<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa

Riprendendo un discorso che si faceva in uno dei thread chiusi, la scelta di non usare lo step più potente del V6 diesel non dipende certo dal cambio: il 5G Tronic Mercedes (parente strettissimo del N.A.G. 1 Chrysler) regge coppie di 800 e passa Nm, tanto che viene tutto'ora usato dai tedeschi sui V12 turbo, in quanto il più recente nuovo 7G Tronic ha una "capacità" inferiore

Potrebbero tenere il 250cv per una versione futura, potrebbe essere in esclusiva GM per qualche tempo (come avvenne per il 1.9JTD Biturbo), potrebbero averlo congelato in attesa di aggiornarlo con il M-Jet II... chissà
 
Può anche darsi che lasceranno il 250 cv in esclusiva a GM tirando fuori un 250 cv dotato di M-Jet, ci entrerebbero senza problemi perchè il 2.4 M-Jet ha ben 210 cv e ottimi valori di coppia pur essendo un semplice 2.386 con 5 cilindri. La sua potenza specifica è di 88 cv litro abbondanti che su un 3.0 fanno esattamente la potenza assoluta di 264,04 cv e il V6 dispone di un cilindro in più e potrà contare su un sistema di riduzione delle emissioni non studiato per un altro motore (come accadeva per il pentacilindrico) ma assolutamente proprio, non dimentichiamolo. ;)
 
Il V6 per Alfaromeo era già pronto almeno 3 anni fa... si trattava infatti della medesima unità da 2.9 litri che hanno venduto a chrysler, ma che per Alfaromeo aveva subito delle modifiche come l aumento di cilindrata...
vi assicuro che questo motore girava già al banco, e avrebbe dovuto equipaggiare alfa 159... la crisi del 2007 ha mandato tutto in soffitta!
 
mitoAR ha scritto:
Il V6 per Alfaromeo era già pronto almeno 3 anni fa... si trattava infatti della medesima unità da 2.9 litri che hanno venduto a chrysler, ma che per Alfaromeo aveva subito delle modifiche come l aumento di cilindrata...
vi assicuro che questo motore girava già al banco, e avrebbe dovuto equipaggiare alfa 159... la crisi del 2007 ha mandato tutto in soffitta!
Il motore da 2.9 l è, o meglio era, l'RA 629, che avrebbe dovuto equipaggiare Cadillac, ma che è stato cancellato nel 2009. Questo 3.0 l è l'A630, più recente e, presumo, derivato dal mai uscito RA 629.
 
wilderness ha scritto:
Il motore da 2.9 l è, o meglio era, l'RA629, che avrebbe dovuto equipaggaire Cadillac, ma che è stato cancellato nel 2009. Questo 3.0 l è l'A630.
Sono praticamente identici, cambiano albero motore e bielle più, probabilmente, l'impianto di iniezione da piezo a solenoide.
 
modus72 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il motore da 2.9 l è, o meglio era, l'RA629, che avrebbe dovuto equipaggaire Cadillac, ma che è stato cancellato nel 2009. Questo 3.0 l è l'A630.
Sono praticamente identici, cambiano albero motore e bielle più, probabilmente, l'impianto di iniezione da piezo a solenoide.
Cambia anche la cilindrata, anche se leggermente...2935 cc contro 2987 cc. L'iniettore è ancora piezo, stando al sito VM. ;)
 
modus72 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il motore da 2.9 l è, o meglio era, l'RA629, che avrebbe dovuto equipaggaire Cadillac, ma che è stato cancellato nel 2009. Questo 3.0 l è l'A630.
Sono praticamente identici, cambiano albero motore e bielle più, probabilmente, l'impianto di iniezione da piezo a solenoide.

hanno seguito lo stesso modus procedendi adottato nel passaggio da 1.9 a 2.0 M-Jet, il motore è praticamente identico con un leggero incremento di cilindrata, senza iniettori piezo e M-Jet a profusione. Probabilmente anche il 3.0 avrà la stessa iniezione di 2.0 e 2.4 M-Jet portata allo step 2 o forse anche a un altro ulteriore. Passiamo alle potenze specifiche: il 2.0 170 cv sviluppa 86,42 cv litro, il 2.4 210 cv 88,01 cv litro mentre il 3.0 V6 che ha un cilindro in più dovrebbe presumibilmente essere intorno al 89,70 cv litro, dunque dovrebbe sviluppare una potenza massima intorno ai 270 cv scarsi.

Personalmente credo che tireranno un 250 cv senza piezo con implementazione M-Jet bello tondo e con ottime coppie e allungo ;)
 
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Forse però per questo motore manca ancora il Multiair.
Mi pare che già è stato detto che anche i 6V saranno tutti Multiair. Anche quelli che vanno sulle Chrisler. ;)

Facciamo chiarezza. Ci sono 2 V6 in predicato per essere usati dal gruppo Fiat.
- Uno è il V6 Pentastar prodotto dalla Chrysler, a benzina, circa 3.500 cc., 280 cv nella versione Jankee, ma sarà ampiamente rimaneggiato nelle testate da Fiat Powertrain Technologies.
- Uno è il V6 Turbodiesel prodotto dalla VM di Cento, della quale da oggi Fiat possiede il 50% (l'altro 50% è in mano alla GM).

Il pentastar è 3.6 di cilindrata è questo diventa Multiair e Multijet2 da subito.
Poi hanno già in mano 2 V6 di 2.7 e 3.0 alla FPT che vengono dalla VM e questi ho letto già l'anno scorso che sono già Multijet2 e anche Multiair. ;)
Appena ho 2 minuti cerco l'articolo che ho letto. Per ora si mangia. :D
 
Gunsite ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.

ecco, a proposito, i tecnici del forum (che ne sapranno più di me) sanno dirmi perchè i trasversali vengono montati a sbalzo davanti con le ruote spostate all'indietro? non si potrebbe spostare i duomi in avanti (configurazione da TP) e montarlo dietro l'asse con vantaggi di masse non a sbalzo e minori problemi di sottosterzo? e certo anche il design ne guadagnerebbe....

Certo che esiste, un esempio la Citroen SM con motore V& Maserati. ;)

Attached files /attachments/884833=145-citroen_sm_1971_engine.jpg
 
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che lasceranno il 250 cv in esclusiva a GM tirando fuori un 250 cv dotato di M-Jet, ci entrerebbero senza problemi perchè il 2.4 M-Jet ha ben 210 cv e ottimi valori di coppia pur essendo un semplice 2.386 con 5 cilindri.

Eäu !?
 
mitoAR ha scritto:
Il V6 per Alfaromeo era già pronto almeno 3 anni fa... si trattava infatti della medesima unità da 2.9 litri che hanno venduto a chrysler, ma che per Alfaromeo aveva subito delle modifiche come l aumento di cilindrata...
vi assicuro che questo motore girava già al banco, e avrebbe dovuto equipaggiare alfa 159... la crisi del 2007 ha mandato tutto in soffitta!

Nel 2007 l'ho visto su un piedistallo al Motor Show di Bologna e la targhetta diceva già potenza fino a 250 cv ... come oggi che siamo nel 2011.

L'avranno congelato e scongelato adesso per la Thema.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che lasceranno il 250 cv in esclusiva a GM tirando fuori un 250 cv dotato di M-Jet, ci entrerebbero senza problemi perchè il 2.4 M-Jet ha ben 210 cv e ottimi valori di coppia pur essendo un semplice 2.386 con 5 cilindri.

Eäu !

Eeeeehhh??? :shock: :lol:

:lol:
Lapsus voleva scrivere pesi ma e' uscito coppia. :lol:
 
Back
Alto