<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3 litri a trazione anteriore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3 litri a trazione anteriore

vveneto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
della serie "i nuovi mostri" :thumbdown:
un piccolo elendo degli svantaggi:
1-la trazione anteriore non scarica tale coppia.mi immagino il traction control sempre accesso,ogni 5000km lampadina da sostituire.
2-nonostante il TC pneumatici massacrati
3-dinamica scadente dell'auto causa eccesso di peso sull'anteriore,montato poi trasversale a sbalzo,lasciamo perdere :cry:
4-il montaggio trasv non consente di montare cambi adeguati alla bisogna
5-costi e tornaconto
il motore 3000cc oggi è anacronistico viste le strade,i tutor,gli autovelox,la fiscalità,il mercato depresso e quanto altro.
ci sono ancora dei dementi tipo me ,mio fratello,frà ed altri(scusatemi) che considerano l'auto una playstation per adulti.
per questa categoria il 3000 ha ancora un senso,diciamo fino a che non ci eliminano :twisted: :lol: :lol:
MA questo ha senso se tutta l'auto permette questo effetto play...
una TA con tutto il rispetto non può farlo
QUINDI niente da fare,
senza contare che chi cerca la "play"vuole anche un'auto di immagine per cui bmw può essere altri meno.
chi compra la citroen troverà nel 2.000cc il motore ideale,ottima auto a costi di gestione contenuti.
questo tremila è quindi da mettere nella lista dei "nuovi mostri"

Flank, sei sicura che il V6 della francese sia trasversale. Per quel che mi riguarda non ho letto le specifiche, ma credo che montare un V6 trasversale sia un pò difficile.. poi posso pure sbagliarmi.

Si fa, si fa, vedi Alfa Romeo, Volvo s80, Passat 3.6.... Non è un bijoux, ma si fa. Basta non pretendere anche di curvare :XD:

Ehm...la S80 monta una L6, non un V6, sebbene trasversale... :D

Stai scherzando??! Non ci credo... E chi glielo ha fatto un l6? Cacchio, voglio vedere una foto del vano motore aperto per rendermi conto come ce l'hanno infilato, con tutto il cambio... :shock:

Eccolo:
Volvo_Nuova_S_60_017.jpg


infatti per far stare il cambio è montato tutto sulla sinistra..... :?

E questa cmq è la nuova S60, non la S80...

il discorso è sempre il medesimo... ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Flank, sei sicuro che il V6 della francese sia trasversale. Per quel che mi riguarda non ho letto le specifiche, ma credo che montare un V6 trasversale sia un pò difficile.. poi posso pure sbagliarmi.
Un V6 è più corto di un L6 e forse anche di un L5
Mi pare che l'Audi TT monti un 3.0 benzina V6 con angolo stretto
L'XC90, addirittura, monta o manotava per il maercato USA un V8 benzina trasversale, ora mi pare che ci sia un 6 in linea (ma l'XC90 è bello grosso e largo) Tra l'altro proprio per questo motivo è relativamente più semplice fare una TP (o una TI) ben equilibrata con un V6 che non con un L6
 
flankker66 ha scritto:
il motore 3000cc oggi è anacronistico viste le strade,i tutor,gli autovelox,la fiscalità,il mercato depresso e quanto altro.
ci sono ancora dei dementi tipo me ,mio fratello,frà ed altri(scusatemi) che considerano l'auto una playstation per adulti.
per questa categoria il 3000 ha ancora un senso,diciamo fino a che non ci eliminano :twisted: :lol: :lol:
MA questo ha senso se tutta l'auto permette questo effetto play...
una TA con tutto il rispetto non può farlo
concordo pienamente, è proprio per questo che un 3.0 io lo vedo più come aspirato benzina che non turbo gasolio (a meno di non andare sui suv)
D'altra parte comprendo anche che se uno ci smena 30 - 40 mila km annui specie in autostrada il benzina possa divenire un filino troppo oneroso in termini di uso e di rivendita
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
il motore 3000cc oggi è anacronistico viste le strade,i tutor,gli autovelox,la fiscalità,il mercato depresso e quanto altro.
ci sono ancora dei dementi tipo me ,mio fratello,frà ed altri(scusatemi) che considerano l'auto una playstation per adulti.
per questa categoria il 3000 ha ancora un senso,diciamo fino a che non ci eliminano :twisted: :lol: :lol:
MA questo ha senso se tutta l'auto permette questo effetto play...
una TA con tutto il rispetto non può farlo
concordo pienamente, è proprio per questo che un 3.0 io lo vedo più come aspirato benzina che non turbo gasolio (a meno di non andare sui suv)
D'altra parte comprendo anche che se uno ci smena 30 - 40 mila km annui specie in autostrada il benzina possa divenire un filino troppo oneroso in termini di uso e di rivendita

Ma, il 3 litri benzina, se non è turbizzato con le normative antiinquinamento odierne non è che sia un granchè..... io lo avevo sulla X3 e lo provai sulla 530ì, ottimo motore, ma poco emozionale.......
 
Tourillo ha scritto:
L'80% della rete autostradale (percentuale sparata a muzzo, quindi non correggetemi!.. :D ) è dritta, e quando ci sono curve, quelle poche che ci sono, sono di raggio così ampio che manco te ne accorgi.. ;) :p

Ma non sei mai andato in riviera da Torino ? :rolleyes:
Mai fatto il Tenda o il Nava o il S bernardino..o il Melogno...
E poi...il bello delle rotonde è proprio farlo con le TP cosa dici Lancista!! :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
il motore 3000cc oggi è anacronistico viste le strade,i tutor,gli autovelox,la fiscalità,il mercato depresso e quanto altro.
ci sono ancora dei dementi tipo me ,mio fratello,frà ed altri(scusatemi) che considerano l'auto una playstation per adulti.
per questa categoria il 3000 ha ancora un senso,diciamo fino a che non ci eliminano :twisted: :lol: :lol:
MA questo ha senso se tutta l'auto permette questo effetto play...
una TA con tutto il rispetto non può farlo
concordo pienamente, è proprio per questo che un 3.0 io lo vedo più come aspirato benzina che non turbo gasolio (a meno di non andare sui suv)
D'altra parte comprendo anche che se uno ci smena 30 - 40 mila km annui specie in autostrada il benzina possa divenire un filino troppo oneroso in termini di uso e di rivendita

no,caro mau ,oggi i benza sono utili solo sulle sportive vere o sulle piccole anche con 25k km anno.
i tre litri diesel consentono grazie alla mega coppia di rendere reattive anche auto di stazza importante.
e tutto questo avviene a costi molto ridotti.
in pratica oggi con un 530d hai un'auto che arriva ai 250kmh,0/100 in 6.3 sec
e consuma decisamente meno dei 10 lt x 100km.
insomma,spazio confort e prestazioni con consumi relativamente bassi.
i moderni benza invece consumano poco su circuito di omologazione mentre in realtà bevono da matti(appena superi il rapporto stechiometrico sei fottuten)
quindi oggi i benza sono indietro salvo per i due suddetti usi a cui posso sommare le seguenti categorie:
gente che fa pochi km annui
gente che vive vicino al confine svizzero
gente che non gli frega una cippa.
poi il diesel ha una bellissima guida.
io negli usa noleggio quando devo la infiniti 3.7benza che in allungo va da paura ma credo che in ripresa o prova sorpasso iela fo anche con la mia.
mio fratello ce la farebbe alla grande.
oggi i benza li vedo male
 
flankker66 ha scritto:
no,caro mau ,oggi i benza sono utili solo sulle sportive vere o sulle piccole anche con 25k km anno. i tre litri diesel consentono grazie alla mega coppia di rendere reattive anche auto di stazza importante.
e tutto questo avviene a costi molto ridotti.
Sono sincero ho avuto modo di provare abbastanza il 530i ma mai il 530d
Prometto che al momento di congedare la mia vecchia signora farò tutte le comparative del caso (ma probabilmente andando di suv e non di taglia mini il ciclo non sarà comunque preso in considerazione 8) )
Ho aperto in o.t. un 3d sugli sviluppi (definitivi) della mia situazione
 
zeusbimba ha scritto:
Ma, il 3 litri benzina, se non è turbizzato con le normative antiinquinamento odierne non è che sia un granchè..... io lo avevo sulla X3 e lo provai sulla 530ì, ottimo motore, ma poco emozionale.......

Sicuramente su un suv come X3 non è tanto importante la potenza quanto la coppia, maggiore sul diesel.. ma sulla 530i il benzina si comportava benissimo, consumando in maniera ridicola viaggiando fluidi (ma bevendo certamente più della 535d quando si spingeva) e andava che era una bellezza, fluido, elastico anche in basso, potente e con un bellissimo sound in alto.. pur avendo la stessa coppia di una 520d.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
[
il discorso è sempre il medesimo... ;)

ça va sans dire, volevo solo precisare il modello, ed in realtà ho sbagliato a scrivere, perché è una XC60, non una S60.

Il motore L6 3.0 litri Turbo, ed il 3.2 litri aspirato entrano in S60, V70, XC60, XC90, S80.
 
Tourillo ha scritto:
Basta fargli la V molto stretta, generalmente intorno ai 15°..praticamente se lo vedi, sembra un tre cilindri con cilindrata unitaria enorme, perchè è molto largo..mai visto un 3.2 V6 di una TT?..O di una Golf?.. ;)

P.S.: Il problema è che quando la gente pensa ad un motore a V, va subito a pensare ad una V di 90°..ma non devono essere per forza tutti così i motori.. ;)

Ho l'impressione che non vedremo più queste angolazioni particolari, perchè i V6 sulle auto generaliste scompariranno ( anche di segmento D) lasciando il posto ai 4 cilindri turbo più semplici.
L'angolo classico per il V6 è di 60 gradi, mentre è di 90 per i V8.
 
|Mauro65| ha scritto:
L'XC90, addirittura, monta o manotava per il maercato USA un V8 benzina trasversale, ora mi pare che ci sia un 6 in linea (ma l'XC90 è bello grosso e largo)

Per quel V8 fu fatto un lavoto di miniaturizzazione in collaborazione con Yamaha.
 
Back
Alto