora la distribuzione Europea verrà curata direttamente da GM e quindi, probabilmente qualcosa si rimetterà in moto.
In origine pareva essere un'unità molto raffinata, con dei sensori inseriti nelle candelette di preriscaldamento per rilevare istantaneamente e continuamente le condizioni di lavoro (pressioni, temperature e altre amenità del genere) nella camera di scoppio e adeguare in maniera molto puntuale i parametri di alimentazione.

Ora tale caratteristica sembra sparita, almeno nella versione che verrà adottata da Fiat/Chrysler.

Il problema a mio modo di vedere è un altro: purtroppo (e lo dico da ammiratore della bella meccanica), a mio modo di vedere ancora una volta si arriva tardi, chiudendo la stalla quando i buoi sono scappati, ormai, volenti o nolenti, il mercato va in altre direzioni, un pò per il calo del potere di acquisto, un pò per il fatto che dal 2012 scatteranno le sanzioni per i costruttori che non adegueranno il livello medio di emissioni dell'intera gamma di automobili vendute ai 120 grammi di CO2 per chilometro percorso (e si tratta di sanzioni molto pesanti) si va inevitabilmente e inesorabilmente verso un drastico downsizing. Guardiamoci un poco in giro, iniziano ad essere preponderanti le A6 o le Classe E (e anche le serie 5) con i motori 4 cilindri. I 6 cilindri ormai rappresentano (almeno in Italia) una rarità anche per le grandi berline tedesche e sono pronto a scommettere che le serie 3, le classe C e le A4 con i 6 cilindri, che prima si vendevano, ora sono delle mosche bianche.
Nel campo delle generaliste se fino ad un paio di anni fa la cilindrata dominate era quella di 2 litri ora siamo sui 1.5 o 1.6.

Da noi in Volvo da quando è uscito il nuovo 5 cilindri 2.0 le V70, XC70, S80, S60 V60 e XC60 si vendono al 90% con questo motore, il 2.4 da 205 cavalli che tra l'altro è un doppia turbina, con una erogazione molto più gradevole e che consuma pure di meno, si vende solo sulle XC90 e su qualche esemplare di XC70.
Le V50 sono quasi esclusivamente col 1 .6 di origine Ford PSA, mentre fino ad un anno fa la maggioranza sceglieva il 2.0

Sarò pessimista, ma mi sembra che non sia il momento giusto per questo motore, magari 2 o 3 anni fà...
 
Hai ragione..come sempre Fiat può anche avere la carte buone in mano ma le gioca sempre nel momento sbagliato..sempre in ritardo...
 
smargia2002 ha scritto:
Guarda, quello dei rapporti e degli intrecci tra Fiat, GM (e le relative Powertrain) e VM per i motori Diesel credo che sia uno dei misteri più inestricabili dell'intero settore automotive.

Una delle leggende più ricorrenti tra gli addetti ai lavori narra che una della cause del divorzio tra Fiat e GM fosse legato ad una clausola contrattuale con cui Fiat (seccata dalla vicenda Matiz) vietava espressamente di montare il 1.3 multijet sulle Daewoo Matiz e Kalos. In effetti, all'inizio della commercializzazione della Kalos si parlava insistentemente di un diesel di piccola cilindrata poi scomparso...............

Ammazza che casino. Molto interessante, grazie.

Per "faccenda Matiz" intendi il fatto che Daewoo - a quanto ho letto - avrebbe realizzato questa utilitaria riciclando un design scartato da Fiat per la Panda, e col quale ha poi fatto il successo noto a tutti?

Per il resto mi pare di capire che la politica di condivisione dei motori interna a GM segua strade poco comprensibili anche agli addetti ai lavori, e che VM si sarebbe prestata come cuscinetto di interposizione per reingegnerizzare sotto falso nome alcuni motori il cui uso diretto era escluso da faide fra Fiat GM.

Io ad esempio non ho mai capito se i 1.9 diesel utilizzati da Opel sulla Insignia siano pari pari i motori Fiat, o se Opel vi abbia messo mano.

Infine, a te è noto qualche esempio recente di v6 funzionante e regolarmente commercializzato da VM?

Concordo, molto a malincuore, sulla questione del downsizing e relativa tempistica di questa operazione. Hanno aspettato così tanto da finire per farla in un momento in cui l'era del 3 litri v6 sta forse per finire, o per trasformarlo in lusso purissimo.

Lo stesso rischio che corrono col suv, categoria che già oggi sta nella seconda fase della sua parabola, in cui si vendono solo quelli medi e piccoli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ammazza che casino. Molto interessante, grazie.

Per "faccenda Matiz" intendi il fatto che Daewoo - a quanto ho letto - avrebbe realizzato questa utilitaria riciclando un design scartato da Fiat per la Panda, e col quale ha poi fatto il successo noto a tutti?
No si riferiva al fatto che GM voleva il 1.3 per metterlo sulle piccole Daewoo, e Fiat avrebbe risposto picche. Il discorso del design Matiz scartato in origine da Fiat dovrebbe interessare Giugiaro, era lui che aveva creato il modello di stile e buona parte dell'industrializzazione; alla fine Fiat non ha voluto prenderselo e Giorgetto, giustamente, si è rivolto altrove... Doveva forse cestinarlo per patriottismo, per non favorire i rivali esteri di Fiat? Ma perfavore...
BelliCapelli3 ha scritto:
Per il resto mi pare di capire che la politica di condivisione dei motori interna a GM segua strade poco comprensibili anche agli addetti ai lavori, e che VM si sarebbe prestata come cuscinetto di interposizione per reingegnerizzare sotto falso nome alcuni motori il cui uso diretto era escluso da faide fra Fiat GM.

Io ad esempio non ho mai capito se i 1.9 diesel utilizzati da Opel sulla Insignia siano pari pari i motori Fiat, o se Opel vi abbia messo mano.

Infine, a te è noto qualche esempio recente di v6 funzionante e regolarmente commercializzato da VM?

Concordo, molto a malincuore, sulla questione del downsizing e relativa tempistica di questa operazione. Hanno aspettato così tanto da finire per farla in un momento in cui l'era del 3 litri v6 sta forse per finire, o per trasformarlo in lusso purissimo.

Lo stesso rischio che corrono col suv, categoria che già oggi sta nella seconda fase della sua parabola, in cui si vendono solo quelli medi e piccoli.
I 1.9 messi sulle Opel, come pure i 1,3, avevano gestioni elettroniche diverse, non so se per scelta di Opel o di Fiat; la prova consiste nel fatto che le Opel a parità di motore abbiano sofferto molto di più l'accoppiamento del DPF.
Per il resto, la faccenda del 3.0v6 sovradimensionato per le attuali esigenze, di sicuro ora non è il momento migliore...Su certe categorie però penso che sia ancora utile proporlo, sia per nobilitare la gamma (anche se alla fine il cliente sceglie un L4) sia perchè credo che i V6 ed L6 impiegheranno diverso tempo a sparire... Le Classe E vengono vendute parecchio in versione E220 ed E250, entrambe 4 cilindri, mono e biturbo, ma le serie5 di ultima generazione che ho visto in giro erano tutte 525d e 530d, ovvero L6... Dipende da chi si vuole puntare come avversario commerciale.. se si tratta di Ford con la Mondeo allora vanno bene i 4 cilindri, se si tratta di BMW con le serie 3 e 5 allora un V6 fa comodo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Guarda, quello dei rapporti e degli intrecci tra Fiat, GM (e le relative Powertrain) e VM per i motori Diesel credo che sia uno dei misteri più inestricabili dell'intero settore automotive.

Una delle leggende più ricorrenti tra gli addetti ai lavori narra che una della cause del divorzio tra Fiat e GM fosse legato ad una clausola contrattuale con cui Fiat (seccata dalla vicenda Matiz) vietava espressamente di montare il 1.3 multijet sulle Daewoo Matiz e Kalos. In effetti, all'inizio della commercializzazione della Kalos si parlava insistentemente di un diesel di piccola cilindrata poi scomparso...............

Ammazza che casino. Molto interessante, grazie.

Per "faccenda Matiz" intendi il fatto che Daewoo - a quanto ho letto - avrebbe realizzato questa utilitaria riciclando un design scartato da Fiat per la Panda, e col quale ha poi fatto il successo noto a tutti?

Per il resto mi pare di capire che la politica di condivisione dei motori interna a GM segua strade poco comprensibili anche agli addetti ai lavori, e che VM si sarebbe prestata come cuscinetto di interposizione per reingegnerizzare sotto falso nome alcuni motori il cui uso diretto era escluso da faide fra Fiat GM.

Io ad esempio non ho mai capito se i 1.9 diesel utilizzati da Opel sulla Insignia siano pari pari i motori Fiat, o se Opel vi abbia messo mano.

Infine, a te è noto qualche esempio recente di v6 funzionante e regolarmente commercializzato da VM?

Concordo, molto a malincuore, sulla questione del downsizing e relativa tempistica di questa operazione. Hanno aspettato così tanto da finire per farla in un momento in cui l'era del 3 litri v6 sta forse per finire, o per trasformarlo in lusso purissimo.

Lo stesso rischio che corrono col suv, categoria che già oggi sta nella seconda fase della sua parabola, in cui si vendono solo quelli medi e piccoli.

Si per faccenda Mratiz intendo proprio il riciclaggio del progetto Fiat, e anche quello che probabilmente, almeno in una prima fase, ovvero quella che coincideva con il passaggio di consegne tra vecchia e nuova Panda, la Daewoo sia intervenuta a gamba tesa sul mercato italiano per acquisire (riuscendoci pure) importanti quote di mercato offrendo la Matiz a prezzi poco remunerativi sia per il costruttore, che per l'importatore che per i concessionari (pare che addirittura alla fine della giostra si riuscisse a mala pena ad andare in pareggio e la controprova è che Daewoo, poi, effettivamente è fallita), raccogliendo di fatto la clientela che non poteva o voleva permettersi di passare alla nuova Panda, molto più costosa della vecchia (e della matiz) e sottraendo, di fatto, importanti quote di vendite alla Fiat.
Per quanto riguarda i diese Opel penso che GM Power train ci abbia messo le mani, ma non sò dire in che misura.
Su VM e relativamente al suo V6 qualcuno qui parlava del 2006, io mi ricordo che anche precedentemente, al Motor Show (e tieni conto che è dal 2004 che non lo bazzico più) nello stand VM erano esposti alcuni motori, tra cui almeno un paio con architettura V6 con potenze superiori ai 200 cavalli e cilindrate attorno ai 3 litri. C'erano anche 4 cilindri in linea con potenze tra i 120 e i 160 CV. La caratteristica che ricordo veniva comunicata con più enfasi era che al momento erano gli unici motori diesel sul mercato che potevano rispettare le normative Euro 4 anche senza Filtro FAP.

Per quello che riguarda le installazioni del V6 VM non mi pare che venga utilizzato al momento da nessun marchio, si ventilava la sua adozione per Opel Insignia e per la prossima versione europea della Chevrolet Malibù, non saprei se viene impiegato su qualche fuoristrada orientale imporato per canali paralleli. Sarebbe interessante capire anche se sia adatto ad impieghi di tipo nautico.
 
modus72 ha scritto:
Le Classe E vengono vendute parecchio in versione E220 ed E250, entrambe 4 cilindri, mono e biturbo, ma le serie5 di ultima generazione che ho visto in giro erano tutte 525d e 530d,

Le Mercedes 4 cilindri hanno il vantaggio di essere 2.150 cm3 e di avere la doppia turbina, che gli dà un grande vantaggio in termini di coppia rispetto al 2.0d BMW.
Infatti il 2.0d BMW è perfetto su auto come la Serie 1 o Serie 3, fa una bella figura con il cambio automatico su auto pesanti come Serie 5 ed X3, ma non ha ai bassi quella spinta che il 2.2 Mercedes imprime a Classe E e GLK. La E220 CDI per esempio, ha solo 170 cv, ma ha ben 400 Nm di coppia, la E 250 addirittura 520 Nm. Ecco il motivo per cui molti si "accontentano".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Guarda, quello dei rapporti e degli intrecci tra Fiat, GM (e le relative Powertrain) e VM per i motori Diesel credo che sia uno dei misteri più inestricabili dell'intero settore automotive.

Una delle leggende più ricorrenti tra gli addetti ai lavori narra che una della cause del divorzio tra Fiat e GM fosse legato ad una clausola contrattuale con cui Fiat (seccata dalla vicenda Matiz) vietava espressamente di montare il 1.3 multijet sulle Daewoo Matiz e Kalos. In effetti, all'inizio della commercializzazione della Kalos si parlava insistentemente di un diesel di piccola cilindrata poi scomparso...............

Ammazza che casino. Molto interessante, grazie.

Per "faccenda Matiz" intendi il fatto che Daewoo - a quanto ho letto - avrebbe realizzato questa utilitaria riciclando un design scartato da Fiat per la Panda, e col quale ha poi fatto il successo noto a tutti?

Per il resto mi pare di capire che la politica di condivisione dei motori interna a GM segua strade poco comprensibili anche agli addetti ai lavori, e che VM si sarebbe prestata come cuscinetto di interposizione per reingegnerizzare sotto falso nome alcuni motori il cui uso diretto era escluso da faide fra Fiat GM.

Io ad esempio non ho mai capito se i 1.9 diesel utilizzati da Opel sulla Insignia siano pari pari i motori Fiat, o se Opel vi abbia messo mano. Infine, a te è noto qualche esempio recente di v6 funzionante e regolarmente commercializzato da VM?

Concordo, molto a malincuore, sulla questione del downsizing e relativa tempistica di questa operazione. Hanno aspettato così tanto da finire per farla in un momento in cui l'era del 3 litri v6 sta forse per finire, o per trasformarlo in lusso purissimo.

Lo stesso rischio che corrono col suv, categoria che già oggi sta nella seconda fase della sua parabola, in cui si vendono solo quelli medi e piccoli.
Io sapevo che il 1.9 viene costruito in Germania da GM su licenza Fiat.
 
Back
Alto