<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diciamo no allo scempio di Arese. Facciamo sentire la nostra voce | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diciamo no allo scempio di Arese. Facciamo sentire la nostra voce

gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

tranquillo Merosi, mooooooooolto meglio in pochi! Se no serebbe la Fiat 8)
l´Alfa é per molti, ma non per tutti.............

Con Stima
loopo

Vero.....meglio poche 159 Gt Brera che tante Mito e 149.

Chi per la quantita',tifosi fiat.
Chi per la Qualita meccanica Alfisti.

e se fossero vendute tantissime segm. B e C ma anche tantissime segm. D, E, suv, coupè, spider, ecc. ecc., e di tutti i segm. , non sarebbe male
Verissimo....ma hanno deciso di vendere solo segmenti B e C e anche bicilindriche come i vecchi Morini 3 mezzo e 500.
 
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

tranquillo Merosi, mooooooooolto meglio in pochi! Se no serebbe la Fiat 8)
l´Alfa é per molti, ma non per tutti.............

Con Stima
loopo

Vero.....meglio poche 159 Gt Brera che tante Mito e 149.

Chi per la quantita',tifosi fiat.
Chi per la Qualita meccanica Alfisti.

e se fossero vendute tantissime segm. B e C ma anche tantissime segm. D, E, suv, coupè, spider, ecc. ecc., e di tutti i segm. , non sarebbe male
Verissimo....ma hanno deciso di vendere solo segmenti B e C e anche bicilindriche come i vecchi Morini 3 mezzo e 500.

oooohhh i Morini! Si, lo aveva 125cc un mio caro amico ai tempi dell' adolescenza, ricordo che quel Morini era un mulo ma era dura dare la paga al mio ET3!
 
Gt_junior ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=575

Leggendo il bellissimo articolo di Fabio Cocconcelli (Arese06)?La caduta degli Dei?, anche chi non mastica di architettura comprende che il Centro Direzionale di Arese è un?opera di grande pregio artistico, un pezzo di storia moderna non solo da salvare, ma da rivalutare e valorizzare, una testimonianza della capacità e della tecnologia dell?Alfa Romeo di quegli anni.
Certo, oggi Arese non è più quello di una volta, quando il Centro Direzionale era un tutt?uno con la fabbrica, era il cervello e il cuore pulsante dell?Alfa Romeo.
Fino a pochissimo tempo fa il Centro Direzionale era costituito dal Museo Storico, dal Centro Documentazione Storica e dal Centro Stile, quest'ultimo purtroppo da poco trasferito a Torino. Circa un anno fa, a seguito di un grande progetto di rivalutazione dell'area, il Museo è stato chiuso per ristrutturazione, ma poi è stato riaperto come prima. Ora, stando all?editoriale di Marcello minerbi, aparso sul numero di ottobre 2009 della rivista RUOTECLASSICHE, si parla di riunire (non si sa dove) in un unico posto le collezioni Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Di conseguenza Arese verrebbe di fatto smantellata definitivamente.
Se ciò fosse vero, di sicuro non sarebbe il modo di festeggiare i cento anni di attività e di rilanciare il marchio. Questa sarebbe solo l?ultima umiliazione inferta agli Alfisti, ma anche un pessimo investimento (che di questi tempi non è auspicabile), oltre alla dimostrazione che ancora una volta la Fiat non comprende il mondo Alfista.
Arese è oggi più che mai un simbolo, un luogo di culto, è la San Pietro, la Mecca, la Gerusalemme degli appassionati del Biscione e non solo. Arese non si può barattare per un luogo più ampio, moderno, funzionale, non si può gettare alle ortiche quarant?anni di storia, di idee e di sudore. Arese deve ospitare il Museo dell?Alfa Romeo, che deve essere ingrandito, modernizzato, valorizzato, così come l?Archivio Storico, così pieno di gemme preziose che non si possono tenere nascoste, ma dovrebbero essere esposte, senza dimenticare il Centro Stile, che deve a mio avviso tornare nel suo luogo d?origine.
Ricordo ancora le parole di Egger, ex Responsabile del Centro Stile e papà della bellissima 8C, poco prima di andarsene all?Audi, quando affermava che il Centro Stile e il Museo devono stare vicini, che non si può disegnare una nuova Alfa Romeo senza passare per il Museo.[/color] Certo, mantenere e ristrutturare Arese va contro la logica del risparmio e della sinergia, ma solo apparentemente, perché valorizzare Arese è un investimento forte sul futuro del marchio, un modo per dire ?qui è nata l?Alfa Romeo e qui rinascerà!?. Ma non si tratta solo di immagine, Arese può diventare anche una macchina per fare soldi e non un peso. Quale Alfista al mondo non verrebbe almeno una volta nella sua vita a passare due o tre giorni ad Arese, esplorando ogni reparto, attraverso una visita guidata, anche virtuale, immergendosi nella storia, dalle origini a quel che verrà?
Molti, io per primo, saremmo felicissimi di alloggiarvi qualche giorno e vivere un sogno, sarebbe come visitare un "Disneyano" parco giochi ... sacro. Chi poi non acquisterebbe dei gadget griffati Alfa Romeo? Ognuno si riporta a casa una piccola torre Eiffel da Parigi, o una gondoletta da Venezia, senza contare che l?entusiasmo spronerebbe anche ad acquistare una vettura magari personalizzata, numerata (pensate alla possibilità di stilare il contratto proprio ad Arese), già di per sé sarebbe un bellissimo accessorio da custodire e tramandare. Senza contare che si possono organizzare grandi manifestazioni a tema, conferenze, ma anche allestire un centro di compravendita di vetture storiche (magari certificate) e relativi pezzi. Anzi, la Fiat dovrebbe pensare proprio a rimettere in produzione molti componenti oramai introvabili e creare un business che farebbe la felicità degli appassionati e creerebbe un filo conduttore tra la storia e il presente, perché non ci devono essere Alfisti che amano le storiche o le moderne, ma Alfisti che amano entrambe.
Qualche anno fa, in occasione della visita in Italia dell?AROC di Singapore (Club con il quale siamo gemellati), il presidente mi chiese perché in Italia non esistesse uno store Alfa Romeo come quello Ferrari e perché ad Arese non si potesse comprare nemmeno una maglietta dell'Alfa Romeo ? non sapevo cosa rispondergli, ero mortificato come Alfista e come Italiano.
Ovviamente creare tutto questo altrove, non ha lo stesso significato, ne può avere lo stesso successo, sarebbe come smontare il Colosseo e ricostruirlo a Detroit.
Siamo stanchi di lapidi come quella del Portello, l?Alfa Romeo va capita, va ascoltata, va assaporata, va inalata, solo così si potrà non solo raggiungere, ma superare BMW, concorrente storico seppur oggi fuori portata, perché loro non hanno la storia e il carisma del nostro amato e glorioso marchio e i tantissimi Club e siti web dedicati, nonostante la crisi che dura da molti anni, ne sono la lampante testimonianza.
ARESE DEVE VIVERE e deve essere valorizzata. Arese è la patria degli Alfisti e deve rappresentarli in tutto il mondo. La sede del Biscione non può trovarsi in qualche stanza degli Uffici della Fiat a Torino.
Credo che proprio in occasione del Centenario dell?Alfa Romeo il Sig. Marchionne dovrebbe posare la ?prima? pietra ad Arese e rilanciarla per dare un messaggio concreto, che vada oltre i soliti e disattesi proclemi di questi anni. Sono sicuro che lui saprà ricavarne immagine e profitto come ha fatto finora per la Fiat.
L?Alfa Romeo non può essere considerato un brand, né un sistema per riempire le catene di montaggio, né (a dispetto del nome) un?anonima fabbrica di automobili Lombarda, né una provincia povera ... c?erano anni in cui era un?azienda di Stato che produceva utili, capolavori e orgoglio nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato e fare processi inutili, bisogna guardare avanti e lo si può fare solo guardando indietro, a quel glorioso ed inimitabile passato.

Carlo Alberto Monti

COME NON ESSERE DACCORDO CON TE IN TUTTO CIO' CHE DICI.
BRAVO !
TIRIAMO FUORI UN'IDEA E FACCIAMO SENTIRE LA NS VOCE, MA FACCIAMOLO SUL SERIO O ORA O MAI PIU'.

- SCRIVIAMO A RIVISTE, ANCHE ESTERE
- INCONTRIAMO I VERTICI FIAT (NON MARCHIONNE OVVIAMENTE)
Vuoi un IDEA Ok.
Credo di averla data un paio di mesi fa,ho scritto di comprare l'alfa!
si, ma quale alfa? l'alfa é morta o vive ancora?di una cosa possiamo essere sicuri la meccanica é morta,il suo nome e design no.
Cosa cé da fare,le cose non si fanno gridanto all'italiana,tutto fumo e niente arrosto,come fa signor Cocconcelli ,lui scrive e fa presente quello che tutti noi conosciamo ,ma non dice cosa potremmo fare,come dire butta la pietra e ritira la mano.Volete l'idea eccola ,la nostra idea é il
signor FABIO COCCONCELLI,mettiamo in mano a questra persona lo strumento necessario ,"la finanza" facciamolo lavorare a favore per lo scopo che lui e noi alfisti vogliamo,portiamo indietro il nome ALFA ROMEO
la dove é nata.
Cosa bisogna fare facile, Cari alfisti ,vogliamo davvero riavere cio che ci hanno tolto,cosa siamo disposti a dare in danaro per riavere ció che ci aspetta. Iniziamo col Museo e uffici centro stile.
 
Speriamo che qualcuno inizi a farsi sentire veramente, e non lo faccia solo per farsi un po' di pubblicità sui giornali

Giù le mani dal museo ALFA :!:

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=248364

Anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni, in occasione della partenza della Mille Miglia da Brescia, si schiera a favore del Museo Alfa Romeo di Arese. Lo avevano già fatto i senatori leghisti Cesarino Monti e Giuseppe Leoni e il sindaco di Milano Letizia Moratti.

Milano città dell'Alfa. Il Ministro Maroni ha confermato a Marco Cajani, presidente della Scuderia del Portello Alfa Romeo e ad Arturo Merzario, celeberrimo pilota del marchio milanese e presidente onorario del club, che Alfa Romeo è un simbolo di Milano e che almeno la sua storia, fatta di auto che per cento anni sono state prodotte prima al Portello e successivamente ad Arese, rimarrà nell'attuale museo e comunque a Milano.
 
Merosi1910 ha scritto:
Speriamo che qualcuno inizi a farsi sentire veramente, e non lo faccia solo per farsi un po' di pubblicità sui giornali

Giù le mani dal museo ALFA :!:

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=248364

Anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni, in occasione della partenza della Mille Miglia da Brescia, si schiera a favore del Museo Alfa Romeo di Arese. Lo avevano già fatto i senatori leghisti Cesarino Monti e Giuseppe Leoni e il sindaco di Milano Letizia Moratti.

Milano città dell'Alfa. Il Ministro Maroni ha confermato a Marco Cajani, presidente della Scuderia del Portello Alfa Romeo e ad Arturo Merzario, celeberrimo pilota del marchio milanese e presidente onorario del club, che Alfa Romeo è un simbolo di Milano e che almeno la sua storia, fatta di auto che per cento anni sono state prodotte prima al Portello e successivamente ad Arese, rimarrà nell'attuale museo e comunque a Milano.

Ciao Merosi! :)

L'interesse mi sembra lodevole, ma esprimo la stessa speranza che non sia solo una mossa di propaganda elettorale.

Forse sarebbe stato meglio escludere almeno il Museo di Arese dalle trattative di cessione a fiat, un po' come non si vende una pinacoteca, o un monumento...

SZ
 
Milano avrà l'Expo....dovrebbero integrare il Museo Alfa con l'evento, farlo una delle sue colonne portanti, riallestendolo in una sede più adatta al turismo di massa.
 
Merosi1910 ha scritto:
Speriamo che qualcuno inizi a farsi sentire veramente, e non lo faccia solo per farsi un po' di pubblicità sui giornali

Giù le mani dal museo ALFA :!:

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=248364

Anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni, in occasione della partenza della Mille Miglia da Brescia, si schiera a favore del Museo Alfa Romeo di Arese. Lo avevano già fatto i senatori leghisti Cesarino Monti e Giuseppe Leoni e il sindaco di Milano Letizia Moratti.

Milano città dell'Alfa. Il Ministro Maroni ha confermato a Marco Cajani, presidente della Scuderia del Portello Alfa Romeo e ad Arturo Merzario, celeberrimo pilota del marchio milanese e presidente onorario del club, che Alfa Romeo è un simbolo di Milano e che almeno la sua storia, fatta di auto che per cento anni sono state prodotte prima al Portello e successivamente ad Arese, rimarrà nell'attuale museo e comunque a Milano.
Lodevole iniziativa ma come al solito sempre quando ormai e' tutto finito.

Speriamo che almeno questo lo salviamo.

Ciao Merosi.
 
Riesumo questo post..
Sono tornato da una visita al museo ad arese,NON ANDATECI !!...
Mi è venuto un nervoso..
Domani vi dico di più..
 
alfalele ha scritto:
Riesumo questo post..
Sono tornato da una visita al museo ad arese,NON ANDATECI !!...
Mi è venuto un nervoso..
Domani vi dico di più..

spero cmq che riescano a creare una struttura museo per tutte le case italiane. Non mi interessa se ad arese modena o torino. ma che la facciano e diventi un museo a doc.
 
Ora vi spiego..
Raduno Afa ad Arese,a parte due cartelli stradali non cè una scritta Alfa usciti dalla tangenziale,entri nel museo,poca luce,80% d'auto marcianti,puoi quasi salirci sopra..una formula indy dove potevi calpestare gli alettoni,un minimo di protezioni e una bella luce?magari una pedana per alzarle e inclinarle un po?chiedo troppo?
Come cicierone c'era Lodola,Pilota collaudatore ALFA,un piacere sentirlo parlare,propenso alla battuta(perla della giornata:siamo passati dal bialbero in alluminio ai motori in piombo..).
Tra le auto esposte c'era una 512 granpremio del 1940..12cilindri contrapposti 1490cc 500cv a 11000giri oltre 350km/h!!!!!!!
Nel 1940!
In un angolo nascoste al buio 164 procar,una gtv con il motore centrale,una sport prototipi,164 pickup dei vigili del fuoco..
Esposte155dtm,75 da turismo,6c villa d'este..proteo..
e la nuvola!!!!
Dal vivo non bella di più!
Da rimanere incantati!
Interni favolosi ed è del 1996!!!!!
Auto stroncata dai "famosi"esperti in marketing..
Oltre a150 auto nel sotteraneo per mancanza di spazio espositivo!!
Poi dico io..ma mettere 2 donnine a vendere magliette cappellini,gadget..no???
I crukki in uno spazio simile ci facevano ristorante,albergo,pista e museo super organizzato.
Che tristezza vedere cosa era e cos'è!
 
alfalele ha scritto:
Ora vi spiego..
Raduno Afa ad Arese,a parte due cartelli stradali non cè una scritta Alfa usciti dalla tangenziale,entri nel museo,poca luce,80% d'auto marcianti,puoi quasi salirci sopra..una formula indy dove potevi calpestare gli alettoni,un minimo di protezioni e una bella luce?magari una pedana per alzarle e inclinarle un po?chiedo troppo?
Come cicierone c'era Lodola,Pilota collaudatore ALFA,un piacere sentirlo parlare,propenso alla battuta(perla della giornata:siamo passati dal bialbero in alluminio ai motori in piombo..).
Tra le auto esposte c'era una 512 granpremio del 1940..12cilindri contrapposti 1490cc 500cv a 11000giri oltre 350km/h!!!!!!!
Nel 1940!
In un angolo nascoste al buio 164 procar,una gtv con il motore centrale,una sport prototipi,164 pickup dei vigili del fuoco..
Esposte155dtm,75 da turismo,6c villa d'este..proteo..
e la nuvola!!!!
Dal vivo non bella di più!
Da rimanere incantati!
Interni favolosi ed è del 1996!!!!!
Auto stroncata dai "famosi"esperti in marketing..
Oltre a150 auto nel sotteraneo per mancanza di spazio espositivo!!
Poi dico io..ma mettere 2 donnine a vendere magliette cappellini,gadget..no???
I crukki in uno spazio simile ci facevano ristorante,albergo,pista e museo super organizzato.
Che tristezza vedere cosa era e cos'è!

questo fa parte della gestione italiana dei ns patrimoni... si parla tanto di disoccupazione e poi si lasciano seccare monumenti o perle come questa... mi chiedo perchè il comune di Milano non faccia un piccolo sforzo nel prendere in gestione questo patrimonio... o qualche sceicco o riccone di quelli disposti a spendere milioni di euro per prendere qualche auto da collezione...

con tutti i mobilitati che ci sono... ai voglia a valorizzare e a far fare soldi...
 
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

se ogni tanto si evitasse di fare le caste degli alfisti puri e non... forse si avrebbe un maggior consenso da parte di tutti quelli che apprezzano il marchio... in caso d'iniziative lodevoli come questa... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

se ogni tanto si evitasse di fare le caste degli alfisti puri e non... forse si avrebbe un maggior consenso da parte di tutti quelli che apprezzano il marchio... in caso d'iniziative lodevoli come questa... ;)

Veramente in un post precedente avevo scritto questo. Lo riporto:

Un appello, a tutti gli Alfisti, in particolare a quelli più "benevoli" nei confronti di Fiat. Qui non c'è l'intenzione di criticare Fiat, non c'è l'intenzione di fare divisione tra il prima e il dopo 86, qui si cerca solo di salvare la storia, il patrimonio genetico che ha reso l'Alfa diversa da ogni altra casa automobilistica, e la storia è patrimonio di tutti, indistintamente. Penso che, a parte qualche palazzinaro, nessuno abbia interesse a cancellare Arese. Quindi facciamo sentire la nostra voce. Ora o mai più

Poi visto il vuoto pneumatico di risposte, a parte quelle dei soliti antiquati e rincoglioniti cruccofili, ho dovuto constatare l'evidenza: qui la questione Arese interessa poco, molto poco.
 
Back
Alto